ma siamo sicuro che l'attività solare dovrebbe avere...

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

ma siamo sicuro che l'attività solare dovrebbe avere...

Messaggio da tuvok »

... superato il massimo?

oggi c'è un "casino" di macchie :shock:
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: ma siamo sicuro che l'attività solare dovrebbe avere...

Messaggio da Acronauta »

me lo chiedo anch'io, oggi tra macchie e brillamenti ci sono stati i fuochi d'artificio. Ho rubato un paio di scatti con l'80ED tra il vento e i pollini, non è stato proprio possibile fare di meglio.
Allegati
sole9maggio14_1.jpg
sole9maggio14_2.jpg
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: ma siamo sicuro che l'attività solare dovrebbe avere...

Messaggio da tuvok »

uff... a me ne esce sempre una nuova...
ho le immagini mezze a fuoco e mezze sfocate :(
eccone una
2056_2057.jpg
questa mi sembra un po' meglio:
2058.jpg
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: ma siamo sicuro che l'attività solare dovrebbe avere...

Messaggio da Acronauta »

Hai qualche elemento disassato, magari il sensore non è perpendicolare all'asse ottico.
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: ma siamo sicuro che l'attività solare dovrebbe avere...

Messaggio da tuvok »

si, il problema è che non vado a fuoco (a fuoco diretto) con il prisma di Herschel, allora devo mettere una barlow, nella barlow devo mettere il continuum e l'nd3 e il naso della camera... e il tutto resta molto instabile... domani testo la barlow da 2" e poi mi arrendo alla proiezione di oculare. o fotografo la luna :lol:
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: ma siamo sicuro che l'attività solare dovrebbe avere...

Messaggio da tuvok »

guarda questa, ho preso solo il 2% di ca. 1270 frames ripresi.
ho la sensazione che, a parte qualche disassamento, ci sia pure un problema di seeing molto ballerino,
se seleziono pochissimi frames ottengo un netto miglioramento.
2055.jpg
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: ma siamo sicuro che l'attività solare dovrebbe avere...

Messaggio da Acronauta »

Sì, questa è nettamente meglio. Non so, prova a chiedere a un imager esperto, magari è un problema comune.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
OctoberSky
Buon utente
Messaggi: 69
Iscritto il: 16/05/2014, 18:43

Re: ma siamo sicuro che l'attività solare dovrebbe avere...

Messaggio da OctoberSky »

Tuvok, che programma usi per allineamento e stacking?
Antonio D.

Meade ACF 12" f/10, TecnoSky acro 152 f/6, TS 102 ED f/11
CGEM DX
15x70 USM, Canon 10x30 IS II
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: ma siamo sicuro che l'attività solare dovrebbe avere...

Messaggio da tuvok »

uso avistack2! o autostakkert2 per lo stacking, registax per i wavelet e PS per qualche ritocchino finale.
questa (di oggi 01/06 UT11:59) con autostakkert (25% di circa 2500 frames con autostakkert2), rifrattore apo5" f7.5, ocs1.6X, Herschel, nd30, continuum e asi034MC.
noaa12077.jpg
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
OctoberSky
Buon utente
Messaggi: 69
Iscritto il: 16/05/2014, 18:43

Re: ma siamo sicuro che l'attività solare dovrebbe avere...

Messaggio da OctoberSky »

Il problema della ripresa con una parte a fuoco ed una non potrebbe essere colpa di qualche settaggio sbagliato durante lo stacking, però di solito Avistack è proprio il migliore sotto questo punto di vista.
Effettivamente potrebbe essere anche un problema di seeing, se è pessimo meglio selezionarne sui 200.
Ah, io con una mono se non uso il Continuum abbinato ad un Ircut ho problemi, il Continuum lascia passare gli Ir, testato con il telecomando.
Antonio D.

Meade ACF 12" f/10, TecnoSky acro 152 f/6, TS 102 ED f/11
CGEM DX
15x70 USM, Canon 10x30 IS II
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: ma siamo sicuro che l'attività solare dovrebbe avere...

Messaggio da tuvok »

mmmm
aggiungerò anche l'ir al treno, il problema è che peggioro il problema di disassamento del sensore....

p.s.: ho osservato (e ripreso) anche la luna in pieno giorno :D (16:00 UT), volevo vedere anche mercurio ma il cielo è davvero troppo chiaro ancora!
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
OctoberSky
Buon utente
Messaggi: 69
Iscritto il: 16/05/2014, 18:43

Re: ma siamo sicuro che l'attività solare dovrebbe avere...

Messaggio da OctoberSky »

tuvok ha scritto:guarda questa, ho preso solo il 2% di ca. 1270 frames ripresi.
ho la sensazione che, a parte qualche disassamento, ci sia pure un problema di seeing molto ballerino,
se seleziono pochissimi frames ottengo un netto miglioramento.
2055.jpg
Hai dello sporco? Guarda ad esempio in basso a sinistra, sembrano due granelli di polvere ed intorno è sfuocato. Avevo anche io lo stesso problema con Avistack, quando riprendi delle superfici (Sole, Luna) ed hai della polvere, il programma impazzisce perchè prende come punti di riferimento i granelli di polvere e mentre i veri dettagli si muovono per via del seeing e della deriva della montatura, i granelli rimangono al loro posto rovinando l'immagine.

Che prisma di Herschel hai? Io con il Lunt 1,25" con ND3.0 integrato non ho problemi di backfocus.
Antonio D.

Meade ACF 12" f/10, TecnoSky acro 152 f/6, TS 102 ED f/11
CGEM DX
15x70 USM, Canon 10x30 IS II
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: ma siamo sicuro che l'attività solare dovrebbe avere...

Messaggio da tuvok »

]ho un prisma di Herscel costruito dal nostro amico del forum Maurizio Locatelli.
comunque ho trovato, finalmente, il modo di andare a fuoco al fuoco diretto del rifrattore (in pratica il riduttore da 2" a 31.8 che usavo prendeva piu' di 10mm, ne ho usato uno che prende solo un paio di mm e sono andato al fuoco diretto), ho dovuto usare una fascetta per tenere il prisma sul riduttore ma domani mi procuro un grano e risolvo definitivamente.
c'è una buona attività ed ho fatto una serie di (per me :D) buoni filmati che sto provando ad elaborare :D

edit: ecco una primissima elaborazione
solefd apo 05_06_2014 15_41_37_g5_b3_ap251_Ps_r6_Ps.jpg
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
OctoberSky
Buon utente
Messaggi: 69
Iscritto il: 16/05/2014, 18:43

Re: ma siamo sicuro che l'attività solare dovrebbe avere...

Messaggio da OctoberSky »

Io ieri ho trovato il tempo di finire un mosaico fatto a febbraio, quei giorni c'era una carovana di macchie e facole ben evidenti. Purtroppo di tempo ne ho poco, i pochi giorni che riesco a stare a casa in mattinata è nuvolo. Comunque:
http://www.astrobin.com/full/99802/0/

Se sapessi inserire una didascalia, e con il disco correttemente orientato, acquisterebbe sicuramente valore "scientifico".
In allegato l'immagine "ufficiale" del giorno.

P.S.
Per Tuvok: la Baader non ha a catalogo un riduttore con un profilo bassissimo? "Pushfix", una cosa del genere?
Allegati
image.jpg
Antonio D.

Meade ACF 12" f/10, TecnoSky acro 152 f/6, TS 102 ED f/11
CGEM DX
15x70 USM, Canon 10x30 IS II
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: ma siamo sicuro che l'attività solare dovrebbe avere...

Messaggio da tuvok »

me lo ricordo quel sole...
è proprio una gran bella immagine, con quale strumento l'hai fatta?

p.s.: non so se baader ce l'ha a cataologo, io l'ho recuperato dalla barlow intes 2X che ho (il riduttore è "a scomparsa")

p.s.: per la didascalia basta paint! (e pure per l'orientazione non serve essere un mago del pc ;) )
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
OctoberSky
Buon utente
Messaggi: 69
Iscritto il: 16/05/2014, 18:43

Re: ma siamo sicuro che l'attività solare dovrebbe avere...

Messaggio da OctoberSky »

Pigrone! :D

Su Astrobin ci sono tutti i dati, comunque ho usato un Acromatico marchiato Astromarket 80/600, prisma di Herschel Lunt da 31,8mm, double stack Continuum e Ir Cut TS (vorrei usare il Baader ma il Continuum che uso ha un secondo filtro tiltato e quindi non ha un secondo filetto). Insomma, un setup economico!
Tra l'altro presi la versione double stack perchè il venditore mi fece una offerta, pare se ne vendano pochi. Ricordo anche con ilarità quando lo spacchettai e pensavo fosse rotto, tentati con il dito protetto da un panno in microfibra di vedere se il filtro tiltato si rimetteva a posto :lol: poi capii che era tiltato apposta per stringere la banda passante.

Mi rammarico di non aver mai fatto visuale col mio setup, ho avuto un problema agli occhi ed ho una certa paura anche se immotivata...
Antonio D.

Meade ACF 12" f/10, TecnoSky acro 152 f/6, TS 102 ED f/11
CGEM DX
15x70 USM, Canon 10x30 IS II
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: ma siamo sicuro che l'attività solare dovrebbe avere...

Messaggio da tuvok »

si, ho visto dopo che c'era tutto :D
la camera è a colori?

comunque io il visuale lo accompagno sempre alle riprese, ed effettivamente è immotivata la paura :D
anche se a valle del prisma di Herschel, oltre al continuum, è necessario un filtro neutro nd30.

edit: ah, ok, hai il lunt che lo integra il 3.0, no?
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
OctoberSky
Buon utente
Messaggi: 69
Iscritto il: 16/05/2014, 18:43

Re: ma siamo sicuro che l'attività solare dovrebbe avere...

Messaggio da OctoberSky »

Si, il mio prisma integra un ND3.0 fisso. La camera è monocromatica, stesso sensore della ASI 120MM ma costruita meglio, l'elettronica non crea problemi, ho posseduto la ASI e molti frame venivano corrotti.
A parte questo, le immagini di partenza per il mosaico non erano migliori di quelle che hai postato in questa discussione, dovresti provare a fare delle riprese a focale nativa e poi unirle in un mosaico, di solito la turbolenza del pieno giorno non permette close up dettagliati. Pensaci!

Comunque il sole a Febbraio era molto bello.
Antonio D.

Meade ACF 12" f/10, TecnoSky acro 152 f/6, TS 102 ED f/11
CGEM DX
15x70 USM, Canon 10x30 IS II
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: ma siamo sicuro che l'attività solare dovrebbe avere...

Messaggio da Ivano Dal Prete »

Raf584 ha scritto:Hai qualche elemento disassato, magari il sensore non è perpendicolare all'asse ottico.
Sarebbe un problema anche fotografando un oggetto che occupa solo una piccola parte del sensore, tipo Marte o Saturno?
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: ma siamo sicuro che l'attività solare dovrebbe avere...

Messaggio da tuvok »

non credo, ivano, infatti riesco a mettere bene a fuoco porzioni di sole (o di luna) delle dimensioni di un pianeta.
certo non è il massimo lavorare con il sensore non in asse, ma aspettiamo anche qualche altro parere
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: ma siamo sicuro che l'attività solare dovrebbe avere...

Messaggio da Acronauta »

Panoramica di questa mattina (07/06/14) sulle AR 2079 - 2082, con l'80ED al fuoco diretto.
Allegati
sole06062014.jpg
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: ma siamo sicuro che l'attività solare dovrebbe avere...

Messaggio da Acronauta »

Close-up di questa mattina (08/06/2014) delle AR 12080 e 12085, newton 130 mm @f/15 con Astrosolar fotografico e filtro Continuum. Seeing (purtroppo) cattivo.
Allegati
sole08062014.jpg
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: ma siamo sicuro che l'attività solare dovrebbe avere...

Messaggio da tuvok »

sto osservando (e riprendendo) anche io, c'è una attività davvero elevata!
anche il seeing non è proprio niente male, ho solo il problema che il sole è troppo alto (e c'è una bandiera dell'italia che sventola proprio tra sole e telescop) e mi sono fermato un po', ma tra un paio di ore dovrebbe essere in posizione perfetta :d
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: R: ma siamo sicuro che l'attività solare dovrebbe avere.

Messaggio da piergiovanni »

Setup solare "grab and go". Sky-Watcher 100-500 acromatico con prisma di Herschel Baader Cool Ceramic . Per controllare e catalogare l'evoluzione delle macchie solari: Samsung S4 con adattatore Kowa collegato allo zoom Vixen al lantanio, rapido e efficace.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Allegati
8_giugno_2014_12.58Loc.jpg
_DSC6954.jpg
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: ma siamo sicuro che l'attività solare dovrebbe avere...

Messaggio da tuvok »

è talmente veloce che l'immagine non si è riuscita a fermare sul forum ma lo hai superato :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

edit: ok, è arrivato :D
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: ma siamo sicuro che l'attività solare dovrebbe avere...

Messaggio da tuvok »

sono stato una giornata sotto il sole (e una nottata sotto saturno...), purtroppo pessimo seeing ieri anche se il sole dava davvero spettacolo.
questa è una immagine con il solito rifrattore e barlow 2X (quelle senza barlow sono indecenti, almeno le prime elaborate).
test2.jpg
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: ma siamo sicuro che l'attività solare dovrebbe avere...

Messaggio da piergiovanni »

Bella ripresa e bel gruppo:molto affascinante.Ieri era davvero bello osservare il sole.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: ma siamo sicuro che l'attività solare dovrebbe avere...

Messaggio da Acronauta »

tuvok ha scritto:questa è una immagine con il solito rifrattore e barlow 2X (quelle senza barlow sono indecenti, almeno le prime elaborate).
ciao Antonio, c'è una zona della tua immagine, tra le due macchie principali, che a me sembra sfocata e deformata, hai avuto qualche problema di allineamento dei "pezzi" ?
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: ma siamo sicuro che l'attività solare dovrebbe avere...

Messaggio da tuvok »

no raf,
non è un mosaico ma una unica ripresa, secondo me si è incasinato un po' autostakkert.

stamattina, aspettando che apra l'ufficio per il ritiro del passaporto, ho fatto questo sole veloce veloce con il piccolo vixen.
sole.jpg
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: ma siamo sicuro che l'attività solare dovrebbe avere...

Messaggio da Acronauta »

tuvok ha scritto:no raf, non è un mosaico ma una unica ripresa
intendevo i pezzi del treno ottico, barlow, ecc. comunque sì, può essersi incasinato il software di ripresa.

Il tuo sessantino fa sempre la sua figura... :thumbup:
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: ma siamo sicuro che l'attività solare dovrebbe avere...

Messaggio da tuvok »

ah, ok.
non credo di avere avuto problemi, quando uso la barlow è tutto molto stabile (al fuoco diretto un po' meno, ma ora credo di aver risolto)
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
mauriziolocatelli
Buon utente
Messaggi: 282
Iscritto il: 22/04/2014, 10:50
Località: castelvetro di modena

Re: ma siamo sicuro che l'attività solare dovrebbe avere...

Messaggio da mauriziolocatelli »

ciao Antonio (e tutti)
se hai un riduttore di focale 0,5-0,6x prova questa configurazione: doppietto acromatico negativo davanti + riduttore 0,5x + camera (vedi foto); è in pratica un sistema telecentrico, sposta la posizione del fuoco senza modificare in maniera sostanziale la focale del sistema ottico. Funzionano benissimo a questo scopo la Barlow TS 1,6-2x (ho appena spedito quella mia che stavo vendendo!) con il doppietto svitabile e montato in cella con filetto M28,5 (quello standard utilizzato per i filtri 31,8 perciò si avvita direttamente al naso o al barilotto di oculari, camere etc; il riduttore è anch'esso l'ottimo TS 0,6x da 31,8 che costa poche decine di eur; l'intero blocco è molto compatto e leggero, non ci sono prolunghe o altri accessori intermedi. E' una soluzione ideale anche per i possessori di PST, io infatti lo utilizzavo per fare riprese del disco intero con sensore mono da 2/3" con il PST-CaK

scappo che sono un po' di fretta bye
:wave:
Allegati
100_4308.JPG
Maurizio Locatelli
Castelvetro di Modena
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: ma siamo sicuro che l'attività solare dovrebbe avere...

Messaggio da tuvok »

ciao maurizio, io ho proprio il TS 1.6X di cui hai parlato... l'unico difetto che ha è che non ha il filetto per i filtri... quando la uso per il sole la "annego" nel portaoculari del prisma
pero' ho risolto in maniera piu' semplice :D

in pratica non andavo a fuoco, con il tripletto, per pochi mm.
mi è bastato usare, quindi, un riduttore 2"-31.8 senza battuta per raggiungere il fuoco.

il problema è che questo riduttore, pero', ha la vitina di blocco che entra dentro al fok e, quindi non è possibile stringerla (l'ho recuperato da una barlow 2X da 2", molto simile a quella in figura, solo che la mia è marcata intes... come vedi nel corpo barlow c'è un intaglio (in alto a destra) che permette alla vite di blocco del riduttore di essere accessibile).

ho provato ad usare un grano ma, incredibilmente, non lo trovo della misura giusta, sembrerebee un M5 ma andandolo ad avvitare si è impastato nel filetto ed è stata un impresa toglierlo.
alla fine ho risolto con un giro di nastro intorno al naso del prisma in modo che entri "ad incastro" nel riduttore 2"-31.8, ma troverò un modo piu' stabile (quando il sole è molto alto non sto proprio tranquillo.... per essere piu' sicuro ho messo un po' di nastro adesivo anche all'esterno).


p.s.: tra l'altro sabato mattina mentre riprendevo il sole (sotto un plaid per mettere a fuoco :D) arriva mio figlio sul balcone e mi fa "papà vedi qualcosa sta andando a fuoco"... tiro fuori la testa dal plaid e c'era il filo della webcam che intercettava l'uscita del prisma e "fumava" tranquillamente... della serie un piccolo assistente fa sempre comodo :D
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: ma siamo sicuro che l'attività solare dovrebbe avere...

Messaggio da tuvok »

questa è una prima immagine a fuoco diretto
eg.jpg
eg.jpg (68.31 KiB) Visto 5425 volte
ho sempre la sensazione di rovinare con l'elaborazione filmati decenti
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: ma siamo sicuro che l'attività solare dovrebbe avere...

Messaggio da Acronauta »

Prova a caricare il filmato su un server d'appoggio, magari riesco a scaricarlo e a darti una mano. Quanti frames fai ?
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: ma siamo sicuro che l'attività solare dovrebbe avere...

Messaggio da tuvok »

questo è 1000 frames.
sto scaricando il saturno con il rifrattore su dropbox.
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: R: ma siamo sicuro che l'attività solare dovrebbe avere.

Messaggio da Acronauta »

tuvok ha scritto:questo è 1000 frames.
sto scaricando il saturno con il rifrattore su dropbox.
Mettici anche il sole, l'ultima immagine che hai postato sul forum

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: ma siamo sicuro che l'attività solare dovrebbe avere...

Messaggio da tuvok »

OK, appena arrivo a casa. Vedi che é un crop.

Inviato dal mio ALCATEL ONE TOUCH 8000D utilizzando Tapatalk
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: ma siamo sicuro che l'attività solare dovrebbe avere...

Messaggio da tuvok »

dice che ho esaurito lo spazio... cerco un altro servizio di hosting

edit: se mi dai una mail lo metto su wetransfer
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: ma siamo sicuro che l'attività solare dovrebbe avere...

Messaggio da tuvok »

te lo fa scaricare da qua? http://we.tl/OcTFjr5EV8
viva la resolution
qa'plà!
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”