Zeiss APQ

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
mau capo
Messaggi: 10
Iscritto il: 13/10/2014, 6:19
Località: Monteporzio Catone

Re: Zeiss APQ

Messaggio da mau capo »

dimenticavo...qualche foto che ho ritrovato della serata .... :hand:
Allegati
240526_1874551657871_7903025_o.jpg
226834_1874674940953_2897247_n.jpg
222689_1874672340888_1623429_n.jpg
221310_1874627939778_4136192_o.jpg
220634_1874617579519_8031731_o.jpg
219494_1874517017005_3193122_o.jpg
218962_1874680381089_1501127_o.jpg
218949_1874667020755_2444526_o.jpg
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
TEC 140
A.P. 600 GTO
Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Zeiss APQ

Messaggio da piergiovanni »

Grazie, molto interessante la comparativa fra il Tec e l'APQ 130. Mi piacerebbe fare una comparativa fra l'FS128 e il Tec 140. Spero ve ne sarà l'occasione alla prossima NLT.
La T-REX mi ha sempre interessato, più che altro per la compattezza unita alla sua alta capacità di carico.
Qui vicino a me, in Swiss , vanno a ruba la AYOMASTER, (tipo la Giro) che pesa 13kg e regge sino a 30-40kg e la AYO DIGI II, in grado di reggere i rifrattori da 5"
Vi giro qualche foto
Allegati
ayomaster_mit_180-1080.jpg
ayodigi_05_c.gif
ayodigi_05_c.gif (16.21 KiB) Visto 4432 volte
ayomaster_gross.gif
ayomaster.gif
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
mau capo
Messaggi: 10
Iscritto il: 13/10/2014, 6:19
Località: Monteporzio Catone

Re: Zeiss APQ

Messaggio da mau capo »

Piergiovanni , personalmente a me non piace l'immagine del Taka 128 fs . Restituisce quel giallino molto tenue che fà sembrare più caldo il soggetto , mentre il TEC 140 , si avvicina come resa cromatica allo Zeiss . I bianchi sono bianchi ,così come il nero e il grigio .
Ripeto , a me non piace , per altri è l'inverso... della serie il Mondo è bello perchè vario :D .... fermo restando che è un gran bel rifrattore . La T-Rex , quella sera , credevo proprio si ribaltasse con quel tubo da oltre 2 m . , invece lo teneva egregiamente . Certo un minimo di tremolio con quella leva , lo aveva ... ma non proprio così fastidioso . Qualche settimana fà ,invece abbiamo provato uno Zeiss 150 F15 ... su una gm 2000 HPS con il centaurus ultimo modello e gambe belle estese , non ti nascondo che per mettere quel cannone sopra è stata una bella lotta , però dopo ad osservare è stato un vero piacere per l'occhio . :shock:
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
TEC 140
A.P. 600 GTO
Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X
dedo
Buon utente
Messaggi: 278
Iscritto il: 17/12/2012, 13:02
Località: Ariccia (RM)

Re: Zeiss APQ

Messaggio da dedo »

Maurizio, se non baglio quel TEC140 nell'ultima foto ha la verniciatura lucida..quanti ne sono stati prodotti così?
dedo
Buon utente
Messaggi: 278
Iscritto il: 17/12/2012, 13:02
Località: Ariccia (RM)

Re: Zeiss APQ

Messaggio da dedo »

La AYOMASTER è una gran bella montatura, si tratta della nuova versione di quella che veniva venduta anche dalla WO con il nome EazyTouch. La ricordo con una fluidità fuori dal comune.
Mi piacerebbe venire alla NLT ma temo sia un pò troppo fuori mano.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Zeiss APQ

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, si, certo, entriamo nel campo della soggettività, come per i binocoli. :mrgreen:
Sembrerà strano ma ho avuto modo di provare il TEC solo nel diurno. Vorrei riuscire a fare un testa a testa con il Takahashi FS128, per due semplici motivi: resa sul planetario e velocità d'ambientazione.
Due anni or sono, decisi di non scambiare il Docter Aspectem + il C9.25 con il TEC 140 dell'amico Corrado. Mi sono in parte pentito perché avrei potuto usarli tutti e due per un po' per decidere. Ormai è fatta ed è inutile rimuginarci su troppo.

Federico usa con molto profitto lo Zeiss AS 150 F 15 sulla Losmandy G11, ovviamente non è un telescopietto grab and go, ma alla passione non si comanda.
Grazie per lo scambio di opinioni.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
dedo
Buon utente
Messaggi: 278
Iscritto il: 17/12/2012, 13:02
Località: Ariccia (RM)

Re: Zeiss APQ

Messaggio da dedo »

Pier, ti aggiungo visto che ti interessa la Trex che quella in foto è in realtà una Tmount, ossia la versione precedente. La Trex dovrebbe reggere un pelo di più ed anche su questa è finalmente diaponibile il kit di avalon con pulsantiera e, soprattutto i seguimento in altazimutale, tradotto nel kit minigo che tra l'altro ho tra le mani proprio in questi giorni. Vi invierò un test completo appena posso.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Zeiss APQ

Messaggio da piergiovanni »

dedo ha scritto:La AYOMASTER è una gran bella montatura, si tratta della nuova versione di quella che veniva venduta anche dalla WO con il nome EazyTouch. La ricordo con una fluidità fuori dal comune.
Mi piacerebbe venire alla NLT ma temo sia un pò troppo fuori mano.
Ciao Dedo, molto interessante. Si, hai ragione, grazie per la precisazione, avevo visto sul sito di Barry http://www.kkohki.com/English/T-REXmount.html anche la T-Mount. Sento spesso il proprietario della Aok, Beat Kohler, ed ogni volta che gli chiedo una AYO, mi risponde che sono esaurite :doh: Non penso produca molti pezzi ma le poche che ho visto sono veramente belle fluide. Spero di riuscire a portarne una alla NLT e mi dispiace che tu non possa partecipare...magari in treno?
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
mau capo
Messaggi: 10
Iscritto il: 13/10/2014, 6:19
Località: Monteporzio Catone

Re: Zeiss APQ

Messaggio da mau capo »

dedo ha scritto:Maurizio, se non baglio quel TEC140 nell'ultima foto ha la verniciatura lucida..quanti ne sono stati prodotti così?
Ciao Dedo ... vero , vernice bianca lucida !!... mi sembra 4 o 5 esemplari ... Yuri fece una prova .
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
TEC 140
A.P. 600 GTO
Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X
mau capo
Messaggi: 10
Iscritto il: 13/10/2014, 6:19
Località: Monteporzio Catone

Re: Zeiss APQ

Messaggio da mau capo »

piergiovanni ha scritto:
....Due anni or sono, decisi di non scambiare il Docter Aspectem + il C9.25 con il TEC 140 dell'amico Corrado...
Grande occasione persa .... Non mi intendo di binocoli , ma l'occasione che ti è sfuggita era ghiotta :doh:
piergiovanni ha scritto:
Federico usa con molto profitto lo Zeiss AS 150 F 15 sulla Losmandy G11, ovviamente non è un telescopietto grab and go, ma alla passione non si comanda.
Non lo invidio nel mettere su quel cannone , povera G11 :D
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
TEC 140
A.P. 600 GTO
Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X
mau capo
Messaggi: 10
Iscritto il: 13/10/2014, 6:19
Località: Monteporzio Catone

Re: Zeiss APQ

Messaggio da mau capo »

dedo ha scritto:Pier, ti aggiungo visto che ti interessa la Trex che quella in foto è in realtà una Tmount, ossia la versione precedente. La Trex dovrebbe reggere un pelo di più ed anche su questa è finalmente diaponibile il kit di avalon con pulsantiera e, soprattutto i seguimento in altazimutale, tradotto nel kit minigo che tra l'altro ho tra le mani proprio in questi giorni. Vi invierò un test completo appena posso.
Dedo , vedo che siamo quasi vicini.. magari in qualche serata potresti partecipare !!!... noi , però , partiamo prima dalla G-astronomia :D :D :D e dopo si oseerva . Quella altazimutale Tmount è di Adrea Perfetti... non so se lo conosci ... prima era di Giovanni Quarra , e la fece modificare ( mortorizzandola ) da Mauro Meco .
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
TEC 140
A.P. 600 GTO
Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X
dedo
Buon utente
Messaggi: 278
Iscritto il: 17/12/2012, 13:02
Località: Ariccia (RM)

Re: Zeiss APQ

Messaggio da dedo »

Eh si Maurì, m'hai sgamato......sò io Andrea :D :D
mau capo
Messaggi: 10
Iscritto il: 13/10/2014, 6:19
Località: Monteporzio Catone

Re: Zeiss APQ

Messaggio da mau capo »

dedo ha scritto:Eh si Maurì, m'hai sgamato......sò io Andrea :D :D
avevo un certo presentimento :D Tana per Andrea !!!! :lol:
Best Regards

Maurizio Caponera


Strumenti:
TEC 140
A.P. 600 GTO
Oculari:Zeiss Abbe II,Pentax,Nagler,Barlow Zeiss 2-4X
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Zeiss APQ

Messaggio da piergiovanni »

A bene! Ciao Andrea :D :D
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”