<tal apolar 125> vs <sw 120ED>

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Rispondi
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

<tal apolar 125> vs <sw 120ED>

Messaggio da tuvok »

come sempre alla ricerca dello strumento "ideale" (per uso balconaro sotto cieli inquinati pesantemente da IL e da dedicare essenzialmente all'osservazione e, in parte, ripresa di doppie e sistema solare) mi sto convincendo sempre di più che dovrei rivolgere la mia attenzione su un rifrattore sui 5-6" ben corretto.

avendo escluso gli acromatici lunghi (per vari motivi, non ultimo la difficoltà di gestione in spazi ristretti) resta il "classico" 120ED oltre a qualche altro schema piu' esotico come il tal apolar citato nel titolo.

ho letto l'interessantissima recensione http://www.astrotest.it/telescopi/TalAp ... ar_125.php che mi spingerebb everso il russo, pero' mi restano alcuni dubbi :D

per esempio questo passaggio: Il telescopio ha dimostrato una perfetta apocromaticità nell'osservazione visuale, si nota, in fase di ripresa fotografica, una lieve aberrazione cromatica, tale da non farmi giudicare perfettamente apocromatico questo schema atipico composto da sei lenti acromatiche.
mi chiedo se l'aberrazione cromatica che si nota è "assoluta" o è riferita al confronto con il 120ED (dichiarato, piu' su, come metro di paragone).

mi chiedevo anche se il calo di luminosità dovuto all'elevato numero di superfici è percepibile (prendendo sempre come paragone il 120ED) oppure se è compensato da "quel po' di apertura" maggiore.

ultima cosa (per ora), non mi è ben chiaro se sia collimabile (visto l'elevato numero di elementi ottici ho la sensazione che possa essere una operazione critica).

prima che mi si consiglino altri strumenti (non che non abbia voglia di parlarne, anzi :D ma mi piacerebbe concentrarmi su questo tal :D) anticipo che il dobson ce l'ho già (un 12" lightbrisge), l'sc pure (un acf da 10") ed il newton anche (un 6"f5) :D

ah... naturalmente qualsiasi altra proposta (restando nell'ambito "rifrattore da 120-125 semi apo che costi piu' o meno quanto quelli citati") è ben accetta, considerato anche che non c'è nessuna fretta
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: <tal apolar 125> vs <sw 120ED>

Messaggio da Re Vega »

Ciao, Piergiovanni è la persona giusta per darti le delucidazioni di cui hai bisogno; nel Tal ci ho guardato fugacemente in diurno e non sono riuscito a crearmi una opinione completa. Io prenderei il 120ED, senza pensarci neppure; essendo costituita da 6 elementi, l'ottica del Tal risulta problematica da collimare, richiede più tempo per assestarsi termicamente e dati i numerosi passaggi aria vetro perde una parte del vantaggio che i 5mm. in più di apertura dovrebbero offrire; anche il dispositivo di messa a fuoco del Tal è meno valido rispetto a quello dello SW.

Federico
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: <tal apolar 125> vs <sw 120ED>

Messaggio da piergiovanni »

Per il visuale ritengo sia meglio il 120ED.
Il Tal APolar 120, invece è un ottimo compromesso per la fotografia, meglio se con reflex APS-C o APS-N., dato che costa tre volte meno un classico astrografo
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: <tal apolar 125> vs <sw 120ED>

Messaggio da tuvok »

mmm
l'uso prevalente sarebbe visuale, magari ogni tanto qualche misura ccd delle doppie al posto del 10"acf (comunque non riprese di deep "classico", quindi il campo spianato non sarebbe un must).
tra l'altro avevo visto che in italia costano quasi uguale i due, mentre dando un'occhiata sul sito tedesco ho notato che lo sw costa un bel po' di meno... insomma, considerate anche le vostre risposte, la scelta migliore sembra essere davvero il 120ED.
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: <tal apolar 125> vs <sw 120ED>

Messaggio da Re Vega »

Se decidi per il 120ED e lo acquisti per corrispondenza fatti controllare dal venditore che l'esemplare sia collimato. Se lo trovi d'occasione e lo ritiri di persona portati un oculare cheshire.
Federico
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: <tal apolar 125> vs <sw 120ED>

Messaggio da tuvok »

grazie per la "dritta", in genere sui rifrattori si tende un po' a trascurare questo aspetto.
tu hai avuto "brutte esperienze" da questo punto di vista con i 120ED?

per quanto riguarda l'acquisto all'inizio avevo pensato all'usato, ora ho visto i prezzi del nuovo su TS e credo che molto difficilmente un usato possa essere competitivo (visto quanto probabilmente lo ha pagato chi oggi ce l'ha e lo vorrebbe rivendere), purtroppo è una politica pessima nei confronti dei clienti (cosa che faceva, per fare un paragone, l'alfa romeo.... quando provai rivendere la mia 156 2.4jtd usata mi accorsi che costava meno nuova a km zero... risultato: non ho piu' comprato alfa romeo, per quanto mi riguarda anche il mantenimento del valore nel tempo è un parametro molto importante ;) )
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: <tal apolar 125> vs <sw 120ED>

Messaggio da tuvok »

il primo passo è fatto, l'acf è andato ed ha fatto posto al rifrattore che, a questo punto, al 99% sarà il classico 120ED (c'è anche un tripletto di marca semisconosciuta su astrosell da 127mm, qualcuno lo conosce?).

diciamo che, al momento, prevale una sorta di tristezza nell'aver dato via un tubo che vedevo come il punto di arrivo della mia "astronomia da balcone"....
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: <tal apolar 125> vs <sw 120ED>

Messaggio da Acronauta »

tuvok ha scritto:diciamo che, al momento, prevale una sorta di tristezza nell'aver dato via un tubo che vedevo come il punto di arrivo della mia "astronomia da balcone"....
parlando di rifrattori il 120ED è un ottimo compromesso tra ingombro e risoluzione, forse anche un 130/912 di quelli fotografici come questo ma non molto di più. Io ho provato sul mio balcone (poi c'è balcone e balcone, mica sono tutti uguali) un 120/1000 e un 102/1100, sono ancora utilizzabili ma se ti devi muovere attorno iniziano a essere un po' scomodi.
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: <tal apolar 125> vs <sw 120ED>

Messaggio da Re Vega »

tuvok ha scritto:tu hai avuto "brutte esperienze" da questo punto di vista con i 120ED?
Per fortuna no, il mio esemplare è piuttosto ben riuscito e ho avuto la possibilità di provarlo prima dell'acquisto; allo star test gli anelli sono ben concentrici. Se si fa la prova con il cheshire emerge un leggero grado di scollmazione che tuttavia alla prova dei fatti non pregiudica nulla.

Federico
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: <tal apolar 125> vs <sw 120ED>

Messaggio da tuvok »

ho quasi deciso :D
probabilmente prendo un tripletto da 5" cinese (uno dei tanti cloni degli f/7) che ho la possibilità di provare e valutare prima dell'acquisto.
ne ho letto bene in giro (anche nei confronti con il 120ED) e mi permetterebbe anche, probabilmente, di scendere un po' con la montatura (anzichè l'attuale eq6 potrei pensare a qualcosa di più leggero).
mi resta un piccolissimo dubbio per il 120ED (anche perchè ora nuovo costa davvero poco!) e anche per il meade da 5" ED che c'è su astrosell (che però forse è un po' troppo lungo considerate le mie esigenze di comodità e "rapidità" nella messa in opera).

vebbè mi sono dato l'obiettivo di decidere entro il prossimo week end, comunque :D

(p.s.: l'amico astrofilo del tripletto, non so quanto "consciamente" :D, mi ha preso per la gola parlandomi di come ha osservato alcune doppie ;) )
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: <tal apolar 125> vs <sw 120ED>

Messaggio da tuvok »

andata per il tripletto :D
lo vado a prendere giovedi o venerdi sera, speriamo che si apra un po' :D
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: <tal apolar 125> vs <sw 120ED>

Messaggio da tuvok »

comunque la cosa simpatica è che cercando recensioni in rete su questo tripletto ho trovato molte discussioni e tutti hanno lo stesso andamento:
il messaggio 1 descrive il telescopio
nei messaggi al massimo fino al 4 se ne "parlucchia un po'"
nei restanti (a volte anche molte pagine) si litiga se è meglio il rifrattore o il dobson :lol:

io spero di riuscire a postare presto qualche impressione, vi dico subito che il dob ce l'ho già.. quindi non mi consigliate di buttarlo per prendere un dobson! :lol:
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: <tal apolar 125> vs <sw 120ED>

Messaggio da Acronauta »

tuvok ha scritto:vi dico subito che il dob ce l'ho già.. quindi non mi consigliate di buttarlo per prendere un dobson! :lol:
potremmo consigliarti di buttarlo e basta :twisted: :lol:

non ho capito a che tripletto ti riferisci
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: <tal apolar 125> vs <sw 120ED>

Messaggio da tuvok »

un tripletto ED da 127mm f 7.5 Jinghua (un paio di anni fa ebbero un periodo di buona diffusione con vari marchi, da meade a TS, quello che ho preso io è marcato MaxVision).
viva la resolution
qa'plà!
Capitano

Re: <tal apolar 125> vs <sw 120ED>

Messaggio da Capitano »

tuvok ha scritto:un tripletto ED da 127mm f 7.5 Jinghua (un paio di anni fa ebbero un periodo di buona diffusione con vari marchi, da meade a TS, quello che ho preso io è marcato MaxVision).
ne parlano bene del Jinghua!
Ti chiedo è gia spianato? se lo devi usare in foto deep e non ha lo spianatore devi mettere a bagt 250€ di spianatore di campo
pena stelle allungate sui bordi!
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: <tal apolar 125> vs <sw 120ED>

Messaggio da tuvok »

no ce l'ho ancora :D lo vado a prendere stasera.
comunque non faccio foto deep, solo visuale e imaging/misure di doppie (qualche pianeta ogni tanto), quindi il campo spianato non è proprio un must ;)
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: <tal apolar 125> vs <sw 120ED>

Messaggio da Acronauta »

tuvok ha scritto:un tripletto ED da 127mm f 7.5 Jinghua (un paio di anni fa ebbero un periodo di buona diffusione con vari marchi, da meade a TS, quello che ho preso io è marcato MaxVision).
rischioso...

comunque buona fortuna.
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: <tal apolar 125> vs <sw 120ED>

Messaggio da tuvok »

perchè "rischioso"?
l'ho preso oggi pomeriggio e testato velocemente stasera su qualche doppia, giove e il trapezio di M42...
impressioni iniziali buone, ma test troppo veloce per dare piu' di una impressione di massima.
le cose evidenti sono che pesa un bel po' (saremo sui 6kg), il paraluce è esageratamente pesante, la valigia è enorme, non c'è un po' di nobile plastica, tutto e solo metallo (non sapessi che ha gli occhi a mandorla direi che è russo :D).

il fok sembra piu' che dignitoso (sicuramente tiene anche carichi "importanti", bloccato consente di sollevare il tubo senza "sfilare"), simpatica (e utile) l'idea del cercatore che ruota attorno al tubo, scomodo il paraluce che non scorre ma deve essere smontato e rimontato nel passare dalla valigia all'uso.

comunque mi ero dimenticato un po' dei contorsionismi per l'osservazione allo zenith con il treppiede tenuto basso (come facevo con l'sc).

non so se una GP lo gestisce bene questo tubo, forse devo continuare a restare sull'eq6.

comunque domani sera, se il tempo regge, lo stresso un po' sulle doppie :D
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: <tal apolar 125> vs <sw 120ED>

Messaggio da Acronauta »

tuvok ha scritto:perchè "rischioso"?
ne ho avuti un paio che non erano proprio una meraviglia, ma se il tuo è buono tanto meglio.
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: <tal apolar 125> vs <sw 120ED>

Messaggio da tuvok »

speriamo che sia buono :D
io ho sempre avuto schmidt-cassegrain (e qualche mak e qualche newton), gli unici rifrattori sono stati degli acromatici (un 5" e un 6" "rich field") oltre ad un 80Ed che non ho praticamente quasi mai usato in quanto un po' troppo limitato (in termini di apertura per il visuale).
Quindi sono, in un certo senso, alla prima esperienza con un rifrattore di discreta apertura e, si spera, di buona qualità.
La primissima impressione, di ieri sera, è piu' che buona e l'astrofilo da cui l'ho preso mi è sembrato persona molto seria e competente, quindi...

in ogni caso spero di poterlo spremere per benino al più presto (speravo di poter cominciare stasera ma il cielo non promette niente di buono)
viva la resolution
qa'plà!
Angelo Cutolo

Re: <tal apolar 125> vs <sw 120ED>

Messaggio da Angelo Cutolo »

Bell'aggeggio, appena lo hai provato dicci come và, se il "lampione" delle FFSS non rompe troppo.
tuvok ha scritto:...simpatica (e utile) l'idea del cercatore che ruota attorno al tubo,...
Una soluzione simile ricordo di averla vista solo sull'APQ130.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: <tal apolar 125> vs <sw 120ED>

Messaggio da Born to... Zeiss »

Raf584 ha scritto:
tuvok ha scritto:vi dico subito che il dob ce l'ho già.. quindi non mi consigliate di buttarlo per prendere un dobson! :lol:
potremmo consigliarti di buttarlo e basta :twisted: :lol:
:lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: <tal apolar 125> vs <sw 120ED>

Messaggio da tuvok »

e allora lo butto e non se ne parla piu'....

(avrei voluto prendere un prismino di herschel ora che ho un rifrattore, ma visto che lo butto inutile buttarlo anche con il prisma :D)
viva la resolution
qa'plà!
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”