Giove con il Taka Sky-90

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Giove con il Taka Sky-90

Messaggio da Acronauta »

Questa mattina sono riuscito a osservare Giove per una decina di minuti con lo Sky-90, per la prima volta da quando l'ho acquistato. Sono abbastanza soddisfatto dell'immagine che mi ha restituito, incisa e nitida fino a 180x, anche se solamente in quei pochi istanti in cui la turbolenza "alta" si calmava, altrimenti l'immagine migliore l'ho ottenuta a 130x, con buona visibilità delle bande equatoriali e temperate e di qualche dettaglio in EZ. La resa cromatica mi è parsa ottima, l'immagine del pianeta era abbastanza neutra e certamente non giallastra come negli acromatici o nei semiapo, ma non mi esprimo ancora definitivamente su questo punto perché il cielo iniziava a schiarire.

Purtroppo col freddo e il fuocheggiatore a cremagliera senza demoltiplica la messa a fuoco è molto critica e va cercata con cura, ma una volta trovata si nota che il minimo spostamento degrada sensibilmente l'immagine e ciò che depone a favore della qualità ottica. Questa mattina sul mio balcone c'erano 3 gradi sopra lo zero, e almeno a questa temperatura ho notato che le centriche rimangono perfettamente regolari senza deformazioni (questo era invece uno dei problemi che affliggevano la prima versione di questo strumento). Ho anche avuto la conferma che le prestazioni dello Sky-90 migliorano usando una Barlow, che ha l'effetto di ridurre la coma.
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Giove con il Taka Sky-90

Messaggio da Kappotto »

Ottimo!
Io ho osservato giove il 08/12/2014 alle 05:45, CM2 329°. La temperatura era sicuramente superiore ai 3° di stamane.

L'ho osservato sia nel taketto sia nel vmc200. Il seeing era pessimo, gli ingrandimenti che ho usato con il taka non superavano i 100x ( ortoscopico zeiss 10mm + barlow 2x).

Ho osservato le due bande equatoriali, la ez senza dettagli. Sulla NEB c'erano due ispessimenti. C'è da dire che non sono un esperto osservatore di giove, non mi sento di avere l'occhio allenato alle sue tenui variazioni di tonalità. Ho eseguito un piccolo stripsketch, Nord in alto precedente a destra:
FullSizeRender (2).jpg
EDIT: per la cronaca, provato sulla luna, effettivamente il colore era molto naturale. Con l'80ed risultava molto gialla.

Sei già riuscito a provare l'estender q 1,6x? :D
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Giove con il Taka Sky-90

Messaggio da Acronauta »

Kappotto ha scritto:Sei già riuscito a provare l'estender q 1,6x? :D
no perché non ho ancora avuto occasione di vedere Vincenzo R. che dovrebbe prestarmelo, ma salvo imprevisti ci vedremo venerdì prossimo a Opera alla conferenza. Non penso comunque di acquistarlo, ha troppe lenti e poi ho notato che con la barlow TeleVue 1.8x lo Sky guarisce in buona parte dalla coma e dalla curvatura, e per l'hires mi basta. Per il cielo profondo devo solo trovare l'oculare con la curvatura di campo giusta.
dedo
Buon utente
Messaggi: 278
Iscritto il: 17/12/2012, 13:02
Località: Ariccia (RM)

Re: Giove con il Taka Sky-90

Messaggio da dedo »

A parte coma e curvatura però, il compito dell'extender dedicato dovrebbe essere quello di correggere la sferica. Certo sarebbe interessante sapere come si comporta.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: R: Giove con il Taka Sky-90

Messaggio da Acronauta »

Lo proverò e vi farò sapere. La sferica nello Sky 90 è comunque minima, la maggior parte dei rifrattori che ho provato o che ho avuto ne aveva di più. Certamente è un obiettivo che si poteva ottimizzare diversamente, ha una sensibilità ai decentramenti davvero eccessiva.
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Re: Giove con il Taka Sky-90

Messaggio da vincenzo »

Si RAF, venerdì ti presto anche L'exstender. Applicato al 102 FS, mi sembra che fornisca delle centriche un filino meglio e forse, forse, migliora anche il minimo di cromatica secondaria, ma l'ho appena preso e devo fare dei test più approfonditi. Visto che al momento hai tu il mio FS, li condurrai anche tu :thumbup: Invece, sul Taka 60/500 FC è indistinguibile, ma la focale più lunga è molto più comoda...
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Giove con il Taka Sky-90

Messaggio da Kappotto »

Per l'intanto segnalo questa prova veloce dell'extender fatta qualche anno fa da Valerio, di astrofili.org:
http://astrovalerio.blog.tiscali.it/200 ... 474-shtml/

Stimo Valerio per la sua correttezza, precisione e sistematicità, dunque mi fido molto di quel che c'è scritto. Rimane il dubbio sul confronto con una barlow di qualità, che solo Raf riuscirà a sciogliermi :whistle:
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Giove con il Taka Sky-90

Messaggio da Acronauta »

Ho provato l'extender ieri sera, solo in termini di star test perché poi il cielo si è coperto, mi ci vorrà almeno qualche settimana per dare un giudizio. Al momento posso solo dire che le mie barlow si difendono molto bene... ;) Vedremo un po'...
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Re: Giove con il Taka Sky-90

Messaggio da vincenzo »

Ho letto il test che segnali Vincenzo e io ribadisco questo netto miglioramento della cromatica secondaria (Taka 60 FC ) non l'ho proprio notato, forse appena percepito, ma davvero forse.... Probabile che il suddetto tubo sia migliore dell'equivalente FS, boh.... Waiting for RAF... :wave:
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Giove con il Taka Sky-90

Messaggio da Acronauta »

Sto continuando le prove dell'extender per lo Sky-90, ho deciso che scriverò un articoletto per Astrotest dove riporterò le mie impressioni. Posso già dire due cose, in sintesi:

- si tratta di un accessorio certamente migliorativo delle prestazioni complessive anche se non in misura tanto eclatante da trasformare lo Sky-90 in qualcosa di completamente diverso; è vero però che chi usa uno strumento Takahashi in genere ha il palato fine ;) e quindi può valere la pena di considerarne l'acquisto per disporre di una focale maggiore e meglio corretta

- premesso quanto sopra e avendone trovato uno a metà prezzo su UK Astro B&S, l'ho acchiappato immediatamente :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Giove con il Taka Sky-90

Messaggio da Kappotto »

Azz, ottimo affare!
A sto punto aspetto l'articolo :thumbup:

Riporto qua l'osservazione del gigante gassoso effettuata proprio con il piccolo taka, il 26/12/2014 alle 22:50 ora locale. L'ingrandimento che rendeva meglio era 100x con un vecchio ortoscopico circle t da 5mm.
Riporto di fianco l'immagine fornitami da winjupos per quella sera.
2014_12_26_22_50.JPG
Ho visto subito molto nette le ombre dei due satelliti sulla EZ. Purtroppo non ho distinto nessun satellite sul disco, anche se vedevo una zona più chiara quasi sul meridiano centrale. Mentre osservavo non ho però capito che poteva essere il satellite ( penso che avrei avuto bisogno di più diametro e più ingrandimento, per risolverli).
La macchia rossa era al tramonto e si vedeva netta, di intensità lievemente inferiore alla SEB. Prima della GMR, si vedeva una zona turbolenta molto luminosa, che nel disegno ho reso con una macchia bianca. Ho notato delle zone più chiare sulla STrZ: potrebbero essere ovali? In quella zona l'ultimo planisfero di Vedovato individua A3 e A4.
La EZ presentava un'intensità più scura della STrZ e della NTrZ. A sud, la STZ era un po' più chiara della SPR. A nord, la NPR era uniforme con la NTZ.
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Giove con il Taka Sky-90

Messaggio da Acronauta »

Ciao Kapp, disegno interessante dati l'ingrandimento e il diametro. Ma il seeing com'era ? a me pare schifosetto da qualche giorno in qua.

Gli ovalini A1-8 sono un po' difficili, a 100x non si vedono assolutamente e comunque dubito che ci si possa riuscire con un 90 mm.
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Giove con il Taka Sky-90

Messaggio da Kappotto »

Il seeing era molto strano. Nel senso che a tratti vedevo dettagli pulitissimi, ma non riuscivo ad avere un'immagine decente a più di 100x: 1) perchè la barlow, seppur un'ottima televue 2x, rendeva l'immagine molto più flou e faceva sparire quel microdettaglio che ti dicevo; 2) perché l'oculare giusto per sto telescopio l'ho venduto a te :lol:
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Giove con il Taka Sky-90

Messaggio da -SPECOLA-> »

Bel disegno.
Molto interessante il resoconto.
Il piccolo TAKA va molto bene!
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Giove con il Taka Sky-90

Messaggio da Acronauta »

Kappotto ha scritto:Il seeing era molto strano. Nel senso che a tratti vedevo dettagli pulitissimi, ma non riuscivo ad avere un'immagine decente a più di 100x: 1) perchè la barlow, seppur un'ottima televue 2x, rendeva l'immagine molto più flou e faceva sparire quel microdettaglio che ti dicevo; 2) perché l'oculare giusto per sto telescopio l'ho venduto a te :lol:
se vieni a trovarmi e mi firmi col sangue una ricevuta :lol: ti presto la mia 1.8x TeleVue made-in-Japan che con lo Sky 90 è stratosferica. Piuttosto hai verificato la collimazione ? il problema potrebbe essere quello, controlla anche che la Barlow non si inclini nel portaoculari o l'immagine diventa inguardabile.
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Giove con il Taka Sky-90

Messaggio da Kappotto »

Azz, dici che è così meglio della classica 2x televue?

La collimazione... sai che ho una paura di controllarla... :lol:
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Giove con il Taka Sky-90

Messaggio da Acronauta »

Devi toglierti il dubbio, tanto l'obiettivo si può collimare, che rischi corri ?
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Giove con il Taka Sky-90

Messaggio da Kappotto »

Eh, lo so. Ma sai com'è... noi neofiti alla prima collimazione del rifrattore, c'è sempre un po' di ansia da prestazione :oops:
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Angelo Cutolo

Re: Giove con il Taka Sky-90

Messaggio da Angelo Cutolo »

Tranquillo, tolto il dente tolto il dolore, dopo il primo controllino (metodo del cartoncino, Raf docet), diventerà una cosa normale esattamente come per il dob, basta solo fare un minimo di attenzione; pensa a me che dopo il primo "smontaggio" (forzato ad opera di una mensola :doh: ), ora non mi preoccupo minimamente a "lavorare" sul Nano quando serve. ;)
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Giove con il Taka Sky-90

Messaggio da Acronauta »

Visto che l'obiettivo del Taka non è per nulla corretto dal coma è meglio usare una stella artificiale, io uso la luce della powertank con davanti un foglio di alluminio bucherellato con un ago sottilissimo e ho visto che funziona bene.
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Giove con il Taka Sky-90

Messaggio da Kappotto »

Ho controllato la collimazione ieri a 200x su procione e mi è sembrata a posto: sfocando gli anelli erano concentrici anche se deformati dall'esagerata turbolenza atmosferica.
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Giove con il Taka Sky-90

Messaggio da Acronauta »

Devi controllare l'immagine a fuoco appena il seeing te lo permetterà, prova anche qualche stella doppia.
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Giove con il Taka Sky-90

Messaggio da Kappotto »

Disegno di ieri sera dopo la partita. Seeing buono, partito male, si poteva vincere in bellezza.
2015_01_06_21_40.jpg
Per la prima volta con il 90ino ho notato sia la STB sia la NTB in maniera netta e contrastata, di colore bianco, dunque molto più chiaro della EZ.
Soliti 3 festoni sulla EZ. Mi è sembrato che la seb e la neb fossero meno spesse di quanto ho disegnato.
Data 06/01/2015
Orario 21:40 UT
CM2 90°
takahashi sky 90
Meade possl 6,7 + barlow televue 2x
ingrandimento 150x
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Giove con il Taka Sky-90

Messaggio da Acronauta »

Ho osservato anch'io Giove ieri sera col Taka 90, ma un po' prima di te. Ho visto comunque gli stessi dettagli, le bande temperate erano molto in evidenza.
ho notato sia la STB sia la NTB in maniera netta e contrastata, di colore bianco, dunque molto più chiaro della EZ.
non ho capito, la EZ è più chiara delle bande temperate, intendevi le zone ?
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Giove con il Taka Sky-90

Messaggio da Kappotto »

Si, sono un pirla! :lol:
Intendevo STZ e NTZ :thumbup:
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
dedo
Buon utente
Messaggi: 278
Iscritto il: 17/12/2012, 13:02
Località: Ariccia (RM)

Re: Giove con il Taka Sky-90

Messaggio da dedo »

Le zone temperate erano più chiare della zona equatoriale, giusto?

Mi piace come hai stimato le intensità, ti copierò il metodo :D

Del primo disegno invece, quello dei giorni passati, trovo che ci siano molti più dettagli di quanto non sembrerebbe a prima vista.
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Giove con il Taka Sky-90

Messaggio da Kappotto »

Si, le zone temperate erano una striscia sottilissima bianca, mentre la zona equatoriale era opaca, direi sul grigio azzurro.

La stima delle intensità l'ho scopiazzata paro paro dal modello uai, però avendola proprio di fianco al pianeta, mentre si osserva o si disegna, è più immediato la loro trascrizione.

Riguardo l'altro disegno, data la mia incapacità, è molto facile che alcuni dettagli siano in verità "rumore da zampe di gallina" :lol:

Comunque, Raf, son proprio contento del rifrattorino. Piccolo, pratico, prestante. Ieri sera ero un po' stanco e, anche se il seeing permetteva lo star test, ho preferito osservare, smontare e andare a nanna.
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Giove con il Taka Sky-90

Messaggio da Acronauta »

Kappotto ha scritto:Piccolo, pratico, prestante
le tre "P" di un buon apocromatico :D sì, sono contento anch'io ma lo sarei di più se avesse un focheggiatore meno spartano.... comunque mi va bene anche così
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Giove con il Taka Sky-90

Messaggio da Kappotto »

taketto.jpg
Ieri sera ho preso coraggio, buttato l'anima oltre l'ostacolo e ho ricollimato il taketto.
In visione diretta con barlow e delos 6mm, son passato da avere uno startest brutto, ad uno più decente, come indicato nello schizzo:
collimazione sky90.GIF
collimazione sky90.GIF (481 Byte) Visto 4614 volte
Se prima gli anelli di rifrazione erano tutti da un lato e il cerchio centrale sembrava giallino, dopo è diventato bordato viola da una parte e rosso dall'altra.

Osservando la luna prima e dopo la collimazione ho notato questo:
-prima della collimazione si notava il bordo giallino al confine tra bianco e nero;
- dopo la collimazione il dettaglio e l'incisione dell'immagine si è arricchito, ma è comparso un bordo violetto appena percepibile, che prima non avevo notato.
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Giove con il Taka Sky-90

Messaggio da Acronauta »

Kappotto ha scritto:Ieri sera ho preso coraggio, buttato l'anima oltre l'ostacolo e ho ricollimato il taketto. .
bravo, la fortuna arride agli audaci ma nel tuo caso hai fatto proprio una kappellata :D non dovevi usare il Delos, è troppo pesante, il fok dello Sky-90 si inclina e anche il portaoculari sicuramente non lo ha tenuto in asse, siccome l'obiettivo è un f/5 anche la minima inclinazione modifica lo star test.

Comunque il bordo violetto va bene, va meno bene l'effetto prisma, sei sicuro che non fosse di origine atmosferica ? (in questo caso il rosso è in alto e il blu in basso).

quando scrivi di confine tra bianco e nero cosa intendi ?

su che viti hai agito ?
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Giove con il Taka Sky-90

Messaggio da -SPECOLA-> »

Con una stella artificiale dovrebbe essere più semplice; comodo da effettuare e preciso nel risultato.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Giove con il Taka Sky-90

Messaggio da Kappotto »

Le kappellate sono il mio marchio di fabbrica. Per confine tra bianco e nero intendo il bordo della luna. Per i colori, erano proprio rosso in alto e viola in basso.
Specola, in casa ho troppo poco spazio per una stella artificiale.

Stasera avrei voluto riprovare ma il vento è davvero troppo forte


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Giove con il Taka Sky-90

Messaggio da -SPECOLA-> »

Anche qui c'è vento.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Giove con il Taka Sky-90

Messaggio da Acronauta »

Allora quello spettro, tenuto conto della visione telescopica capovolta, era l'atmosfera o anche il tuo occhio non perfettamente in asse.
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Giove con il Taka Sky-90

Messaggio da Kappotto »

Ieri sera un buon cielo fermo e il pianeta bello alto in meridiano mi hanno permesso di portare a casa una bella osservazione.
Telescopio sky90, barlow 2x, ortoscopico celestron 7mm per 165x
Orario UT 19:50 - meridiano centrale II 170°
La Seb mostrava in meridiano una bella tacca chiara, confermata dall'ultimo planisfero di Vedovato.
Sempre in meridiano, nella EZ c'era un bellissimo festone.
Sul bordo, la GMR era sorta da qualche minuto.

Preciso che nel disegno la visione è telescopica: dunque nord in basso e ovest a dx.
FullSizeRender (1).jpg
FullSizeRender (1).jpg (12.88 KiB) Visto 4694 volte
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
Andrea75
Buon utente
Messaggi: 1135
Iscritto il: 30/04/2012, 12:24
Località: Milanistan

Re: Giove con il Taka Sky-90

Messaggio da Andrea75 »

... Interessanti questi "squarci" bianchi nelle bande equatoriali... ricordo bene che le zone chiare sono a quota superiore rispetto le bande scure? Il che vorrebbe dire che anche queste "smagliature" sono a quota maggiore di quella delle bande? Sempre ottime osservazioni, Kapp!
Andrea, Milano
Sede operativa della Specola Minima Mediolani: balcone di casa...

L'INDIGNAZIONE E' VIOLENZA; LA VIOLENZA E' SBAGLIATA. SEMPRE.

... lunga vita al sessantino!
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Giove con il Taka Sky-90

Messaggio da Kappotto »

Si, nel mitico libercolo dell'Uai sull'osservazione dei pianeti si diceva appunto che le zone chiare sono cirri di ammoniaca alti, mentre le bande scure sono invece gas più pesanti, posizionati a quote più basse.

In sostanza quella tacca bianca dovrebbe essere una formazione nuvolosa alta, posta sopra la SEB.
Se ho scritto però qualcosa di sbagliato, chi è più esperto mi corregga.

Kapp
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Giove con il Taka Sky-90

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Kapp, abbiamo osservato praticamente in contemporanea.Ieri sera sono stato graziato da un ottimo seeing.Ogni tanto ci vuole...
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Giove con il Taka Sky-90

Messaggio da Kappotto »

E ci vuole sì! Con cosa hai osservato?
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Giove con il Taka Sky-90

Messaggio da Acronauta »

Stasera anch'io ho guardato Giove con lo Sky-90 a 160x con seeing discreto (ma poi s'è alzato il vento e ho dovuto piantare lì). GRS verso il transito e di un bel colore rosato, nettamente visibile anche l'insenatura; due bei festoni nella EZ, NTB, STB e qualche irregolarità nelle bande equatoriali.
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”