Kenko 90/1300 prime "reimpression"

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Rispondi
Avatar utente
glm2006ITALY
Buon utente
Messaggi: 50
Iscritto il: 13/12/2012, 11:20
Località: Vercelli
Contatta:

Kenko 90/1300 prime "reimpression"

Messaggio da glm2006ITALY »

Premettiamo che nel 2007/2009 avevo già avuto il Kenko.....

Venerdì breve test dell'acro 120/1000 e sono andato a letto alle 01:00.... Sabato sveglia alle 07:00 perché c'era da ritirare il carissimo Kenko 90/1300..... 200Km tra andata e ritorno :lol:

Ieri prova sul cielo, breve ma intenso tour:

Luna: pur in presenza di un seeing tutt'altro che "calmo" offriva una immagine stupenda, quasi priva di cromatismo (pure al bordo) e mooolto dettagliata, sulla Luna si mangia in padella il 120/1000!

Mi spiace di avere disponibile "solo" il 6mm OR perché l'immagine non si "spappolava" nemmeno lontanamente!

Giove: immagine gradevolissima, pari al 120/1000 anche se un poco (ovviamente) meno luminosa.
I dettagli erano forse più incisi del achro 120 ma più in "scala di grigi" (i colori erano meglio percepibili con il 120), il seeing ballerino non aiutava di certo
Sembrava di vedere l'immagine di stellarium 8-)

Il cromatismo è apparso molto più ridotto del 120/1000 su tutti gli oggetti:
Su una scala da 0 a 10 il vecchio Meade 102ACHR poteva essere un 10 come paragone, il 120 un 5 il Kenko un 2.... insomma meglio di tanti "semi Apo" , "ED" che ci sono in giro!

Quindi visitina ad Orione con una rapida visione delle stelle immerse nella "grande nebulosa" staccate da uno sfondo ben scuro.

Non ho provato più di tanto con le doppie perché il seeing è peggiorato e l'immagine stava divenendo un poco troppo mossa

Posso confermare che il Kenko è davvero poco sensibile al seeing, scommetto che se avessi usato ieri sera il 200/1000 newton potevo stare a casa che risparmiavo tempo :lol:

http://img339.imageshack.us/img339/2858/img8774l.jpg

http://img94.imageshack.us/img94/135/img8772u.jpg
Tubi Ottici: Sky Watcher 120Ed Black Diamond, Sky Watcher Mak 127 Black Diamond
Montature:RM engineering AZ1616, Vixen SP
Oculari: TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm,
Binocoli: Fujinon kf 8x42
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: R: Kenko 90/1300 prime "reimpression"

Messaggio da piergiovanni »

A me e'sempre piaciuto il "kenkino"..complimenti per l'acquisto...:grin:

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
glm2006ITALY
Buon utente
Messaggi: 50
Iscritto il: 13/12/2012, 11:20
Località: Vercelli
Contatta:

Re: Kenko 90/1300 prime "reimpression"

Messaggio da glm2006ITALY »

E chiamalo Kenkino.... 130cm di tubo :lol:
Tubi Ottici: Sky Watcher 120Ed Black Diamond, Sky Watcher Mak 127 Black Diamond
Montature:RM engineering AZ1616, Vixen SP
Oculari: TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm,
Binocoli: Fujinon kf 8x42
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Kenko 90/1300 prime "reimpression"

Messaggio da -SPECOLA-> »

Si conferma sempre uno stupendo rifrattore a lunga focale. :thumbup:
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
glm2006ITALY
Buon utente
Messaggi: 50
Iscritto il: 13/12/2012, 11:20
Località: Vercelli
Contatta:

Re: Kenko 90/1300 prime "reimpression"

Messaggio da glm2006ITALY »

Riepilogo della uscita di ieri sera con il "Kenkino" :mrgreen:

Erroraccio mio che, per pigrizia, non ho preso la HEQ5 ma "solo" la NesQs (cavoli patisce il freddo! era più instabile ieri a -3° che durante le prime prove fatte a +6°)... vabbè

Visto che c'era la Luna crescente ho preferito il 90/1300 al 120/1000.

Monto tutto, si vedevano le stelle "ben ferme" ma il cielo non pareva particolarmente terso.

Inserisco nel tubo la nuova diagonale W.O. Carbon fiber e l'oculare pl. da 17mm. della Kenko e punto la Luna.

Già la prima impressione mi ha lasciato di stucco, seeing assolutamente splendido ed una luna ASSOLUTAMENTE priva di qualsivoglia cromatismo "stampata" su un cielo nero. :shock:

Già questo mi lasciava molto contento ma mai mi sarei aspettato cosa avrei potuto osservare poco dopo....

Inserisci il Planetary ED da 12mm .... contrastato, bella immagine ma sto oculare più lo uso meno mi convince: appare del cromatismo azzurro... alla faccia dell'utilizzo di "lenti ED"! :naughty:
Però la Luna era fantastica :shock:

Arriva infine la "malsana idea" di provare il TMB Planetary II° da 4mm appena comprato....
Ebbene con un rapido calcolo rammento che 1300/4 diviene la bellezza di 325x .......

Ebbene sono rimasto sbalordito :o
Ancora non riesco a credere alle immagini che ho potuto osservare con un dettagli incredibile, puro, privo di impastature, sembrava di guardare delle immagini di un CCD elaborate e stampate.

Vero che questo oculare è concepito per osservazioni HiRes (ma il primo impatto sul trattamento delle lenti si è rilevato corretto, tende leggermente ad "inverdire" un pochettino l'immagine) vero che devo aver trovato una serata dall seeing eccellente ma questo Kenko è davvero qualcosa furoi dal normale!
Oltre a non "patire" minimamente i 325x dava l'impressione di poter salire ancora!!!

Bene il prossimo acquisto sarà il TMB da 3mm :mrgreen:

Dopo una mezzora a bearmi gli occhi sulla Luna osservandola per tutta la sua estensione e provando a confronto un or da 6mm (il quale offriva una immagine più "bianca" del TMB) sono passato a Giove.

Anche qui il 4mm permetteva di vedere un buon dettaglio ma l'immagine risultava un poco impastata, sul gigante gassoso ho preferito gli Or da 6 e 7mm (216x e 185x)

Poi ho voluto fare la "follia", la Grande Nebulosa di Orione con un 90/1300, l'ideale per il deep :lol:
Ebbene usando l'ED da 12mm ho avuto una immagine impressionante con chiari scuri da brivido e le quattro stelline del nucleo centrali che parevano gemme.

Infine breve star test su una stella azzurra: centriche da manuale solo che in intra l'immagine è leggermente più impastata mentre in extra si ha un poco di spettro violaceo.
A fuoco la stella era un bellissimo "diamante solitario" privo di cromatismo.

Con questo è tutto gente, a voi gli eventuali commenti :thumbup:
Tubi Ottici: Sky Watcher 120Ed Black Diamond, Sky Watcher Mak 127 Black Diamond
Montature:RM engineering AZ1616, Vixen SP
Oculari: TMB Planetary II 4mm, Baader classic ortho 6mm, Orion lanthanum ep 10.5mm , Vixen LV 15mm, Antares UWA 19mm, Erfle 25mm,
Binocoli: Fujinon kf 8x42
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”