Problema osservazione lunare del 7 dicembre

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Rispondi
dedo
Buon utente
Messaggi: 278
Iscritto il: 17/12/2012, 13:02
Località: Ariccia (RM)

Problema osservazione lunare del 7 dicembre

Messaggio da dedo »

Sono rimasto colpito da un paio di formazioni lunari sul terminatore del 7 dicembre che purtroppo, non avendo nula sottomano, non sono riuscito ad identificare sul momento ed essendo la fase del 98% calante non riesco a trovare in rete, nè sui miei atlanti, una immagine con simili condizioni di librazione ed illuminazione che mi possano aiutare.
Conoscete un metodo, un programma o altro che mi possano dare una mano a ricostruire il terminatore di quel giorno con la corretta librazione? Ho provato sia Jupos che Virtual Moon Atlas ma non sono stati di grande aiuto.
Il cratere potrebbe essere Gauss, ma non saprei proprio. Era comunque visibile solamente il bordo più vicino, un bordo interno anch'esso dal lato vicino, e il bordo più lontano, sempre dal lato interno che usciva come un arco luminoso al di fuori del terminatore.
Quanto mi scoccia non averlo potuto identificare all'oculare non avete idea!
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Problema osservazione lunare del 7 dicembre

Messaggio da Acronauta »

Ciao dedo, senza sapere a che ora hai osservato è impossibile darti una mano.
dedo
Buon utente
Messaggi: 278
Iscritto il: 17/12/2012, 13:02
Località: Ariccia (RM)

Re: Problema osservazione lunare del 7 dicembre

Messaggio da dedo »

Ciao Raf,
ho osservato alle 22 del 7 dicembre.
Potrebbe essere stato Gauss. L'immagine in effetti era similissima a questa: http://www.asod.info/?p=195

Mi interessa particolarmente poichè al centro del circo interno illuminato nella sua parte esterna rivolta a noi, erano visibili due lame sottilissime di luce, perfettamente parallele, rivolte verso l'alto. La particolarità curiosa della visione è che erano talmente sottili e perfette nel loro parallelismo da ricordare un riflesso su una superficie metallica (escludo naturalmente oggetti strampalati o problemi ottici :mrgreen: ) e vorrei capire quale feature sul suolo lunare possa averle prodotte.
Su Gauss ad esempio, non ci sono bacini concentrici quindi il "circo" interno sarebbe in realtà costituito dai bordi rialzati dei crateri al suo interno che sono appunto disposti in maniera ortogonale alla nostra visione dalla Terra. Alcuni di essi, visti da Terra, lasciano un piccolo spazio tra di loro ed essendo l'illuminazione frontale ed estremamente radente ipotizzavo fossero due pareti verticali.

Altra visione estremamente interessante era poi ad ovest di questo cratere, con altri due piccolini disposti in verticale (perdona se non indico i cardinali, ma senza aver identificato il cratere di cui sopra mi è impossibile. Dico ovest intendendo destra nella visione con rifrattore e diagonale). Hai presente l'ombra sul fondo di un cratere semplice con fondo piatto? Bene la loro ombra era praticamente invertita. Due "V" una sull'altra con la parte centrale illuminata e scura verso l'esterno fino ai bordi.

Insomma, una osservazione veramente interessante, destinata per mia colpa ed incuria a non essere catalogata e di utilità alcuna!! Rimane comunque un ricordo mozzafiato, indefinito come in un sogno. E forse lo ricordo così bello proprio per questo.
dedo
Buon utente
Messaggi: 278
Iscritto il: 17/12/2012, 13:02
Località: Ariccia (RM)

Re: Problema osservazione lunare del 7 dicembre

Messaggio da dedo »

Risolto! Si trattava appunto di Gauss identificato tramite le mappe di fase e librazione della NASA.
Ho inserito i link a queste risorse nella apposita sezione sperando tornino utili anche voi. viewtopic.php?f=103&t=6719


Andrea
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: R: Problema osservazione lunare del 7 dicembre

Messaggio da piergiovanni »

Ciao,esiste il LTVT di Mosher che fa simulazioni e anche predizioni ma serve sapere le condizioni di illuminazione che si vogliono rivedere, ovvero una data e tempo UT in cui si è osservato e si vuole rivedere in date diverse nello stesso angolo solare.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
dedo
Buon utente
Messaggi: 278
Iscritto il: 17/12/2012, 13:02
Località: Ariccia (RM)

Re: Problema osservazione lunare del 7 dicembre

Messaggio da dedo »

Grazie Pier, conoscevo ed avevo già scaricato il LTVT ma ero stato preso dalla pigrizia nello scaricare le texture e i DEM.
Ieri ho vinto la pigrizia :D

Allego la simulazione che ho fatto, molto realistica.

Andrea
Allegati
LTVT_07_DICEMBRE_2014 - Copia.jpg
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Problema osservazione lunare del 7 dicembre

Messaggio da -SPECOLA-> »

Bel colpo! :thumbup:
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”