Hi-res visuale col travel-dobson 25cm f/4

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Rispondi
Avatar utente
Dob
Buon utente
Messaggi: 468
Iscritto il: 21/05/2012, 16:12

Hi-res visuale col travel-dobson 25cm f/4

Messaggio da Dob »

Provo a raccogliere in questo post le osservazioni cosidette hi-res col travel-dobson da 25cm f/4 che recentemente ho costruito (vedi viewtopic.php?f=129&t=4213 oppure http://dobsoniani.forumfree.it/?t=65141680).

08-03-2014: seeing cattivo , valutato in Pickering 4 , Giove appare impastato a 200x così sono costretto ad abbassare gli ingrandimenti per ottenere un'immagine nitida: questo succede a circa 100x ottenuti con la torretta binoculare Baader (correttore 2,6x + 2 OR 25): ben visibile la grande macchia bianca in SEB che precede la GMR . Quest'ultima la vedo sorgere poco dopo con un discreto contrasto. Visibile anche un grande festone in EZ .

14-03-2014: Giove ore 19:30; un buon seeing stavolta mi ha permesso di osservarlo a 250x nitidi (Pentax 20 + Powermate 5x) . Oltre alla GMR di cui era visibile il colore arancio chiaro, bordi della GMR ben netti , ma la parte più spettacolare era senza dubbio la NEB soprattutto la sua parte a sud che confina con la EZ : molti noduli, festoni (almeno 3 di colore grigio/azzurro) e increspature : insomma la NEB appare tutto fuorchè "tranquilla" ; visibile anche un segmento scuro in NTB. Non sono invece riuscito a vedere i 3 WOS che formano, in questo periodo, la cosiddetta "testa di Topolino" e neanche il WOS che li segue: negli attimi migliori vedevo solo un "qualcosa" di non definito. Ho provato anche SirioB ma senza successo: purtroppo un baffo di diffrazione dello spider andava a cadere proprio a est di Sirio ossia nella direzione in cui si dovrebbe trovare la compagna.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Hi-res visuale col travel-dobson 25cm f/4

Messaggio da Acronauta »

Visualmente mi pare che il topolino sia meno evidente rispetto a due mesi fa, a un certo punto si vedeva anche col 120ED ma da qualche settimana mi pare che non sia più così contrastato.

La NEB è sempre interessantissima.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9981
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Hi-res visuale col travel-dobson 25cm f/4

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Raf, confermo quando da te appurato in visuale! Micky Mouse sta sentendo il cambio di stagione :mrgreen: :mrgreen:
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Hi-res visuale col travel-dobson 25cm f/4

Messaggio da Re Vega »

Ciao a tutti durante l'ultima osservazione con il d&g ho visto per la prima volta il topolino con una certa chiarezza (in luce crepuscolare) e successivamente l'ovale BA.
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Hi-res visuale col travel-dobson 25cm f/4

Messaggio da -SPECOLA-> »

Qualche settimana fa era più marcato.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Dob
Buon utente
Messaggi: 468
Iscritto il: 21/05/2012, 16:12

Re: Hi-res visuale col travel-dobson 25cm f/4

Messaggio da Dob »

@ReVega: Complimenti. Spero di riuscire a beccarlo anch'io magari con miglior seeing.
Stasera ci riprovo.....tra l'altro stasera si preannuncia uno spettacolo unico su Giove con transito di Ganimede molto vicino alla GMR e più tardi transito di Io + 2 ombre contemporanee!!
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Hi-res visuale col travel-dobson 25cm f/4

Messaggio da Re Vega »

Si, Grs in meridiano alle 20.33 ora locale ma qui c'è un'ariettina che non promette bene :evil:
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Hi-res visuale col travel-dobson 25cm f/4

Messaggio da Acronauta »

Sto osservando adesso ma il seeing non è granché... mi sono messo a stimare variabili, è l'unica cosa che si riesce a fare.
Avatar utente
Dob
Buon utente
Messaggi: 468
Iscritto il: 21/05/2012, 16:12

Re: Hi-res visuale col travel-dobson 25cm f/4

Messaggio da Dob »

16-03-2014. Giove ore 19:30. Buon seeing anche se leggermente peggio della volta scorsa comunque ho usato 250x . C'era Ganimede che transitava sul disco prospetticamente in mezzo tra la GMR e la zona bianca in SEB ed era visibilissimo, sembrava quasi un'ombra, anche se di colore più grigio che nero. Poi, verso le 23 c'era anche il transito di una doppia ombra ma nel frattempo il seeing è diventato orribile; il tempo di vedere l'ingresso della prima ombra e poi ho sbaraccato tutto.
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Hi-res visuale col travel-dobson 25cm f/4

Messaggio da Re Vega »

Anche qui a varese seeing orribile fin dal crepuscolo con bordi di giove frantumati dalla turbolenza; non capivo se la macchiolina che intravedevo di tanto in tanto fosse il pianeta o l'ombra, poi erroneamente ho concluso che fosse l'ombra che si mostrava un pó luminosa per effetto della severa turbolenza; che peccato, se fosse stato un pó più calmo sarebbe stato certamerne un bel vedere; in queste condizioni penose ho provato a confrontare il t circle con l'abbe tak senza cavare un ragno dal buco.
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
Dob
Buon utente
Messaggi: 468
Iscritto il: 21/05/2012, 16:12

Re: Hi-res visuale col travel-dobson 25cm f/4

Messaggio da Dob »

Ho appena letto di un nuovo dark-spot visibile nella NTZ circa a 225° (S3):

http://www.cloudynights.com/topic/jupit ... 8106973690

http://forum.astrofili.org/viewtopic.php?f=16&t=85945

in realtà era già presente nella mappa più recente della UAI che risale al 8/9 Marzo solo che ora sembra aver assunto un aspetto più tondeggiante .

chissa se è visibile in visuale. Sarà uno dei prossimi target....

ecco com'era l'8/9 di Marzo :
nuovo dark-spot.JPG
nuovo dark-spot.JPG (4.58 KiB) Visto 4438 volte
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Hi-res visuale col travel-dobson 25cm f/4

Messaggio da Acronauta »

Sì, se ne parla da qualche tempo, vedremo cosa viene fuori.... Non dovrebbe essere troppo difficile, è molto contrastata.

Bisognerebbe che qualcuno scrivesse nell'altro forum che non è un impatto... ;)
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Hi-res visuale col travel-dobson 25cm f/4

Messaggio da -SPECOLA-> »

E' facile nel LX90 8".
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Dob
Buon utente
Messaggi: 468
Iscritto il: 21/05/2012, 16:12

Re: Hi-res visuale col travel-dobson 25cm f/4

Messaggio da Dob »

18-03-2014. Osservato Giove poco dopo il tramonto (19:00-19:45) : tale orario è molto conveniente per la stabilizzazione termica infatti si verifica spesso in questi giorni una uniformità tra temperatura interna (garage dov'è il dobson) ed esterna. E infatti appena tirato fuori, il dobson era perfettamente stabilizzato. C'era anche buon seeing valutato, sulla stella poco a nord-est di Giove, Pickering 7 (forse 8) a 400x: la stellina in questione mostrava il dischettino centrale con 2 anelli. Visto il seeing questa volta ho usato 280x che si sono dimostrati perfetti per la serata: Giove appariva molto nitido, ottimo il bordo , con l'ombra di Io in transito , soliti festoni , una linea appena più scura nella NNTB, non ho visto nè il dark-spot (che era però al tramonto) nè gli ovalini chiari in STB o meglio, in quella zona , si capiva che c'era "qualcosa" ma la forma degli ovali non era percepibile.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Hi-res visuale col travel-dobson 25cm f/4

Messaggio da Acronauta »

Strano, però, Dob... con 25 cm di apertura i wos non dovrebbero essere difficili :think: di solito sono ampiamente alla portata di un 8 pollici.
Avatar utente
Dob
Buon utente
Messaggi: 468
Iscritto il: 21/05/2012, 16:12

Re: Hi-res visuale col travel-dobson 25cm f/4

Messaggio da Dob »

Mah, mi pare che attualmente si siano indeboliti. Ieri sera (ancora buon seeing) ho tirato fuori anche il Mak Intes da 18cm f/15 usato con la torretta binoculare a 280x. Identico ingrandimento anche nel dob. Ottime immagini in entrambi , leggermente più stabile nel Mak, ma niente da fare per il "topolino" (anche se era verso il tramonto). Si vede che nella zona c'è "qualcosa" ma niente di definito.
Caso mai prova anche tu a dare un'occhiata col tuo Mewlon...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Hi-res visuale col travel-dobson 25cm f/4

Messaggio da Acronauta »

Per me purtroppo questa apparizione di Giove è già finita, il terrazzo sopra il mio mi toglie una certa zona intorno allo Zenith. Andrà meglio dall'anno prossimo, diminuendo la declinazione del pianeta.

Inviato dal mio GT-I9195 utilizzando Tapatalk
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”