Made in Japan

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Rispondi
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Made in Japan

Messaggio da GiulianoT »

Non so se conoscete questo video, è davvero spettacolare: http://www.youtube.com/watch?v=QKtyIlgc6FI. :shock:
Già prima mi piacevano molto i telescopi Vixen, adesso ancora di più! :clap:
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Re: Made in Japan

Messaggio da vincenzo »

Vixen: il fascino della semplicità' e funzionalità. Schemi semplici come rifrattori e newton non richiedono particolare e costosa attenzione "ingegneristica" (rispetto ad altri schemi). Da sempre possiedo ed amo questi tubi leggeri e "spartani" che mai mi hanno dato delusioni. Al momento possiedo una primissima versione del 102/1000, quello con la cella collimabile, che giudico otticamente superiore al pur buonissimo mio Takahashi FS 102. Grazie della condivisione del video. Ciao
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9979
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Made in Japan

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, fatevi un giro qui
https://www.youtube.com/user/VixenOfficialMovie
Per la cronaca mi dovrebbe arrivare in prova da SkyPoint il Vixen 81 ED
Mi è piaciuto molto la voglia di Vixen di portare il binocolo nella vita di tutti i giorni. Qui da noi, ne parlavo con MonPao tempo fa è praticamente impossibile trovare un binocolo in tutte le case, come oggetto d'uso quotidiano.
http://www.vixen.co.jp/binobino/
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Re: Made in Japan

Messaggio da GiulianoT »

Altre due <fabbriccheette> giapponesi di telescopi. Ma sapevate che la Subaru faceva non solo le auto? ;-)
http://www.youtube.com/watch?v=hcgt8WY1 ... 20FSQ106ED
http://www.youtube.com/watch?v=L_OdfLgu ... erope%2080
Certo, i sottotitoli non è che siano chiarissimi... :P
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Made in Japan

Messaggio da -SPECOLA-> »

DAI-ICHI KOGAKU CO,.LTD. since 18 Novembre 1953

http://www.daiichikogaku.ecnet.jp/
http://yumarin7.sakura.ne.jp/retrokan/Daiiti.pdf
http://scopetown.jp/

Ha prodotto anche per CELESTRON...
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”