Guarda che Marte

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Rispondi
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Guarda che Marte

Messaggio da Re Vega »

Bellissimo disegno, eseguito non certo nelle migliori condizioni osservative.
http://www.cloudynights.com/topic/mars- ... ry-22-2014
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Guarda che Marte

Messaggio da -SPECOLA-> »

Chissà cosa disegnerà con l'aumentare delle dimensioni del disco :think: , anche se quest'anno sarà magra comunque. :(
Posso soltanto immaginarmi cosa avrebbe visto nelle scorse grandi opposizioni. :o :shock:
Per me la migliore è stata quella vera e propria del 1988, anche se però le migliori osservazioni di Marte nella mia memoria sono legate all'opposizione del 1986, MOLTO buona davvero anche se non "GRANDE"!
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Guarda che Marte

Messaggio da Re Vega »

....e se gli capita un seeing 10/10 :D
anche a me è sorto qualche dubbio :think:
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Guarda che Marte

Messaggio da -SPECOLA-> »

Beh,
intorno a quel giorno un'occhiata a Marte con il rifrattore ACRO 152/1219 e il MEADE LX90 8" l'ho data, però in tutta onestà io sul dischetto del pianeta ci ho visto molto meno. :oops:
Qualcun altro si è cimentato?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Guarda che Marte

Messaggio da Re Vega »

Il nostro sketcher ha postato anche un disegno di giove
http://www.cloudynights.com/topic/jupit ... ch-13-2014
bello, peccato che i dettagli in Seb sembrano più una riesumazione di qualche disegno di un paio di anni fa (ce n'è uno di Pier in particolare che è molto simile) piuttosto che il risultato di una sessione all'oculare.
Ultima modifica di Re Vega il 15/03/2014, 16:29, modificato 1 volta in totale.
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Guarda che Marte

Messaggio da -SPECOLA-> »

Su Giove però, a differenza di Marte, è più facile la condizione nella quale disegnare tutto quello che si vede all'oculare è impossibile.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Guarda che Marte

Messaggio da Re Vega »

Più guardo quel rift e più mi sa di inventato :think:
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
maxdrummer61
Buon utente
Messaggi: 456
Iscritto il: 28/10/2011, 16:20

Re: Guarda che Marte

Messaggio da maxdrummer61 »

questo invece è il Marte che ho visto qualche sera fa......... molto meno pretenzioso di quello disegnato dal nostro amico americano (ma osservato comunque con un'apertura 3 volte inferiore..... 8-)...); solito rifrattore acromatico Synta marchiato Vixen da 80mm focale 910mm, solito ortho 5mm (182X), solito filtro W11 giallo/verde.
Allegati
DSCN6030.JPG
Massimo - Montecatini Terme (Pistoia)
batterista e chitarrista di un gruppo rock, gli piace l'astronomia e osserva con: rifrattore acromatico 124/1200, Coronado PST, binocolo Pentax 10x50
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Guarda che Marte

Messaggio da Acronauta »

Il tuo disegno è decisamente più realistico, il Marte di Hernandez è decisamente troppo fantasioso, e anche Giove è troppo marrone e troppo uniforme. Pochissimi sanno disegnare i pianeti a colori senza realizzare degli obbrobri.
maxdrummer61
Buon utente
Messaggi: 456
Iscritto il: 28/10/2011, 16:20

Re: Guarda che Marte

Messaggio da maxdrummer61 »

si, qualche volta ci ho provato anch'io a fare disegni a colori, ma ne sono usciti sempre degli orrori impresentabili...... :?
ho invece dei disegni a colori di Marte (originali !!) eseguiti dal fu Harold Hill (quello del libro "a Portfolio of Lunar Drawings") che sono dei veri e propri capolavori...... ;)
Massimo - Montecatini Terme (Pistoia)
batterista e chitarrista di un gruppo rock, gli piace l'astronomia e osserva con: rifrattore acromatico 124/1200, Coronado PST, binocolo Pentax 10x50
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Guarda che Marte

Messaggio da Re Vega »

Si, decisamente più realistico, con un dettaglio notevole per soli 80mm.
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Guarda che Marte

Messaggio da Re Vega »

maxdrummer61 ha scritto:ho invece dei disegni a colori di Marte (originali !!) eseguiti dal fu Harold Hill (quello del libro "a Portfolio of Lunar Drawings") che sono dei veri e propri capolavori...... ;)
riesci a postarli?
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Guarda che Marte

Messaggio da -SPECOLA-> »

I lunghi tubi da 80 mm su Marte sorprendono quasi sempre.
Decisamente realistico il disegno di maxdrummer61.
Mi ricorda le osservazioni marziane con il KONUS RIGEL TOWA 80/1200.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
maxdrummer61
Buon utente
Messaggi: 456
Iscritto il: 28/10/2011, 16:20

Re: Guarda che Marte

Messaggio da maxdrummer61 »

purtroppo non riesco a postare le foto dei disegni di Marte di Harold Hill; mi dice che i file sono troppo grandi....... :x
Massimo - Montecatini Terme (Pistoia)
batterista e chitarrista di un gruppo rock, gli piace l'astronomia e osserva con: rifrattore acromatico 124/1200, Coronado PST, binocolo Pentax 10x50
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Guarda che Marte

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Max, ieri ho osservato Marte, più o meno con i dettagli visti da te. Molto basso, tuttavia molto, molto affascinante! Io adoro Marte! Domani , se riesco, pubblico il disegno. Scusate se non lo faccio oggi ma sono reduce da una mitica giornata a caccia di rapaci!
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Guarda che Marte

Messaggio da -SPECOLA-> »

maxdrummer61 ha scritto:purtroppo non riesco a postare le foto dei disegni di Marte di Harold Hill; mi dice che i file sono troppo grandi....... :x
Non puoi alleggerirli, oppure linkarli?
Al limite prova a farne dei PDF.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Guarda che Marte

Messaggio da -SPECOLA-> »

piergiovanni ha scritto:Domani , se riesco, pubblico il disegno.
Sono molto curioso di vederli e credo di non essere il solo.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
maxdrummer61
Buon utente
Messaggi: 456
Iscritto il: 28/10/2011, 16:20

Re: Guarda che Marte

Messaggio da maxdrummer61 »

vediamo se ora riesco a postarli.......... :?
Allegati
DSCN6033.JPG
DSCN6032.JPG
Massimo - Montecatini Terme (Pistoia)
batterista e chitarrista di un gruppo rock, gli piace l'astronomia e osserva con: rifrattore acromatico 124/1200, Coronado PST, binocolo Pentax 10x50
maxdrummer61
Buon utente
Messaggi: 456
Iscritto il: 28/10/2011, 16:20

Re: Guarda che Marte

Messaggio da maxdrummer61 »

hurrà....... li ha presi...... purtroppo il flash della macchina fotografica ha "svuotato" un po' i colori, però credo che si riesca ugualmente a avere un'idea degli originali........ :)
Massimo - Montecatini Terme (Pistoia)
batterista e chitarrista di un gruppo rock, gli piace l'astronomia e osserva con: rifrattore acromatico 124/1200, Coronado PST, binocolo Pentax 10x50
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Guarda che Marte

Messaggio da -SPECOLA-> »

Grazie per i disegni; hanno un non so che di antico.

Aggiungo qualcosa anch'io.
Cit. http://specola.altervista.org/documenti.html
Mentre alla -SPECOLA-> era stato acquistato un KONUS RIGEL 80/1200 con ottiche TOWA, appositamente per l'evento, a qualche km di distanza un ASTROFILO della zona ha seguito la GRANDE OPPOSIZIONE di MARTE del 28 Settembre 1988 con un RIFLETTORE KONUS AQUILA 76/700 mod. 1019.

Ecco al riguardo un file PDF ottenuto mettendo insieme la scansione di alcune fotocopie presenti in archivio.


La GRANDE opposizione di MARTE del 28 Settembre 1988 osservata al riflettore KONUS AQUILA 76/700 mod.1019
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Guarda che Marte

Messaggio da Born to... Zeiss »

I disegni di Hill potrebbero "riaprire" la discussione sui presunti canali marziani...
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Re: Guarda che Marte

Messaggio da vincenzo »

MaxD, complimenti per i disegni, davvero ben fatti e poi di saporino.... "Vintage"... In effetti BTZ non solo i disegni su CN ma un pochino anche i disegni di Max riprenderebbero forse accenni di canalizzazione ed anche di geminazioni. Ho iniziato anche io ad osservare Marte e ciò che vedo al momento è simile solo al primo disegno postato da Max. Tuttavia, lo osservo ancora troppo basso. Vedremo nei prossimi giorni.
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Guarda che Marte

Messaggio da Re Vega »

Molto belli, grazie per averli pubblicati :thumbup:
Molto suggestivi i canali
Io sono ancora a completo digiuno x marte; conto di rifarmi stanotte con gli interessi giacchè Pier mi consegna il mio nuovo abbe Tak 12,5 che metterò a confronto con il circle t; poi c'è il supermono da 9....speriamo il seeing :pray:
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Guarda che Marte

Messaggio da -SPECOLA-> »

Born to... Zeiss ha scritto:I disegni di Hill potrebbero "riaprire" la discussione sui presunti canali marziani...
Il tuo AS80 cosa dice di Marte?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Guarda che Marte

Messaggio da -SPECOLA-> »

Re Vega ha scritto:conto di rifarmi stanotte con gli interessi giacchè Pier mi consegna il mio nuovo abbe Tak 12,5 che metterò a confronto con il circle t; poi c'è il supermono da 9....speriamo il seeing :pray:
WOW!
Tienici aggiornati!
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Guarda che Marte

Messaggio da Born to... Zeiss »

-SPECOLA-> ha scritto:
Born to... Zeiss ha scritto:I disegni di Hill potrebbero "riaprire" la discussione sui presunti canali marziani...
Il tuo AS80 cosa dice di Marte?
Purtroppo sto trascurando l'astronomia da tanti mesi...l'altra sera , nonostante la fase non molto favorevole, mi sono dedicato un po' alla Luna con il CZJ Telementor e con l'AS 80 (ma quello "corto", l'840, non il 1200).
Spero di riprendere al piu' presto...troppo lavoro e la necessita' di dormire almeno qualche ora non aiutano molto... :cry:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Guarda che Marte

Messaggio da -SPECOLA-> »

Ti capisco,
almeno per la prossima opposizione marziana però, cerca in tutti i modi di fare un bel regalo all'80/1200.
Vedrai che contraccambierà il gesto gentile nel migliore dei modi. :thumbup:
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Guarda che Marte

Messaggio da Born to... Zeiss »

Faremo il possibile... ;)
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”