The Nutty Telescope

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Rispondi
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

The Nutty Telescope

Messaggio da Ivano Dal Prete »

Ok, non e' propriamente una cosa da puristi, comunque ho appena finito di assemblare un newton 4.5" (il classico 114 per intenderci) che nel suo genere e' quasi un capolavoro di arte povera e ho pensato di scrivere un post.

L'idea e' di Bob Carruthers, astrofilo del Connecticut allievo del grande John Dobson, e si vede! Il “tubo” e’ costituito da un barattolo di latta da pelati o roba del genere per il primario, e uno per il secondario collegati da assi di legno. Il contrappeso si fa con un altro barattolo riempito di cemento, in cui e’ anche annegata anche l’estremita’ dell’asse orizzontale (un tubo di ferro filettato alle estremita’ che si trova in ferramenta in vari formati per qualche dollaro). La “testa altazimutale” e’ una scodella di acciaio da mixer (mixer bowl) semplicemente appoggiata sopra un altro barattolo. Incredibile ma vero, quando il telescopio e’ bilanciato funziona benissimo, i movimenti sono fluidi ma non “leggeri”, meglio di tanta altra roba che ho avuto tra le mani. Il treppiede e’ ricavato da vecchie grucce da ospedale.

Siccome non sopporto i telescopi scollimati e sbilanciati, anziche' avvitare direttamente l'asse orizzontale a una delle stecche di legno di supporto ho costruito una specie di "box" al cui interno la stecca puo' scorrere per il bilanciamento, con un paio di viti di blocco

Il “focheggiatore” sfrutta l’elasticita’ di un’altra asse di legno, con una rondella che assicura la focheggiatura “micrometrica” : )
Per sfoggio di finezza ho aggiunto una molla, ma funziona bene anche senza. Non e’ il massimo per assicurare la coassialita’ tra oculare e fascio luminoso, ma in pratica non so quanto si noti la differenza e il sistema ha ricevuto una menzione a Stellafane per l’originalita’.

Per la cella del primario ho seguito il progetto sul sito di Stellafane http://stellafane.org/tm/dob/index.html#master, solo che col cavolo che a me i buchi e i cerchi vengono rotondi e concentrici, per cui ho aggiunto delle vitine radiali di teflon (95 cents) per il centraggio accurato dello specchio all’interno del tubo.

Dal momento che e’ tutto tenuto insieme da viti e dadi (“nuts” in inglese), l’ho battezzato “the nutty telescope” (“nutty” vuol dire anche “svitato” nel senso di eccentrico, bizzarro). Il tutto e’ costato circa 150 dollari, compresi 140 dollari per le ottiche e 2 oculari : P
In cantina ho uno specchio da 25cm f/7 appena rialluminato e una montatura equatoriale da resuscitare per un telescopio planetario "serio" e potenzialmente pure tosto, ma se ne riparla in agosto.

Ivano


Immagine

Immagine

Immagine

Immagine
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: The Nutty Telescope

Messaggio da Kappotto »

Bello-bello-bello! Ne faccio uno anch'io! :)


Kapp
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: The Nutty Telescope

Messaggio da Acronauta »

Geniale, Ivano, veramente geniale :shock: bella l'idea delle grucce per fare il treppiede.
Avatar utente
gionico
Buon utente
Messaggi: 55
Iscritto il: 17/09/2011, 15:29
Località: Marina di Carrara

Re: The Nutty Telescope

Messaggio da gionico »

Fantastico :D
GIONIC0 skywatcher 127/1500 maksutov :)
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: The Nutty Telescope

Messaggio da Ivano Dal Prete »

Raf ha scritto:Geniale, Ivano, veramente geniale :shock: bella l'idea delle grucce per fare il treppiede.
Ci tengo a precisare che il genio e' tutto di Bob, di mio praticamente c'e' solo la slitta per bilanciare il tubo (immagino che lui usi un sasso attaccato all'altezza opportuna con del nastro adesivo :lol: ). Stasera l'ho provato sulla Luna e non e' male per niente.

Ivano
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: The Nutty Telescope

Messaggio da piergiovanni »

Ma che bello!
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: The Nutty Telescope

Messaggio da AlessioM »

Molto bello con tutte questi oggetti artigianali per la sua realizzazione
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: The Nutty Telescope

Messaggio da Ivano Dal Prete »

Mi e' capitata tra le mani una foto dell'originale bowling ball telescope di Bob Carruthers (il tizio alto a destra), non si vede bene ma la palla da bowling poggia su una padella. Andy Poniros (il piccoletto) gli fece notare che pero' la palla da bowling pesa un accidente, perche' non sostituirla con una coppa di acciaio? Detto fatto. Il telescopio a sinistra e' l'originale mixing bowl telescope, con il diving board focuser ma il tubo e le gambe non ancora sostituiti dalle lattine del pomodoro e dalle grucce.

Ivano
Allegati
Bob&Andy.jpg
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: The Nutty Telescope

Messaggio da Ivano Dal Prete »

Qui si vede meglio! :D
Allegati
bball4.jpg
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”