Taka Mewlon 210

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Rispondi
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: C11 o VMC 260? Osservazione di luna e pianeti

Messaggio da Acronauta »

Andrea77 ha scritto:Ciao Raf, per il melone clicca sul link: http://www.skypoint.it/mercatino/vedi.asp?id=2246
ecco, il melone è arrivato. Mi sono un po' pentito di avere preso il 210, potevo puntare sul 250 che è ancora perfettamente gestibile sulla mia CGEM, ma pazienza, adesso cerco di divertirmi un po' con questo. Ha purtroppo bisogno di qualche messa a punto ma me l'aspettavo. Grazie ancora per la segnalazione.
Andrea77
Buon utente
Messaggi: 116
Iscritto il: 17/11/2011, 11:33
Località: Maccagno
Contatta:

Re: C11 o VMC 260? Osservazione di luna e pianeti

Messaggio da Andrea77 »

Di nulla, Raf. Son contento che hai trovato quello che cercavi ad un prezzo direi onesto, ne ho visto in giro un altro, ma il prezzo è praticamente quello del nuovo.
Facci poi sapere le resa.
Io sto aspettando nel pomeriggio una montatura equatoriale per finalmente riuscire a provare lo SW 80 ED, da poco arrivato.

Buon divertimento
http://www.laldesign.it

CPC 1100 XLT
Wega-N 25x100 su treppiede Eq6 e pantografo autocostruito
Oculari, filtri, torretta in continuo aggiornamento...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: C11 o VMC 260? Osservazione di luna e pianeti

Messaggio da Acronauta »

daisuke ha scritto:Non sono intervenuto prima non avendo esperienza del VMC 260, ma posso riportare la mia modesta opinione su SC e Mewlon.
Daisuke, come sono le figure di diffrazione nel tuo Mewlon ? Hai per caso qualche immagine ?
Avatar utente
daisuke
Buon utente
Messaggi: 591
Iscritto il: 15/07/2012, 18:53
Località: Belluno

Re: C11 o VMC 260? Osservazione di luna e pianeti

Messaggio da daisuke »

Complimenti Raf!!!
Sono curioso di leggere le tue impressioni quando possibile!

Il 210 rispetto al 250 ha il "vantaggio" di stare anche su una EZTouch, o Gyro, o similari per giri altazimutali rapidi (cosa che forse a te non interessa), per il resto il 250 deve essere un sogno, ma ha un prezzo spropositato, imho...

Io il mio 210 l'ho smontato tutto e poi riassemblato, riallineato, con soddisfazione e... se ci sono riuscito io ci riescono tutti! È un vecchietto del 1997, ho qualche problema con un gioco sulla manopolina del fuoco, ora risolto con foc. Esterno elicoidale, ma ci tornerò su...

Tu di quali messe a punto stai parlando?

TIA,
Massimo.

Edit: ops, ci siamo sovrapposti... scusa...
Non ho immagini, non sono stato troppo a fare star test, mi sono concentrato più volte sulla collimazione che arrivo a fare buona ma non perfetta al 100%. Ad ogni modo sfocando in intra ed extra ho anelli netti e direi simmetrici, ma a questo punto mi riservo di fare uno star test con la dovuta attenzione appena il meteo consente. A sostegno della sensazione di anelli simmetrici ho dalla mia la qualità delle immagini a fuoco (anche se devo dire che, quando avevo il mak, le intra/extra non erano simmetriche ma l'immagine buona ugualmente...). Aggiorno appena ho qualche dato più sicuro.
Mi piace guardare lontano.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: C11 o VMC 260? Osservazione di luna e pianeti

Messaggio da Acronauta »

Grazie 1000. Sì, avrei dovuto prendere il 250, mannaggia... Peccato, davvero.

La messa a punto riguarda il solito problema dei Mewlon, lo spider che non è al centro del tubo e quindi l'ombra del secondario che se ne va per i fatti suoi quando si passa dall'intrafocale all'extrafocale. Per fortuna è un problema da poco, lo spider si regola né più né meno che come nei newton. A giudicare dalla diffusione del problema tra i possessori di Mewlon mi domando come mai il costruttore non ci stia più attento, tra l'altro posso capire che si scollimi il secondario durante il trasporto, ma come fa a muoversi lo spider ? boh, secondo me escono di fabbrica con questa tara genetica.

Una cosa che invece mi è piaciuta è la totale assenza di image shift, anche se il fuocheggiatore è un po' duro: sto valutando la possibilità di montare uno Steeltrack tramite gli adattatori Baader ma non vorrei ritrovarmi con una focale equivalente eccessiva, penso che alla fine mi basterà il portaoculari micrometrico.

Adesso mi manca solo la Barlow in quarzo, ma l'ho trovata da Edmund Optics.
Avatar utente
daisuke
Buon utente
Messaggi: 591
Iscritto il: 15/07/2012, 18:53
Località: Belluno

Re: C11 o VMC 260? Osservazione di luna e pianeti

Messaggio da daisuke »

Ok, "centrato"... ;)
Il motivo per cui avevo deciso di smontare tutto era proprio nato a seguito della regolazione delle razze (all'inizio sfocando in intra/extra sembrava collimato da una parte e scollimato dall'altra... quindi secondario non centrato... -dopo un po' di paura iniziale- quindi ho provato un paio di volte, poi smontato tutto, secondario compreso, ed ho centrato il secondario con un collimatore laser da newton, infilato nel focheggiatore -autocentrante- in modo che il laser uscisse dal foro della vite centrale del supporto del secondario. Da li in avanti la situazione è migliorata di molto, anche se ho faticato un poco per collimare).

Io sul mio ho un anello che porta la culatta ad una filettatura standard SC, ho provato a mettere lo steeltrack ma non mi ci sono trovato troppo, a parte l'estetica allunga molto il punto di fuoco e comunque in torretta non va bene. Per quello ho preso un raccordo elicoidale, mangia poco backfocus e anche se l'oculare ruota su se' stesso non è un problema.

Per la binoculare invece ho fatto un po' di prove se vuoi ti posso dare le combinazioni che vanno a fuoco (di quello che ho provato, ovviamente!), ma dico subito che il meglio è il sistema baader, anche per allontanarsi "il meno possibile" dai 2415mm di fuoco teorico ideale.

Io ormai guardo quasi esclusivamente in binoculare... :)

Ah, io non riesco a capire come mai, sul mio vecchietto, partendo da image shift bassissimo quando è caldo, questo cresca al diminuire della temperatura di esercizio... boh!!!
Mi piace guardare lontano.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: C11 o VMC 260? Osservazione di luna e pianeti

Messaggio da Acronauta »

Io tenterò di risolvere il problema senza smontare nulla, verifico prima la situazione con un righello e dopo eventuali spostamenti ripeterò lo star test. Plinio Camaiti ha fatto così col 210 che ha avuto in prova (vedi Coelum n.66) ed è riuscito a rimettere le cose a posto.

Penso che anch'io mi accontenterò del portaoculari elicoidale (è quello montato di default sul mio prisma Baader) ma un'alternativa consisterebbe nell'usare una manopolona più grossa infilata in quella originaria, c'è un esempio nel test del Mewlon su CN.

sì, mi interesserebbe avere le combinazioni che usi con il visore, se non ti è disturbo. Io ho il Maxbright che uso col prisma T2, sull'estremità verso il telescopio ci ho messo il naso da 2 pollici. Sto sostituendo il portaoculari originario col Four-in-One di Baader che dovrebbe farmi guadagnare un centimetro di back focus, dovrò poi valutare se usare il correttore 1.25x o il 2.6x, li ho entrambi.

Non so nel Mewlon ma negli SC è normale che col freddo l'image shift aumenti perché aumenta anche la viscosità del grasso che facilita lo scorrimento sul tubo paraluce, quindi occorre esercitare maggior forza per spostare lo specchio che quindi tende a inclinarsi maggiormente.
Avatar utente
daisuke
Buon utente
Messaggi: 591
Iscritto il: 15/07/2012, 18:53
Località: Belluno

Re: C11 o VMC 260? Osservazione di luna e pianeti

Messaggio da daisuke »

Ora sono sul tablet e non riesco a scrivere molto, entro domani ti dico delle mie prove binoculari.

Io ho provato 1 volta col righello, poi con fogli di carta piegati per trovare la metà, poi non soddisfatto ho provato smontando... forse se avessi fatto con più attenzione e pazienza i primi tentativi sarebbe stato meglio... :oops:
Mi piace guardare lontano.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: C11 o VMC 260? Osservazione di luna e pianeti

Messaggio da piergiovanni »

Raf584 ha scritto:anche se il fuocheggiatore è un po' duro: sto valutando la possibilità di montare uno Steeltrack tramite gli adattatori Baader ma non vorrei ritrovarmi con una focale equivalente eccessiva, penso che alla fine mi basterà il portaoculari micrometrico.

.
:o :(
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: C11 o VMC 260? Osservazione di luna e pianeti

Messaggio da Acronauta »

Ho sistemato lo spider (in tutti i sensi, dentro il tubo c'erano i residui di una ragnatela :lol: ) è stato facilissimo, stasera se cirri cirrostrati e cirripedi non interferiranno proverò a rifare la collimazione. Qui sotto c'è la manopola che dicevo da installare sul fuocheggiatore, sto pensando di farmene fare una identica.
Allegati
image011.jpg
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Taka Mewlon 210

Messaggio da Acronauta »

daisuke ha scritto:Io ho provato 1 volta col righello, poi con fogli di carta piegati per trovare la metà, poi non soddisfatto ho provato smontando... forse se avessi fatto con più attenzione e pazienza i primi tentativi sarebbe stato meglio... :oops:
col righello ho trovato un decentramento di un millimetro in una direzione, corretto il quale la collimazione è migliorata sensibilmente, adesso a 402x l'ombra del secondario è abbastanza simmetrica da entrambe le parti del fuoco, non siamo ancora alla perfezione ma c'è stato un notevole progresso. Come diceva Cherubino la collimazione è molto critica e il campo di buona definizione è piuttosto ristretto.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Taka Mewlon 210

Messaggio da Acronauta »

Ecco, finalmente ci sono riuscito. Intanto ho scoperto che il ragnetto aveva messo casa un po' in tutto il tubo quindi ho dovuto darmi da fare per togliere il grosso della seta, purtroppo l'ottima finitura interna è anche molto ruvida e qualche filo non sono riuscito a levarlo.

Ho sudato le proverbiali sette camicie ma alla fine ho debellato lo strumento, devo confessare che ho trovato più facile da collimare il mio newton a f/4 mentre col Mewlon la mia scarsa dimestichezza con lo schema ottico mi ha creato qualche difficoltà. Certo che il campo corretto è proprio una c*cca di mosca rispetto agli SC, comunque una volta portato l'oggetto al centro del campo l'immagine è abbastanza regolare. Questa sera mi sono dedicato a una carrellata di stelle doppie colorate godendo ancora una volta dell'ottima resa dei colori di un riflettore puro, una delle cose che apprezzo maggiormente anche nello schema newton. Bella e incisa anche la Luna, purtroppo bassa sull'orizzonte ma molto dettagliata a 241x.

Qualche problema c'è ancora, comunque. Ad esempio si nota un residuo di astigmatismo, che fortunatamente non si traduce in una deformazione dell'immagine a fuoco, però sarebbe meglio che non ci fosse. Ho anche il sospetto che ci sia un po' di mirror flop perché spostando il tubo da una parte all'altra del meridiano occorre ritoccare la collimazione.

Attendo Giove questa notte e Venere domani mattina per completare la panoramica dei pregi/difetti.
Avatar utente
daisuke
Buon utente
Messaggi: 591
Iscritto il: 15/07/2012, 18:53
Località: Belluno

Re: Taka Mewlon 210

Messaggio da daisuke »

Scusa il ritardo, ho avuto un po' da fare, ma ieri notte (sveglia alle 2:30, credo per "istinto"... prima notte serena dopo oltre un mese e mezzo!!! Anche se non è durata troppo, me la son gustata!!!) ho potuto rifare qualche prova. Provo ad andare "con ordine".

Star test: (era un po' che il tubo non usciva) ci ha messo un'oretta per andare in temperatura, anche se fuori era calduccio (tra i 5 e gli 8 gradi circa, misurati però con termometro da un'altra parte. Lo so, devo prenderne uno apposta...) e lui era nell'armadio nel sottotetto (quindi bassa escursione termica), la piuma di calore inizialmente si vedeva.
Mi ricordavo di aver sistemato abbastanza bene la centratura delle razze, ma ieri sera notavo ancora scollimazione passando da intra ad extra focale, forse non l'ho mai sistemato del tutto ed ora vorrei arrivare ad una "conclusione". Si tratta di poco, ma ancora non ho una collimazione perfetta (anzi, direi che non ho un perfetto allineamento dell'asse ottico). Ad ogni modo, star test fatto su Rigel e poi collimazione sulla Polare (perché sono uscito sulla EZTouch altazimutale manuale, e la polare se ne sta ferma...) ingrandimenti tra 130 e 200 circa (oculare zoom), direi che: in intrafocale, si vede l'ombra del secondario poi anelli perfettamente concentrici, il più interno ed il più esterno con un po' di rinforzo; in extrafocale gli anelli sono più sfumati (di sicuro in corso di stabilizzazione termica), ma una volta raggiunta ("piuma" appena accennata) si vedono distintamente. A parità di dimensione della sfocatura rispetto all'intrafocale, l'ombra centrale ed il primo anello sono un po' sfumati, e ci sono più anelli. Non perfettamente concentrici, ritengo per la (ancora) non perfetta assialità tra primario e secondario. Ho purtroppo passato un po' (troppo) tempo a provare a collimare al meglio, e mi son perso una parte della finestra osservativa che avevo. Peccato, comunque sono ritornato ad avere una decente collimazione (non ancora perfetta). Mi accorgo comunque, osservando, di un leggero rinforzo su un lato. In ogni caso non ho notato alcun astigmatismo.
Anche io trovo più facile collimare il newton f/4, _se_ il secondario è allineato e in offset corretto.

Il Mewlon mi sorprende sempre piacevolmente sugli oggetti extra sistema solare, in particolare ieri volevo "buttare un occhio rapidamente" ad M42, invece mi ha tenuto incollato per un bel po' di tempo. Con l'XW 40 e 30mm riempiva il campo inquadrato, lasciandone mezzo completamente nero, e disegnando ipnotiche sfumature sull'altra metà. Curiosamente (e direi inaspettatamente) con il 30mm (quindi circa 80 ingrandimenti nominali) vedevo distintamente le 4 stelle del trapezio e mi sembrava di intuire la stella "E", passando ad un Panoptic 24 e all'XW20 la E era più percepibile, la F appena appena intuibile. Le ho disegnate per confronto con una cartina, e le ho messe dove avrebbero dovuto essere...

Sono poi passato a Giove, ma volevo anche fare alcuni test su un oculare, e da li a poco si è rutto rannuvolato, quindi ho potuto guardare per relativamente poco tempo. (fino alle 5. Tra l'altro, tra le 4:50 e le 4:55 -ma del mio orologio, che è fuori di un paio di minuti- ho visto emergere un puntolino dal gigante... non ho ancora potuto guardare chi fosse... :) )

Binoculare: ieri, proprio per provare lo star test e l'altro oculare che sto provando ad usare, mi sono imposto il monoculare, ma ormai io prediligo di gran lunga la visione binoculare. Come promesso, riporto le combinazioni che ho trovato utili, con le torrette con cui ho potuto provare. Prima però premetto che il Mewlon 210 non è come uno SC, non estrae necessariamente il fuoco abbastanza per stare tranquilli con le binoculari senza correttori. Io sul mio ho l'anello che porta il filetto a standard SC, ho cercato di guadagnare più back focus possibile in modo da allontanarmi meno possibile dal punto ideale di fuoco del progetto. Detto questo:

- "ti piace vincere facile": con la torretta Baader/Zeiss Mark V, ed il diagonale dedicato Baader/Zeiss T2 che si avvita alla culatta filetto SC da un lato, e si fissa sul naso della torretta dall'altro, non ho alcun problema con nessuno degli oculari provati (TecnoSky Extra Flat Field 19 e 16mm, Baader GO 18 e 12,5, Baader Zoom 8/24 Mark III, XW 20 mm -e quindi tutta la serie, essendo parafocali-, Panoptic 24, BST explorer 25mm). Ovviamente si possono aggiungere i correttori di tiraggio (ma a me interessava ad esempio il fuoco senza correttori con i due pan24);
(nota: non ho provato la MaxBright, la MkV dovrebbe avere un percorso ottico di 112mm)

- "meglio di quanto mi aspettassi": torretta William Optics, con diagonale originale Celestron da 31,8, e visual back originale da "SC8" (sempre da 31,8, sull'anello prima descritto), oculari TS EFF 19 e 16mm, vanno a fuoco "per un pelo". Prima della soluzione sopra riportata, mi ero fatto "tagliare" un centimetro e mezzo da un visual back Celestron da 31,8 da Giuliano di TecnoSky, per recuperare qualcosa di back focus ed essere più tranquillo. Vanno a fuoco anche i Panoptic 24, avendo il fuoco più interno, ma in questo caso l'apertura libera dei prismi della torretta è insufficiente, con il risultato di una vistosa vignettatura. Ottima visione comunque con gli EFF.

- "se ppo' ffa'": torretta Denkmeier II, con diagonale e visual back come sopra (quello "ridotto"), Panoptic 24, va a fuoco per pochissimo. Col visual back intero non va a fuoco, con gli EFF non va a fuoco. I Pan 24 sulla Denk II (su tutte le Denk) vignettano un pochettino, ma proprio poco poco.

Da tener presente che un diagonale di qualità un po' migliore (io ho un William Optics dielettrico), di costruzione più robusta e più spessorato, ha un percorso ottico più lungo e tutto quello che ho riportato va a farsi benedire, e non si raggiunge più il fuoco. Da scordarsi totalmente l'uso di un 2".

Ieri poi ho provato un po' con il focheggiatore elicoidale, ma non mi ci son trovato troppo a mio agio... alla fine ho preferito la MAF originale, con l'accortezza di terminare sempre in spinta (senso antiorario). Quando ruoto in senso orario (trazione) mi capita una cosa strana: l'immagine sfuoca e si ingrandisce ancora un pochino dopo aver terminato di girare la manopola... boh... come dicevo in spinta va abbastanza bene... Invece mi piace usare il pattern di diffrazione delle razze del secondario, su oggetti sufficientemente luminosi, per individuare il punto migliore di fuoco: quando i raggi che fuori fuoco sono 2 per lato si fondono in uno solo per lato, so di essere bene a fuoco (della serie: come rivoltare la frittata e trasformare un "difetto" in una cosa utile ;) ).

Ho scritto una pappardella di getto, spero di non aver detto sciocchezze, se serve altro o chiarimenti sono qui!

Se mi viene in mente altro aggiungo...
Mi piace guardare lontano.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Taka Mewlon 210

Messaggio da Acronauta »

Grazie. La Maxbright ha una lunghezza ottica di 110 mm, se non ricordo male, quindi dovrebbe permettere un setup simile alla MArk V. Io uso sempre comunque i correttori di tiraggio sia perché non voglio allontanare troppo il primario dalla sua posizione ottimale sia perché prediligo l'osservazione con oculari semplici e di lunga focale (25 - 32 mm, a volte anche 40).

Nel mio Mewlon le immagini intra- ed extrafocali sono un po' diverse e somigliano alla tua descrizione ma a fuoco le centriche osservate a ingrandimento spinto (670x) sono abbastanza regolari. Ieri sera ho guardato Giove ma non mi sono trattenuto fino a tardi perché ho avuto un sabato pesante, ho osservato col pianeta alto non più di una trentina di gradi sull'orizzonte, forse meno, e quindi sono arrivato solo fino a 161x a causa della turbolenza. A questo ingrandimento l'immagine era già comunque ricchissima di dettagli, soprattutto in EZ, quindi mi sono accontentato. Questa mattina invece sono riuscito a vedere un bel Venere - che poi è lo scopo per il quale ho preso il melone - a 268x (il seeing non era il massimo ma è migliorato fino a un attimo prima del sorgere del Sole) e con tutti i filtri l'immagine era perfetta e nitidissima. Appena avrò installato il programma sul pc inizierò a fare le riprese con la Chameleon e il filtro violetto.

Col freddo il fuocheggiatore diventa un po' duro e aumenta l'image shift, anche se questo non impedisce una messa a fuoco accurata. Ieri ho passato la mattina a rifare la collimazione col Cheshire, ma per quanto si faccia non è abbastanza sensibile, bisogna poi comunque lavorare sulle immagini di diffrazione.
Andrea77
Buon utente
Messaggi: 116
Iscritto il: 17/11/2011, 11:33
Località: Maccagno
Contatta:

Re: Taka Mewlon 210

Messaggio da Andrea77 »

non è possibile che prodotti di questi livelli abbiano problemi noti. fate valere i vostri diritti -2 anni di garanzia sul nuovo e 6 mesi x l'usato - con l'importatore in modo da obbligatorlo a far sistemare il problema in maniera definitiva o tramite sui modifiche o insistendo col produttore. vorrei vedere se ne tornassero un bel numero ogni anno che deve sistemare gratuitamente accollandosi anche le spese di spedizione, se il prodotto non migliora velocemente...
http://www.laldesign.it

CPC 1100 XLT
Wega-N 25x100 su treppiede Eq6 e pantografo autocostruito
Oculari, filtri, torretta in continuo aggiornamento...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Taka Mewlon 210

Messaggio da Acronauta »

Hai ragione, ma per fortuna sono riuscito ad eliminare l'astigmatismo. Il problema risiedeva nel primario, era inclinato. Fortunatamente estraendo la culatta del tubo è possibile raggiungere tre brugoline che mi hanno permesso di risolvere l'inconveniente.

Stasera mi sto godendo in binoculare il sistema delle Rimae Alphonsus e una spettacolare Rima Birt circondata da un bel numero di craterini. Bell'immagine, molto dettagliata.
Avatar utente
daisuke
Buon utente
Messaggi: 591
Iscritto il: 15/07/2012, 18:53
Località: Belluno

Re: Taka Mewlon 210

Messaggio da daisuke »

@Andrea77: io il mio l'ho preso usato da un privato (che consideravo mio amico) facendo un vero affare, ma ovviamente non ho garanzia su tale tipo di transazioni (incidentalmente, anche lui ha fatto un vero affare prendendo il mio ex C9, anche lui ad un prezzo "fuori mercato", solo che è passato più di un anno e non mi ha ancora pagato la cifra pattuita! ahahah!!! -fregatomiha- :( )

Peraltro, una cosa che davvero apprezzo nel Mewlon, è proprio il fatto che, dovendo mettere mano, "si può fare" abbastanza in autonomia (un po' come nei newton), quindi per me alla fine è un aspetto positivo.

L'altra cosa che apprezzo del Mewlon è come regge l'umidità... ho fatto (finalmente!!!) un'uscita con lui ed il C11 di fianco, all'inizio ovviamente superiorità del C11 (tranne sulla resa dei colori), ma pian piano, pur col suo bravo paraluce "anticondensa", le prestazioni sono scese al livello del "piccolo" e poi ancora di più (lastra appannata)... mentre il Taka non ha fatto una piega!!! "Notevole, veramente notevole". Mi toccherà provare a prendere delle fasce anticondensa...
Mi piace guardare lontano.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Taka Mewlon 210

Messaggio da Acronauta »

daisuke ha scritto:una cosa che davvero apprezzo nel Mewlon, è proprio il fatto che, dovendo mettere mano, "si può fare" abbastanza in autonomia (un po' come nei newton), quindi per me alla fine è un aspetto positivo.
molto positivo davvero, è il vantaggio di tutti gli strumenti che non hanno elementi a rifrazione sul percorso ottico. Devo dire che non me lo aspettavo, in particolare non credevo si potesse correggere l'inclinazione del primario. E poi hanno usato le brugole metriche :)
Avatar utente
daisuke
Buon utente
Messaggi: 591
Iscritto il: 15/07/2012, 18:53
Località: Belluno

Re: Taka Mewlon 210

Messaggio da daisuke »

Non ci ho fatto caso, non mi ero accorto quando ho aperto il mio che si potesse regolare anche il primario, notevole davvero. Alla pari di un newton, tutto collimabile. Mi sa che "dovrò" smontare la culatta un'altra volta per vedere bene questa cosa! :D

Dove sono i grani di regolazione, se non è troppo incasinato?

p.s. quello che non ho ancora capito è se, in caso volessi pulire (o rifare il coating) lo specchio, se l'unica opzione sia Takahashi o se si possa smontare solo lo specchio... (anche se questo, onestamente, non ho proprio intenzione di farlo...).
Mi piace guardare lontano.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: R: Taka Mewlon 210

Messaggio da Acronauta »

Il dubbio è venuto anche a me. Tra l'altro con la fatica che ho fatto per renderlo operativo non vorrei che il giorno in cui dovessi far rialluminare lo specchio mi toccasse rifare tutto daccapo.

Volgendo lo specchio verso l'alto le brugoline del primario si trovano appena sopra l'inserzione del paraluce nella culatta. Sono tre brugole da 1 mm.

NB: anch'io ho smontato il secondario e ho posizionato lo spider usando il laser.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Taka Mewlon 210

Messaggio da Acronauta »

Ecco, ci ho messo la piastra Losmandy di TS, direi che adesso è al completo. Sto meditando il fuocheggiatore esterno ma il suo originale costa uno sproposito, dovrei adattarne uno da SC.
Allegati
mewl.JPG
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Taka Mewlon 210

Messaggio da piergiovanni »

Faf io ho lo steel track per SC "Nuovo di pacca" se ti interessa fammi un fischio
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
contedracula

Re: Taka Mewlon 210

Messaggio da contedracula »

NON si possono guardare tutte quelle nuvole!!! :thumbdown:

Qui in arrivo il solito vento da NE a oltre 30 km/h! Evvai col seeing da Tagada'! E in questo momento PIOGGIA !
Mi sa che l'unica zona rimasta sono le Alpi " Dolomitiche "... ;)

Ciao
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Taka Mewlon 210

Messaggio da Acronauta »

ieri sera a sinistra di quelle nuvole c'era uno squarcio di cielo sereno, anche se un po' fosco, da cui si vedeva un Giove fantastico :D
Blackmore
Messaggi: 21
Iscritto il: 20/11/2012, 16:11
Contatta:

Re: Taka Mewlon 210

Messaggio da Blackmore »

Ciao Raffaele, fino a un paio di anni fa ho avuto il mewlon 210 anche io. Probabilmente dopo il visac è stato il tubo che più mi ha dato soddisfazione, è un telescopio bellissimo!
Il mio blog: www.guidastro.org
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: R: Taka Mewlon 210

Messaggio da Acronauta »

Grazie per la tua testimonianza, mi fa piacere. Sto iniziando solo ora a familiarizzarmi col melone e ho faticato non poco per metterlo di condizioni di funzionare al meglio (anche ai costruttori migliori ogni tanto scappa qualche baco) ma sta dando dei buoni risultati. Ieri sera sono riuscito a osservare la Rima Fracastorius in condizioni di illuminazione piuttosto sfavorevoli, quindi per ora sono soddisfatto. Ora partirò a fare imaging di Venere, che poi è il motivo per cui ho comprato il Mewlon, speriamo...
Blackmore
Messaggi: 21
Iscritto il: 20/11/2012, 16:11
Contatta:

Re: Taka Mewlon 210

Messaggio da Blackmore »

Si infatti il melone da 21 cm mi ha fatto storcere la bocca in più occasioni, ma si tratta di piccolezze.
Gli spider del secondario (4 razze poi invece delle 3 degli altri modelli)... sono fragili, flettono appena li si tocca, infatti quando li regolavo avevo un pò paura. Nulla di che, ma se il tubo costa quel costa è un dettaglio da migliorare.
Inoltre li ho dovuti regolare perchè non erano centrati e la collimazione intrafocale ed extrafocale differiva. Calibro alla mano li ho messi tutti alla stessa distanza.
Il tubo ha un pò di mirror shift, non me lo sarei aspettato. Meno di un sct ma c'è.
il backfocus è ridotto. Quando mettevo fuocheggiatore esterno, ruota, barlow e camera non raggiungevo il fuoco.
Ma aveva un'ottica davvero bella, era un tubo aperto e non soffriva di appannamento e condensa.
Per le riprese di venere credo sia ottimo perchè appunto è un riflettore puro, non ha la lastra davanti come gli sct che potrebbe assorbire l'uv.
Il mio blog: www.guidastro.org
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”