Maurolycus - The day after

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Rispondi
Raf69
Buon utente
Messaggi: 81
Iscritto il: 09/01/2013, 12:18
Località: Cogorno (GE)

Maurolycus - The day after

Messaggio da Raf69 »

Rieccomi di nuovo fra voi con l'intenzione di pubblicare più spesso...sapete però che prediligo la Luna ;)
Inizio con una particolare immagine, vi sareste mai aspettati infatti che solo con un giorno di distanza l'effetto sarebbe stato così tanto?
Questo è il cratere Maurolycus preso in due giorni diversi. In poche parole, the day after di Maurolycus.
E' molto interessante vedere le difformità delle strutture che vengono evidenziate dalla diversa librazione. In alcuni luoghi sembrano addirittura aree diverse, tuttavia è proprio questa la bellezza della luna, con i suoi continui cambiamenti.
La luna è davvero un posto dove perdere la propria coscienza... e galleggiare nel vuoto profondo e meraviglioso con serenità.
Fra di voi so che ci sono appassionati "lunatici" come me...spero di aver fatto cosa gradita.
Ho dovuto comprimerlo molto a causa del limite di 300kb...non è un pò pochino ragazzi??? Per i mosaici devo obbligatoriamente rinviare ad un altro link :cry:

Grazie per l'attenzione,
Raf
maurolycus-thedayafter_2014_apr_barz_bino.jpg
"Non basta guardare, occorre guardare con occhi che vogliono vedere,che credono in quello che vedono..." (Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing, aspettiamo l'onda giusta" (Raf)
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Maurolycus - The day after

Messaggio da Kappotto »

lavoro molto interessante!

Sarebbe interessante se riuscissi a fare altre due foto vicino al primo quarto e creare una gif animata che mostra il taglio della luce con la luna ad età diverse.

Kapp
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Maurolycus - The day after

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Raf! Il fascino della luna e' proprio il piacevole mutar dei dettagli in base alla illuminazione ed alla librazione. Ottimo lavoro! :thumbup:
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
maxdrummer61
Buon utente
Messaggi: 456
Iscritto il: 28/10/2011, 16:20

Re: Maurolycus - The day after

Messaggio da maxdrummer61 »

mi ricordo che negli ultimi anni 80 sulla rivista inglese THE NEW MOON (cioè la rivista del Topographical Group della BAA Lunar Section) c' era pubblicato qualcosa riguardo una strana linea luminosa che si vede all'interno del cratere quando tutto il resto del floor è ancora in ombra, e c'era anche un disegno........ in seguito da qualche altra parte ho letto che la linea è reale, ed è originata da un avvallamento del wall del cratere (non mi ricordo su quale lato...); beh, sono cose particolari e magari di nessun interesse scientifico, però conservano ancora un certo fascino, almeno per me..... 8-)
Massimo - Montecatini Terme (Pistoia)
batterista e chitarrista di un gruppo rock, gli piace l'astronomia e osserva con: rifrattore acromatico 124/1200, Coronado PST, binocolo Pentax 10x50
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Maurolycus - The day after

Messaggio da piergiovanni »

Rammento almeno un paio di articoli che pubblicammo con Raf Lena su N.Orione e Coelum inerenti le suggestioni visive dovuto agli effetti della illuminazione al terminatore e della interpretazione soggettiva. Il primo era l'hummocky material in Tolomeo che mostrava strutture simili a domi, quando in realtà dovrebbero trattarsi di semplici ejecta prodotti da impatti asteroidali.
Pg. Salimbeni , R. Lena, I misteriosi rilievi di Tolomeo, Nuovo Orione, Numero 97 di Giugno 2000, Pag 54-57.
Il secondo, piu' simpatico, rappresentava il cratere Walter che, durante una particolare illuminazione può apparire con la forma di un teschio :D
R. Lena, Pg. Salimbeni , A. Zanazzo , I misteri di Walter, Coelum n.25, 1999, pag 70-
Ci sono tantissimi esempi, in letteratura, la luna è interessante anche per questo.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: R: Maurolycus - The day after

Messaggio da Acronauta »

E poi dicono che è un mondo morto.... complimenti a Raffaele per le belle immagini, anch'io trovo la Luna straordinariamente suggestiva, ma preferisco volarci sopra col visore binoculare invece di fotografarla
dedo
Buon utente
Messaggi: 278
Iscritto il: 17/12/2012, 13:02
Località: Ariccia (RM)

Re: Maurolycus - The day after

Messaggio da dedo »

Un bellissimo raffronto. Quanto mi piacerebbe un atlante del terminatore lungo tutta la lunazione...prima o poi mi farò una camerina!
Normalmente anche a me piace volarci sopra con un ethos sx che mi consente di averla tutta dentro a 210 ingrandimenti. So che perdo molto rispetto alla binoculare, ma vedere i dettagli in tutto il loro contesto per me non ha prezzo e mi predispone a sempre nuove speculazioni sulle varie formazioni che osservo.
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: Maurolycus - The day after

Messaggio da tuvok »

anche io do maggiore spazio alle osservazioni (specie binoculari), un po' perchè mi piace ma un po' perchè è davvero tosta la fotografia della luna.
inutile fare i complimenti a raf :D
viva la resolution
qa'plà!
Raf69
Buon utente
Messaggi: 81
Iscritto il: 09/01/2013, 12:18
Località: Cogorno (GE)

Re: Maurolycus - The day after

Messaggio da Raf69 »

Kappotto ha scritto:lavoro molto interessante!

Sarebbe interessante se riuscissi a fare altre due foto vicino al primo quarto e creare una gif animata che mostra il taglio della luce con la luna ad età diverse.

Kapp
Grazie Kapp,
sarebbe interessante si! Il problema è che ormai è il tempo a comandare le riprese...sono già stato fortunato ad avere due serate consecutive. Tre...mi sembrano troppe :D
piergiovanni ha scritto:Ciao Raf! Il fascino della luna e' proprio il piacevole mutar dei dettagli in base alla illuminazione ed alla librazione. Ottimo lavoro! :thumbup:
Pier
E' proprio quello che penso Pier! Ed è per questo che non riesco a non amarla...in un modo o l'altro finisco sempre sulla Luna. E' davvero mutevole e ad ogni diversa librazione ti si apre un mondo nuovo di particolari e strutture.
Grazie per il commento! ;)

Raf
"Non basta guardare, occorre guardare con occhi che vogliono vedere,che credono in quello che vedono..." (Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing, aspettiamo l'onda giusta" (Raf)
Raf69
Buon utente
Messaggi: 81
Iscritto il: 09/01/2013, 12:18
Località: Cogorno (GE)

Re: Maurolycus - The day after

Messaggio da Raf69 »

maxdrummer61 ha scritto:mi ricordo che negli ultimi anni 80 sulla rivista inglese THE NEW MOON (cioè la rivista del Topographical Group della BAA Lunar Section) c' era pubblicato qualcosa riguardo una strana linea luminosa che si vede all'interno del cratere quando tutto il resto del floor è ancora in ombra, e c'era anche un disegno........ in seguito da qualche altra parte ho letto che la linea è reale, ed è originata da un avvallamento del wall del cratere (non mi ricordo su quale lato...); beh, sono cose particolari e magari di nessun interesse scientifico, però conservano ancora un certo fascino, almeno per me..... 8-)
Ciao Massimo,
i particolari da te descritti sono spesso l'obiettivo di molti di noi. Ogni particolare ricerca è sempre uno dei miei traguardi. Sono sincero nel dire che non ero a conoscenza di questa "strana linea luminosa"...Onestamente tu e Pier mi avete dato un bell'input e chissà se riuscissi ad immortalarla!!!
Grazie per avermi dato un'informazione in più su Maurolycus...
piergiovanni ha scritto:Rammento almeno un paio di articoli che pubblicammo con Raf Lena su N.Orione e Coelum inerenti le suggestioni visive dovuto agli effetti della illuminazione al terminatore e della interpretazione soggettiva. Il primo era l'hummocky material in Tolomeo che mostrava strutture simili a domi, quando in realtà dovrebbero trattarsi di semplici ejecta prodotti da impatti asteroidali.
Pg. Salimbeni , R. Lena, I misteriosi rilievi di Tolomeo, Nuovo Orione, Numero 97 di Giugno 2000, Pag 54-57.
Il secondo, piu' simpatico, rappresentava il cratere Walter che, durante una particolare illuminazione può apparire con la forma di un teschio :D
R. Lena, Pg. Salimbeni , A. Zanazzo , I misteri di Walter, Coelum n.25, 1999, pag 70-
Ci sono tantissimi esempi, in letteratura, la luna è interessante anche per questo.
Stesso discorso vale nel tuo caso Pier. Grazie per la corretta didascalia degli articoli. Avevo sentito anch'io della forma di teschio...ora magari approfondisco la cosa.
Come già abbiamo detto, il fascino della luna è proprio questo...continua ricerca...bellissima!

Raf
"Non basta guardare, occorre guardare con occhi che vogliono vedere,che credono in quello che vedono..." (Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing, aspettiamo l'onda giusta" (Raf)
Raf69
Buon utente
Messaggi: 81
Iscritto il: 09/01/2013, 12:18
Località: Cogorno (GE)

Re: R: Maurolycus - The day after

Messaggio da Raf69 »

Raf584 ha scritto:E poi dicono che è un mondo morto.... complimenti a Raffaele per le belle immagini, anch'io trovo la Luna straordinariamente suggestiva, ma preferisco volarci sopra col visore binoculare invece di fotografarla Immagine
Ciao Raf!!!
Morto??? Chi lo dice...non sa davvero apprezzare nulla del nostro satellite e dell'astronomia in generale. Perchè cambiamenti ci sono anche li!
Hai ragione sul discorso della suggestività della Luna. Ci sono poi alcune zone del terminatore che danno veramente l'idea del sorvolo a bassa quota in 3D.
Non ho mai avuto la fortuna di osservare attraverso un visore binoculare. Penso che sia una sensazione davvero fuori dal comune, straordinaria. Se hai la fortuna e possibilità di vedere così la Luna...forse capisco la tua predisposizione all'osservazione anzichè alla fotografia! Penso davvero che tu abbia avuto momenti "magici" difficili da raccontare.
Un giorno mi auguro di poterla anch'io osservare in 3D e magari anche con un bello specchio!
Grazie anche a te per il commento,
Raf
"Non basta guardare, occorre guardare con occhi che vogliono vedere,che credono in quello che vedono..." (Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing, aspettiamo l'onda giusta" (Raf)
Raf69
Buon utente
Messaggi: 81
Iscritto il: 09/01/2013, 12:18
Località: Cogorno (GE)

Re: Maurolycus - The day after

Messaggio da Raf69 »

tuvok ha scritto:anche io do maggiore spazio alle osservazioni (specie binoculari), un po' perchè mi piace ma un po' perchè è davvero tosta la fotografia della luna.
inutile fare i complimenti a raf :D
Ciao Anto!!!
Hai ragione riguardo l'elaborazione lunare. I magheggi sono molto più difficili e rendere naturalezza al nostro satellite...non è molto facile. Ma si impara sempre e con l'esperienza si diventa bravi astroimager lunari. Occorre senza dubbio molta dedizione e soprattutto...occorre amare la Luna :thumbup:
Grazie anche a te Anto...

Raf
"Non basta guardare, occorre guardare con occhi che vogliono vedere,che credono in quello che vedono..." (Galileo Galilei)
"L'agitazione atmosferica è il limite alla risoluzione dei telescopi" (Newton)
"Siamo surfisti del seeing, aspettiamo l'onda giusta" (Raf)
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”