Correttore di dispersione atmosferica

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Rispondi
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Correttore di dispersione atmosferica

Messaggio da Acronauta »

Qualcuno dei lettori del forum conosce e ha già provato questo accessorio ?

http://www.astrosystems.nl/projects_pro ... orrect.htm

Raf
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: Correttore di dispersione atmosferica

Messaggio da monpao »

Costosamente interessante :mrgreen:
Domanda da ignorante: perchè dicono che corregge il cromatismo specificatamente dovuto dalla dispersione atmosferica e non semplicemente che è un correttore del cromatismo e basta?
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Correttore di dispersione atmosferica

Messaggio da Acronauta »

Ci sono due tipi di cromatismo con cui bisogna fare i conti quando si osserva il cielo, soprattutto oggetti vicini all'orizzonte, uno è il cromatismo originato dallo strumento che si usa, l'altro è dovuto all'atmosfera, che tra le molte cose che fa colora anche gli oggetti conferendo loro un bordo rosso in basso e uno blu in alto. Questo cromatismo è molto fastidioso e non permette di vedere nitidamente, ad esempio, il bordo di un pianeta. A farne le spese sono soprattutto Venere e Mercurio. Questo compensatore dovrebbe servire appunto a eliminare il fenomeno, mentre il cromatismo strumentale non lo leva nessuno, al massimo si può filtrare.
Un modo per bypassare il cromatismo atmosferico consiste nell'usare oculari ben corretti per l'aberrazione cromatica solo al centro del campo, allora spostando l'oggetto dal centro il suo bordo inizia a colorarsi di rosso e di blu e trovando la posizione in cui il cromatismo dell'oculare annulla quello atmosferico si può osservare un'immagine "pulita". Purtroppo l'unico oculare che fa a dovere questo servizio è il vecchio Ramsden, che oggi non produce più nessuno, io ne ho un paio che presi nel 1980 e che mi tengo stretto (qualcosa si trova ancora su ebay) ma se potessi usare un oculare "moderno" con un compensatore dedicato sarei più contento. Peccato per il prezzo, però...

Raf
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Correttore di dispersione atmosferica

Messaggio da piergiovanni »

Io ho appena preso due oculari Ramsden, da seben-europe su ebay.com
.Vorrei iniziare a dedicarmi all'osservazione di Venere.
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Correttore di dispersione atmosferica

Messaggio da Acronauta »

Benvenuto nel club dei venusiani :)

Raf
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Correttore di dispersione atmosferica

Messaggio da piergiovanni »

Conto nei tuoi suggerimenti .Non sei stato anche il coordinatore della sezione Venere della UAI, tempo fa?
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: Correttore di dispersione atmosferica

Messaggio da monpao »

Grazie a Raf per il chiarimento.
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Correttore di dispersione atmosferica

Messaggio da Acronauta »

piergiovanni ha scritto:Non sei stato anche il coordinatore della sezione Venere della UAI, tempo fa?
yes... chissà se c'è ancora qualcuno che osserva Venere per la UAI, non ho più visto reports di sezione che riportassero dei disegni. Nella BAA e nell'ALPO ci sono invece parecchi visualisti attivi, mi sa che le mie schede le manderò a loro.

Raf
luigi 54
Messaggi: 2
Iscritto il: 04/06/2012, 14:46

Re: Correttore di dispersione atmosferica

Messaggio da luigi 54 »

Ciao Ragaz

un po di tempo fa vendevono un correttore del residuo acromatico dei classici doppietti acromatici con rapporti focali superiore a 10.
Sono ancora in vendita ? Ma erono validi o ero solo un pagliativo??
Grazie Luigi
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Correttore di dispersione atmosferica

Messaggio da Acronauta »

Alludi al chromacorr ? l'ho provato solo fugacemente ricavandone una buona impressione, pur di usare quello giusto. Era, però, e rimane un palliativo e secondo me non è affatto necessario.
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Correttore di dispersione atmosferica

Messaggio da Re Vega »

Interessante, non capisco però una cosa: quando il fenomeno di dispersione atmosferica è presente in misura importante significa che il seeing non è certo buono e quindi anche la prosecuzione dell'osservazione è in discussione; se così fosse l'utilità del dispositivo in oggetto sarebbe dubbia.

Federico
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Correttore di dispersione atmosferica

Messaggio da Acronauta »

Attenzione che stiamo confondendo nella stessa discussione due cose diverse.

Il correttore di dispersione atmosferica corregge il cromatismo indotto dall'atmosfera, cioé pulisce l'oggetto inquadrato dai bordi rosso e blu. Questo dispositivo si può usare con qualunque telescopio.

Il chromacorr a cui alludeva Luigi è quel dispositivo che piazzato a valle di un obiettivo acromatico aperto (ad esempio un 15 cm f/8) ne corregge in buona parte lo spettro secondario.

Il correttore di dispersione funziona indipendentemente dal seeing, se con seeing intendiamo la turbolenza atmosferica. Anzi, devo dire che i pianeti più "colorati" in assoluto li ho visti in condizioni di scarsa turbolenza e quindi di ottimo "seeing".
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Correttore di dispersione atmosferica

Messaggio da piergiovanni »

Raf ha scritto: Anzi, devo dire che i pianeti più "colorati" in assoluto li ho visti in condizioni di scarsa turbolenza e quindi di ottimo "seeing".

Raf, in che senso? Personalmente ho sempre notato un filo di residuo cromatico intorno ai rifrattori ED ad alti ingrandimenti in presenza di turbolenza che "sfaldava i raggi". Sugli stessi soggetti in serate di calma atmosferica i bordi del pianeta ne erano privi.
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

R: Correttore di dispersione atmosferica

Messaggio da Acronauta »

Questa è un'altra cosa ancora, è l'imperfezione nella correzione cromatica dell'obiettivo che viene fuori sfuocando l'immagine, sia che la sfuochi tu sia che lo faccia la turbolenza atmosferica. La vedo anch'io nel mio ED.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Correttore di dispersione atmosferica

Messaggio da piergiovanni »

Infatti, quello che non riuscivo a capire era perchè vedevi più colori spuri in una immagine nitida e non tremolante. Anche nei rifrattori acromatici ho sempre notato meno ab.cromatica,quando non c'è turbolenza. Questo perchè riesco a ottenere il perfetto punto di messa a fuoco. Dovessi vedere la differenza paurosa che c'è fra il Kowa 883 ed un normale spottingscope ED da 600-800 euro alle 13 di pomeriggio, nel primo è ancora tutto perfetto, negli altri, escono colori spuri ovunque.. :( Tale fatto non si nota al crepuscolo o all'alba, dove si nota solo la maggior luminosità e contrasto dello spotting giapponese
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Correttore di dispersione atmosferica

Messaggio da Re Vega »

Interessante osservare che Schupmann ci era già arrivato :) (ne fa cenno Ferreri a pag.59 ne il libro dei telescopi); il suo rifrattore permetteva infatti di eliminare le frange colorate calibrando opportunamente lo spostamento della coppia di menischi presenti prima del piano focale, rendendo più proficue le osservazioni a pochi gradi dall'orizzonte.

Fede
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Correttore di dispersione atmosferica

Messaggio da Acronauta »

Riprendo questo vecchio thread per segnalare che su Sky@Night di dicembre c'è un test comparativo di tre correttori di dispersione atmosferica. Se qualcuno fosse interessato mi contatti in mp.
Avatar utente
Dob
Buon utente
Messaggi: 468
Iscritto il: 21/05/2012, 16:12

Re: Correttore di dispersione atmosferica

Messaggio da Dob »

C'è anche questo test della rivista Ciel et Espace:

http://www.cieletespace.fr/files/Instru ... t_ADC2.pdf
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Correttore di dispersione atmosferica

Messaggio da piergiovanni »

Grazie a tutti e due..Dob, il link non funziona.
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: Correttore di dispersione atmosferica

Messaggio da Ivano Dal Prete »

Il cromatismo indotto dall'atmosfera e' in effetti un problema, soprattutto per Venere e Mercurio come notava Raf ma io direi pure per gli altri, anche se forse non in ugual misura; tant'e' vero che le mie stime di intensita' e colore su Saturno (in particolare gli anelli) dei "tempi d'oro" riportano a volte la posizione ed estensione delle frangie rosse e azzurre osservabili lungo il bordo degli anelli, a scanso di equivoci (e anche perche' vari osservatori pensavano di avere a che fare con colori "reali"). L'osservazione allegata e' del marzo 2004, il pianeta era alto sull'orizzonte circa 65 gradi e il seeing era molto buono...

Ho dato solo un'occhiata veloce all'articolo linkato, ma mi sembra che in imaging l'accessorio non sia forse cosi' essenziale; credo che la pratica corrente sia comunque quella di separare i tre canali R, G, B ed IR, e ricentrarli in fase di elaborazione. Ricordo una volta di aver ripreso un Marte di circa 9" in cui faceva bella mostra di se' un Marte "fantasma", che era poi il canale infrarosso, a circa 1" di distanza. Non ho la minima idea di come si comporti quel prisma nell'infrarosso. Per l'osservazione visuale direi a spanne che puo' essere molto utile, per cui quando scende sotto i $50 ci faro' un pensierino :wave:

Ivano
Allegati
20040303_1850_dalp_c.jpg
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Correttore di dispersione atmosferica

Messaggio da Acronauta »

Io di solito uso gli oculari di Ramsden, che compensano benissimo il cromatismo dell'atmosfera. Hanno l'unico limite di non lavorare bene con strumenti molto aperti, per usarli ci vuole almeno un f/9; io li accoppio a una Barlow debole che porta il mio rifrattore da f/7 a f/10.5.
contedracula

Re: Correttore di dispersione atmosferica

Messaggio da contedracula »

Ivano,
La prova postata su SKY at Night mi sembra un po' spinta, nelle immagini con e senza.
Purtroppo non sono bravo a fare riprese ed elaborazioni potrei dire una stupidata, ma poiché il prodotto l'avevo già puntato da tempo, quanto secondo te può servire in circostanze di osservazione?

Quanto può realmente servire sui giganti gassosi?
In termini di luce quanto assorbimento ci sarebbe?

Evitando di considerare il costo che validità e che frequenza d'uso dedicheresti ad un oggetto del genere!

Ciao
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: Correttore di dispersione atmosferica

Messaggio da Ivano Dal Prete »

contedracula ha scritto:Ivano,
quanto secondo te può servire in circostanze di osservazione?

Quanto può realmente servire sui giganti gassosi?
In termini di luce quanto assorbimento ci sarebbe?

Evitando di considerare il costo che validità e che frequenza d'uso dedicheresti ad un oggetto del genere!

Ciao
Ciao Conte, questo aggeggio non l'ho mai avuto tra le mani percio' questa domanda credo andrebbe rivolta a Raf. Cosi' a spanne, potrebbe fare una reale differenza nelle opposizioni estive quando i pianeti stanno spesso e volentieri sotto i 30 gradi; in queste condizioni la rifrazione differenziale si vede eccome (ho usato quasi sempre dei newton per cui non la potevo confondere con cromatismo residuo), e secondo me rompe abbastanza ma non saprei quantificare. Ricordo pero' che notavo soprattutto l' "appiattimento" dei colori dovuto all'assorbimento atmosferico, piu' che la rifrazione differenziale. Nell'osservazione che ho postato sopra l'effetto si notava, ma non credo che incidesse in modo apprezzabile sulla qualita' dell'immagine.

Ivano
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Correttore di dispersione atmosferica

Messaggio da Acronauta »

Bisognerebbe guardarci dentro per capire quanto realmente degrada la qualità delle immagini, dopo tutto si tratta di inserire nel percorso ottico due prismi lenticolari, dubito che ciò possa avvenire in modo indolore (come le medicine, che fanno bene da una parte e male dall'altra). Occorre anche considerare che va interposto tra l'oculare o il CCD e la Barlow e questo oltre ad alterare la scala dell'immagine in fase di ripresa (e la Barlow potrebbe a sua volta introdurre falsi colori se è usata per amplificazioni troppo diverse da quella nominale) può provocare problemi nella messa a fuoco.

Altra considerazione: un accessorio del genere potrebbe forse servire di più a chi osserva alle alte latitudini, ad esempio l'Inghiltterrra, piuttosto che dalle nostre, diventa infatti realmente utile quando il pianeta si trova attorno a 30° sull'orizzonte e meno e quando l'orlo colorato, in particolre quello blu, diventa maggiore del potere risolutivo del telescopio.

Non so, io non lo comprerei, come visualista non ne vedo l'utilità.
contedracula

Re: Correttore di dispersione atmosferica

Messaggio da contedracula »

Quello che ho trovato davvero stupido nell'articolo di SkyAtNight è stata la testimonianza fotografica, francamente eccessiva e poi l'accostamento finale dei tre modelli.

Passando da €350 a €5000 ! NON è una furbata in termini di ADV, il percepito è che i modelli da €350 sono dei giocattoli perchè poi in realtà esistendone uno da €5000 probabilmente questo fa il suo dovere in modo diametralmente opposto!

Ciao
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”