questa sera: comparativa oculari 6mm

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Rispondi
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

questa sera: comparativa oculari 6mm

Messaggio da piergiovanni »

Grazie alla collaborazione di Raf e Federico questa sera potrò fare questa interessante comparativa: Baader Genuine Ortho, Japan Ortho Circle T e TMB monocentric. Ho piazzato fuori il Taka FS 128 e la serata mi pare molto promettente. Ho messo l'occhio all'oculare è seppur basso Giove mostra già un sacco di dettagli :eusa-violin: :auto-sportbike: :banana-explosion: :banana-explosion:
Allegati
comparativa_6mm_6.jpg
comparativa_6mm_2.jpg
comparativa_6mm_1.jpg
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: questa sera: comparativa oculari 6mm

Messaggio da -SPECOLA-> »

Fuoco alle polveri.
Vediamo un po' cosa tira fuori il TOWA.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: questa sera: comparativa oculari 6mm

Messaggio da Acronauta »

Qui a Milano il seeing questa sera è ottimo, ne ho approfittato per terminare la prova degli zoom.

Facci sapere, Pier!
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: questa sera: comparativa oculari 6mm

Messaggio da piero »

qui invece c'è una bella velatura :( rinviata a domani sera che sono in ferie l'uscita per il cielo profondo.....e a voi razzisti "planetaristi" che guardate nei buchi di serratura non dico un bel niente.....cicca cicca cicca ..... :drool:
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: questa sera: comparativa oculari 6mm

Messaggio da -SPECOLA-> »

Giove altissimo e cielo splendido. :)
Allora come è andata?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
rigel
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: questa sera: comparativa oculari 6mm

Messaggio da rigel »

piero ha scritto:.....e a voi razzisti "planetaristi" che guardate nei buchi di serratura non dico un bel niente.....cicca cicca cicca ..... :drool:
....tzè!!......."Planètes Voyeurs"................. :mrgreen: :mrgreen:

Cmq sono appena rientrato e dopo l'una la velatura è andata via....ma c'era un'umidità terribile.............

....Uscita cielo profondo domani sera?........... :think: :think: :think:
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: questa sera: comparativa oculari 6mm

Messaggio da Re Vega »

Anche qui da me seeing molto buono fino alle 22.30 ora locale, molti dettagli visibili su Giove poi peggioramento repentino con conseguente ritirata al calduccio;
sono curioso di sapere l'esito del confronto di Pier ;)

Fede
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: questa sera: comparativa oculari 6mm

Messaggio da tuvok »

l'attesa si fa snervante :D
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: questa sera: comparativa oculari 6mm

Messaggio da piergiovanni »

In attesa di pubblicare il disegno ottenuto ieri sera vi anticipo l’esito della comparazione.
Ho piazzato il Takahashi FS 128 in giardino, insieme agli oculari, alle 17.30 ho poi iniziato ad osservare Giove alle ore 22.40, locali la mia sessione si è conclusa alle ore 23.30 . Il seeing era buono, oscillava fra 3 e talvolta 4.
Per prima cosa ho verificato l’ergonomia dei tre oculari. Capirete quindi che questa è una mera impressione personale .
Il Tmb Super Mono è molto comodo da usare ed afferrare grazie alla conchiglia paraluce che si rileva anche un perfetto sistema anti-scivolo. Fra il Baader Genuine Ortho (BGO) e il Circle T ho preferito quest’ultimo. E ‘ presente, infatti, una zona “grippabile” che è integrata nella parte superiore dell’oculare e che divide quest’ultima dal barilotto da 31.8mm. Essendo leggermente sporgente facilita nella presa anche con le dita gelata. Mediocre, soprattutto con i guanti l’ergonomia del BGO ove non ho trovati appigli utili. Avrei preferito lavorassero meglio in tal senso. Di fatto a tutta la mia serie di BGO ho regalato i paraluce in gomma della Baader.
La prova ergonomia ha avuto questo esito:
I posto: TMB e Circle T pari merito
II posto : BGO

Appena ho iniziato ad inserire gli oculari nel telescopio, senza fare uso del diagonale, ho appurato che fra i tre quello che si è appannato di meno è stato il Circle T, forse grazie alla forma conica. Del resto anche per quanto riguarda la comodità ho preferito la possibilità di accostare l’occhio senza che lo zigomo andasse a toccare lo scafo. Grazie al paraluce, sopraccitato il TMB concede un buon feeling, piu, scomodo il BGO quando non è usato con il paraluce di terze parti.
La prova comodità ha avuto questo esito.
I posto :Circle –T
II posto :TMB
III posto: BGO

Dato che questi fattori sono molto soggettivi penso sia utile iniziare a descriverne le mere prestazioni ottiche nell’osservazione del gigante gassoso. Sono rimasto molto contento della resa del Takahashi FS 128, non avevano ancora trovato un seeing decente dal suo acquisto e finalmente ho notato come anche in un’ottica cosi piccola siano facilmente visibili piccole strutture come spot e festoni che vedevo in maniera più luminosa ma meno netta nel C9.25! E’ un vero piacere per gli occhi e lo spirito osservare questo pianeta ed i suoi satelliti e la sua mutevole atmosfera, immersa in un cielo scuro.
Il TMB monocentric è risultato il più nitido dei tre. In asse si percepivano meglio, seppur di poco, i festoni nella zona equatoriale del pianeta e mi è parsa anche più granulosa la zona polare e meglio marcate le bande nelle zone tropicali. Confermo che ho avuto bisogno di un poco di concentrazione per verificare con sicurezza tale asserzione e che tale differenza non supera il 10% rispetto agli altri due concorrenti.
Osservando nel BGO e nel Circle T ho avuto delle impressioni un po’ contrastanti che mi riservo, eventualmente, di verificare nel diurno e nella prossima sessione astronomica.
Di primo acchito quando ho inserito il Circle T nel porta-oculari sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla sua nitidezza, all’atto pratico vedevo alla perfezione gli stessi dettagli visibili nel Monocentrico, l’unica differenza era data dalla maggior luce diffusa intorno al pianeta e da una tonalità più calda. Nel TMB, inoltre, il disco del pianeta sembra più tridimensionale, a mò di piccola biglia.
Comparando con attenzione il BGO con il Circle T (metti, togli, metti, togli) ho notato che il Circle T è leggermente meno luminoso e presenta una tonalità più calda, il BGO mostra meno luce diffusa intorno al pianeta, ha una tonalità più neutra rispetto al Circle T ma non mostra cosi rapidamente i micro-dettagli.
Nella zona equatoriale c’erano vari festoni e spot e qualche altra micro-formazione. Nel Circle T focheggiavo e trovavo subito tutto, nel BGO il mio occhio doveva accomodarsi un poco. Sono differenze maniacali ai limiti del mal di testa, tuttavia con un po’ di esperienza qualsiasi astrofilo è in grado di verificarli.
Difficile assegnare quindi un secondo posto.
In tale frangente il vincitore, seppur di un soffio è il TMB che sarà, successivamente, comparato ad uno Zeiss ABBE I. Al secondo posto, se dovessi parlare di maggior facilità nel mostrare i dettagli giovani direi Circle-T (stranamente dato che anni or sono, usando un C8 notati una prevalenza del BGO)
Se devo verificare la maggior luminosità e il contenimento della luce diffusa direi BGO.
Il fatto strano è che , a questo punto, se il Circle-T fosse ancora in produzione e fosse dotato di un nuovo trattamento anti-riflesso, molto probabilmente avrebbe spodestato anche il più recente BGO.
Mi riservo di fare ulteriori prove sempre che Raf e Fede non mi chiedano immediatamente indietro i loro “nuovi” Circle-T, visto il risultato della mia prova.

In ogni modo sono tutti e tre ottimi oculari, il migliore come rapporto prezzo-prestazioni è senz’altro il Circle –T che anche se fuori produzione si riesce ancora a trovare in qualche negozio on-line oppure nel mercatino dell’usato. Concludo dicendo che queste prestazioni potrebbero variare al variare dello schema ottico del telescopio utilizzo oltre che da esemplare ad esemplare.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: R: questa sera: comparativa oculari 6mm

Messaggio da Acronauta »

Grazie, Pier, quando avrai terminato rimaneggio il tutto per Astrotest. Contento che il circle-T abbia funzionato bene, tienilo pure per il tempo che ti serve a fare il confronto con lo Zeiss.

Ho notato dalla foto che il 6 mm appartiene alla prima serie, quella senza l'odiosa scanalatura sul barilotto, mi pare invece che il 7 mm ce l'abbia, confermi?


Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: questa sera: comparativa oculari 6mm

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Raf, no, in realtà sono dello stesso anno, ma le focali più grandi hanno la scanalatura, infatti il 12mm di Fede ne è provvisto. Ipotizzavamo con Fede che sia stato fatto per aumentare il grip, negli oculari con peso maggiore. In ogni modo il vecchietto giapponese ci sapeva fare.
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: R: questa sera: comparativa oculari 6mm

Messaggio da Acronauta »

Non credo, Pier, i miei 4, 5 e 9 mm hanno la scanalatura, d'altra parte ho un 18 e un 25 che non l'hanno. Sono stati certamente prodotti in tempi diversi.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: questa sera: comparativa oculari 6mm

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, a questo punto direi proprio di si.
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: questa sera: comparativa oculari 6mm

Messaggio da -SPECOLA-> »

Confermo che i CIRCLE T con la scanalatura sono stati prodotti dopo.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Re: questa sera: comparativa oculari 6mm

Messaggio da GiulianoT »

Bella prova, magari la rifaccio con due su tre... ;-) Il TMB Mono costa troppo!!! :snooty:
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: questa sera: comparativa oculari 6mm

Messaggio da Re Vega »

Di seguito uno stralcio dalla famosa comparativa tra 6mm. visionabile su CN
l'SPL AP gode della peculiarità di non appannarsi e guarda caso ha lo scafo conico come i circle T, anche se a detta dell'autore tale caratteristica è ascrivibile al materiale utilizzato più che alla forma conica

"the Astro-Physics employed several innovations which proved very effective, such as the Derlin housing which is resistant to cold to aid in reducing the possibility of eye lens fogging during cold weather.  During some very cold evening and morning observing sessions this improvement worked excellently as the Astro-Physics eyepiece did not fog whereas many of the others fell victim to this common cold weather issue."

Fede
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”