Rifrattori da 80mm, il perfetto grab and go?

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Angelo Cutolo

Re: Rifrattori da 80mm, il perfetto grab and go?

Messaggio da Angelo Cutolo »

Concordo, già questi tre dati...
Strehl Ratio a 635 nm (miglior fuoco) ► 86,0%
Strehl Ratio a 543 nm (miglior fuoco) ► 91,2%
Strehl Ratio a 437 nm (miglior fuoco) ► 96,2%
...la dicono lunga in merito a cosa è votato questo obiettivo, inoltre ha una sferica ben corretta, ma lascia andare qualcosa nello sferocromatismo.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Rifrattori da 80mm, il perfetto grab and go?

Messaggio da piergiovanni »

Ciao.Non riesco a scaricare il pdf dallo smartphone.Mi da errore del server.Stasera lo scarico dal computer:sono curioso.Grazie per ora per il link.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Rifrattori da 80mm, il perfetto grab and go?

Messaggio da piergiovanni »

Ho letto rapidamente le pagine del test che Vincenzo ha inviato.
Qualcosa non quadra, stiamo parlando di due prodotti differenti.
Il mio e' l'ED 80 S WT F/9, quello è l'ED 81S. Il mio ha una lunghezza focale di 720 mm, quello è l'ED fotografico da 625 mm di focale.
Il telescopio provato dovrebbe essere simile a quello che testai tempo fa per astrotest.it
http://www.astrotest.it/vixen-ed-81-imp ... o-visuale/

Ricordo che la serie ED F/9 andò a sostituire la serie FL dopo le varie vicissitudini che si dovettero affrontare a causa del divieto di lavorare la fluorite minerale.
In pratica è il fratellino minore del bel Vixen ED F/9 di Faber che mi lascio' di stucco, a Opera, un paio di anni fa.

Su excelsis potete trovare qualche commento.http://www.excelsis.com/1.0/entry/vixen ... 708e6f8668

Estrapolo qualche frase interessante.


Brand and Model: Vixen ED 80
Price ($USD): 1400 USD in fran
Type: Apochromatic Refractor
Attributes: un-checked Go-To un-checked PEC
Aperture: 80mm (3.1")
f Ratio: f/9
Focal Length: 720mm
Finder:
Electric Power:
Mount: GP
Tripod: low tripod (90cm)
Weight (lbs): lbs.
Dimensions (w/h/d):
Description:

Vote Highlights Vote
Vixen ED 80
I would put my little Vixen against the world's best APO refractors in this aperature range!The color correction is absolutely outstanding,just as good as my Taks and better than my Meade 102ED


I would like to add this comment because after a comparison between the vixen 80ED and the vixen 102/900 fluorite yesterday evening i think the difference is very small
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Rifrattori da 80mm, il perfetto grab and go?

Messaggio da piergiovanni »

Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Rifrattori da 80mm, il perfetto grab and go?

Messaggio da piergiovanni »

Questi sono i prezzi del listino ufficiale del 2004.
Tubo ottico A80SSWT - D=80MM F=400MM, cercatore a LED € 419,00
VX2606 Tubo ottico A80MWT - D=80MM F=910MM, cercatore a LED € 490,00
VX2607 Tubo ottico A102MWT - D=102MM F=1000MM, cercatore a LED € 915,00
VX2610 Tubo ottico ED80SWT - D=80MM F=720MM, cercatore a LED € 1.089,00
VX2611 Tubo ottico ED102SWT - D=102MM F=920MM, cercatore 7x50 € 1.974,00
VX2612 Tubo ottico ED102SSWT - D=102MM F=660MM, cercatore 7x50 € 2.333,00
VX2613 Tubo ottico ED114SSWT - D=114MM F=600MM, cercatore 7x50 € 3.205,00
VX2619 Tubo ottico FL80SWT - D=80MM F=640MM, cercatore a LED € 1.863,00
VX2620 Tubo ottico FL102SWT - D=102M F=920MM, cercatore 7x50 € 3.230,00
VX2624 Tubo ottico NA120SWT - D=102MM F=800MM, cercatore 7x50 € 1.974,00
VX2625 Tubo ottico NA130SSWT - D=130MM F=800MM, cercatore 7x50 € 2.751,00
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Faber
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 970
Iscritto il: 16/06/2012, 17:34

Re: Rifrattori da 80mm, il perfetto grab and go?

Messaggio da Faber »

Ciao Pier, se è il fratellino del mio vixen 102 ed f9 allora hai uno strumento eccelso! Ho trovato veramente ben riuscita quella serie vixen( eccetto per il ben noto problema del fuocheggiatore che regge poco carico). Trattasi di strumenti leggeri e decisamente performanti che non fanno rimpiangere strumenti più blasonati. Il mio modesto consiglio, se trovate il modello da 80 e da 100 f9 usati, non fateveli scappare. Tra parentesi il 100 mm era il mio grab and go!


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fabio Bergamin

Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44, Shogetsu Kansei 6.5x32
Osservo con telescopio:
Takahashi FC 100 DL., JSO, Telescopi ATM e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX; Wild M3
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Rifrattori da 80mm, il perfetto grab and go?

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Fabio, io ho tribolato un po' con il focheggiatore ma se lo regoli bene anche con le due viti che trovi nella parte superiore vedrai che sarà in grado di reggere anche carichi elevati. Io, ora, ci carico il Baader Cool Ceramic con la Reflex senza particolari problemi.
:thumbup: Sono in ferie e mi sto divertendo un sacco con questo telescopietto. Sono due sere che faccio l'una e mezza del mattino per osservare la luna.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Re: Rifrattori da 80mm, il perfetto grab and go?

Messaggio da vincenzo »

Ok Pier sorry, ho sbagliato modello :shifty:
Mi sembrava strano...
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Rifrattori da 80mm, il perfetto grab and go?

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Vincenzo, figurati! Ultimamente mi arrabbio solo con i "doppiogiochisti", non con quelli che sbagliano..doppietto. :thumbup:
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
andreax1985
Buon utente
Messaggi: 84
Iscritto il: 15/01/2012, 20:26

Re: Rifrattori da 80mm, il perfetto grab and go?

Messaggio da andreax1985 »

Rimanendo in topic, cosa ne pensate del william optics FLT98, come strumento tuttofare e sufficientemente portabile? Si tratta di un tripletto a F/6.3 con un elemento in FPL-53.
Avatar utente
Dob
Buon utente
Messaggi: 468
Iscritto il: 21/05/2012, 16:12

Re: Rifrattori da 80mm, il perfetto grab and go?

Messaggio da Dob »

@Pier: non ho ben capito dove tieni gli strumenti.. Nel messaggio sopra parli di esperienza estiva e di strumenti in mansarda: ora, non so com'è nella tua zona, ma nella mia le mansarde in estate sono dei forni e quindi sono il posto peggiore dove mettere i telescopi. Nel messaggio subito dopo parli però di semi-interrato a 12° : ecco, sarebbe meglio metterli lì , ma lo saprai già...

Per quanto mi riguarda per il grab&go ho un rifrattore acromatico da 120mm f/5 che per esempio ho usato l'anno scorso per osservazioni veloci della cometa.

Comunque per lo stesso scopo un ottimo ed economico grab&go potrebbe anche essere un semplicissimo newton da 15cm f/5 dobsonizzato con una montaturina facile da fare, economicissima, robusta e sicuramente avente minori vibrazioni dei tanti treppiedini che si vedono in giro.
Se poi uno non volesse accontentarsi di un tubo commerciale potrebbe farsi fare un'ottica sottile ben lavorata che darebbe ottime e veloci prestazioni anche su Luna e pianeti per non parlare delle visioni a grande campo del deep-sky usando oculari da 2" e 82° o 100° di CA. Se ci si limita al deep-sky mi piacciono molto anche i dob ultracorti di Mel Bartels : questo perchè io interpreto il grab&go anche nel senso di "facile da trasportare e da montare velocemente" .
A questo proposito il mio travel-dobson da 25cm f/4 è certamente veloce da prendere e trasportare (basta impugnare la valigetta e via) ma poi bisogna perdere almeno 10 minuti per montarlo....e altrettanti per smontarlo e quindi, per me, non lo ritengo un vero e proprio grab&go.
Ci sono però dei periodi dell'anno che lo lascio montato in garage e in tal caso ecco che diventa un perfetto g&g velocissimo da portar fuori e se la T è simile a quella del garage è anche subito pronto per osservazioni hi-res che è quello che ho fatto nella primavera passata per osservare Giove e Venere quasi tutte le sere :wave:
Avatar utente
Andrea75
Buon utente
Messaggi: 1135
Iscritto il: 30/04/2012, 12:24
Località: Milanistan

Re: Rifrattori da 80mm, il perfetto grab and go?

Messaggio da Andrea75 »

... non so, credo che strumenti simili non siano proprio l'oggetto di questa discussione, qua si parla di "rifrattorini" che non hanno bisogno di tribolare con il monta-smonta-trasporta-acclimata-ventila-acc... :doh: il seeing non c'è... :whistle:
Andrea, Milano
Sede operativa della Specola Minima Mediolani: balcone di casa...

L'INDIGNAZIONE E' VIOLENZA; LA VIOLENZA E' SBAGLIATA. SEMPRE.

... lunga vita al sessantino!
Avatar utente
Dob
Buon utente
Messaggi: 468
Iscritto il: 21/05/2012, 16:12

Re: Rifrattori da 80mm, il perfetto grab and go?

Messaggio da Dob »

mah, il titolo ha un punto domanda e quindi ho dato il mio parere (quello che faccio io)...
..che non hanno bisogno di tribolare con il monta-smonta-trasporta-acclimata-ventila-acc.
ma infatti ho specificato:
Ci sono però dei periodi dell'anno che lo lascio montato in garage e in tal caso ecco che diventa un perfetto g&g velocissimo da portar fuori e se la T è simile a quella del garage è anche subito pronto per osservazioni hi-res che è quello che ho fatto nella primavera passata per osservare Giove e Venere quasi tutte le sere
il seeing non c'è
ci sono località in cui il seeing c'è (più spesso di quanto si pensi)

poi, come sempre, ognuno è libero di fare ciò che vuole ....
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Rifrattori da 80mm, il perfetto grab and go?

Messaggio da piergiovanni »

Dob ha scritto:@Pier: non ho ben capito dove tieni gli strumenti.. Nel messaggio sopra parli di esperienza estiva e di strumenti in mansarda: ora, non so com'è nella tua zona, ma nella mia le mansarde in estate sono dei forni e quindi sono il posto peggiore dove mettere i telescopi. Nel messaggio subito dopo parli però di semi-interrato a 12° : ecco, sarebbe meglio metterli lì , ma lo saprai già...

Ciao, lo scorso anno vivevo ancora nella casa con la mansarda, a Maggio del 2015 sono tornato con bimbe e moglie a vivere nella casa paterna che ho (quasi) terminato di ristrutturare. Qui posso sfruttare un ampio seminterrato con accesso immediato al giardino.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Rifrattori da 80mm, il perfetto grab and go?

Messaggio da Acronauta »

Al tuo posto, Pier, io mi sarei già fatto un bell'equatoriale da 40 cm... un DK oppure un newton... pensaci ;)
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Rifrattori da 80mm, il perfetto grab and go?

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Raf, si, ci ho pensato varie volte, ma la voglia di piazzare fuori un bestione del genere mi è passata, magari ora sono un po' pigro e mi ritornerà fra qualche anno :thumbup:
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Dob
Buon utente
Messaggi: 468
Iscritto il: 21/05/2012, 16:12

Re: Rifrattori da 80mm, il perfetto grab and go?

Messaggio da Dob »

Qui posso sfruttare un ampio seminterrato con accesso immediato al giardino.
Ah, bene ..i seminterrati se non riscaldati e non umidi , sono un ottimo posto dove lasciare i telescopi
Al tuo posto, Pier, io mi sarei già fatto un bell'equatoriale da 40 cm... un DK oppure un newton... pensac
prova a indovinare cosa consiglierei a Pier ? :D :D
ma la voglia di piazzare fuori un bestione del genere mi è passata
i d....n sono facilmente carriolabili :D (indovina i puntini) :D
Kyle Katarn
Buon utente
Messaggi: 352
Iscritto il: 05/01/2014, 0:33
Località: Roncaro

Re: Rifrattori da 80mm, il perfetto grab and go?

Messaggio da Kyle Katarn »

Io purtroppo non ho seminterrati, son tutti ex risaie i terreni dove hanno costruito qui a Roncaro e siam pieni di fontanili, ho una mansarda 6-7 gradi d'inverno 33-35 d'estate. Considerate però che non ho aria condizionata in casa e la scorsa estate sono arrivato a 33 gradi in soggiorno... Quindi o cosi o cosi....

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
SW acro BD 150 f8
SW acro "Frankenstein" 150 f5
Meade 102ED f9
SW newton 200 f5
Meade SC 10" f6.3
SW mak 90
SW acro 80 f5
Towa 80 f15
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Rifrattori da 80mm, il perfetto grab and go?

Messaggio da Acronauta »

piergiovanni ha scritto:Ciao Raf, si, ci ho pensato varie volte, ma la voglia di piazzare fuori un bestione del genere mi è passata, magari ora sono un po' pigro e mi ritornerà fra qualche anno :thumbup:
ma lo terresti in postazione fissa, una volta sistemato è sempre pronto e non devi fare altro
Dob ha scritto:prova a indovinare cosa consiglierei a Pier ? :D :D
immagino :lol: ma credo che Pier sia vaccinato contro la dobsonite :mrgreen:
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Rifrattori da 80mm, il perfetto grab and go?

Messaggio da piergiovanni »

Raf, se dovessi optare per una postazione fissa, propenderei per un rifrattore acromatico a lungo fuoco da 20cm, della D&G. Ora pero devo terminare la seconda fase della ristrutturazione e devo risparmiare :mrgreen: La cosa certa è che dovrò prima o poi sfruttare l'ampio giardino.
Allegati
immagine estrapolata da http://www.dgoptical.com/refractor.htm
immagine estrapolata da http://www.dgoptical.com/refractor.htm
fred.gif (39.81 KiB) Visto 5123 volte
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Rifrattori da 80mm, il perfetto grab and go?

Messaggio da Acronauta »

Caspita, ti invidierei veramente... gran bello strumento, non c'è che dire, e avresti tutto lo spazio che serve per godertelo :thumbup:
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”