Oculari Zeiss

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Rispondi
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Oculari Zeiss

Messaggio da Acronauta »

C'è qualcuno che può darmi una mano a datare questi due oculari ortoscopici Zeiss con barilotto da 24.5 mm ? Sono un 10 un 16 mm.
Allegati
zeiss1.jpg
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Re: Oculari Zeiss

Messaggio da vincenzo »

Che belli e seducenti! Speriamo che qualche esperto di "vintage extreme" ci dia il suo parere...li hai provati RAF? Come performano?
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Oculari Zeiss

Messaggio da Acronauta »

Te li porto alla NLT, sono molto ben corretti, persino a f/5. Mi ricordano gli ZAO... ho il sospetto che si tratti di oculari di un binoscopio Zeiss di quelli di una volta.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Oculari Zeiss

Messaggio da -SPECOLA-> »

Sembrerebbero due bei pezzi di ottica.
Li hai trovati in un mercatino?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Oculari Zeiss

Messaggio da Acronauta »

Sulla baia, da un tedesco che praticamente li buttava via.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Oculari Zeiss

Messaggio da -SPECOLA-> »

Caspita che fortuna.
Che poi mi chiedo come si faccia a voler buttare materiale di questo tipo... :think:
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Re: Oculari Zeiss

Messaggio da GiulianoT »

Servirebbe anche la foto "da sopra", comunque direi che sono anni '50 data la foggia della parte superiore dell'oculare, e la scritta O,16 (con la virgola), che richiama quelle anni '40 e quindi dovrebbero essere i primi realizzati nel dopoguerra (poi la "," è stata sostituita dal trattino "-".
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Re: Oculari Zeiss

Messaggio da GiulianoT »

Quando ti stufi fammi un fischio, mi prenoto.... ;-)
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Oculari Zeiss

Messaggio da Acronauta »

Grazie per le delucidazioni, penso anch'io che risalgano più o meno a quell'epoca. Quell'usura sul barilotto mi fa pensare a oculari che venivano focalizzati inserendoli o estraendoli dal portaculari. Stasera faccio una foto dall'alto.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Oculari Zeiss

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Raf, questa è una foto degli oculari in dotazione al binocolo Zeiss presente presso l'Oss.Campo dei Fiori di Varese.
La foto è di Vega, io ne ho altre in archivio più particolareggiate.
Ciao
Allegati
DSCN0036.jpg
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Oculari Zeiss

Messaggio da Acronauta »

Ecco, sopra si presentano così.
Allegati
zeiss.jpg
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Oculari Zeiss

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Raf, grazie per le foto. Provo a controllare se sono identici a quelli in dotazione al binoscopio Zeiss
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Re: Oculari Zeiss

Messaggio da GiulianoT »

Direi che sono un po' "custom". Li avevo visti anche io ma appunto non sembrano molto quelli di serie. Chissà magari sono una rarità assoluta... ;-)
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Oculari Zeiss

Messaggio da Acronauta »

Non saprei... quello che posso dire è che a prescindere dall'aspetto che hanno funzionano come ci si aspetterebbe da due ortoscopici, il 10 mm in particolare è davvero superbo, a f/5 è corretto fino al bordo
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Re: Oculari Zeiss

Messaggio da GiulianoT »

Belli, comunque (con la scritta O,16 sul fianco non ne avevo mai visti).
Devo dire che di recente ho avuto un colpetto di fortuna (congiunto con l'amico Francesco di Modena) e ho trovato ben 4 ortoscopici Zeiss fine anni '10 (1918)... Davvero bellissimi, ben tenuti e non li ho neanche pagati troppo (che è meglio!). :mrgreen: Mi paiono molto ben tenuti anche per l'ottica... Se conti che hanno cento anni! Adesso di quella serie ho il 6, 7, 9 e 18 ortho nonché il 12,5 mm Huygens... Uno spettacolo. :violin: Quando posso vi metto qualche foto!
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Oculari Zeiss

Messaggio da -SPECOLA-> »

Gli oculari di Raf non è possibile che in origine avessero qualcosa che ne migliorava l'estetica?
Devo ammettere che un montaggio "industriale" così "artigianale", non mi era mai capitato di vederlo.

@ GiulianoT
Le foto mai male, fanno. :D
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Oculari Zeiss

Messaggio da Acronauta »

-SPECOLA-> ha scritto:Gli oculari di Raf non è possibile che in origine avessero qualcosa che ne migliorava l'estetica?
secondo me facevano parte di qualche strumento, l'aspetto è un po' inusuale... a meno che non siano stati rifatti.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Oculari Zeiss

Messaggio da piergiovanni »

Io non ho ancora trovato il tempo di andare a controllare nell'hard disk esterno. Ricordo di aver fatto vari particolari agli oculari in dotazione al binoscopio Zeiss.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”