Giove, opposizione 2016

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Avatar utente
Andrea75
Buon utente
Messaggi: 1135
Iscritto il: 30/04/2012, 12:24
Località: Milanistan

Re: Giove, opposizione 2016

Messaggio da Andrea75 »

... Fischia, 20° di scarto vuol dire - se faccio giusto il conto - valori sballati sull'ordine della mezz'ora... :shock: ... non capisco... :confusion-scratchheadyellow:... va bene i 3 minuti della ripresa, ma 20°... :confusion-questionmarks:
Andrea, Milano
Sede operativa della Specola Minima Mediolani: balcone di casa...

L'INDIGNAZIONE E' VIOLENZA; LA VIOLENZA E' SBAGLIATA. SEMPRE.

... lunga vita al sessantino!
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Giove, opposizione 2016

Messaggio da Kappotto »

Ecco le due osservazioni di stasera. Seeing davvero ottimo, direi II durante il primo disegno, decisamente I durante il secondo!



Mai visto così tanto dettaglio. Ho fatto veramente fatica a disegnare.
La neb e la seb sembravano due cordoni attorcigliati. I festoni sulla ez erano davvero enormi e visibili a colpo d'occhio!

Nel secondo disegno, ntb e nntb verso il bordo seguente si stringono.
Sulla sstb ho segnato due discontinuità.
Allegati
image.jpeg
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
dedo
Buon utente
Messaggi: 278
Iscritto il: 17/12/2012, 13:02
Località: Ariccia (RM)

Re: Giove, opposizione 2016

Messaggio da dedo »

Bellissimi disegni Kap! Gran cul...ehm seeing avete avuto ieri sera :lol:
GTI77
Buon utente
Messaggi: 148
Iscritto il: 17/11/2014, 18:02

Re: Giove, opposizione 2016

Messaggio da GTI77 »

Complimenti! Ottimi disegni!
E comunque in pianura padana a volte potete godere di un seeing davvero buono...
Noi nella nostra Toscana tormentata da colline, valli, montagne, collinette, montagnole e chi più ne ha più ne metta... :lol: Siamo sempre a lottare... :(
Avatar utente
Dob
Buon utente
Messaggi: 468
Iscritto il: 21/05/2012, 16:12

Re: Giove, opposizione 2016

Messaggio da Dob »

Anche da me seeing molto buono ieri sera. Osservato col 45cm + torretta binoculare a circa 370x con 2 Ultima 18mm e correttore 2,6x + tavola equatoriale: immagine fantastica, assolutamente indisegnabile. Per es. i pur ottimi disegni di Gray non sono lontanamente paragonabili al dettaglio che si vedeva.

stasera si replica.....
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Giove, opposizione 2016

Messaggio da Kappotto »

Grazie dei complimenti, ma ha fatto tutto il seeing...

Dopo i disegni ho osservato per un'altra oretta, effettivamente i dettagli a tratti erano troppi per esser riportati nel disegno.

Dob, e posta un disegnino anche tu :mrgreen:
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
daisuke
Buon utente
Messaggi: 591
Iscritto il: 15/07/2012, 18:53
Località: Belluno

Re: Giove, opposizione 2016

Messaggio da daisuke »

Ciao,
dopo tantissimo anche io (senza pianificazione) sono riuscito ad osservare Giove, una bella soddisfazione, inoltre credo di aver visto il giove migliore della mia vita, il seeing era veramente notevole.
Ho osservato verso mezzanotte dal balcone, c'era un transito (chi transitava?) col pianeta appena fuori dal disco di Giove e l'ombra nettissima, con una quantità di dettagli impressionante.
Memore dei thread di Kappotto sull'incitamento al disegno (che mi piacerebbe provare a fare) per qualche secondo ho pensato: ecco l'occasione per provare. Ma ero totalmente disorganizzato ed ancor più spiazzato dalla quantità di dettagli visibili.
Direi che il disegno di Kappotto rende bene l'idea di quello che si vedeva. Bravissimo Kappotto, tutti i miei più sinceri complimenti per dedizione e risultati raggiunti.
Io al solo pensiero di iniziare a disegnare mi sono "bloccato", ed ho preferito fare un'osservazione "conteplativa".
Però sono davvero contento e soddisfatto.

Ho usato il VMC 260, del quale ormai mi sono pressoché innamorato, fondo cielo nero, immagini nette e pulitissime, rapido e comodo.

Mi rendo conto che il mio apporto sia pressoché nullo, ma avevo voglia di condividere l'entusiasmo!

p.s. comunque vi ammiro molto, io sul mio 260 vedo i dettagli che voi vedete con 20cm, vuol dire che siete molto più allenati di me.

p.s. 2: mi è capitata una cosa "strana", ad un certo punto ha iniziato a scendere vento dalla montagna. Di solito col vento il seeing va a farsi benedire, invece ieri in qualche occasione la "raffichetta" puliva l'immagine ancor di più per qualche istante (per poi degradare). Ho ipotizzato si trattasse di un qualche fortunato flusso laminare non turbolento, a voi è mai capitato?
Mi piace guardare lontano.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Giove, opposizione 2016

Messaggio da Acronauta »

Concordo con voi, ieri sera qui a Milano c'era un seeing davvero ottimo, sulla scala di Schiaparelli direi che era un "I" netto netto, alla faccia di chi continua a dire e scrivere che da un balcone non si vede niente. Col visore binoculare a 326x il pianeta era una folla di dettagli impressionanti, non ho nemmeno provato a disegnare ma ho preferito godermi la visione. Però a un certo punto ho pensato che valesse la pena di immortalare l'attimo e allora ho fatto qualche filmato con la Chameleon e il Mewlon 210 (benedetto il giorno che l'ho comprato :D ) con filtri rosso e verde. Allego qui sotto i risultati.
20160317_2003_brag.jpg
20160317_2012_brag.jpg
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Giove, opposizione 2016

Messaggio da Acronauta »

daisuke ha scritto:p.s. comunque vi ammiro molto, io sul mio 260 vedo i dettagli che voi vedete con 20cm, vuol dire che siete molto più allenati di me.
è tutta questione di abituarsi a osservare, il telescopio conta fino a un certo punto.
daisuke ha scritto:p.s. 2: mi è capitata una cosa "strana", ad un certo punto ha iniziato a scendere vento dalla montagna. Di solito col vento il seeing va a farsi benedire, invece ieri in qualche occasione la "raffichetta" puliva l'immagine ancor di più per qualche istante (per poi degradare). Ho ipotizzato si trattasse di un qualche fortunato flusso laminare non turbolento, a voi è mai capitato?
a Milano l'unico vento caratteristico è il foehn che soffia tipicamente in primavera sulla pianura padana quando le perturbazioni si adagiano sull'arco alpino provenendo da nord o nord-ovest. Mi è capitato diverse volte che il vento mi facesse volare via le cose dal balcone eppure il seeing fosse, se non buono, almeno accettabile. Credo proprio dipenda dalla quota a cui soffia, più è basso e meno disturba l'osservazione.
Avatar utente
daisuke
Buon utente
Messaggi: 591
Iscritto il: 15/07/2012, 18:53
Località: Belluno

Re: Giove, opposizione 2016

Messaggio da daisuke »

Mi consola vedere che non sono stato l'unico "spaventato dalla quantità di dettagli" per tentare un disegno! :-)

Una curiosità: pur con visore binoculare e strumenti a specchi mobili spesso voi siete precisi nel determinare l'ingrandimento al quale osservate. Ok per Kappotto e chi ha specchi/lenti fissi (o comunque con i rifrattori), ma io col 260 (e il mewlon uguale) mi rendo conto che spostando lo specchio cambio l'ingrandimento rispetto al nominale, quindi sono sempre dubbioso sugli ingrandimenti, anche se parto con la divisione focale/focale.

Per dare ingrandimenti precisi usate qualche misurazione specifica tipo il tempo di transito senza inseguimento, avete qualche tabella di raccordo in base al visore e gli oculare, o come fate?
Mi piace guardare lontano.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Giove, opposizione 2016

Messaggio da Acronauta »

daisuke ha scritto:Per dare ingrandimenti precisi usate qualche misurazione specifica tipo il tempo di transito senza inseguimento, avete qualche tabella di raccordo in base al visore e gli oculare, o come fate?
il problema è più che altro col visore binoculare perché bisogna compensare in parte la lunghezza ottica, io poi uso un fok esterno che mangia backfocus e quindi anche con l'OCS lo specchio primario rimane comunque piuttosto avanti. Comunque ho determinato l'ingrandimento coi tempi di transito, non l'ho fatto per tutte le coppie di oculari ma solo per quelle che uso di più. In monoculare di solito metto la barlow VIP davanti al diagonale in modo che estragga il fuoco il più possibile.
Avatar utente
vale75
Buon utente
Messaggi: 780
Iscritto il: 07/05/2012, 18:56

Re: Giove, opposizione 2016

Messaggio da vale75 »

La differenza su Giove tra la denk e la Mark V é notevole.
Prima era come osservare attraverso una finestra chiusa.
(E il secondario fondo di bicchiere gobbo e astigmatico,mi ha rovinato 7anni di pianeti.)
Che rabbia.
Ieri sera prima osservazione profiqua.
A 395x in binoculare (mark v +big barlow tv+fujiyama 18), si vedevano sfumature e microdettagli sulle bande, che non avevo mai visto in precedenza ,anche con seeing migliori.
Stasera promette bene
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Giove, opposizione 2016

Messaggio da Acronauta »

vale75 ha scritto:Stasera promette bene
sì, sul sito del Wetterzentrale tedesco ho visto le carte dei venti in quota, ci troviamo in un corridoio di "bonaccia" che prende gran parte d'Italia, conviene approfittarne perché non durerà ancora per molto. Dalle 23 in avanti si potrà osservare la GRS.
Avatar utente
daisuke
Buon utente
Messaggi: 591
Iscritto il: 15/07/2012, 18:53
Località: Belluno

Re: Giove, opposizione 2016

Messaggio da daisuke »

@Raf584: si, scusa, intendevo (ho sottointeso, ma sarebbe stato meglio non averlo fatto... :oops: ) in binoculare. Anche io tempo fa avevo iniziato a misurare i tempi per fare il calcolo inverso, ma poi mi son perso via...

@vale75: La Mark V è la migliore, anche io la ho e mi trovo veramente bene. Io con le denk non devo essere stato troppo fortunato, perché ne ho avute 2 (usate), la Big Easy e la II, e rispetto ad entrambe vedevo meglio con il visore William Optics (che è stato il primo, e guardacaso è rimasto in scuderia).
Anche io l'ho usata con coppia di orto GO 18, visione veramente nitida ed incisa!

Stasera allora spero di replicare!!!
Mi piace guardare lontano.
Angelo Cutolo

Re: Giove, opposizione 2016

Messaggio da Angelo Cutolo »

Ieri anche da me seeing ottimo (iniziato alle 22:20 con un II stabile con punte di I tra le 23:00 e le 23:30) e soprattutto cielo discretamente trasparente, inutile dire che ho apparecchiato l'Obice con sù stabilmente il GO 6 mm (275x), posso confermare l'osservazione dei dettagli indicati dal kapp nei suoi disegni ma essenzialmente senza alcun filtro, l'arancio 570 nm (come sempre) è stato utile per districare tutte le volute della NEB, un po meno della SEB che stranamente ho visualizzato meglio senza filtri, idem i festoni "equatoriali" molto ben visibili senza filtro (con l'arancio quelli in prossimità del bordo sparivano), poi mi son voluto togliere lo sfizio di usare anche l'azzurro 470 nm (che uso in pratica solo sulla Luna) e l'ho trovato utile, mi ha aiutato a discernere molto meglio le bande (facendo "accendere" quelle chiare) soprattutto della calotta nord le cui bande dalla NNTB alla NPR sono meno intellegibili (diciamo che sono piu "mischiate") rispetto alle omologhe della calotta sud che al momento sono meglio separate, mi ha anche aiutato a staccare la NPR da Callisto che era esattamente sul bordo (un cicinìn sfumato senza filtro e piu netto con) del pianeta donandomi un bellissimo quadretto con la sua ombra (nera e netta) esattamente sul bordo opposto.

In ogni caso, quando le condizioni sono come quelle di ieri, per me l'hosservazione piu appagante è quella non filtrata, solitamente con seeing III con l'Obice non vado mai oltre il Ramsden da 8 mm (206x), ma in queste condizioni ha retto senza problemi i 275x con ancora abbastanza luminosità da mantenere colori abbastanza saturi.



Aggiungo una cosetta divertente, avendo letto giorni fà in altri lidi (quindi ne qui ne su Atrofili.org) le ennesime discussioni su apo blasonati che rivaleggiano in definizione con specchi di diametro doppio (ed oltre), ieri su Giove ho fatto l'esperimento con quello che avevo in casa, avendo il Nano montato sull'Obice come cercatore, questa volta l'ho pompato.
Quindi i contendenti:
• l'Obice - newton di metà del secolo scorso 200/1650, ostr. 15% (quindi non esattamente ottiche Zambuto :mrgreen: ) con Baader GO 6 mm (275x), Ramsden 8 mm (206x) e Ramsden 11 mm(150);
• il Nano - rifrattore apo 80/480 del 2005, con ottica LOMO e tubo Officina Stellare (un eccellente apo anche se "corto") con Nagler zoom 2-4 mm settato a 2 mm (240x), poi a 2,5 mm (192x) ed a 3,5 mm (137x).
Ingrandimenti dunque ragionevolmente simili ed osservazioni senza filtri.

A 275x (Obice) vs 240x (Nano) non c'è partita, col primo si vedono ancora colori ben definiti e riconoscibili nella calotta sud ben separabili la SPR, SSTZ ed SSTB, i festoni sulla EZ, ecc mentre nel Nano l'immagine è molto scura, i colori (visibili solo sulle due bande principali) molto desaturati, i bordi del pianeta sono pressocché in bianco e nero, le calotte nord e sud sono un tinta unita (si percepisce appena appena un accenno STZ... forse), visibili solo i festoni maggiori verso il centro del disco.

A 206x (Obice) vs 192x (Nano), le cose migliorano un pochino nel Nano, immagine piu luminosa colori piu discernibili ma dettagli limitati, in breve visibili EZ (con forse il festone centrale a mò di virgoletta) NEB e SEB a tinta unita, STrZ ed STZ e relative controparti a nord che costituiscono un'unica banda senza divisioni interne come anche per le due calotte S e N (questa in particolare sfuma nella NTZ senza soluzione di continuità), nell'Obice colori estremamente saturi e di fatto si vedono gli stessi dattagli che si vedevano a 275x ovviamente ad esclusione di quelli angolarmente al limite (od oltre) per l'ingrandimento.

A 150x (Obice) vs 137x (Nano), in pratica non ce nulla da vedere :mrgreen: la saturazione del colore quasi si pareggia nei due strumenti, nel Nano si vedono le bande principali come a 192x e basta, ora non c'è nemmeno la sensazione di vedere (forse, ora si, ora no...), mentre nell'Obice si contunuano a scorgere i due festoni centrali nella EZ e le variazioni di colore tra le varie bande (soprattutto a nord) ai poli.

Non ho parlato dell'ombra di Callisto sul pianeta perché era sempre netta e ben visibile già a partire dai 118x sull'Obice (Ramsden 14 mm) ed anche sul Nano a 120x (Nagler zoom a 4 mm).
Ora considerato che il mio è sì un eccellente apo ma è un f/6 e non un "lungo", considerato che sono un osservatore planetario (assiduo ed organizzato) da pochi anni e quindi l'esperienza è quella che è, ma quando la differenza di diametro diventa tanta, secondo me non c'è storia, soprattutto perché dettagli a parte la maggiore differenza era sulla luminosità dell'immagine, col Nano combattevo sempre con una immagine scura e quindi in debito di contrasto (pur usando ingrandimenti mediamente inferiori a quelli dell'Obice), mentre col 20 cm la luce non mancava mai (almeno fino ai 275x massimi permesso allo strumento).
dedo
Buon utente
Messaggi: 278
Iscritto il: 17/12/2012, 13:02
Località: Ariccia (RM)

Re: Giove, opposizione 2016

Messaggio da dedo »

Beh Angelo, non è solo che la differenza di diametro fosse tanta, è anche il fatto che fosse sbilanciata piuttosto in basso. Se i due strumentii avessero avuto entrambi il doppio di apertura il divario tra i due sarebbe stato molto molto minore, ma non probabilmente col seeing di eri :lol:
Vi invidio veramente la serata!!!
Anche io sto tenendo d'occhio il jetstream da qualche giorno ma la nuvolosità non mi ha permesso nulla ed era da una settimana che avevo intravisto una apertura per questa sera in cui ancora sembrano persistere le condizioni di seeing ma alla fine è ancora coperto.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Giove, opposizione 2016

Messaggio da Acronauta »

Giove vuole apertura, oltre all'esperienza, c'è poco da fare. Però voglio provare per curiosità con lo Sky90 cosa ottengo. La px settimana potrei usare anche il TMB 80.

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Avatar utente
Andrea75
Buon utente
Messaggi: 1135
Iscritto il: 30/04/2012, 12:24
Località: Milanistan

Re: Giove, opposizione 2016

Messaggio da Andrea75 »

... porca miseria, adesso che il cielo fa giudizio sono io che non ho serate libere... Ma PORC... ACC... MANNAGG... :evil:
Andrea, Milano
Sede operativa della Specola Minima Mediolani: balcone di casa...

L'INDIGNAZIONE E' VIOLENZA; LA VIOLENZA E' SBAGLIATA. SEMPRE.

... lunga vita al sessantino!
Angelo Cutolo

Re: Giove, opposizione 2016

Messaggio da Angelo Cutolo »

Si, questa sera si bissa, ho dato una veloce occhiata al gigante col Nano e lo zoommino e regge alla grande, dopo cena vado sul terrazzo ad apparecchiare l'obice; meglio approfittare ora di queste condizioni ottimali finché perdurano.
Raf584 ha scritto:Giove vuole apertura, oltre all'esperienza, c'è poco da fare. Però voglio provare per curiosità con lo Sky90 cosa ottengo. La px settimana potrei usare anche il TMB 80.
E fai bene, ora dal confronto sembra che io abbia voluto massacrare il Nano, ma esteticamente parlando mi restituisce un Giove bellissimo, il problema e che confrontato direttamente con un diametro maggiore, ci si accorge che (ovviamente) difetta di luce e risoluzione, l'estetica è una cosa, la Fisica è un'altra.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Giove, opposizione 2016

Messaggio da Acronauta »

Sto osservando col 90 mm e l'oculare Vixen da 3.5 mm, c'è un Giove scolpito, fermissimo, sembra dipinto sul fondo del cielo. Si vedono diverse bande anche col piccolino e una certa attività in EZ.

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Giove, opposizione 2016

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, allora metto fuori al volo l'80 ED.
Grazie.
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Giove, opposizione 2016

Messaggio da piergiovanni »

Sono appena rientrato da una ottima osservazione con il Meade 178:il pianeta era indisegnabile.Ho cercato di tracciare vari dettagli su carta.A domani.Buona notte.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
dedo
Buon utente
Messaggi: 278
Iscritto il: 17/12/2012, 13:02
Località: Ariccia (RM)

Re: Giove, opposizione 2016

Messaggio da dedo »

Rientro ora pure io, veramente meraviglioso. La SEB presentava 4 distinte fascie di diversa intesità fino alla GRS e una serie infinita di vortici a seguire. Visibili sfumature nella GRS stessa. Ovali A2, A3 e A4 ed SZ sulla NEB. A seguire l'ovale SZ sue festoni presenti ance sulla mappa più recente che sembravano però chiudersi più nettamente rispetto alla mappa stessa a creare due enormi ovali nella fascia equatoriale.
Ho osservato con il TEC140 con Ethos SX4.7mm e Vixen LVW3.5mm. Sono arrivato anche a mettere la Barlow 2x sull'Ethos a 420x ed ho detto tutto :shock:
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Giove, opposizione 2016

Messaggio da Acronauta »

Bene, dev'essere stato uno spettacolo. Ricordo dei Giove dettagliatissimi nei miei rifrattori da 12 cm e un'osservazione memorabile con un AP 155, immagino il TEC sia quasi a quel livello.

Aspettiamo il disegno di Kappotto, ieri qui il seeing era ancora buono anche se non quanto la notte precedente. Io sono stato impegnato nel test degli oculari quindi non ho fatto disegni o immagini.

Inviato dal mio SM-A300FU utilizzando Tapatalk
dedo
Buon utente
Messaggi: 278
Iscritto il: 17/12/2012, 13:02
Località: Ariccia (RM)

Re: Giove, opposizione 2016

Messaggio da dedo »

Ciao Raf,
si, bello. Soprattutto i colori mi hanno colpito, anch'essi mai mi sono stati rivelati con tale efficacia e saturazione. Veramente una bella serata, e pensare che solo all'ora di pranzo piovigginava.
Scusate gli errori di battitura fatti stanotte.

Andrea
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Giove, opposizione 2016

Messaggio da Kappotto »

Ecco il giove di stasera. Seeing a tratti stupendo ad altri pessimo: è stata un'osservazione a intermittenza

Bella la gmr, bellissima la seb con evidenza, dela seb(z).
Molto mossa la neb.

4 festoni nella ez, tre a nord e uno (raro per me) a sud.
Allegati
image.jpeg
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Giove, opposizione 2016

Messaggio da piergiovanni »

Kap...sembra la fotocopia del mio!
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
dedo
Buon utente
Messaggi: 278
Iscritto il: 17/12/2012, 13:02
Località: Ariccia (RM)

Re: Giove, opposizione 2016

Messaggio da dedo »

Bello, non ho visto l'ovale sulla in EZ che si diparte dalla SEB, mentre alla stessa longitudine era presente l'ovale SZ che si dipartiva però dalla NEB verso la NTrZ.
Ad Est della GMR la STB era invece divisa in quattro fascie per tutto il diametro planetario ed era fortissimo il contrasto con i vortici sulla stessa SEB ad Ovest della GRS stessa.
Avatar utente
daisuke
Buon utente
Messaggi: 591
Iscritto il: 15/07/2012, 18:53
Località: Belluno

Re: Giove, opposizione 2016

Messaggio da daisuke »

Bravi! Ma per davvero, Kapp coi disegni ormai sei veramente bravo!!!

Io ieri ho tirato fuori l'artiglieria pesante, con un'emozione quasi infantile nella speranza di bissare l'esperienza della sera prima.
Purtroppo da me le condizioni non erano nemmeno simili, buone fino ad un certo punto (tra mezzanotte e mezza e l'una è stabilmente peggiorato), anche se avevo iniziato tardi ho visto la GRS con un convulso strascico (più di quello disegnato, ma direi che sarebbe stato impossibile disegnare!!!), festoni e increspature, ma la sera prima era tutto più netto. Per confronto ho anche poi tirato fuori il VMC (stesso tubo dell'esperienza antecedente) riscontrando che la visione era decisamente più impastata, direi "normale" (per una sera di buon livello, intendo. Ovvero, non eccezionale).
Io di ovali non ne ho visti però :(

Sul tardino poi mi sono spostato sulla mia bestia nera (che sarebbe rossa, ovvero marte), confermando le mie difficoltà sul piccoletto rosso, per finire con la pace dei sensi su saturno, ondeggiante e non particolarmente definito ma sempre rilassante. Ma qui sono OT ;)

DEVO, anzi no, voglio anche io iniziare a disegnare... ma voi come fate? un po' all'oculare, poi staccate, con notes matita e lucetta (rossa o bianca?)?
Mi sto rendendo conto di essere più contemplativo che altro... poco male, mi piace così!

Mia moglie resta sempre stupita che uno possa rientrare alle 4 per guardare un "dischetto", oggi mi ha detto: "ma non l'avevi già visto la sera prima?" ... :shock: ... "beh, si..." :D :mrgreen:
Mi piace guardare lontano.
Avatar utente
Andrea75
Buon utente
Messaggi: 1135
Iscritto il: 30/04/2012, 12:24
Località: Milanistan

Re: Giove, opposizione 2016

Messaggio da Andrea75 »

Bei report, grazie! Temo davvero di essermi perso due signore serate... purtroppo sono fuori gioco anche stasera. Kapp, notevolissima l'ondulazione della SEB!
Per Daisuke: parlando per me, io osservo (per la verità sempre piuttosto brevemente) armato di un piccolo blocco e matita media, una normale HB; mi preparo fogli in formato A5 (un A4 piegato a metà sul lato lungo e tagliato in due) su cui ho preventivamente stampato la sagoma ellittica di Giove (diametro polare circa 14/15 di quello equatoriale). Dapprima mi concentro il più possibile sull'immagine cercando di "spremere" tutto quello che il 114 o il sessantino riescono a mostrare; poi cerco di memorizzare l'immagine, proporzioni e distanze relative dei dettagli e loro intensità, e provo a riportare tutto su carta. Poi ricontrollo precisando; data la piccolezza dei miei strumenti non occorre più di qualche minuto per vedere tutto quel che c'è da vedere, anche se è vero che più si fa attenzione e ci si concentra più è facile che qualcos'altro salti fuori se il seeing è discreto o buono. Credo che con diametri maggiori la cosa sia decisamente più impegnativa, ma è questione di esperienza. Dai, prova anche tu! Unisciti al club dei disegnatori planetari (d'altronde, neanche moltissimo tempo fa, non è che ci fossero molti altri sistemi...)... ;)
Andrea, Milano
Sede operativa della Specola Minima Mediolani: balcone di casa...

L'INDIGNAZIONE E' VIOLENZA; LA VIOLENZA E' SBAGLIATA. SEMPRE.

... lunga vita al sessantino!
Avatar utente
Harry
Buon utente
Messaggi: 200
Iscritto il: 14/02/2016, 13:44

Re: Giove, opposizione 2016

Messaggio da Harry »

Anch'io ieri ho osservato Giove,
purtroppo non riesco a scorgere altri dettagli oltre Neb (con un piccolo segno più scuro come nel disegno di Kappotto), Seb e qualcosa a sud che non riesco a distinguere, potrebbe essere Stb o Spr. :twisted:
Complimenti a tutti per le oservazioni :clap:
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Giove, opposizione 2016

Messaggio da -SPECOLA-> »

In serate buone (e soprattutto ottime), i disegni, per quanto belli e ben riusciti possano essere, non rendono mai veramente giustizia a ciò che si riesce a vedere all'oculare.
Già col catadiottrico MEADE GPS LNT UHTC LX90 da 8", quello che si vede è più vicino all'immagine postata da Raffaello, piuttosto che ai bei disegni mostrati in questo thread.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Angelo Cutolo

Re: Giove, opposizione 2016

Messaggio da Angelo Cutolo »

Ho iniziato l'osservazione un po tardi (poco dopo le 23), seeing ancora stabilmente sul II, ma non al livello di ieri (che aveva ampi periodi di I), trasperanza migliore rispetto a ieri però.
Ovviamente la prima cosa che spicca è sua maestà GRS che si approssimava verso il meridiano, partito subito con l'Obice a 275x per guardargli dento e scorgere una "C" appena piu scura al suo interno (rispetto ad anni fà la RGS si è abbastanza schiarita), per il resto potrei scrivere grossomodo quanto scritto nella precedente osservazione, tranne il fatto che come detto la variabilità del seeing mi ha fatto apprezzare alcuni dettagli di piu a 206x ed altri piu a 275x, aiutati da quell'anticchia di trasparenza in piu che saturava maggiormente i colori, mentre ieri dopo aver messo il GO da 6 mm, non l'ho piu tolto fino a fine osservazione.

Mi sono anche goduto il quadretto dei medicei tutti ad est del gigante, sono riuscito ad inquadrare l'intero "trenino" (Giove compreso) col Nano + Nagler zoom settato a 2 mm, ma anche con l'Obice + Ramsden 11 mm, le due combinazione davano praticamente lo stesso campo reale (tra i 12 ed i 14'), veramente un bel quadretto (ovviamente piu luminoso nell'Obice) in entrambi.

Averne di serate così. :thumbup:
Avatar utente
Dob
Buon utente
Messaggi: 468
Iscritto il: 21/05/2012, 16:12

Re: Giove, opposizione 2016

Messaggio da Dob »

Buona osservazione di Giove anche ieri sera 18-03-2016, tuttavia il seeing era leggermente peggio della serata precedente. Comunque ho osservato col solito set-up: dobson da 45cm , torretta binoculare a 370x, tavola equatoriale. Ho provato varie combinazioni di oculari, barlow ma l'immagine più nitida era sempre quella con la torretta, inoltre visto il seeing ho usato l'aiutino dello schermo apodizzante che ha contribuito a rendere fotografici i dettagli gioviani . Allora cominciamo con la STB e i suoi ovalini che erano tutti ben visibili senza sforzo: A2, A3 , A4 e più tardi con la GMR in meridiano, anche l'A5, che sembra il più piccolino, ed appariva "stampato" . Poco a S della STB era visibile una sottile linea biancastra che probabilmente era la SSTZ. La SEB nella sua parte che precede la GMR , era nettamente divisa in 5 sezioni: scuro, bianco, scuro, bianco, scuro mentre nella parte che segue la GMR si vedevano quelle perturbazioni bianche che mi sono parse avere la forma di un serpente. La EZ aveva nel mezzo dei tratti azzurrastri (probabilmente la EB o parte di essa) di spessore non uniforme . La NEB era piuttosto irregolare come spessore e il particolare più netto era la "baia" SZ nella sua parte N e quest'ultima presentava , dal lato precedente rispetto l'SZ, dei sottili particolari che ho interpretato come dei tratti scuri alternati a tratti bianchi . Infine nella parte N erano visibili tratti non completi della NNTB e NNTZ (o forse NTB e NTZ ma mi parevano più vicini al polo piuttosto che all'equatore ...boh...) . L'osservazione si è conclusa con un rapido sguardo alla Luna e al classico Plato nel quale, a 475x in mono-oculare, si contavano almeno 8 craterini interni, e a una stima del seeing secondo la scala di Pickering che mi è sembrato pari a 6 (dischetto centrale visibile sempre ma anelli confusi)
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Giove, opposizione 2016

Messaggio da Acronauta »

Belle osservazioni, ragazzi, complimenti a tutti Immagine

Io stasera mi ero preparato il modulo per lo strip (lo strip sketch, non lo strip tease Immagine) ma il seeing comincia a perdere colpi, a 271x il vento faceva oscillare il tubo e facevo fatica a vedere le irregolarità nella SEB, quindi ho preferito affidarmi al digitale. Ho preso una panoramica Giove - Io e poi un'immagine più dettagliata, entrambe col filtro rosso. Il vantaggio della ripresa digitale è che permette di rimediare ai salti dell'immagine dovuti al vento, che invece visualmente danno molto fastidio.

Notevole quell'ovale che si nota al limitare della SPR, del tutto invisibile all'oculare. La regione seguente la GRS era come al solito attivissima con molte sottostrutture visibili anche in binoculare usando due H15x da microscopio.
jup190316.jpg
jup190316.jpg (4.11 KiB) Visto 5405 volte
20160319_1902_brag.jpg
Avatar utente
Dob
Buon utente
Messaggi: 468
Iscritto il: 21/05/2012, 16:12

Re: Giove, opposizione 2016

Messaggio da Dob »

Ho trovato un'immagine che corrisponde alla perfezione a quello che ho visto la sera del 18 Marzo:

http://www.cloudynights.com/topic/53114 ... -with-grs/

c'è tutto: le 5 divisioni nella SEB; anche quel barge scuro nella parte S della SEb era visibile (me ne son dimenticato nel report) ; la EZ essenzialmente senza festoni grandi ma con dei tratti azzurri che ho visto nella sua parte centrale; ovviamente gli ovalini nella STB ; la SZ in NEB ; e quello che avevo interpretato come tratti scuri-chiari nella parte N della NEB erano in pratica delle dentellature della stessa anche se a me pareva che "sotto", cioè a N si chiudessero a formare una sorta di ovalini "stiracchiati"; le bande sottili vicino alle due zone polari....non ho invece visto quell'ovale rossastro che si vede nella SPR

dopo tante nebbie e maltempo era ora che il cielo ci concedesse questo spettacolo!!
marco-prunotto
Buon utente
Messaggi: 184
Iscritto il: 03/04/2015, 15:42

Re: Giove, opposizione 2016

Messaggio da marco-prunotto »

Io ho guardato con il 160 apo, qui (Jura Svizzero) vento teso in quota e seeing spaventoso, bellissime le vostre immagini e disegni, mi rifaccio gli occhi.

Ciao,
Marco
Angelo Cutolo

Re: Giove, opposizione 2016

Messaggio da Angelo Cutolo »

Ieri data solo una veloce occhiata col Nano sul tardi, bande a parte l'esiguo dametro mi ha permesso solo di scorgere i due festoni convergenti che dalla NEB si protendevano nella EZ.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Giove, opposizione 2016

Messaggio da Acronauta »

Ieri ho usato il 90 mm perché stavo facendo i test degli oculari e ne ho approfittato. Seeing a tratti molto buono a tratti un po' disturbato, nel corso della notte è poi andato peggiorando. Dalle 19:00 alle 20:00 UT Si vedevano nettamente SEB, SSTB e SPR, NEB, NTB, NNTB e NPR, con zone intermedie di colore più chiaro. All'inizio dell'osservazione erano ben visibili due festoni, uno particolarmente sviluppato, diverse irregolarità nella NEB ma solo due o tre divisioni della SEB a causa del basso potere risolutivo.

Ne ho approfittato per fare qualche esperimento con il visore Baader M.V., che uso poco con lo Sky-90 se non per osservare il Sole e la Luna.

Francamente non riesco a capire come facciano certuni a osservare i pianeti in torretta con strumenti da 8 o 9 cm, secondo me l'immagine è troppo scura. A 163x il pianeta era poco contrastato e tendente al grigiastro; scendendo a 130x il contrasto saliva ma allora iniziava a diventare difficoltoso percepire NNTB e SSTB e diventavano più difficili anche i dettagli nella NEB. Per osservare bene dovevo quindi farlo in monoculare, al massimo col prisma, allora a 160x era un bel vedere e si intravedeva anche qualche colore, a parte il solito ocra-rossiccio delle bande equatoriali. Del resto ho sempre fatto così, per osservare i pianeti uso il visore solo col Mewlon e qualche volta col 130 mm, che ancora lo sopporta, con aperture inferiori mi sembra improponibile, almeno questa è la mia esperienza.
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Giove, opposizione 2016

Messaggio da Kappotto »

Anche per me è così. Fatico anche a credere nella torretta con diametri sotto i 15cm, per i pianeti.
Anche se "super apo", quella è la luminosità.
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”