5.12.12 Giove:Takahasi Fs128, Tripletto 115F8 e 100F/11

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Rispondi
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

5.12.12 Giove:Takahasi Fs128, Tripletto 115F8 e 100F/11

Messaggio da piergiovanni »

Ciao ieri sera io e Raf, abbiamo seguito l'opposizione gioviana, ognuno da casa propria, aggiornandoci qua e là via smartphone. L'oggetto di questo post prevederà, possibilmente, vari aggiornamenti e anche le impressioni di Raf, appena ne avrà la possibilità.

Inizio con il dire che, finalmente, dopo un paio di settimane di tentativi ho "trovato" la serata perfetta. Ieri sera tutto pareva far presagire in un ottimo seeing, di fatto, dalle ore 22.00 locali sino alla 00.00 ho seguito il pianeta Giove facendo uso dei seguenti accessori
1) Takahashi FS 128
2) Tutta la serie di focali Baader Genuine
3) Oculare monocentrico 8mm
4) Diagonale a prisma Baader-Zeiss
5) Visore binoculare Baader con estrattori 1.7X 2.5X
6) Una manciata di filtri..

Le immagini "da manuale" il Takahashi le ha fornite a circa 210X ove manteneva ancora una contrasto incredibile, bordi del pianeta molto netti. Sono rimasto stupito anche della resa dei colori e della luminosità. Sembrava di osservare una immagine ottenuta con vari somme di frames..Contrastatissima, bordo del pianeta netto, ombreggiatura ai bordi ed un netto effetto tridimensionale. Giove era più una biglia nello spazio che un dischetto piatto.

Questo doppietto è veramente molto luminoso tanto che, anche a 200X ero costretto a fare uso di un filtro ND per togliere un filo di luce.. ...Per sfizio, talvolta, ho fatto pausa, osservando M42..Per tale motivo ritengo raccolga la luce di un classico C8 , ovviamente nel Taka le stelle erano capocchie di spillo..

Per quanto riguarda Giove, devo dire che il telescopio ha reso al massimo, del suo diametro come capita "sempre" ai rifrattori alta qualità
Ho visto innumerevoli dettagli sia Nella NEB che nella SEB, ovalini chiari, la divisione frastagliata della SEBZ, vari festoni nella EZ "indisegnabili"
Ben definite anche le zone tropicali..In linea di massima oserei dire che vedevo i dettagli , visti spesso nel C9, ma con molta meno fatica, luce diffusa e più contrasto..
E' proprio bello piazzare fuori il tubo e doversi preoccupare solo di osservare, senza collimare, sventolare, etc..etc come facevo con il C9.25

Ho anche provato a fare uso di vari filtri, con il verde 56A le bande equatoriali erano nettissime e se ne potevano apprezzare le varie frastagliature.. Con il filtro Blu 80A, si percepiva decisamente bene la GMR che mostrava anche dei dettagli.

Ho anche provato ad usare un oculare da 3mm (quasi 350X) e il Takahashi FS 128 ha dimostrato di reggere anche questi ingrandimenti con un buon contrasto. Mi ha stupito soprattutto il bordo del pianeta ancora ben definito..Ovviamente io adoro usare ingrandimenti medi e per me i 200X sono l'apice del godimento. Per tale motivo scordatevi di vedermi citare le sue prestazioni a tali ingrandimenti..

Riconfermo di aver usato, dopo un'ora di monovisione, il visore binoculare Baader, ma seppur notassi solo un lieve inferiore affaticamento della vista, i dettagli erano decisamente meno contrastati con il visore.
In definitiva mi godo meglio il Takahashi FS 128 in visione diretta e con un bel monocentrico..La morte sua sarebbe il TMB mono da 6mm, ma Fede mi ha detto che piuttosto si venderebbe un rene...
Questo rifrattore è forse uno dei migliori strumenti per osservare i pianeti, un bel doppietto secco che va subito in temperatura, peccato non lo facciano più..

Giove è un pianeta che da soddisfazioni anche con i telescopi di grande diametro, tuttavia, in queste settimane devo ammettere che anche nelle condizioni di pessimo seeing, il Takahashi FS 128 mi ha fatto sempre vedere qualche dettaglio su Giove a differenza di quello che facevano i miei telescopi a schema misto..Ho ritrovato lo stesso feeling che ho, in natura, con gli eccellenti spotting scopes(guarda caso anche loro a rifrazione e alla fluorite:-) Comodi, generosi, contrastati, sempre pronti e facili da usare.

Non vedo l'ora di poter osservare Saturno e Marte...
Ora sono curioso di sentire le impressioni di Raf, pare che sia molto soddisfatto di uno degli strumenti che ha in casa ma non vi anticipo nulla..
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: 5.12.12 Giove:Takahasi Fs128, Tripletto 115F8 e 100F/11

Messaggio da Re Vega »

Notevole Pier; un resoconto davvero avvincente e coinvolgente, come piace a me, farcito di tanto entusiasmo.
Io, convinto di trovare turbolenza, non ho osservato perdendo una ottima serata, peccato.
Ciao e grazie.

Fede
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: 5.12.12 Giove:Takahasi Fs128, Tripletto 115F8 e 100F/11

Messaggio da Re Vega »

P.S.
scambiamoci i monocentrici per qualche tempo; io ti do il 6, tu mi dai il 9.

Fede
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: 5.12.12 Giove:Takahasi Fs128, Tripletto 115F8 e 100F/11

Messaggio da piergiovanni »

VA bene, quando vuoi..Se vuoi possiamo fare un giretto ai Sette Termini con lo Zeiss HT cosi lo provi..
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: 5.12.12 Giove:Takahasi Fs128, Tripletto 115F8 e 100F/11

Messaggio da Acronauta »

Sì, dunque, ieri sera ho ultimato il test dei due rifrattori Tecnosky, il 102 f/11 e il 115 f/6.9 (li leggerete su Astrotest entro Natale) però prima ancora avevo messo sulla CGEM il melone perché volevo verificare quanto gli ci volesse per digerire un delta di temperatura di 20°C (23° in casa, 3° sul balcone): il risultato è che ci ha messo un’ora e mezza prima di sbarazzarsi delle piume di calore e della sferica da transitorio, e a quel punto prima di usare i rifrattori ne ho approfittato per dare un’occhiata a Giove, che però si mostrava in modo tutt’altro che entusiasmante: il seeing non era il massimo per il 21 cm, si percepivano molti dettagli in EZ, ad esempio, ma non distintamente e i satelliti sfarfallavano di brutto tanto che non sono riuscito ad andare oltre i 161x. Ho però constatato una cosa: da quando ho sostituito le viti originali del secondario con le Bob’s Knobs l’instabilità nella collimazione è scomparsa, un po’ il contrario di quanto si legge in giro :thumbup:

Amen, metto a terra il melone, intenzionato eventualmente a riprenderlo nel corso della notte, e mi dedico all’acromatico (che per andare in temperatura ci mette meno di mezz’ora); intanto sulla CGEM il 115 tripletto ha preso il posto del Taka mentre l’acro sta comodamente, anche se non proprio stabilmente, sull’ottima T-Sky di fianco al piccolo 80ED Astro Professional a mo’ di contrappeso.

Abituato da sempre a usare strumenti di tutti i tipi (in questo momento ho in casa due newton, un DK, un Mak, un doppietto ED, un tripletto, un acromatico) non smetto però mai di meravigliarmi di quanto nitide e incise siano le immagini planetarie fornite da un rifrattore di qualità, ma soprattutto di quanto siano belle, coi dettagli sempre nitidi, facili da vedere, il bordo del pianeta disegnato, l'assenza di luce diffusa intorno.

L’acromatico da 102 mi ha lasciato letteralmente di sasso, perché avendo posseduto due Vixen 102 e il Konus Centaur e avendo quindi stampate nella memoria le immagini gioviane che mi davano questi strumenti, posso tranquillamente affermare che il cinese è avanti di diverse lunghezze, non solo come correzione del cromatismo (non c’è nessun bisogno del filtro FK, direi anzi che dà addirittura fastidio) ma anche allo star test l’ottica mostra una correzione superlativa con anelli nitidi da entrambe le parti del fuoco (laddove nel Vixen occorreva il filtro verde per vederli bene in intrafocale): questo è il miglior 4 pollici acromatico in cui abbia mai osservato, anche se non sono in grado di dire se si tratti di un esemplare particolarmente ben riuscito essendo solo il secondo in cui ho avuto la fortuna di guardare (l’altro è stato quello di Vincenzo alla NLT).

Un abisso la differenza tra il melone e il tripletto 115, abisso dovuto in gran parte al seeing che il melone, come tutti i riflettori, soffre parecchio: il 115 nonostante la serata non perfetta mostrava un pianeta quasi fermo (direi un seeing II sulla scala di Antoniadi) nitidissimo e molto brillante, tanto che a 194x ho dovuto interporre lo skyglow per attenuare un pochino la luminosità, togliendolo poi a 259x. I dettagli della EZ, tra le EB e la NEBs, erano innumerevoli e quasi indisegnabili, in particolare i tenui sbuffi bluastri dei festoni, e si intuivano diverse piccole condensazioni sia in NPR che in SPR. Visto il miglioramento in atto del seeing e fatte le stime di colore e intensità e presi un paio di transiti, ho rimesso sulla CGEM il Mewlon 210: l’immagine era adesso decisamente migliore, ma ancora non al livello di quelle che ho visto con questo strumento in condizioni di seeing perfetto, in definitiva il pianeta era più godibile nel 115 sia in binoculare che in visione monoculare, quest’ultima usata per le stime.

Sono poi passato a una veloce carrellata di stelle doppie prima di essere vinto dal freddo e dal pensiero che stamattina avrei dovuto tornare in ufficio :(

Che dire ? in condizioni di seeing non ottimale un buon rifrattore nel range dai 4 ai 6 pollici rappresenta secondo me una grandissima risorsa in termini di fruibilità, superiore a quella di qualunque altra configurazione ottica. Come dice Pier è uno strumento generoso che dà facilmente il massimo delle proprie possibilità e non delude mai.

Ah, dimenticavo: il 102 f/11 mostra lo stesso cromatismo dell'80 ED, forse addirittura un filo meno, non mi ero dunque ingannato giudicando l'80-ino un falso apo ;)
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: 5.12.12 Giove:Takahasi Fs128, Tripletto 115F8 e 100F/11

Messaggio da Acronauta »

Stasera c'è vento ma provo a replicare l'esperienza di ieri, di solito nella seconda parte della notte il seeing migliora. Pier, tu che fai ?
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: 5.12.12 Giove:Takahasi Fs128, Tripletto 115F8 e 100F/11

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, non lo so..Pensavo di usare un po' l'Highlander visto che qui il cielo è molto terso.
caso mai, lo piazzo fuori al volo, tanto si ambienta velocemente..
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Dob
Buon utente
Messaggi: 468
Iscritto il: 21/05/2012, 16:12

Re: 5.12.12 Giove:Takahasi Fs128, Tripletto 115F8 e 100F/11

Messaggio da Dob »

@Pier: quali ovalini hai visto ? (http://pianeti.uai.it/images/Map_L2_201211_29-30.jpg)
L'ovale BA era visibile ? Il piccolo ovale scuro tra la GMR e il BA era visibile ?
E il piccolo ovale bianco posto nella NNTB (circa stessa longitudine della GMR) ?


@Raf : le stesse domande sopra ma con il 115 . Col mewlon invece cosa era visibile ? Hai stimato il seeing anche secondo Pickering ? (capisco meglio con quest'ultimo piuttosto che con Antoniadi) .
p.s. notevole che in solo 1,5 h si sia stabilizzato il primario del melone con un delta di 20° ! :shock: Che spessore ho il primario ?

p.p.s stasera è previsto jet-stream sul nord , io non osservo, ma se lo fate mi dite poi che seeing (con Pickering) avete stimato con i rifrattori ?
Avatar utente
Dob
Buon utente
Messaggi: 468
Iscritto il: 21/05/2012, 16:12

Re: 5.12.12 Giove:Takahasi Fs128, Tripletto 115F8 e 100F/11

Messaggio da Dob »

Ho posto quelle domande perchè penso che possano essere utili a tutti per capire che cosa è visibile su Giove con un certo diametro, a un certo ingrandimento e con un certo seeing al di là degli aggettivi entusiastici (che ci stanno bene pure quelli ma non aiutano a capire che cosa si è visto..)

p.s. Raf , perchè hai cancellato la tua risposta ?
Avatar utente
pino_78
Buon utente
Messaggi: 84
Iscritto il: 24/07/2012, 15:55
Località: Tra Dozza (Bo) e Lecce

Re: 5.12.12 Giove:Takahasi Fs128, Tripletto 115F8 e 100F/11

Messaggio da pino_78 »

Bel resoconto pier!
Osservare Giove nelle migliori condizioni (ma soprattutto con i migliori strumenti) é davvero emozionante.

@raf
Bello il 102, vero? Ma c'è chi lo dispezza chiamandolo "grondaia"..... Una buona grondaia direi.
"Doppiofilo incallito" - Blog: http://duplicesistema.blogspot.it/ ----- Il mio sito: Stelle doppie
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: 5.12.12 Giove:Takahasi Fs128, Tripletto 115F8 e 100F/11

Messaggio da Acronauta »

pino_78 ha scritto:Bello il 102, vero? Ma c'è chi lo dispezza chiamandolo "grondaia"..... Una buona grondaia direi.
grondaie, secchi per il ghiaccio, specchi da barba, legna da ardere... il mondo dei telescopi è quanto mai vario ;)
cherubino

Re: 5.12.12 Giove:Takahasi Fs128, Tripletto 115F8 e 100F/11

Messaggio da cherubino »

L'FS-128 è un grandissimo strumento, otticamente molto performante e che offre sempre grandi soddisfazioni in visuale, specialmente in campo planetario.
Personalmente lo rimpiango, anche se ho strumenti più performanti.
E' leggero, piccolo, può essere gestito con una montatura da 1000 euro e ha un fascino intramontabile.
Sono contento che Pier ne abbia preso uno.
Io ne ho avuti ben 3, di cui l'ultimo era sicuramente quello otticamente riuscito meglio.
Se fossi più ricco e avessi più tempo da dedicare a questa passione ne ricomprerei uno.

Ieri ho conosciuto una persona molto simpatica benché singolare, ancora nel pieno della "strumentite acuta", a cui ho venduto un TAL 125R.

Mi ha detto possedere un particolare maksutov da 30 cm. su montatura altazimutale, probabilmente qualcosa di austriaco. So che Pier lo conosce, si chiama Alfredo Pasini.
Mi piacerebbe andare a casa sua a provare il maksutov in questione.
Ne sai qualcosa, Pier?

Paolo
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: R: 5.12.12 Giove:Takahasi Fs128, Tripletto 115F8 e 100F

Messaggio da piergiovanni »

Ciao..Alfredo venne al binoparty due anni fa con il suo tec 140..questa estate mi ha prestato il suo meade 152 per fare delle comparazioni...persona molto appassionata anche di microscopia e fotografia

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: 5.12.12 Giove:Takahasi Fs128, Tripletto 115F8 e 100F/11

Messaggio da Ivano Dal Prete »

Raf584 ha scritto:
Un abisso la differenza tra il melone e il tripletto 115, abisso dovuto in gran parte al seeing che il melone, come tutti i riflettori, soffre parecchio:
Qual e' il motivo per cui un riflettore dovrebbe soffrire il seeing piu' di un rifrattore? A parita' di diametro s'intende, chiaro che il rifrattorino e' meno sensibile di un padellone.

Ivano
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: 5.12.12 Giove:Takahasi Fs128, Tripletto 115F8 e 100F/11

Messaggio da Ivano Dal Prete »

Raf584 ha scritto:
pino_78 ha scritto:Bello il 102, vero? Ma c'è chi lo dispezza chiamandolo "grondaia"..... Una buona grondaia direi.
grondaie, secchi per il ghiaccio, specchi da barba, legna da ardere... il mondo dei telescopi è quanto mai vario ;)
Come dicevano i "veci", "a bon solda' ogni arma ghe fa' " ;)

Ivano
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
cherubino

Re: 5.12.12 Giove:Takahasi Fs128, Tripletto 115F8 e 100F/11

Messaggio da cherubino »

stanotte ho eseguito un lungo test con il takahashi FC100-N e il suo telescopio "guida", che è un Revue restaurato completamente da 60 mm. e 900 di focale.
Target: Giove, passaggio al meridiano (praticamente allo zenith o quasi). Incredibile vedere quanto il piccolo 60mm. riuscisse a far vedere e quanto fosse difficile giungere a sfruttare tutto il potere risolvente del 100 mm. nonostante un seeing "decente" intorno ai 6/10.

Paolo
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: 5.12.12 Giove:Takahasi Fs128, Tripletto 115F8 e 100F/11

Messaggio da Acronauta »

Sto osservando col Mewlon a 200x. Il seeing è un IV nella scala Antoniadi, quindi bruttino, ma credo sia in miglioramento perché ogni tanto l'immagine si "blocca" per brevissimi istanti che permettono di apprezzare una moltitudine di dettagli salvo poi sfarfallare di nuovo. In parallelo ho il 115, vediamo un po' cosa esce fuori ;)

Aggiornamento: seeing migliora ancora, si riesce a salire oltre i 250x
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: 5.12.12 Giove:Takahasi Fs128, Tripletto 115F8 e 100F/11

Messaggio da piergiovanni »

Fra un po' esco anche io..
Ci aggiorniamo dopo
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
cherubino

Re: 5.12.12 Giove:Takahasi Fs128, Tripletto 115F8 e 100F/11

Messaggio da cherubino »

sono stato un poco all'oculare dell'Intes MN78.
Ho valutato l'ingrandimento migliore quello fornito tra l'oculare da 7,5 e il 5mm.
Finché non mi regalo un 6mm. di alta qualità non combino più nulla. Sono settimane che, qualunque telescopio usi, mi rendo conto che se avessi un 6mm, di alta qualità otterrei l'immagine migliore... ahah

Beh, il 5mm, offre 290x con l'MN78. Secondo me il massimo sarebbero 250 questa sera. Valuto il seeing intorno ai 6/10 con il 180mm. quindi accettabile ma nulla di ché.

Non essendo il momento del transito della GRM con tutta la sua pletora di ovali, piccole macchie rosse al seguito, perturbazioni chiare e scure, ho focalizzato la mia attenzione sulla NTB e sulle regioni polari. Più che altro perché la SEB e la NEB sono talmente arzigogolate, ricche di festoncini, sfrangiature, filamenti chiari che le dividono in sottobande, che descriverle diventa difficile e poco "comunicativo".

Però ho osservato bene la NTB che mi appare, a parte alcune sfrangiature specialmente nel suo bordo Nord, molto ben visibili e piuttosto scure, mi appare dicevo segmentata in due sottobande divise da una lievissima corrente biancastra, o quantomeno più chiara del resto della banda. Ho la sensazione che lo stesso dato cromatico della NTB sia poco uniforme apparendo più "freddo" nella parte nord e più "marroncino" in quella sud. Come se ci fosse più grigio a nord che a sud. La divisione orizzontale della NTB non è uniforme e scompare verso il bordo ovest (uscente).

Altra particolarità le due zone polari che appaiono molto diverse tra loro.
Quella nord caratterizzata da una debolissima percezione di bande che tendono a fondersi in un tutt'uno grigiastro piuttosto puntinato, come se ci fossero delle zone nelle bande più dense che danno la sensazione di una "maculatura" generale della zona nord del pianeta.

Molto più nette invece le bande della porzione sud che, sebbene deboli, appaiono molto sottili e grigiette su un fondo avorio. Ne riesco a contare due (forse tre) anche se il contrasto in questa regione non è alto e il seeing non costante obbliga a leggere le immagini nei momenti di maggiore calma atmosferica.

Paolo
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: 5.12.12 Giove:Takahasi Fs128, Tripletto 115F8 e 100F/11

Messaggio da piergiovanni »

Ciao qui da me..seeing mediocre..impossibile vedere dettagli nelle bande.in compenso c'è una limpidezza ottima. Mi sono gustato m31 con lo Zeiss 8x42 HT!
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: R: 5.12.12 Giove:Takahasi Fs128, Tripletto 115F8 e 100F

Messaggio da Acronauta »

Io sono riuscito a combinare qualcosa, ma meno di quanto speravo. Il seeing è sempre stato molto ballerino, a tratti permetteva quasi 300x poi bisognava scendere a 200x, l'immagine non è mai stata del tutto soddisfacente anche se nei momenti di stasi veniva fuori un Giove molto bello.

Nel 115 apo l'immagine era molto più calma ma anche meno brillante e mostrava alcuni dettagli in SEB con difficoltà rispetto al Mewlon.

Nell'80 ED il pianeta era praticamente fermo.
cherubino

Re: 5.12.12 Giove:Takahasi Fs128, Tripletto 115F8 e 100F/11

Messaggio da cherubino »

come ti appare la NTB, raf? Nel mewlon intendo, o anche nel 115mm.

Paolo
contedracula

Re: 5.12.12 Giove:Takahasi Fs128, Tripletto 115F8 e 100F/11

Messaggio da contedracula »

Wow leggo con piacere che NON siamo i soli a non aver capito un ca... pare ci sia anche una TEORIA che sostiene la nostra " follia " da piccolo diametro! :mrgreen:

<< The two main mechanisms inducing seeing error in telescopes are (1) vertical air movement caused by warmer air raising and mixing with cooler air above, and (2) upper level winds carrying this relatively slowly changing turbulent structure consisting of air pockets varying in size, temperature and refractive indici, across the window of the aperture. Smaller-scale variations in air optical properties - roughly at the level of an average turbulent cell - are the primary source of wavefront roughness. Compounding of optical path length variations (i.e. advance and retardation of points on the wavefront) at a larger scale creates wavefront tilt deformation.

Exaggerated illustration below shows the basic mechanism of wavefront distortion by turbulent air. For simplicity, it is reduced to a single layer, darker hue representing cooler, optically denser air. Small aperture suffers low-level roughness, and mainly inconsequential tilt error tending to move the image as a whole in time intervals sufficiently long for the eye to follow (depends mainly on the wind speed). Large aperture is more affected by roughness, breaking diffraction pattern into a speckle structure, with individual speckles popping up, moving around and disappearing mainly as a consequence of the sideways movement of turbulent air, producing quickly changing patterns of turbulent cells and inducing variations of the tilt component.>>


Ciao
Allegati
seeing.PNG
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: 5.12.12 Giove:Takahasi Fs128, Tripletto 115F8 e 100F/11

Messaggio da Acronauta »

cherubino ha scritto:come ti appare la NTB, raf? Nel mewlon intendo, o anche nel 115mm.
nel Mewlon il bordo sud (cioé verso la NEB) sembra tirato col righello, il bordo nord (più scuro) è molto frastagliato, ci sono degli ovali chiari ma il seeing non mi ha ancora permesso di vederli distintamente. Anche nel 115 si percepisce questa caratteristica della NTB ma meno nettamente.

Attenzione in questi giorni agli ovali chiari nell'emisfero nord: NEBn e (sembra) NTBn.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: 5.12.12 Giove:Takahasi Fs128, Tripletto 115F8 e 100F/11

Messaggio da Acronauta »

contedracula ha scritto:Wow leggo con piacere che NON siamo i soli a non aver capito un ca... pare ci sia anche una TEORIA che sostiene la nostra " follia " da piccolo diametro! :mrgreen:
riconosco l'origine della figura ;) mah sì, è anche una follia... Beh, credo che a questo punto dovrò scrivere qualcosa al riguardo, una specie di manifesto di Binomania sull'argomento della turbolenza atmosferica e dei suoi effetti. Vedremo un po' cosa ne uscirà, mi ero ripromesso più volte in passato di farlo ma credo che ormai la cosa non sia più differibile, anche perché se no sembra che diciamo solo cazzate: ad esempio che un Taka 128 e un Mewlon 210 a 70 Km di distanza, uno in città e l'altro sulle prealpi, abbiano avuto nello stesso momento lo stesso seeing (e meno male che la nostra discussione è stata linkata!) o che io mi diverta a confrontare tra loro strumenti diversi facendo in modo che il più grande non sia in equilibrio termico e dunque falsando il risultato della prova. Suvvia, non siamo così ingenui.

Ah, dimenticavo: il Mewlon è mio...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: 5.12.12 Giove:Takahasi Fs128, Tripletto 115F8 e 100F/11

Messaggio da Acronauta »

Dob ha scritto:p.s. Raf , perchè hai cancellato la tua risposta ?
l'ho cancellata perché non mi piaceva, ieri sera sono invece riuscito a fare un confronto più accurato. Purtroppo non ho visto la regione della GRS (per motivi che ho spiegato qui viewtopic.php?f=90&t=2924) e quindi da questo punto di vista la risposta rimane quella dell'altra volta: nel Mewlon si vedono tutti i dettagli che hai elencato ad eccezione di quell'ovalino nella NNTB che non ho mai cercato di proposito. Invece nel 115 si vedono solo gli ovali più cospicui e la condensazione scura tra GRS e ovale BA si "intuisce" soltanto.

Ieri ho provato a confrontare di nuovo i due tubi. La differenza, come ho già scritto tante volte, è soprattutto in termini di fruibilità. Il Mewlon mi porta via sempre una ventina di minuti per la collimazione, un po' perché sono un perfezionista un po' perché ha un campo corretto così piccolo che il processo non è facilissimo. Ho trovato da un amico un oculare con un reticolo molto fine che mi permette di fare la collimazione con la certezza di riportare ogni volta la stella nello stesso punto, e questo mi facilita le cose. Fruibilità perché il 115 in meno di un'ora è pronto, il Mewlon ce ne mette almeno una e mezza ma a volte anche di più, dipende dalle circostanze (vento, umidità, ecc.).

Come dettagli vince il Mewlon alla grande ma solo se il seeing è davvero buono, altrimenti il 115 se lo mangia, e questo a dispetto del fatto che il Mewlon dovrebbe mostrare sempre almeno gli stessi dettagli. C'è qualcosa che lo penalizza da questo punto di vista più di quanto non mi accadesse col Mak 180, col C9.25 e con l'Orion UK da 20 cm nonostante i primi due avessero del vetro in più, devo ancora capire bene che cosè ma questo problema l'hanno riportato anche altri utilizzatori. Ho un paio di ipotesi ma devo verificarle per bene. Fortunatamente non ho il seeing che ha Piergiovanni :lol: altrimenti il Mewlon avrebbe già preso la strada di Astrosell.

C'è un'altra differenza col 115: la luce diffusa. Il 115 non ne ha, attorno al pianeta il cielo è scuro e la poca luce che c'è è quella diffusa dall'atmosfera e dalle lenti dell'oculare, nel Mewlon invece è un'altra storia, complice lo spider.
Avatar utente
glm2006ITALY
Buon utente
Messaggi: 50
Iscritto il: 13/12/2012, 11:20
Località: Vercelli
Contatta:

Re: 5.12.12 Giove:Takahasi Fs128, Tripletto 115F8 e 100F/11

Messaggio da glm2006ITALY »

Personalmente ho cercato di spremere un pochino,negli ultimi 15 giorni, i miei meno blasonati strumenti:

Rifrattore SW 120/1000:
Usato due volte, la prima giusto mezz'ora per provarlo, serata bella (se non rammento male era il 29/12) ma ero stanco io ..... ho resistito dalle 23:00 alle 24:00

Dettagli sulla Luna notevoli, sono quindi passato ad un breve star test su Betelgeuse, anche qui cromatismo ridottissimo, test intra extra danno ottime immagini, un poco impastata in extra ma assolutamente di buon livello le concentriche (l'esterna leggermente più staccata ma veramente poca roba!)

Quindi una breve e veramente splendida visione di Giove con tutti i suoi satelliti e con almeno 4 bande in dettaglio e pure "colorate"

Kenko 90/1300
Arrivato a casa il 30/12..... grazie alla Nes Qs (una piacevolissima sorpresa: leggera, compatta e stabile! l'ideale per il "mordi e fuggi") sono riuscito a fare più osservazioni..... la HEQ5 è un macigno a confronto (poi con quel treppiederone rinforzato in legno....)
Sempre per mancanza di tempo, ho avuto poco modo di "spremerlo" ma almeno 4 piccole uscite le ho già fatte :thumbup:

Primissima su HEQ5 mi ha dato una ottima impressione, cromatismo quasi nullo, Luna spettacolare Giove ben dettagliato, ma il seeing era "ballerino"....

Seconda sera: calma.... bella... e con le nuvole accumulate sopra la testa appena montato il tubo sulla montatura :roll:
L'unico oggetto ancora visibile era proprio Giove e da quel poco che si vedeva tra un "buco" e l'altro offriva una immagine splendida, seeing veramente "bello".... ma le nuvole.... di buono offrono un filtro anticromatismo "eccezziunale", sembrava un super apo :lol:

Le due sere successive già mi sfregavo le mani, tramonto splendido, cielo di una rara limpidezza..... seeing pessimo :(

Ora dovrebbero arrivarmi nuova diagonale, oculare da 4mm....... ovviamente tutto nuvoloso e previsioni di foschia/nebbia/pioggia e/o neve!
Tubi Ottici: Sky Watcher 120Ed Black Diamond, Sky Watcher Mak 127 Black Diamond
Montature:RM engineering AZ1616, Vixen SP
Oculari: TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm,
Binocoli: Fujinon kf 8x42
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”