comodità nella fase osservativa..ma voi come osservate?

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Rispondi
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

comodità nella fase osservativa..ma voi come osservate?

Messaggio da piergiovanni »

Ciao ragazzi, vi invio un esempio di come sono solito osservare i pianeti..bello comodo, comodo, non sarebbe male che raccogliessimo qui le nostre foto "in action":-)
Notate la ciabatta regalata da mia figlia:-)
Allegati
relax.jpg
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: comodità nella fase osservativa..ma voi come osservate?

Messaggio da Re Vega »

Ciao, io se l'oggetto è alto mi sistemo su questa sediolina che ho scavallato a mio figlio ;)
La foto mostra il tubetto puntato su Giove al passaggio in meridiano.
PicsPlay_1355498869487.jpg
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: comodità nella fase osservativa..ma voi come osservate?

Messaggio da Acronauta »

Non barare, Pier, non ce l'hai più il C9.25... :lol: dai, facci vedere come osservi col Taka ;)
contedracula

Re: comodità nella fase osservativa..ma voi come osservate?

Messaggio da contedracula »

C'è poco da fare secondo me il sistema più comodo per l'osservazione è l'Altazimutale nel caso di SC la forcella.
Con l'equatoriale trovo, nonostante sembi il contrario, più comodo il Newton.

Nei pressi dell'azimut si rischia di stare per terra ed io che sono alto lo trovo scomodo.

Ciao
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: R: comodità nella fase osservativa..ma voi come osservat

Messaggio da Acronauta »

Re Vega ha scritto:La foto mostra il tubetto puntato su Giove al passaggio in meridiano
Ah, ti abbiamo beccato a usare il diagonale, eh?
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: R: comodità nella fase osservativa..ma voi come osservat

Messaggio da Ivano Dal Prete »

Raf584 ha scritto:
Re Vega ha scritto:La foto mostra il tubetto puntato su Giove al passaggio in meridiano
Ah, ti abbiamo beccato a usare il diagonale, eh?
Giammai! :D

Non vi dico le contorsioni al rifrattorone (l'avatar non rende proprio). Meno male che i pianeti non transitano allo zenit... Il trespolo su cui sto + o - seduto e' una specie di impalcatura su ruote, ma c'e' troppa distanza tra uno scalino e l'altro per cui prima o poi mi portero' in osservatorio una pila di cuscini, o mi fabbrico una specie di sedile da piazzare sul gradino che sto usando.

Anch'io come Conte trovo tutto sommato piu' comodo il Newton. Pero' il 25, quando punta allo zenit e' alto piu' o meno come me; sto quindi audacemente pensando ad un sedile da sistemare sui pioli di una scaletta di alluminio all'altezza voluta, con robuste clip che si aggancino di sotto per non farmi cappottare (non che il Mostro del Quinnipiac farebbe una piega se gli rovino addosso).

Comunque, l'essenziale e' poter stare seduti e immobili. Mi e' capitato spesso nei momenti topici di vedere il pianeta sballonzolare ritmicamente nell'oculare, con lo stesso periodo del mio battito cardiaco...

Ivano
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: comodità nella fase osservativa..ma voi come osservate?

Messaggio da piero »

c'è anche un 'altro problema: la retina molto sensibile alla tensione di di ossigeno. Se notate durante le osservazioni che con il passare dei secondi il cielo tende a ingrigirsi invece di rimanere nero vuol dire che state invvertitamente trattenendo il respiro.
Comunque per tornare in tema io osservo molto spesso in piedi (parliamo di binocolo ovviamente....che altro ?! 8-) :twisted: )
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: comodità nella fase osservativa..ma voi come osservate?

Messaggio da Re Vega »

Ciao Piero, interessante quello che riporti. Mi capita spesso di trovarmi in apnea, soprattutto quando metto a fuoco.
Raf, hai ragione, per di piu' si tratta di uno SW a specchio (orrore); sto pensando ad una specie di branda a rotelle per poter osservare da sdraiato, un po' come fanno i meccanici di auto se non hanno il ponte.
Fede
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: R: comodità nella fase osservativa..ma voi come osservat

Messaggio da piergiovanni »

Piero ha perfettamente ragione..provate a fare 3-4 profondi respiri mentre osservate ,ad esempio,m42..vedrete che differenza!!!!

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: comodità nella fase osservativa..ma voi come osservate?

Messaggio da Acronauta »

Volevo solo fare un po' d'ironia.... ;) Io uso quasi sempre il diagonale, per me la visione diretta è ormai quasi improponibile almeno finché non cambierò postazione e non potrò sistemare la montatura ad almeno due metri da terra. E poi se mi metto sotto il Mewlon creo l'effetto camino e non vedo più niente.

@Fede: ho anch'io quel diagonale ed è leggermente astigmatico, lo uso solo quando faccio la stima delle stelle variabili.
contedracula

Re: comodità nella fase osservativa..ma voi come osservate?

Messaggio da contedracula »

Fede SEDIA A DONDOLO BASCULANTE !

La modifichi con poco
Due cuscinetti a sfera SKF e il gioco è fatto.

Lascia stare il carrelo da meccanico.
Io ce l'ho della USAG ti assicuro che dopo 10 min. che ci stai su sei a pezzi!

Ciao
Angelo Cutolo

Re: comodità nella fase osservativa..ma voi come osservate?

Messaggio da Angelo Cutolo »

Nell'osservazione planetaria cittadina con l'Obice, utilizzo una vecchia sedia da tecnigrafo, è abbastanza alta (regolabile di 30 cm) da farmi osservare i pianeti da seduto anche quando questi sono particolarmente "alti".
Non ho foto in stile Pier poiché osservo da solo.
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: comodità nella fase osservativa..ma voi come osservate?

Messaggio da Re Vega »

Per gli ostinati della visione diretta come me, e per di più dovendo gestire 2m. di tubo, ho sempre pensato che la miglior soluzione si otterrebbe adattando a colonna uno stantuffo idraulico, di quelli che azionano i bracci degli escavatori.
Esiste sul mercato una ditta che produce colonne telescopiche ma i prezzi sono alti.
@ Raf ho più volte confrontato il mio diagonale SW con il Max bright baader trovando il primo leggermente migliore. Vorrei farmi realizzare artigianalmente una boccola per adattare il prisma dell'SDHF ad un attacco da 2"
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: comodità nella fase osservativa..ma voi come osservate?

Messaggio da Re Vega »

Interessante Gianluca, solo che non ho capito bene in cosa consiste la modifica. C'è qualcosa in rete?
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: R: comodità nella fase osservativa..ma voi come osservat

Messaggio da Ivano Dal Prete »

piergiovanni ha scritto:Piero ha perfettamente ragione..provate a fare 3-4 profondi respiri mentre osservate ,ad esempio,m42..vedrete che differenza!!!!

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Uhm, molto interessante. Quindi la retina perderebbe sensibilita' quando si va in "apnea"? Non ci avevo mai pensato. Immagino non sia altrettanto grave con i pianeti, dove spesso il problema e' l'abbagliamento.

Ivano
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: comodità nella fase osservativa..ma voi come osservate?

Messaggio da Ivano Dal Prete »

Raf584 ha scritto:Volevo solo fare un po' d'ironia.... ;) Io uso quasi sempre il diagonale, per me la visione diretta è ormai quasi improponibile almeno finché non cambierò postazione e non potrò sistemare la montatura ad almeno due metri da terra. E poi se mi metto sotto il Mewlon creo l'effetto camino e non vedo più niente.

@Fede: ho anch'io quel diagonale ed è leggermente astigmatico, lo uso solo quando faccio la stima delle stelle variabili.
Il R-C da 10" che hanno a Stellafane ha un fuoco Coude' e poi un prisma diagonale, per permettere l'osservazione anche ai disabili. Comodo e' comodo, cosi' a naso pensavo fosse meglio uno specchio rispetto ad un prisma dove la luce deve attraversare il vetro, mi avevano spiegato il motivo per cui non e' cosi' ma non lo ricordo piu' :(

Ivano
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: comodità nella fase osservativa..ma voi come osservate?

Messaggio da Acronauta »

E' una questione dibattuta. Il prisma ha dalla sua l'assenza di luce diffusa e l'alta trasmissione %, e se il vetro è di buona qualità (in genere è un crown BK7) è anche perfettamente trasparente a tutte le lunghezze d'onda del visibile fino all'IR e al vicino UV. Di contro se usato con rifrattori molti aperti (ad esempio f/5) può modificare la correzione cromatica - alcuni dicono in meglio, soprattutto nel rosso - ma anche introdurre aberrazione sferica.

I diagonali a specchio provocano più luce diffusa e hanno il problema frequente, dell'astigmatismo dovuto o a una lavorazione approssimata dello specchio o più spesso a un assemblaggio che tende a deformarlo.

Io uso i prismi, anche nell'osservazione di Venere per la quale dovrebbero essere sconsigliatissimi, invece...

Qui trovi qualche info in più:

http://tech.groups.yahoo.com/group/tmbo ... sage/23864
http://www.telescopereviews.com/ubbthre ... er/2494852
http://www.cloudynights.com/item.php?item_id=82
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: comodità nella fase osservativa..ma voi come osservate?

Messaggio da Re Vega »

Grazie per i link; l'ultimo lo conoscevo già; è curiosa ed interessante la convinzione dell'autore secondo cui le disomogeneità dei vari layers vanificherebbero la precisione di lavorazione dello specchio stesso. Ivan liquidò la faccenda come una bufala in quando le disomogeneità sarebbero di un ordine di grandezza molto inferiore a quello necessario per aberrare il fronte d'onda.

Fede
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: comodità nella fase osservativa..ma voi come osservate?

Messaggio da piergiovanni »

Io ho provato ad usare un diagonale a specchio dielettrico e il prisma Baader-Zeiss da due pollici che ho appena comprato. Nell'osservazione planetaria, con il Takahashi FS 128, nel prisma l'immagine è migliore..senza troppe discussioni teoriche..
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Angelo Cutolo

Re: comodità nella fase osservativa..ma voi come osservate?

Messaggio da Angelo Cutolo »

A me è successo l'esatto contrario, provai sul Nano il classico Baader (mi attirava la qualità zeiss ed il progetto modulare) ma questo "colorava" un po l'immagine rispetto al mio dielettrico il quale manteneva l'immagine neutra.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: R: comodità nella fase osservativa..ma voi come osservat

Messaggio da Acronauta »

Non ho mai sentito osservatori planetari discriminare tra i due tipi di diagonale, però magari la cosa mi è sfuggita. Io percepisco la differenza nell'osservazione di stelle doppie strette e sbilanciate, qui trovo il prisma nettamente superiore.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: R: comodità nella fase osservativa..ma voi come osservat

Messaggio da piergiovanni »

Ciao angelo il prisma va meglio sui doppietti che sui tripletti ed oltre...almeno questo e'quello che ho notato..poi dipende anche dagli oculari utilizzati..ma Fede con gli abbe zeiss e' a posto:-)

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Angelo Cutolo

Re: comodità nella fase osservativa..ma voi come osservate?

Messaggio da Angelo Cutolo »

Probabilmente è vera la storia in cui si afferma che il prisma non riesce ad essere neutro sui "corti" (rifrattori), nel mio caso il Nano è già neutro di suo, quindi mi sono accorto subito del "colore" introdotto quando l'ho usato, naturalmente si parla quantitativamente sempre di "pelo", ma comunque prsente.
cherubino

Re: comodità nella fase osservativa..ma voi come osservate?

Messaggio da cherubino »

quello dei diagonali, ma anche degli oculari, è un grosso problema. Sempre e comunque.

Non necessariamente la somma dei prodotti migliori in assoluto porta al migliore risultato. Ogni ottica nativa (telescopio) ha caratteristiche proprie e non è detto (ad esempio) che il "nagler supertop" renda nel migliore dei modi se accoppiato al "telescopioX" e al diagonale "Y"


Paolo
cherubino

Re: comodità nella fase osservativa..ma voi come osservate?

Messaggio da cherubino »

Raf, perché non hai mai sentito me disquisirne, o Max, o Roger, etc..

Esistno differenze abissali tra un diagonale e la'ltro e anche sul loro accoppiamento a questo o quel telescopio.

Per questo è molto difficile trovare il bilanciamento corretto quando si cambia ottica o quando se ne hanno tante. Ognuna ha i suoi oculari (o quasi) e il suo diagonale (prismatico, a specchio, a specchio con trattamento dielettrico, etc..)

Paolo
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: R: comodità nella fase osservativa..ma voi come osservat

Messaggio da Acronauta »

cherubino ha scritto:Esistono differenze abissali tra un diagonale e la'ltro
non ci credo, Paolo. Esistono ovviamente delle differenze ma certamente non abissali. Non parlo di differenze tra diagonali economici e quelli al top, naturalmente, mi riferisco solo ai migliori.

Che poi il diagonale debba "calzare" il telescopio come la scarpa il piede, questo è un altro discorso.
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: R: comodità nella fase osservativa..ma voi come osservat

Messaggio da piero »

Ivano Dal Prete ha scritto:Uhm, molto interessante. Quindi la retina perderebbe sensibilita' quando si va in "apnea"? Non ci avevo mai pensato. Immagino non sia altrettanto grave con i pianeti, dove spesso il problema e' l'abbagliamento.
Ivano
Immagino che sia come dici tu (io faccio pochissimo planetario e solo con un piccolo mak, quindi manco di cultura ed esperienza in merito). Questo fenomeno non lo percepiamo molto di giorno perchè siamo animali crepuscolari, con la vista cioè adatta a una foresta, come pure i sub apneisti in quanto scendendo in profondità la pressione del'acqua tende a mantenere/aumentare la pressione parziale di ossigeno. In condizioni critiche invece (osservazione astronomica), quando la retina fa i salti mortali e ci fa vedere quel che vediamo grazie all'attivazione di particolari sostanze (rodopsina), basta abbassare la tensione di ossigeno con relativo aumento di quella dell'anidride carbonica perchè inzi, diciamo, a "funzionare male". In effetti quando uno sviene (tensione di ossigeno sotto il livello critico per il funzionamento del cervello) il primo sintomo che ha è quello di "vedere nero".
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: comodità nella fase osservativa..ma voi come osservate?

Messaggio da piergiovanni »

Piero..ti adoro :D :D :D
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: comodità nella fase osservativa..ma voi come osservate?

Messaggio da Re Vega »

Con il Pentax 75 non noto più A.C. usando il suo prisma dedicato, forse perchè come dice Paolo, è dedicato.
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: comodità nella fase osservativa..ma voi come osservate?

Messaggio da piero »

piergiovanni ha scritto:Piero..ti adoro :D :D :D
mi devo preoccupare? :twisted:
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”