Questa sera Gassendi spettacolare...

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Rispondi
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Questa sera Gassendi spettacolare...

Messaggio da Acronauta »

...perché sia l'illuminazione che la librazione sono assolutamente perfette (il seeing un po' meno ma è comunque passabile).

Sto usando lo SW 130/650, quello nero, stesso modello ma un esemplare diverso da quello che avevo recensito su Astrotest. Mi è capitato uno specchio con un'ottica favolosa, la sferica è quasi nulla e non c'è traccia di bordo ribattuto, l'immagine di Petavius ha un'incisione paragonabile a quella data dal 120ED, davvero da non credere :shock: . Nei piccoli e medi diametri Synta sta producendo delle ottiche che non hanno niente da invidiare ai prodotti giapponesi dei bei (si fa per dire) tempi che furono, direi anzi significativamente migliori.

L'intubazione purtroppo è un altro paio di maniche... :x
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Questa sera Gassendi spettacolare...

Messaggio da -SPECOLA-> »

Per essere f/5 sembrerebbe cavarsela bene.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Questa sera Gassendi spettacolare...

Messaggio da Acronauta »

Quando lo specchio è un buon paraboloide anche un f/5 funziona egregiamente.

Quattro crateri ben visibili dentro Plato, a 211x, nonostante l'illuminazione alta. In Gassendi visibile la Rima III (0.5")! C'è da dire, per completezza, che la mia nuova Baader Mark V è un altro pianeta rispetto alla Maxbright :D
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: Questa sera Gassendi spettacolare...

Messaggio da tuvok »

mi fai venire voglia... ma ho la testa che mi scoppia e fa freddo..... non so se resisto alla tentazione, pero'
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Questa sera Gassendi spettacolare...

Messaggio da Re Vega »

Può essere che stasera si veda un settore della rima vallis alpes? Credo di averla vista prima a 180x e poi più sicura a 225x.
Davvero bello Gassendi :thumbup:
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Questa sera Gassendi spettacolare...

Messaggio da Acronauta »

Una ripresa di questa sera, la librazione era ancora buona. Chameleon al fuoco diretto del Mewlon 210. 1300 frames elaborati con Avistack.
Allegati
gassendi.jpg
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: Questa sera Gassendi spettacolare...

Messaggio da tuvok »

sono appena rientrato da una lunga sessione giove-luna.
c'è una zona della luna che mi da sempre l'idea di non essere "naturale", peccato che gli ufologi non conoscono il nostro satellite se no potrebbero divertirsi (è la zona Aristarco-Erodoto).
Ho osservato e ripreso con il c9 che, quando ben acclimatato, è formidabile.
La sphinx, pero', va sempre un po' in difficoltà con questo tubo.
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Questa sera Gassendi spettacolare...

Messaggio da -SPECOLA-> »

Questa sera anch'io ho dato un'occhiata alla Luna , grazie alla curiosità suscitata leggendo questo thread.
Ho usato un TANZUTSU 76/600 circle T e mi sono divertito proprio un sacco, grazie anche al buon seeing. :D
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Questa sera Gassendi spettacolare...

Messaggio da piergiovanni »

Ciao vi giro una ripresa dell'amico Raffaello Lena ottenuta con il Meade da 7" uguale al mio.
Allegati
gassendi_lena.jpg
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Questa sera Gassendi spettacolare...

Messaggio da -SPECOLA-> »

E tu vorresti vendere il tuo!? :?
Ripensaci!
Poi te ne pentirai. :(
IMHO.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: Questa sera Gassendi spettacolare...

Messaggio da tuvok »

tuvok ha scritto:...La sphinx, pero', va sempre un po' in difficoltà con questo tubo.
sorry, questa rettifica la devo alla povera Sphinx :D
non andava in difficoltà con il c9, semplicemente c'è un falso contatto nel cavo della pulsantiera e sopra una certa altezza il motore AR si ferma.... io avevo attribuito il fatto che si fermasse al peso del setup, invece lo ha fatto anche "a vuoto" e, messo a posto il cavo, non haperso colpi per tutta la serata.
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Questa sera Gassendi spettacolare...

Messaggio da Re Vega »

-SPECOLA-> ha scritto:E tu vorresti vendere il tuo!? :?
Ripensaci!
Poi te ne pentirai. :(
IMHO.
Quoto, non venderlo subito :roll: , goditelo per un altro pó.
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”