Osservazione della cometa Catalina con il Vixen BT 126

Osservazioni del Sole e del Sistema Solare, del cielo profondo, di comete e quant'altro sopra le nostre teste
Rispondi
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Osservazione della cometa Catalina con il Vixen BT 126

Messaggio da piergiovanni »

Reduce da una bellissima serata osservativa con il Vixen BT 126, ho deciso di svegliarmi alle cinque di mattina e di provare ad osservare la cometa Catalina, ora che è alta in cielo, anche se la sua luminosità sta scemando.Catalina, grazie al il cielo trasparente era facilmente visibile anche in un binocolo 8x42, dove si palesava come piccola sfera sfocata confusa fra le stelle. In questi giorni avevo provato ad osservarla di volta in volta con binocoli compresi fra i 32 e i 56 mm e un cannocchiale da 88 mm. Con il BT 126 è ben altra cosa. Non si notano le code, anzi a tratti mi è parso di notare una lieve estensione rispetto al globo luminoso,tuttavia questa foto della C 2014 Lovejoy rappresenta al meglio quanto si riesce a vedere, senza problemi, con questo strumento, anche da cieli non di alta montagna. Come estensione è molto simile all'ammasso M13 visto in un binocolone da 80 mm a 50X.(stelle non comprese) Bell'inizio di giornata!
Allegati
tratta da <br /><br />https://en.wikipedia.org/wiki/C/2014_Q2_(Lovejoy)
tratta da

https://en.wikipedia.org/wiki/C/2014_Q2_(Lovejoy)
2015-01-17_Comet_C2014_Q2_Lovejoy_4x60sec_f10_2000mm_ISO2500.jpg
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Osservazione della cometa Catalina con il Vixen BT 126

Messaggio da Acronauta »

Sì, ieri sera era limpidissimo, c'era anche una falcetta di Luna deliziosa e non ho resistito a scattare una foto con la Canon al fuoco diretto dello Sky-90.
Luna20160112.jpg
Angelo Cutolo

Re: Osservazione della cometa Catalina con il Vixen BT 126

Messaggio da Angelo Cutolo »

Finalmente son riuscito anche io a togliermi lo sfizio di osservare per una decina di minuti la Catalina questa mattina quasi allo zenit col 30x80 (osservazione non esattamente comodissima :mrgreen: ), ben visibile (con questo cielo) si trova facilmente su prolungamento tra mizar ed alkaid, devo dire che le due code però le vedo appena appena accennate (sono piu una sorta di condensazione di luce che qualcosa di definito) e formano una sorta di ventaglio di circa 120°.
Prima di prepararmi per uscire ne ho approfittato per dare un'occhiatina a Venere e Saturno ormai molto ben distanziate, peccato aver perso la congiunzione (7/8' di distanza tra loro) per colpa del meteo. :evil:
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Osservazione della cometa Catalina con il Vixen BT 126

Messaggio da -SPECOLA-> »

La cometa Catalina non ha atteso le aspettative, però è comunque un oggetto interessante. :thumbup:
Tondeggiante, senza code evidenti percepibili con facilità.
Tra le ore 23:40 di ieri e le 00:20 di oggi, l'ho ossevata anch'io con il binocolo TECHNO 20X50, il binocolo VORTEX VULTURE HD 10X56 e il monocolo SOLO 10X36.
Si trovava vicino ad una stella.
Al 20x50 si presentava come un oggetto cospicuo; l'estensione della nebulosità era molto netta, grazie all'ingrandimento elevato e al conseguente cielo "nero" nel quale campeggiava.
Al 10X56 la cometa appariva meno contrastata, per via del fondo cielo più chiaro, comunque benissimo visibile, come pure al monocolo 10x36.
Il VULTURE mostrava decisamente bene anche i 4 satelliti di Giove, uno da una parte e tre dall'altra (cosa scontata per il TECHNO 20X50).
Bellissime le Pleiadi e M42 al 20x50 e decisamente luminose nel 10x56.
Nel cielo pur impido e cristallino, facevano capolino alcune nuvole a velo, che apparivano e scomparivano qua e là.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Osservazione della cometa Catalina con il Vixen BT 126

Messaggio da piero »

mah...a me è piaciuta di più a dicembre viewtopic.php?f=138&t=7851&start=30
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Osservazione della cometa Catalina con il Vixen BT 126

Messaggio da -SPECOLA-> »

@ piero
Certamente in un 30X80 e in una configurazione così particolare come quella presente in cielo quando l'hai vista tu, è stato un bel vedere.
Durante la mia ultima osservazione, come ho scritto, i binocoli giganti qui da me hanno riposato, però il quadretto con la congiunzione stretta della cometa con la stella lì vicina era veramente affascinante:
http://theskylive.com/planetarium?obj=c ... 436|fov|15
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
marco-prunotto
Buon utente
Messaggi: 184
Iscritto il: 03/04/2015, 15:42

Re: Osservazione della cometa Catalina con il Vixen BT 126

Messaggio da marco-prunotto »

Anche io stanotte ho dato un occhiata a Catalina, con 10x42IS e 70mm, ho anche tentato una foto ma con velatura molto importante

Ciao,
marco
ImageUploadedByTapatalk1452786937.867513.jpg
marco-prunotto
Buon utente
Messaggi: 184
Iscritto il: 03/04/2015, 15:42

Re: Osservazione della cometa Catalina con il Vixen BT 126

Messaggio da marco-prunotto »

E piccola guida a Catalina
ImageUploadedByTapatalk1452787051.822078.jpg
marco-prunotto
Buon utente
Messaggi: 184
Iscritto il: 03/04/2015, 15:42

Re: Osservazione della cometa Catalina con il Vixen BT 126

Messaggio da marco-prunotto »

Almeno questa era la situazione ieri sera, verso le 4.30 qui (Delemont, Svizzera) ha cominciato a nevicare...
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Osservazione della cometa Catalina con il Vixen BT 126

Messaggio da -SPECOLA-> »

Grazie per la bella testimonianza da tramandare.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Osservazione della cometa Catalina con il Vixen BT 126

Messaggio da piergiovanni »

piero ha scritto:mah...a me è piaciuta di più a dicembre viewtopic.php?f=138&t=7851&start=30
Piero hai ragione, purtroppo, o per il brutto tempo o per altri motivi, non sono mai stato in grado di trovare le condizioni ideali. :?
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Osservazione della cometa Catalina con il Vixen BT 126

Messaggio da piero »

ad ogni modo è già un bel po' che non vediamo una bella palla di luce a occhio nudo con tanto di coda.
A furia di parlarne però mi sono poi preso il libro di Carbognani sulle comete...vi dirò qualcosa nelle prossime settimane
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Francesco
Buon utente
Messaggi: 391
Iscritto il: 01/04/2013, 13:00
Località: Catania

Re: Osservazione della cometa Catalina con il Vixen BT 126

Messaggio da Francesco »

Catalina osservata facilmente con un 15x70 usm dal balcone di casa.
In distolta mi è parso di scorgere una forma leggermente oblunga.
Tentazione di montare il centino disintegrata subitaneamente dall'insolito (per le nostre latitudini) freddo polare.
Tra l'altro nel pomeriggio a soli 5-600 m. di quota avevo già beccato una stilettata di tramontana sotto lo zero e una tempesta di neve (mai vista a quelle altezze!!!) che ci ha fatto pattinare con le auto (che strizza!) per un paio di km.
E solo un paio di giorni addietro stavamo sui 20°!
Quindi va bene così e grazie x le indicazioni.
L’ultimo passo della ragione umana è riconoscere che vi è un Mistero con un’infinità di cose che la superano (Pascal)
Rispondi

Torna a “Osservazione e fotografia astronomica”