Ortoscopici Takahashi

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Ortoscopici Takahashi

Messaggio da Acronauta »

http://www.takahashijapan.com/ct-news/n ... -abbe.html

c'è anche una discussione su CN.... gli astrofili si azzuffano sempre sulle stesse cose :doh:

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... t/all/vc/1
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Ortoscopici Takahashi

Messaggio da Born to... Zeiss »

Belli!!!
Anche se per il mio DNA l'ortoscopico deve essere...tedesco!!! :mrgreen:
Neanche male i prezzi al cambio yen/euro....poi chissa' a che prezzo li venderanno da noi :doh:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Ortoscopici Takahashi

Messaggio da Acronauta »

Il prezzo in valuta è molto invitante (forse troppo :think: ), comunque vedrò di procurarmeli dai miei "fornitori" nel sol levante 8-)
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Ortoscopici Takahashi

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, bella notizia, vanno a compararsi direttamente con i vari Ortoscopici che ho in casa.
Non sarebbe male, comprare almeno un 6mm per confrontarlo con il Baader Genuine Ortho e con il TMB monocentrico
Peccato non facciano il 4mm.
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Ortoscopici Takahashi

Messaggio da Acronauta »

Se riesco prendo tutta la serie, vedo un po' chi mi fa il prezzo migliore... Potremmo paragonarli ai GO, ai ZAO a ai circle-T, sarebbe una bella comparativa.

Sto leggendo il thread su CN, c'è da sbellicarsi, si leggono certe cose... mah :doh:
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Ortoscopici Takahashi

Messaggio da piergiovanni »

Beh rincuorati, io talvolta leggo i messaggi che appaiono su certi siti nostrani ed anche qui non è che siamo messi molto bene :think: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Re: Ortoscopici Takahashi

Messaggio da GiulianoT »

Belli! Come orto-filo ci faccio un pensierino... Ma se non sbaglio Taka già aveva prodotto degli ottimi ortoscopici, qualcuno ce li ha?
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Ortoscopici Takahashi

Messaggio da piergiovanni »

Ciao ragazzi, gli ABBE della Takahashi sono arrivati in Italia. Il prezzo è di poco superiore ai comuni ortho presenti sul mercato.
Stavo pensando di prendere un paio di focali per Natale da usare con il Taka FS 128, peccato che si fermeranno a 6 mm di focale. Ho quindi paura che per le osservazioni lunari ad alto ingrandimenti i Takahashi HI-LE da 3.6 e 2.8mm siano per me ancora preferibili.
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Ortoscopici Takahashi

Messaggio da Acronauta »

Ho visto, purtroppo al momento c'è una sola focale che mi interessa.... mah, vedrò il da farsi :think:
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Ortoscopici Takahashi

Messaggio da Re Vega »

Ciao, in caso di gruppo di acquisto io sono interessato al 12,5mm.

Fede
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Ortoscopici Takahashi

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, vi aggiorno un poco.
Ho ordinato a SkyPoint un nuovo Takahashi ABBE da 9mm e la barlow 2x Takahashi.
Con l'occasione mi invieranno anche le altre due focali per fare una recensione su astrotest.
La mia idea è quella di compararli ai vari oculari che io, Fede e Raf possediamo: Vixen LV, Baader Genuine, Takahashi LE, Zeiss Abbe, Ortho Circle T, TMB monocentric.
Penso che sotto Natale sarà pubblicata la recensione.
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Ortoscopici Takahashi

Messaggio da Born to... Zeiss »

Ottima iniziativa...sono proprio curioso... :thumbup:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: R: Ortoscopici Takahashi

Messaggio da Acronauta »

Sì, dovrebbe essere una comparazione interessante. Ho preferito aspettare a comprare tutta la serie, vediamo cosa promettono le focali lunghe, quando anche le corte saranno disponibili vedrò il da farsi.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Ortoscopici Takahashi

Messaggio da piergiovanni »

Il mio dubbio è il seguente..meglio i nuovi abbe ortho+ omonima barlow o gli LE e Hi Le?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Ortoscopici Takahashi

Messaggio da Acronauta »

Vedremo vedremo... ma sono pronto a scommettere che gli Abbe avranno ancora un po' di margine anche con una Barlow davanti (anche se sarebbe peccaminoso usarli così... :lol: )
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Ortoscopici Takahashi

Messaggio da piergiovanni »

Eh Raf hai ragione..purtroppo gli Abbe Takahashi si fermano alla focale di 6mm,almeno per ora.spesso con il Taka Fs 128 uso anche il 2.8mm

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Ortoscopici Takahashi

Messaggio da Born to... Zeiss »

Gli LE non mi hanno mai entusiasmato...nemmeno gli HI-LE...confido negli Abbe ;)
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Ortoscopici Takahashi

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Born.La tua esperienza con gli Le e Hi-Le deriva anche dalle osservazioni fatte con l'Fs128 o quando avevi altri strumenti?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
ToolMayNARD
Buon utente
Messaggi: 252
Iscritto il: 25/11/2011, 19:22

Re: Ortoscopici Takahashi

Messaggio da ToolMayNARD »

Ciao,

Piergiovanni, riesco a mandarti tutto il set completo 6/9/12.5/18/25/32 + la Barlow ;-)
Dovrebbero arrrivarmi a metà Dicembre, non ho una data precisa!

Ciao

Mauro
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Ortoscopici Takahashi

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Mauro,grazie :benissimo!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Ortoscopici Takahashi

Messaggio da Born to... Zeiss »

Giudizio derivante da osservazione fatta con molti rifrattori...Taka TSA 102, FS 128, 102, 76...vixen 102 FL ma anche ED...TEC 140...AP 130 GT...Zeiss AS 100/1000, 80/1200, 80/840, Telementor...e duversi altri...
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Ortoscopici Takahashi

Messaggio da piergiovanni »

Ok. Grazie. Allora mi sa che attenderò di provare gli ortoscopici, prima di acquistare anche l'HI-LE da 3.6mm. Pare che i nuovi Abbe siano stati concepiti per funzionare molto bene con la barlow Takahashi
ciao
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Ortoscopici Takahashi

Messaggio da Re Vega »

Ciao, ho comparato su Saturno l'LE 5mm. con lo ZAO I 10mm. + barlow 2x Abbe preferendo quest'ultima soluzione. Spesse volte insieme a Pier ho appurato come questa fantastica barlow non penalizzi l'immagine.
Fede
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Ortoscopici Takahashi

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Fede, dovremo senz'altro trovarci per fare il test. Ovviamente dobbiamo considerare il prezzo medio dei nuovi Abbe Takahashi in proporzione a quelli Zeiss.Sta di fatto che,per ora, il prisma Takahashi mi pare migliore di altre soluzioni più costose.

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Ortoscopici Takahashi

Messaggio da Acronauta »

Ho provato anch'io il prisma Taka questa sera, nonostante la costruzione apparentemente "povera" funziona un gran bene e mi pare che sul 120ED se la giochi alla pari col Baader Zeiss, ma verificherò prossimamente, sto preparando un articolo per astrotest.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Ortoscopici Takahashi

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Raf anche io conto di compararlo al baader zeiss.Resta il fatto che senza dubbio il prisma takahashi dovrebbe lavorare al meglio proprio con l'Fs128. Sarebbe curioso provarlo sia sul 120 ed che sul Taka.Se Fede vuole collaborare potremo fare la prova

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Ortoscopici Takahashi

Messaggio da Born to... Zeiss »

Il Baader Zeiss tra i prismi veri (non deviatori a specchio) per me non ha eguali.
La Barlow Zeiss e' superlativa sia per resa ottica che per versatilita' (con la possibilita' di variare il fattore di ingrandimento con tubi di diversa lunghezza).
Insomma sono proprio di parte... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
rigel
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: Ortoscopici Takahashi

Messaggio da rigel »

**************************
Ultima modifica di rigel il 18/09/2016, 11:50, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Ortoscopici Takahashi

Messaggio da Acronauta »

Sono ottime, davvero ben fatte, ma secondo me sono veramente necessarie solo se si desidera una buona correzione anche per fattori di amplificazione elevati oppure per chi necessita di un moltiplicatore di focale che sia relativamente poco sensibile alla distanza tra la Barlow e il field stop dell'oculare. Ovviamente sono progettate specificamente per gli oculari TV e in particolare per quelli a grande campo dei quali evitano la vignettatura.

Per quanto mi riguarda le ho vendute subito, per il tipo di osservazioni che interessano a me ho visto che non sono necessarie, trovo che una buona acromatica di lunga focale sia imbattibile.
rigel
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: Ortoscopici Takahashi

Messaggio da rigel »

*************************
Ultima modifica di rigel il 18/09/2016, 11:51, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Ortoscopici Takahashi

Messaggio da Re Vega »

Sono interessato alla comparazione tra prismi, darò il mio contributo portando
il prisma pentax; potrebbe rivelarsi il terzo incomodo ;)
Fede
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Re: Ortoscopici Takahashi

Messaggio da GiulianoT »

Se fossi più vicino metterei nella comparativa il prisma Zeiss-Zeiss....! :thumbup:
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Ortoscopici Takahashi

Messaggio da piergiovanni »

Sono arrivati..ovviamente qui diluvia.Questa sera metto un paio di foto

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: R: Ortoscopici Takahashi

Messaggio da Acronauta »

La legge di Murphy... Bene bene, fuoco alle polveri allora! :grin:

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Ortoscopici Takahashi

Messaggio da piergiovanni »

Ragazzi sono fuori a fare una comparativa serrata fra baader genuine ortho e takahashi ortho...per orai Taka sono più nitidi..domani vi aggiorno.Begli oculari!!!
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Ortoscopici Takahashi

Messaggio da piergiovanni »

Ieri sera (finalmente) ho avuto la possibilità di utilizzare i nuovi ortoscopici Takahashi.
Come al solito ho utilizzato il Takahashi FS 128 sia in visione diretta con con l'uso di un prisma Takahashi ed anche di una barlow 2X Takahashi.
Ho fatto varie prove, comparando varie focali con i miei oculari Baader Genuine Ortho, Takahashi LE e TMB MONOCENTRIC.
Nell'osservazione lunare, onestamente, sempre per il grande contrasto fornito dal pianeta non ho notato grandissime differenze che mi facessero propendere per un oculare rispetto all'altro. In questo genere di osservazioni prediligo un buon campo di vista, per tale motivo, ho apprezzato la resa del Tahahashi LE, di poco "respiro" la visione del TMB monocentrico. Abbastanza simile la resa fra i nuovi Takahashi Ortoscopici e i classici baader Genuine. Tuttavia, i nuovi Abbe giapponesi mi paiono fornire una tonalità più neutra.

Ben diverse, invece, le mie impressioni nell'osservazione di Giove con vari oculari da 6mm
Il TMB monocentric è risultato, seppur di poco, il migliore del lotto, con immagini nitide e pochissima luce diffusa. Al secondo posto si è piazzato il nuovo Ortoscopico Takahashi che si è dimostrato leggermente più nitido, contrastato, con meno luce diffusa e con una tonalità più neutra rispetto al Baader Genuine Ortho. Mi ha abbastanza impressionato la facilità di percezione dei dettagli nella GRM data dal nuovo ortoscopico takahashi. Ho provato più volte a cambiare gli oculari e a rimettere a fuoco ma la sostanza non cambiava. La resa dei nuovi Abbe Takahashi è più vicina ai mitici TMB monocentric che ai classici Ortoscopici BGO e T-CIRCLE. I vecchi Takahashi LE, nell'osservazione planetaria non raggiungono la nitidezza dei nuovi ABBE.
A livello ergonomico, inoltre i nuovi ABBE sono migliori rispetto non solo ai BGO ma anche ai Monocentric e ai classici T-Circle.
Il paraluce consente non solo un buon confort ma evita in parte l'appannamento degli oculari durante il periodo invernale. I BGO, invece si appannano più facilmente. I TMB hanno una buona costruzione ed un eccellente paraluce in gomma, ma data la loro minore estrazione pupillare mi hanno dato qualche problema di appannamento durante la serata.
In sintesi.
Nitidezza: I posto TMB Monocentric, II posto Takahashi ABBE, III posto BGO, IV posto T-Circle, V posto Takahashi LE
Contenimento dei riflessi:I posto TMB Monocentric, II posto Takahashi ABBE, III posto BGO, IV posto T-Circle, V posto Takahashi LE
Ergonomia (costruzione, comodità d'uso, resistenza all'appannamento: I posto Takahashi LE, II posto Takahashi ABBE, III T- Circle, IV posto TMB Monocentric, V posto BGO
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Faber
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 970
Iscritto il: 16/06/2012, 17:34

Re: Ortoscopici Takahashi

Messaggio da Faber »

Ciao Pier,

grazie della prova!
Devo essere sincero, ero indeciso tra questi Taka e i Fujiama, ma con una certa propensione verso i Taka proprio per la qualità costruttiva e aver introdotto il paraluce (chissà perchè non ci hanno mai pensato...).
A tal proposito, volevo chiedere se proprio l'uso del paraluce dà noia nell'abbracciare il campo dell'oculare oppure non dà problema.
Quasi quasi ci faccio un pensierino...
Ciao
Fabio
Fabio Bergamin

Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44, Shogetsu Kansei 6.5x32
Osservo con telescopio:
Takahashi FC 100 DL., JSO, Telescopi ATM e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX; Wild M3
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Ortoscopici Takahashi

Messaggio da piergiovanni »

Te li porto su il 25 di Gennaio, cosi li provi
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Faber
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 970
Iscritto il: 16/06/2012, 17:34

Re: Ortoscopici Takahashi

Messaggio da Faber »

Spero di esserci per il 25, ti darò conferma.
In ogni caso è prevista pioggia e non so se si riuscirà a far qualcosa...
Mi bendispone, come risultato della tua prova, il contenimento dei riflessi e la resa neutra, che cerco in questo tipo di oculari.
Il fatto che siano vicini come resa ai TMB, con il plus di un'indubbia comodità li rende molto appetibili!
Non vedo l'ora di provarli.
Fabio Bergamin

Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44, Shogetsu Kansei 6.5x32
Osservo con telescopio:
Takahashi FC 100 DL., JSO, Telescopi ATM e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX; Wild M3
Angelo Cutolo

Re: Ortoscopici Takahashi

Messaggio da Angelo Cutolo »

In merito ai problemi lamentati da Pier sul Baader GO, per migliorarne la comodità visiva io gli ho applicato una conchiglia a "fetta di salame" della stessa casa (già che dovevo prenderle per il 30x80, le ho prese anche per altri oculari) e le cose sono effettivamente migliorate.
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”