Oculari & C.

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Oculari & C.

Messaggio da AlessioM »

Ho letto questo test, e devo dire che molte cose in comune sono come il mio, ma naturalmente con 20 mm in meno, ; ma ho notato che gli oculari sono uguali ai miei (Rk 10 e RK 25), e vi chiedo cortesemente se mi potete spigare lo schema ottico di questi oculari, e infine se usati con una barlow acromatica Sky watcher deteriora di molto l'immagine ? a mio parere a 200x non molto ...
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: Test RIFRATTORE ACROMATICO SKYWATCHER 120/1000 BLACK DIA

Messaggio da AlessioM »

Sarebbero dei reversed kenller , con una doppia lente cementata e una singola,. Solo che non so che differenza ci sia tra questa disposione a tre lenti, e i super ploss a quattro :?:
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Test RIFRATTORE ACROMATICO SKYWATCHER 120/1000 BLACK DIA

Messaggio da Acronauta »

I super Plossl sono meglio corretti al bordo del campo, con minore aberrazione cromatica e minore astigmatismo. Però con un rifrattore f/10 come il tuo la differenza non è abissale. C'è anche da dire che oggi i Plossl te li tirano dietro per quattro soldi per cui magari il risparmio non è più tanto giustificato.
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: Test RIFRATTORE ACROMATICO SKYWATCHER 120/1000 BLACK DIA

Messaggio da AlessioM »

Raf ha scritto:I super Plossl sono meglio corretti al bordo del campo, con minore aberrazione cromatica e minore astigmatismo. Però con un rifrattore f/10 come il tuo la differenza non è abissale. C'è anche da dire che oggi i Plossl te li tirano dietro per quattro soldi per cui magari il risparmio non è più tanto giustificato.
Grazie Raf, ;)
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
cherubino

Re: Test RIFRATTORE ACROMATICO SKYWATCHER 120/1000 BLACK DIA

Messaggio da cherubino »

mah, come dice bene Raf, oggi i super plossl a 4 o (anche 5) elementi (benché il plossl classico sia un oculare con 4 lenti in due gruppi tentenzialmente simmetrici), costano davvero molto poco. In effetti, la versione 4 elementi in due gruppi simmetrici, come è facile intuire, costa meno da produrre rispetto ad un oculare con 4 eleemnti diversi tra loro, e anche il doppio o/ring-ghiera di supporto interno è identico.
Purtroppo sono oggi prodotti in modo estremamente economico e credo che i vetri utilizzati, così come la loro lavorazione, sia alquanto approssimativa.
Te lo dico perché, confrontando un set di plossl economici di nuova fattura (nelle focali 12-9-6-4mm.) con oculari più costosi come i Kokusai ortho, ma soprattutto come i takahashi LE, le differenze ci sono e si vedono molto.
Specialmente nell'osservazione planetaria e di sistemi multipli, dove si usano alti ingrandimenti e serve un'immagine più pulita possibile, gli economici plossl mostrano la corda immediatamente.
Si vive comunque, sia chiaro, ma la perdita di prestazione è bene avvertibile e tende a cancellare i dettagli più fini.
Indubbiamente, per un secondo strumento o per essere portati in giro, i vari cofanetti con 12 oculari a 160 euro vanno benissimo... (io ne ho uno, ad esempio)

Paolo
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: Test RIFRATTORE ACROMATICO SKYWATCHER 120/1000 BLACK DIA

Messaggio da AlessioM »

Grazie anche a te Paolo della dettagliata descrizione del sistema Ploss :)
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: Test RIFRATTORE ACROMATICO SKYWATCHER 120/1000 BLACK DIA

Messaggio da AlessioM »

cherubino ha scritto:mah, come dice bene Raf, oggi i super plossl a 4 o (anche 5) elementi (benché il plossl classico sia un oculare con 4 lenti in due gruppi tentenzialmente simmetrici), costano davvero molto poco. In effetti, la versione 4 elementi in due gruppi simmetrici, come è facile intuire, costa meno da produrre rispetto ad un oculare con 4 eleemnti diversi tra loro, e anche il doppio o/ring-ghiera di supporto interno è identico.
Purtroppo sono oggi prodotti in modo estremamente economico e credo che i vetri utilizzati, così come la loro lavorazione, sia alquanto approssimativa.
Te lo dico perché, confrontando un set di plossl economici di nuova fattura (nelle focali 12-9-6-4mm.) con oculari più costosi come i Kokusai ortho, ma soprattutto come i takahashi LE, le differenze ci sono e si vedono molto.
Specialmente nell'osservazione planetaria e di sistemi multipli, dove si usano alti ingrandimenti e serve un'immagine più pulita possibile, gli economici plossl mostrano la corda immediatamente.
Si vive comunque, sia chiaro, ma la perdita di prestazione è bene avvertibile e tende a cancellare i dettagli più fini.
Indubbiamente, per un secondo strumento o per essere portati in giro, i vari cofanetti con 12 oculari a 160 euro vanno benissimo... (io ne ho uno, ad esempio)

Paolo
Hai citato degli oculari Ottimi, e per questo che c'e un bel po' di differenza col sistema Ploss, ma quanta differenza c'e in soldoni da sborsare per questa differenza ? Certo che e' ben giustificato e da quel ho capito in questi anni che non sempre( anche con spese un po' piu' alte del sistema ploss) che non c'e molta differenza tra un sistema Ploss e' magari un oculare delle piu' rinomate case che costa magari il doppio . Parlo in generale e allora uno che non ha molta disponibilita' economica deve restare molto penalizzato in questo campo ? I costi sono abbastanza alti e solo cosi' si puo' godere di una bella immagine osservativa ? E le altre persone si devono accontentare delle briciole ? queste sono delle domande che mi pono osservando vari siti, e il prezzo altissimo di un oculare giustifica il divario di prestazioni con un oculare mediocre ? Scusate le domande ma mi sembra una riflessione che magari si puo' intavolare(o non so se si sia fatto).
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
cherubino

Re: Test RIFRATTORE ACROMATICO SKYWATCHER 120/1000 BLACK DIA

Messaggio da cherubino »

mah... vediamo, vado a memoria...

Un PLOSSL economico costa 25/30 euro (circa)
Un ortho Kasai costa 80 euro (circa)
Un Takahashi LE costa 200 euro (circa).

Indubbiamente la resa non è 8 volte quella del plossl.
Quindi, se si vuol fare alta risoluzione senza rimpianti (se non assolutamente minimi e ben blanditi dal risparmio), consiglierei i Kasai.

Paolo
Ivan86

Re: Test RIFRATTORE ACROMATICO SKYWATCHER 120/1000 BLACK DIA

Messaggio da Ivan86 »

beh se serve, in terrestre, ho notato una bella differenza fra l'hyperion 13mm (100 euro nuovo) ed il nagler 13mm (300 euro nuovo).

ciao
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Test RIFRATTORE ACROMATICO SKYWATCHER 120/1000 BLACK DIA

Messaggio da piergiovanni »

Ecco Ivan, fai conto che il mio TMB monocentrico da 9mm è molto più contrastato e con colori puri del Televue Nagler da9mm che ho a casa..parlo ovviamente nella osservazione di Luna e Pianeti. Ovviamente a causa dei 30° di campo, con il monocentrico è preferibile usare una montatura motorizzata...
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Test RIFRATTORE ACROMATICO SKYWATCHER 120/1000 BLACK DIA

Messaggio da Kappotto »

Ho posseduto una versione precedente di quel tubo (poi venduto perchè per osservare dovevo appiattirmi contro il muro del balcone), quando si chiamava Antares Callisto.
Ricordo uno star test non perfetto, con colorazione sugli anelli rifrazione. Nonostante questo era un gran divertimento sulle doppie.

Per il discorso plossl, penso che non si possa pretendere niente da ocularacci da 30 euro, nonostante un noto tester sostenga che gli oculari al centro siano tutti uguali :D
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: Test RIFRATTORE ACROMATICO SKYWATCHER 120/1000 BLACK DIA

Messaggio da AlessioM »

Certo.. Ma con 30 o 35 euro si compra per la qualita' che ha ed improbabile fare un test con un pentax o alti oculari costosissimi, quello che dicevo io e che tra un ploss e un oculare a 60° di campo da 70-80 euro non penso ci sia molta differenza. Io per adesso non mi posso permettere un oculare da 150-180 euro ma avere un RK o un super ploss a 4 lenti e meglio di non avere niente
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Test RIFRATTORE ACROMATICO SKYWATCHER 120/1000 BLACK DIA

Messaggio da Kappotto »

Ci sono i plossl televue che sono molto carini e costano abbastanza poco. Nell'usato si trovano a circa 60 euri.
Ricordo di aver avuto l'11mm. Era un signor oculare con una bella incisione. Dava la paga ai vari hyperion et similia.
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Test RIFRATTORE ACROMATICO SKYWATCHER 120/1000 BLACK DIA

Messaggio da piergiovanni »

Kappotto ha scritto:
Per il discorso plossl, penso che non si possa pretendere niente da ocularacci da 30 euro, nonostante un noto tester sostenga che gli oculari al centro siano tutti uguali :D
Urka questa non la sapevo :D
Beh almeno di grossi difetti alla vista, le differenze ci sono eccome. Possono essere minime fra uno Zeiss Abbe e un monocentrico TMB, ma fra un oculare Ploss da 30Euro e uno Zeiss ABBE le differenze ci sono e sono anche notevoli :D :D
A proposito, Kappotto,sai che certi tuoi colleghi dobsoniani americani usano proprio gli abbe per vedere le galassie al limite?Dovresti provare: poco campo, molto contrasto e trasparenza ;)
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: Test RIFRATTORE ACROMATICO SKYWATCHER 120/1000 BLACK DIA

Messaggio da AlessioM »

Kappotto ha scritto:Ci sono i plossl televue che sono molto carini e costano abbastanza poco. Nell'usato si trovano a circa 60 euri.
Ricordo di aver avuto l'11mm. Era un signor oculare con una bella incisione. Dava la paga ai vari hyperion et similia.
Sarei anche orientato sui Tecnosky, oppure sui telescope service planetary Hr da 4.0 mm con 60° di campo , poi altro non so ma mi vorrei mantenere per una cifra sui 60-70 euro. O guardato anche il vostro mercatino ma oculari da 4 mm non c'e ne sono. Comunque tanto per precisare il Binocolo viene prima di tutto, ; poi la visione con il telescopio viene in secondo piano
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Test RIFRATTORE ACROMATICO SKYWATCHER 120/1000 BLACK DIA

Messaggio da Kappotto »

Pier, per staccare le galassiette e per i particolari planetari spesso ricorro al nagler zoom 3-6. A mio parere un gran pezzo di ottica, con la comodità dello zoom.
Anche in questo caso poco campo e alto contrasto.

Gli ortoscopici li vorrei provare, alla fine vale la regola poco vetro più trasmissione della luce.
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Test RIFRATTORE ACROMATICO SKYWATCHER 120/1000 BLACK DIA

Messaggio da piergiovanni »

ciao, si sono belli. Li sto usando ora con il binoscopio della Avalon per arrivare almeno a 230X :D
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Test RIFRATTORE ACROMATICO SKYWATCHER 120/1000 BLACK DIA

Messaggio da Acronauta »

piergiovanni ha scritto:Beh almeno di grossi difetti alla vista, le differenze ci sono eccome.
occhio che questo è un terreno minato... ;) devo farti provare i miei Ramsden-patacca anni '70 modello microlente-tortura cinese per i quali non sborseresti 10 euro e vedere come si mangiano, con contorno, dolce, caffé e ammazzacaffé gli orto Kasai, gli orto Vixen, i Baader Hyperion e tutti gli oculari "planetary" di questo universo :D

...e non solo al centro del campo... anzi sono utili proprio per questo :)
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Test RIFRATTORE ACROMATICO SKYWATCHER 120/1000 BLACK DIA

Messaggio da Kappotto »

Gli oculari tortura son davvero tremendi! Ma non si può usare una lente di ingrandimento per centrare meglio la lente frontale dell'oculare? :lol:
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Test RIFRATTORE ACROMATICO SKYWATCHER 120/1000 BLACK DIA

Messaggio da piergiovanni »

Raf ha scritto:
piergiovanni ha scritto:Beh almeno di grossi difetti alla vista, le differenze ci sono eccome.
occhio che questo è un terreno minato... ;) devo farti provare i miei Ramsden-patacca anni '70 modello microlente-tortura cinese per i quali non sborseresti 10 euro e vedere come si mangiano, con contorno, dolce, caffé e ammazzacaffé gli orto Kasai, gli orto Vixen, i Baader Hyperion e tutti gli oculari "planetary" di questo universo :D

...e non solo al centro del campo... anzi sono utili proprio per questo :)
Beh Raf, sul Ramsden ci credo: ha tre lenti :-)
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Test RIFRATTORE ACROMATICO SKYWATCHER 120/1000 BLACK DIA

Messaggio da Acronauta »

piergiovanni ha scritto:Beh Raf, sul Ramsden ci credo: ha tre lenti :-)
in teoria ne avrebbe due, ma qualcuno li ha smontati e ne ha trovate tre, spaziate

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... in/3333143

magari stasera tiro fuori lo stereoscopio e provo a smontare il 4 mm, a questo punto sono curioso
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Test RIFRATTORE ACROMATICO SKYWATCHER 120/1000 BLACK DIA

Messaggio da Acronauta »

Kappotto ha scritto:Gli oculari tortura son davvero tremendi! Ma non si può usare una lente di ingrandimento per centrare meglio la lente frontale dell'oculare? :lol:
mah, forse oggi siamo diventati un po' viziati, trenta (e passa) anni fa usavo questi oculari senza fiatare, adesso effettivamente li trovo scomodi.... sarà la senilità galoppante :D
Avatar utente
OrionMZ
Buon utente
Messaggi: 139
Iscritto il: 20/11/2011, 15:38
Località: Cittadella (PD)

Re: Test RIFRATTORE ACROMATICO SKYWATCHER 120/1000 BLACK DIA

Messaggio da OrionMZ »

Io con gli ortho mi ci trovo bene anche nelle focali corte, anche se nel deep sky mi viene più spontaneo usare dei grandangolari. Tanto che dopo i Baader GO (che tra parentesi mi pare di capire che ormai non si riescono più a trovare), sono tentato di collezionare anche i Kasai...
Rifrattori: Celestron Omni XLT 120; Sky-Watcher BD 102/500 e 80/400; GSO 90 f/11; Ziel Gem 35
Riflettori/Catadiottrici: GSO 150 f/6 Newtonian; Celestron C5 XLT; Tanzutsu 114/1000; Sky-Watcher Mak 90
Montature: Celestron CG-4; Celestron CG-3; Sky-Watcher NEQ3; EQ1; TS Triton AZ
cherubino

Re: Test RIFRATTORE ACROMATICO SKYWATCHER 120/1000 BLACK DIA

Messaggio da cherubino »

Bene.

la regola del "meno vetro c'è, meglio è" è quasi sempre vera (non sempre).
Diciamo che alcuni Ramsden performano davvero bene, anche io ne ho alcuni che uso saltuariamente.
C'è però un rovescio della medaglia (al fatto che costino niente oramai e che performino molto bene), e che è la pupilla d'uscita e la comodità di osservazione.
Questo fatto gioca un ruolo importante nella percezione di dettagli fini e "al limite" e non va sottovalutato.
Inoltre, oggi, i trattamenti delle singole superfici vitree degli elementi interni è tale da ridurre a valori praticamente ininfluenti l'assorbimento luminoso, ciò che può invece variare è la dominante cromatica che, a seconda del numero di elementi, tipologia di vetri, trattamenti, può variare e "spostarsi" da quella "naturale".
Ora leggerò (speriamo, perché mi diverto tantissimo), su un certo forum che il bianco è bianco e "più bianco non si può", ma le cose stanno così e sono incrovertibili.
Sicuramente, ancora oggi, si può accedere a prestazioni molto elevate a costi bassissimi, basta solamente "accontentarsi" e accettare qualche scomodità.
In buona sostanza: mi trovo concorde con Raf, in linea generale.
Inutile dire che, gli oculari plossl, non fanno parte di questo concetto. Costano poco, hanno diametro 31,8, e funzionano. Però non gli si può chiedere il contrasto e la pulizia di un takahashi, di un Brandon, o di un Abbe Zeiss o pari qualità...

Paolo
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Test RIFRATTORE ACROMATICO SKYWATCHER 120/1000 BLACK DIA

Messaggio da Re Vega »

Per soffrire meno della scomodità degli Abbe consiglio di osservare un po' con un monocentrico di egual focale, dopo rimettete l'Abbe e vi sembrerà di viaggiare in Rolls Royce :)

http://cloudynights.com/item.php?item_id=1935

Federico
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Test RIFRATTORE ACROMATICO SKYWATCHER 120/1000 BLACK DIA

Messaggio da Acronauta »

Beh, i Ramsden non si trovano praticamente più, credo che io e Pier ci siamo presi gli ultimi esemplari su ebay e che comunque non sono al livello dei vecchi Ramsden giapponesi da 24.5 mm che ho io.

Oculari a tre lenti che mi piacciono molto sono gli RKE Edmund, di cui ho avuto tutta la serie e che mi sono pentito di avere venduto, erano meglio di tanti plossl cinesi fatti coi piedi, ma avevano il difetto di non avere la filettatura per i filtri. Comunque li vendono ancora

http://www.edmundoptics.com/products/di ... uctid=2075

ma a un costo che non mi sembra concorrenziale (però magari ne ordino un paio).

Raf
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Oculari & C.

Messaggio da Acronauta »

Qui ci sono pure le specifiche

http://www.edmundoptics.com/techsupport ... _30941.pdf

questo è il mitico e costosissimo Erfle

http://www.edmundoptics.com/products/di ... uctid=2074

e questi sono gli orto circle T, che costano un filo meno che da TS

http://www.edmundoptics.com/products/di ... uctid=2070
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: Oculari & C.

Messaggio da AlessioM »

Ottimi questi ortoscopici, ma la casa che li produce come si chiama ?
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Test RIFRATTORE ACROMATICO SKYWATCHER 120/1000 BLACK DIA

Messaggio da piergiovanni »

Raf ha scritto:
piergiovanni ha scritto:Beh Raf, sul Ramsden ci credo: ha tre lenti :-)
in teoria ne avrebbe due, ma qualcuno li ha smontati e ne ha trovate tre, spaziate

http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... in/3333143

magari stasera tiro fuori lo stereoscopio e provo a smontare il 4 mm, a questo punto sono curioso
ciao Raf, infatti, io mi riferivo al "Ramsden" che ho preso in Germania. Ne ho smontato solo uno, perchè c'era dentro un pelo.
Ho trovato un doppietto cementato più un'altra lente. Come lo dobbiamo giudicare 1 (elemento )+ 1 lente? o 2+1.
In realtà il progetto originale del Ramsden prevedeva, mi pare, due lenti piano convesse proprio per migliorare la correzione laterale, quindi 1+1
A tal punto, prova a smontare anche tu il tuo..giusto per curiosità.. stai a vedere che anche i giapponesi hanno modificato il progetto originale :D
In ogni modo il TMB monocentrico è più contrastato del mio Ramsend.
Il mio, però è un Ramsden economico, il tuo mi pare fosse Made in Japan, sbaglio? Era quello vicino al microscopio?
Se non ricordo male, grazie ad Abbee Rudolph, Zeiss produsse oculari dotati di tripletti monocentrici spaziati in aria dal 1911 sino al 1950. Peccato non averne provato uno.
Un'ultima cosa, sapete qualcosa sui tripletti cementati Hastings Loupe a l'assimetrico Loupe Triplet? Mi pare fossero dei primi anni del 1900. Avevo letto qualcosa nel lungo articolo "Evolution of the AStronomical Eyepiece" . Mi sa che devo andare a darci un'occhiata..
Pier

copiato
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: Oculari & C.

Messaggio da AlessioM »

AlessioM ha scritto:Ottimi questi ortoscopici, ma la casa che li produce come si chiama ?
La piu' famosa e la Kasai mi pare
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Angelo Cutolo

Re: Oculari & C.

Messaggio da Angelo Cutolo »

Riguardo ai ramsden secondo questo schema http://www.brayebrookobservatory.org/Br ... eediag.jpg (occhio è un'immagine di 1,3 MB) ci sono tre tipi di schema:
- il Ramsden "classico" con AFOV di 35°, strazione pupillare zero e due lenti in due gruppi (tali sono gli oculari che uso sull'Obice);
- il Ramsden "modificato" con AFOV di 30°, strazione pupillare pari al 25% della focale e sempre due lenti in due gruppi;
- il Ramsden "acromatico" con AFOV di 30°, strazione pupillare pari al 40% della focale e tre lenti in due gruppi (probabilmente è a questo oculare che si riferisce Pier).
Per gli schemi precisi fate riferimento all'immagine linkata.
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: Oculari & C.

Messaggio da AlessioM »

Io sono della stessa linea di Raf, . Molta gente(parlo in generale) spende parecchi soldi per un oculare da 200 e passa euro e quando guarda da un esemplare da 60-70 di buona resa afferma che c'e un amare di differenza .... a patto che noi tutti percepiamo gli oggetti del cielo ognuno a modo suo per varie caratteristiche dell'occhio, ma non mi pare che l'oculare da 200 euro faccia sfracelli di qualita' rispetto all'altro(meno blasonato). Un 'astrofilo comune non sa distinguere (fino a un certo livello) i vari difetti che affligono gli ocualri medio-economici . Ognuno di noi all'inizio ha avuto roba mediocre come i ploss o roba piu' vecchia,e prima non ci si lamentava piu' di tanto, si vedeva e basta... mentre ora si parla e si confronta i Ploss con dei super oculari con visione eccelente . A mio avviso non e' un confronto corretto perche ognuno ha la sua categoria e fascia di prezzo
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Angelo Cutolo

Re: Oculari & C.

Messaggio da Angelo Cutolo »

Prima non ci si lamentava perché la scelta era limitara a 4/5 schemi, quindi ci si doveva necessariamente accontentare, ora la scelta tra schemi e trattamenti disponibili è sterminata, quindi trovo sensato "fare le pulci" ai diversi oculari per discriminare tra la massa quello piu adatto alle proprie esigenze.
Ivan86

Re: Oculari & C.

Messaggio da Ivan86 »

Molte persone non notano differenze perchè la loro mente nel momento dell'osservazione non cerca differenze ma compiacimento. Lo sguardo continua a spostarsi senza soffermarsi sui dettagli, soprattutto quelli più fini, pensateci su e ditemi se non è vero.

Ma se si osserva "con sforzo e concentrazione" (parlo di sforzo perchè non viene naturale farlo) allora certe differenze cominciano a saltare fuori. Oggi grazie a questa pratica, sono molto più rapido e veloce nel capire differenze fra due strumenti messi fianco a fianco, ovviamente poi esistono ancora degli errori, bias e percettivi.

Ci sono oculari che mostrano le deboli ali di M42 che si aprono sul fondo cielo più a lungo, ci sono oculari che mostrano le strutture "filamentose" delle nebulose con più decisione, ci sono oculari che mostrano con maggiore semplicità dettagli all'interno di SEB e NEB.
A volte per il tipo di osservazione certe differenze sono difficili da cogliere, ad esempio se il target è la Luna il tutto diventa più difficile, l'alto contrasto lega la percezione del dettaglio molto di più al potere risolvente dello strumento.

Ciao
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Oculari & C.

Messaggio da -SPECOLA-> »

AlessioM ha scritto:Ottimi questi ortoscopici, ma la casa che li produce come si chiama ?
"Circle T" = TOWA.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: Oculari & C.

Messaggio da AlessioM »

Da quello che ho letto son fatti per forti ingrandimenti, e naturalmente per le nebulose;.. ma quello che non ho capito quanta estrazione pupillare possiedono ? la lente e' in profondità (per la visione) o quasi in superficie con la sua sede ?
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Oculari & C.

Messaggio da Re Vega »

D'accordo con Ivan; io e Pier abbiamo messo fianco a fianco gli Abbe Zeiss e i Baader genuine notando proprio una maggior facilità dei primi a mostrare i dettagli difficili; non che con gli uni ci fosse qualcosa di non visibile negli gli altri.
@ Alessio, in nessun settore bisogna aspettarsi risultati miracolosi da materiale costoso rispetto ad un corrispondente di medio/buona qualità; piccoli miglioramenti si pagano assai salati, poi alcune volte, come nel caso degli Abbe Zeiss entra in gioco il fattore "istant classic" che concorre ad incrementare il prezzo.

Federico
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: Test RIFRATTORE ACROMATICO SKYWATCHER 120/1000 BLACK DIA

Messaggio da ottaviano fera »

Raf ha scritto:
piergiovanni ha scritto:Beh almeno di grossi difetti alla vista, le differenze ci sono eccome.
occhio che questo è un terreno minato... ;) devo farti provare i miei Ramsden-patacca anni '70 modello microlente-tortura cinese per i quali non sborseresti 10 euro e vedere come si mangiano, con contorno, dolce, caffé e ammazzacaffé gli orto Kasai, gli orto Vixen, i Baader Hyperion e tutti gli oculari "planetary" di questo universo :D

...e non solo al centro del campo... anzi sono utili proprio per questo :)

Per quanto può valere la mia esperienza rispetto a quanto asserito da Raffaello, confermo.
Ho un Ramsden Leitz Wetzlar anni 40/50 da microscopio W16x MF(dovrebbe corrispondere ad una focale di 15,6 mm) al quale ho fatto tornire un barilotto da 31,8 mm ed è magnifico, solo con questo oculare su C8 ho visto contemporanemente i 5 craterini di Plato. Nonostante sia un Ramsden a due lenti (l'ho smontato e pulito) ha un bel campo apparente di 50°, facendo onore alla sigla W di cui sopra. Ho poi anche una coppia di Ramsden da microscopio sempre Leitz, stessa epoca, con la sigla G 18x (focale 13,8 mm) anche essi ottimi con campo di circa 40° apparenti che uso vantaggiosamente sulla torretta binoculare (barilotto modificato).
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: Oculari & C.

Messaggio da AlessioM »

Ok, grazie Federico, . Sapete e' il primo forum che partecipo del settore , e qua' mi trovo un po' di difficolta' per via delle vostre competenze che sono ottime .. e devo dire che e' meglio cosi' ;)
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: Oculari & C.

Messaggio da AlessioM »

Questo e' un oculare che ho preso da un stabiscopio Peleng di origine russa usato dalle servitu' militari. Dovro' costruirli un supporto per inserirlo con sicurezza nella sede da 31.8 mm, oppure da due visto che alloggia benissimo . La focale e' stimata in 20 mm
Allegati
P1140990 Ocul. diottrie.jpg
P1140989 Oculare.jpg
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”