Recensione rifrattore acromatico Tecnosky 102 F11

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Rispondi
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Recensione rifrattore acromatico Tecnosky 102 F11

Messaggio da piergiovanni »

Ho appena pubblicato la recensione di Raf relativa a questo interessante rifrattore acromatico
Buona lettura
http://www.astrotest.it/telescopi/ts102 ... 02_f11.php
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Recensione rifrattore acromatico Tecnosky 102 F11

Messaggio da Born to... Zeiss »

Bella recensione.
Come notato da Raf manca il cercatore. Volendolo montare dove si fissa la basetta? Ho visto due viti che potrebbero essere quelle giuste sul corpo del focheggiatore. Mi confermate?
:wave:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Recensione rifrattore acromatico Tecnosky 102 F11

Messaggio da Acronauta »

Sì, sono le due che si vedono sporgere dalla parte della manopola sinistra, quella senza demoltiplica.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Recensione rifrattore acromatico Tecnosky 102 F11

Messaggio da Born to... Zeiss »

Ok! Grazie. :thumbup:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
glm2006ITALY
Buon utente
Messaggi: 50
Iscritto il: 13/12/2012, 11:20
Località: Vercelli
Contatta:

Re: Recensione rifrattore acromatico Tecnosky 102 F11

Messaggio da glm2006ITALY »

Confermo, il fuocheggiatore mi pare uguale a quello che equipaggiava il mio 80ED CF :wave:
Tubi Ottici: Sky Watcher 120Ed Black Diamond, Sky Watcher Mak 127 Black Diamond
Montature:RM engineering AZ1616, Vixen SP
Oculari: TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm,
Binocoli: Fujinon kf 8x42
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Re: Recensione rifrattore acromatico Tecnosky 102 F11

Messaggio da vincenzo »

È certamente il rifrattore di serie da 4" di riferimento oggi sul mercato. L'ho posseduto in contemporanea ai cugini Vixen 102 M primissimo esemplare ed il Tal 100 R. Meccanicamente di molto superiore ad entrambi, ma otticamente un pelino sotto, nonostante la maggiore luminosità imputata credo all'efficiente e moderno trattamento. L'immagine degli oggetti e lo star test che preferivo, nella maggior parte delle notti, rimane quella del Tal (sopratutto se dotato di focheggiatore adeguato).
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Recensione rifrattore acromatico Tecnosky 102 F11

Messaggio da Re Vega »

Grazie per questa interessante recensione; chiedo a Raf se ha verificato la collimazione con il fuocheggiatore ruotato di volta in volta di un certo grado e nel caso con quali risultati.
Ciao
Fede
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Recensione rifrattore acromatico Tecnosky 102 F11

Messaggio da Acronauta »

No, non l'ho fatto. Devo dire che anche se non era perfettamente centrato al ceshire, le centriche erano tanto belle che ho ritenuto superfluo fare esperimenti.
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Recensione rifrattore acromatico Tecnosky 102 F11

Messaggio da Re Vega »

Stessa cosa per il mio 120ED; prima della nlt non lo avevo mai sottoposto al cheshire ed avevo la convinzione di avere un esemplare perfettamente collimato in quanto allo star test, anche ad elevati ingrandimenti, gli anelli di diffrazione mi sono sempre apparsi concentrici...poi, come se non bastasse, ci sono le bellissie immagini planetarie che parlano più dello stesso star test quindi non ho mai avuto neppure l'ombra del dubbio che ci potesse essere un qualche misalignment. Al Cheshire di Raffaello, ma anche nel mio, il riflesso più piccolo non è concentrico rispetto a quello di maggior superficie pur tuttavia rimanendo inscritto nel perimetro di quest'ultimo; ecco, mi e vi chiedo quanto i riflessi si devono essere lontani tra di loro al cheshire per poter rilevare una contropartita allo star test.

Federico
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”