SW 80 ED - 1° prova veloce

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Rispondi
Andrea77
Buon utente
Messaggi: 116
Iscritto il: 17/11/2011, 11:33
Località: Maccagno
Contatta:

SW 80 ED - 1° prova veloce

Messaggio da Andrea77 »

Ieri dopo che finalmente mi è arrivata la montatura, una Bresser Exos 1, ho provato velocemente il piccolino.
La montatura è dimensionata ottimamente per l'80 oltre ad essere molto curata esteticamente, ovviamente paragonata al costo.

Il seeing sembrava pessimo, nel senso che osservando Giove a circa 150x (diagonale 2" + barlow 2x apo e Hyperion 8) non riuscivo ad avere un'immagine ferma e nitida; ho provato a scendere a circa (senza la balrow) 75 x, col medesimo risultato.
Per sfizio ho provato a puntare una chiesetta a circa 2 km di distanza e l'immagine anche a 150 x era perfetta. Colpa quindi del seeing?

Inoltre c'era molta umidità...

Ho provato a fare lo star test (sempre a 150 x), ottenendo in una direzione i dischetti visibili, ma "turbolenti", nell'altra direzione invece non riuscivo nemmeno a vederli...

Pensavo che un 80/600 fosse quasi immune da turbolenze, mi sbagliavo?
http://www.laldesign.it

CPC 1100 XLT
Wega-N 25x100 su treppiede Eq6 e pantografo autocostruito
Oculari, filtri, torretta in continuo aggiornamento...
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: SW 80 ED - 1° prova veloce

Messaggio da Re Vega »

Ciao Andrea, confermo il seeing mediocre di ieri sera; Giove era godibile solo per brevissimi istanti e sfuocando appena, i bordi del pianeta sventolavano parecchio; credo che la causa sia stata il jet stream.

Fede
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Andrea77
Buon utente
Messaggi: 116
Iscritto il: 17/11/2011, 11:33
Località: Maccagno
Contatta:

Re: SW 80 ED - 1° prova veloce

Messaggio da Andrea77 »

Proverò nelle prossime sere e vediamo che succede.

@Fede: complimenti per il tele; quando lo monti in terrazza ti conviene avvisare i vicini che non è un cannone...
http://www.laldesign.it

CPC 1100 XLT
Wega-N 25x100 su treppiede Eq6 e pantografo autocostruito
Oculari, filtri, torretta in continuo aggiornamento...
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: SW 80 ED - 1° prova veloce

Messaggio da Re Vega »

Tu scherzi, ma qualche signora preoccupata l'ho vista :)
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: R: SW 80 ED - 1° prova veloce

Messaggio da Acronauta »

I miei dirimpettai si sono abituati a vedermi trafficare coi miei tubi. Dato che osservo prevalentemente di giorno mi chiedo cosa penseranno, probabilmente mi credono un birdwatcher...

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: SW 80 ED - 1° prova veloce

Messaggio da Re Vega »

Anni fa, durante una delle primissime uscite con l'LX200, una signora dopo avermi osservato da una lontana finestra per una mezz'ora buona si è fatta coraggio ed ha esclamato "scusi, che tempo farà domani?" :lol:
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: SW 80 ED - 1° prova veloce

Messaggio da Acronauta »

Andrea77 ha scritto:Il seeing sembrava pessimo, nel senso che osservando Giove a circa 150x (diagonale 2" + barlow 2x apo e Hyperion 8) non riuscivo ad avere un'immagine ferma e nitida;
150x per un 80 mm sono un bell'ingrandimento, se il seeing non è ottimale non c'è da meravigliarsi se l'immagine è scadente. Come si dice in questi casi, ritenta, sarai più fortunato... ;)
Andrea77
Buon utente
Messaggi: 116
Iscritto il: 17/11/2011, 11:33
Località: Maccagno
Contatta:

Re: SW 80 ED - 1° prova veloce

Messaggio da Andrea77 »

ieri sera altra prova veloce sulla luna... gran vantaggio di strumenti così leggeri.
immagine veramente molto bella e dettagliata con l'hyperion da 8 mm + barlow apo. ho poi pravato col 5 mm -tipo skywatcher swa 5mm, aggiungendo poi anche la barlow, ma ormai la luna era finita dietro agli alberi.... comunque con questa configurazione mi sembra che diventi tutto un po pesante. 550 grammi l'oculare e circa 100 di barlow.
lunghi oltre tutto quasi 20 cm; un bel carico.....
l'hyperion con la barlow mi sembra al limite, ma ancora gestibile. che dite, ci vorrebbe qualche oculare più leggero? qualche consiglio.
preferirei almeno 60 gradi di campo, usando il tutto in manuale.
inoltre la montatura ho notato che i movimenti sono belli pastosi senza i blocchi, quando invece parto con i micrometrici, son comunque molto precisi, ma ad ogni cambio di direzione hanno un gioco sulla manopola di circa 20 gradi; è normale?
http://www.laldesign.it

CPC 1100 XLT
Wega-N 25x100 su treppiede Eq6 e pantografo autocostruito
Oculari, filtri, torretta in continuo aggiornamento...
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: SW 80 ED - 1° prova veloce

Messaggio da piergiovanni »

Ciao William Optics SPL 3mm e sei a posto.
Leggi la prova http://www.astrotest.it/oculari/planeta ... optics.php
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: SW 80 ED - 1° prova veloce

Messaggio da Acronauta »

Io uso gli Hyperion con gli anelli finetuning, con un paio di focali ben scelte sei a posto.
rigel
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: R: SW 80 ED - 1° prova veloce

Messaggio da rigel »

Raf584 ha scritto:I miei dirimpettai si sono abituati a vedermi trafficare coi miei tubi. Dato che osservo prevalentemente di giorno mi chiedo cosa penseranno, probabilmente mi credono un birdwatcher...


........o altro.....................AHAHAHAHHAHAHAHAH!!!

...cmq tornando all'80mm, per quale motivo non dovrebbero patire il seeing?...lo subiscono anche loro specialmente quelli più luminosi (anche se in misura ben minore di strumenti più grandi)
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: SW 80 ED - 1° prova veloce

Messaggio da Acronauta »

Andrea77 ha scritto:Pensavo che un 80/600 fosse quasi immune da turbolenze, mi sbagliavo?
devi vedere la cosa in questo modo: un telescopio grande è più facilmente "ridotto" dal seeing a funzionare come un telescopio piccolo, uno già piccolo ha più probabilità di funzionare secondo il proprio diametro, può essere ulteriormente penalizzato solo da un seeing veramente sfavorevole.
Andrea77
Buon utente
Messaggi: 116
Iscritto il: 17/11/2011, 11:33
Località: Maccagno
Contatta:

Re: SW 80 ED - 1° prova veloce

Messaggio da Andrea77 »

x il piccolo gioco dei micrometrici della montatura che dite?
ho l'hyperion da 8,13 e 21, barlow apo 2x, 26 da 70 gradi e 2 pollici e l'olivon da 5.
mi sembra che mi manca solo un oculare leggero e un po' spinto. gli anelli di fine tuning pensavo ottenessero bassa qualità, mi sembra invece di no. leggendo la prova di raf sugli ed, pensavo ad un ed o un hr x ottenere con la barlow 2 focali. anche in questo caso, raf consigli sempre gli anelli? che focali otterrei ?
http://www.laldesign.it

CPC 1100 XLT
Wega-N 25x100 su treppiede Eq6 e pantografo autocostruito
Oculari, filtri, torretta in continuo aggiornamento...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: SW 80 ED - 1° prova veloce

Messaggio da Acronauta »

Un po' di gioco è normale, si può eventualmente ridurre agendo sulle brugole che serrano la vite senza fine alla corona, ma per pochi gradi di gioco non è necessario.

Secondo me hai già troppi oculari. Sull'uso degli anelli puoi vedere la tabella che c'è in questa in pagina http://www.astrotest.it/oculari/Hyperion/hyperion.php.
URANIA
Messaggi: 29
Iscritto il: 26/01/2012, 14:49

Re: SW 80 ED - 1° prova veloce

Messaggio da URANIA »

Ho posseduto per alcuni mesi un buon esemplare di 80 Ed SW black diamond e, con un amico doppiarolo, abbiamo svolto una serie di test, tra cui un ronchigramma, per valutare le prestazioni dello strumento.

I test sono stati lusinghieri tant'è che abbiamo osservato delle doppie a 1,5" di separazione ed alcune di 9,5 magnitudo, ovvero quasi delle reliquie.

Gli anelli di diffrazione erano ben definiti ed il cromatismo, molto leggero, tendente al rosso, si avvertiva sui 250 ingrandimenti.

Ho spinto lo strumento anche a maggiori ingrandimenti toccando i 300. Mi sono trovato molto bene con lo zoom 2/4 nagler, che ne suggerisco l'uso su questo tipo di strumento.

Ottimi risultati li ho ottenuti con le barlow 2x Zeiss e ultima Celestron. In ambedue i casi mi sono avvalso di tutta la scala degli oculari ortho Genuine.

In particolare, il 5mm ed il 6mm ortho si sono dimostrati eccellenti, ovviamente senza la barlow.

Con la barlow,invece, mi sono avvalso del 9mm ortho ed i risultati sono stati molto soddisfacenti.

Teniamo conto che nelle varie puntate osservative il seeing variava tra III e IV della scala Antoniadi ed il cielo, solo per brevi periodi, poteva definirsi trasparente.

Sulla Luna,invece, ho utilizzato la torretta binoculare Mark V Baader/Zeiss con due diversi tiraggi: quello tradizionale da 1,7 e poi il 2,6.

Con quest'ultimo tiraggio e con due oculari ploss da 14mm l'immagine selenica era particolarmente avvincente. Da tener presente che, per le osservazioni con la torretta binoculare, ho utilizzato il diagonale prismatico baader/Zeiss con il nasetto da due pollici in modo da sfruttare appieno lo strumento.

Certo, con il 2,6 ho tirato all'inverosimile, ma le immagini erano ancora ben definite e tridimensionali.

Ho colto maggiormente le tonalità di colorazione presente nella superificie selenica, anche grazie alla complicità dell'ombreggiatura che esaltava i vari crateri, rime e catene montuose del nostro unico satellite naturale.

Con questo tiraggio la Luna sembrava essersi posata sulla punta del naso e le immagini acquistavano maggiore tridimensionalità ed anche le varie tonalità di colore.

Che dire: si tratta di un telescopio abbastanza duttile sia per il visuale che in fotografia, anche se non la pratico. Posso però affermare che le sue prestazioni nell'alta definizione, a patto che si usino dei buoni oculari ortho, è soddisfacente, tenuto anche conto del suo costo.

urania
Andrea77
Buon utente
Messaggi: 116
Iscritto il: 17/11/2011, 11:33
Località: Maccagno
Contatta:

Re: SW 80 ED - 1° prova veloce

Messaggio da Andrea77 »

Grazie per le risposte.

Per quanto riguarda la torretta è strano perchè ho provato con la maxbright e correttore da 2,6 - inseriti nel diagonale skywatcher da 2" (di serie), ma non va a fuoco; come mai?
http://www.laldesign.it

CPC 1100 XLT
Wega-N 25x100 su treppiede Eq6 e pantografo autocostruito
Oculari, filtri, torretta in continuo aggiornamento...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: R: SW 80 ED - 1° prova veloce

Messaggio da Acronauta »

Perchè col diagonale da 2" sei troppo lontano dal fuoco e il correttore non riesce a "pescarlo". Devi usare un diagonale da 31.8.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Andrea77
Buon utente
Messaggi: 116
Iscritto il: 17/11/2011, 11:33
Località: Maccagno
Contatta:

Re: SW 80 ED - 1° prova veloce

Messaggio da Andrea77 »

e senza diagonale, mettendo il tutto direttamente nel focheggiatore dovrebbe andare a fuoco, oppure no?
http://www.laldesign.it

CPC 1100 XLT
Wega-N 25x100 su treppiede Eq6 e pantografo autocostruito
Oculari, filtri, torretta in continuo aggiornamento...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: R: SW 80 ED - 1° prova veloce

Messaggio da Acronauta »

Dipende, potresti avere il problema opposto perchè adesso il correttore è molto interno. Non so, fai una prova. Ma come fai senza diagonale, non è scomodo?

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Andrea77
Buon utente
Messaggi: 116
Iscritto il: 17/11/2011, 11:33
Località: Maccagno
Contatta:

Re: SW 80 ED - 1° prova veloce

Messaggio da Andrea77 »

E' che il diagonale da 31,8 non lo ho;
sinceramente non ho mai provato senza diagonale ed essendo anche il mio primo rifrattore, è tutta una novità?
comunque proverò!!!
http://www.laldesign.it

CPC 1100 XLT
Wega-N 25x100 su treppiede Eq6 e pantografo autocostruito
Oculari, filtri, torretta in continuo aggiornamento...
URANIA
Messaggi: 29
Iscritto il: 26/01/2012, 14:49

Re: SW 80 ED - 1° prova veloce

Messaggio da URANIA »

Ho utilizzato il diagonale baader/Zeiss a prisma da 31,8, con il nasetto da 2" che ho inserito nel focheggiatore. Ovviamente il tiraggio è da 2,6.

Come ti è stato suggerito,non utilizzare il diagonale a specchio da due pollici perchè la torretta non và a fuoco.

Inoltre, per l'alta risoluzione e per la visione binoculare con i rifrattori, suggerisco l'uso del diagonale da 31,8 a prisma. Quello Baader/ Zeiss lo ritengo il migliore, anche se costa, ma sono soldi ben investiti.
Urania
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”