Preventivo costi di autoassemblaggio binoscopio

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Rispondi
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Preventivo costi di autoassemblaggio binoscopio

Messaggio da Kappotto »

Mi son fatto due conti per quello che potrebbe essere un assemblaggio, se non una vera e propria autocostruzione, di un binoscopio.

Prendo spunto dalle rivelazioni che mi aveva fatto kappe di ottica san marco alla fiera di Erba: avevano in progetto la progettazione e vendita di una sorta di slitta doppia a cui attaccare affiancati due rifrattori. Il costo mi aveva detto che poteva aggirarsi intorno ai 300 euro. In realtà c'era un prototipo, poi non se n'è saputo più niente, mi pare.

Per osservare nel binoscopio abbisogniamo dei prismi. Per ora in commercio conosco solo i matsumoto ordinabili sempre da OSM. 500 euro l'uno, 1000 la coppia. Sempre alla fiera di erba OSM aveva annunciato dei prismi matsumoto-like di loro produzzione che sarebbero costati circa la metà. Anche per questo non s'è saputo più niente.

Arriva il costo dei due tuboni. Il mio personale progettino prevede due acromaticoni skywatcher da 150/750. Nell'usato si possono trovare a circa 350 euro. 700 la coppia.

Serve poi una montatura. Qui non saprei proprio cosa usare. Si tratta di una ventina di kg e passa di strumento.

Comunque, il solo strumento Bi-OTA verrebbe a costare circa 2000 eurozzi.
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Ivan86

Re: Preventivo costi di autoassemblaggio binoscopio

Messaggio da Ivan86 »

Già come costi ci siamo... Verrebbe fuori un gladiatore di rich field, strumento sicuramente grandioso. Gli skywatcher però hanno parecchio residuo e luce diffusa rispetto ai tecnosky, seppur quest'ultimi più pesanti.
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Preventivo costi di autoassemblaggio binoscopio

Messaggio da Kappotto »

Pensi che con due filtri apo si possa risolvere? Magari applicati in ingresso ai prismi.
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Angelo Cutolo

Re: Preventivo costi di autoassemblaggio binoscopio

Messaggio da Angelo Cutolo »

Secondo me dipende a quale ingrandimento ti vuoi spingere, se rimani basso (a mio parere 80x max), direi che gli SW si possono "tollerare" :mrgreen: altrimenti mi orienterei su strumenti otticamente un po piu "puliti".
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Preventivo costi di autoassemblaggio binoscopio

Messaggio da piergiovanni »

Kappotto ha scritto:
Prendo spunto dalle rivelazioni che mi aveva fatto kappe di ottica san marco alla fiera di Erba: avevano in progetto la progettazione e vendita di una sorta di slitta doppia a cui attaccare affiancati due rifrattori. Il costo mi aveva detto che poteva aggirarsi intorno ai 300 euro. In realtà c'era un prototipo, poi non se n'è saputo più niente, mi pare.

Se ti riferisci alla culla ideata da Costantino Brigliadori potresti contattare direttamente lui. So che Ottica San Marco voleva presentare un binoscopio con questa culla. Ma il progetto è di Costantino. Diamo a Cesare ciò che è di Cesare :D

Per osservare nel binoscopio abbisogniamo dei prismi. Per ora in commercio conosco solo i matsumoto ordinabili sempre da OSM. 500 euro l'uno, 1000 la coppia.
Se ti riferisci al sistema a specchi da 31.8mm, la cifra è quella ma per i due pollici, mi pare ci vogliano almeno 800 euro cadauno. Ne ha appena preso uno Corrado Morelli

Sempre alla fiera di erba OSM aveva annunciato dei prismi matsumoto-like di loro produzzione che sarebbero costati circa la metà. Anche per questo non s'è saputo più niente.
Il progetto di Matsumoto è protetto da un brevetto internazionale e chi prova a copiarla cessa a suon di querele (Già successo) Consiglio a OSM di dirle più piano queste cose :shock: :D
Anche Avalon ha questo problema, altrimenti avrebbero previsto un sistema simile per i loro binoscopi...




Arriva il costo dei due tuboni. Il mio personale progettino prevede due acromaticoni skywatcher da 150/750. Nell'usato si possono trovare a circa 350 euro. 700 la coppia.

Se devi usarlo a bassi ingrandimenti risparmia pure sui tubi. Quando provai il binocolone da 150mm della GHIT contro il binoscopio della GHIT fatto con gli stessi tubi che ha anche Ivan, sino a 50X non notai nessuna differenza..Diverso è la questione se volessi superare i 100-150X - A tal punto meglio investire in qualità, ma a tal punto dovresti anche investire nei MATSUMOTO da due pollici. Se hai dei tubi di buona qualità perchè castrarli con i 31.8mm? Ovviamente questa è la mia mera opinione




Comunque, il solo strumento Bi-OTA verrebbe a costare circa 2000 eurozzi.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Preventivo costi di autoassemblaggio binoscopio

Messaggio da Kappotto »

Il discorso sul copyright dei matsumoto me l'aveva già anticipato Angelo. Tengo a precisare che l'espressione "matsumoto-like" è mia, mica di OSM. Non vorrei metter in giro strane voci. :shock:
A questo punto non penso che i prismi che hanno messo in cantiere siano simili a quelli giapponesi.
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Preventivo costi di autoassemblaggio binoscopio

Messaggio da piergiovanni »

Presumo utilizzino dei prismi, perchè non riesco ad immaginare come possano presentare un sistema a specchio collimabile senza generare guerre diplomatiche con il giappone :D
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Preventivo costi di autoassemblaggio binoscopio

Messaggio da piero »

Kappotto ha scritto: Il mio personale progettino prevede due acromaticoni skywatcher da 150/750.
E' il binoscopio che si è fatto Anto 59, sul forum astrofili .org credo ci sia ancora una foto
Kappotto ha scritto: Si tratta di una ventina di kg e passa di strumento.
E' qui casca l'asino: signori non ci siamo......bisogna superare questi limiti di ingombro e pesi
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Preventivo costi di autoassemblaggio binoscopio

Messaggio da Kappotto »

piero ha scritto:E' qui casca l'asino: signori non ci siamo......bisogna superare questi limiti di ingombro e pesi
Ho un'utilitaria, mica un furgone! :roll: :D
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Preventivo costi di autoassemblaggio binoscopio

Messaggio da piero »

ehehe...mi sono spiegato male....20 kg sono un botto: bisogna arrivare a 10-12 kg, non di più
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Preventivo costi di autoassemblaggio binoscopio

Messaggio da Kappotto »

Ah... ecco! Quindi consiglieresti di non andare oltre un bel paio di 100ed?
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Ivan86

Re: Preventivo costi di autoassemblaggio binoscopio

Messaggio da Ivan86 »

Con un paio di 100ED non ci fai molto nel deepsky, a questo punto se si osserva a bassi ingrandimenti la differenza con il nexus sarebbe poca ! già due 120 ED sono cosa moltooo più seria, 2 cm in più su queste piccole aperture fanno la differenza.

ciao
Angelo Cutolo

Re: Preventivo costi di autoassemblaggio binoscopio

Messaggio da Angelo Cutolo »

Però sempre parlando di 150 mm, stare sotto i 20 kg è oggettivamente difficile (considerando che gli SW150, considerari le piume della categoria pesano 7 kg a tubo), salvo spingersi a livelli di progetto della classe del celeberrimo Miya 141, però questo ovviamente non sarebbe economicamente indolore; scendere di diametro per alleggerire il tutto (secondo me o meglio secondo i miei gusti) farebbe scendere troppo il rapporto prezzo/prestazioni, porrei il limite sotto il quale è meglio orientarsi verso un binocolone angolato il luogo del binoscopio ad un diametro max di 120 mm.

Riguardo ai deviatori, il quid in piu dei giapponesi è che sono completamente raddrizzati ed è in particolare tale schema che Matsumoto ha blindato con i brevetti, visto che quello meccanico è già esistente e piuttosto datato, infatti tutti gli altri a base di prismi (e non di specchi) sono solo parzialmente raddrizzati.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Preventivo costi di autoassemblaggio binoscopio

Messaggio da piergiovanni »

Esattamente Angelo, alla fine, sono le stesse considerazioni che ho fatto io.
Il binocolo è bello perchè è leggero. Un binocolo da 150mm inizia ad essere veramente pesante e poco gestibile, peggio ancora se trattasi di binoscopio
Ritengo che , forse, il trade d'union sia il classico 120- 125mm
Del quale vi sono solo due "espressioni" dal prezzo ancora abbordabile..
Il noto Vixen 125 BT e BTA che talvolta compare anche nell'usato e che pesa solo 10.8kg
e il cinesone di 120mm che avevo provato da Luca anni fa che però pesava (solo tubo ) sui 18kg..
A volte penso, che alla fine, seppur abbia qualche problemino, il Vixen 125 BT A rimane il classico" binocolo" astronomico.. Quando lo ebbi in prova ricordo che lo portavo in giro per il giardino senza alcun problema..
Se avessi un dobson come te, forse opterei per un setup più leggero. Non so quante volte avrai voglia di usare un binoscopio da 150mm da 20-30Kg, rispetto al tuo 40cm con torretta..e te lo sta dicendo un binofilo :D
Ovviamente ci sarebbero anche da considerare varie cose: dove custodisci gli strumenti, se vivi in appartamento, se osservi dal balcone, etc etc..
Ha ragione Piero, finito il Miyauchi 141 è finito il sogno di tutti gli astrofili, un mostro di luminosità ma molto, molto, leggero.


Pier
Allegati
11.jpg
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Preventivo costi di autoassemblaggio binoscopio

Messaggio da piero »

finchè avrò vita non smetterò di cercare un doppietto ED 140/600.........se mai lo produrranno.....
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Cos
Messaggi: 1
Iscritto il: 19/03/2012, 23:42

Re: Preventivo costi di autoassemblaggio binoscopio

Messaggio da Cos »

Ciao a tutti
Ciao Pier
Se avete piacere di saperne d ipiu' sui gruppi ottici
presentati ad erba per la realizzazione di binoscopi
E lo snodo centrale che li assembla
Volentieri.
Premetto.
Sia le matsumoto che le ottiche di Erba comportano un accorciamento dei tubi ottici standard a motivo dell' enorme estrazione di fuoco che ambedue richiedono.
A meno che non si parli di tubazioni dedicate ovviamente.
Appena riesco mando delle foto del mio ultimo binoscopio
sul sito di binomania con ottiche RKS da 127mm a F9 tubi in carbonio snodo centrale
Kg 11 per Eq5
Ciao a presto
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”