Discussione sul Meade 152 ED F/9 (vintage)

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Rispondi
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Discussione sul Meade 152 ED F/9 (vintage)

Messaggio da piergiovanni »

Molti di voi conosceranno Federico, è il mio amico “visualista planetario”, rifrattorista convinto, possessori ,per anni, del mitico rifrattore ZEISS APQ 130. Proprietario del bellissimo cofanetto Zeiss Abbe e compagno delle prime osservazioni giovanili. Or bene, Federico, dopo varie considerazione personali ha optato (giustamente secondo la mia opinione) di acquistare un bellissimo doppietto D&G da 15cm a lunga focale. In attesa di scegliere la migliore intubazione, per non perdersi l’Opposizione gioviana, ha deciso di affiancare al suo rifrattore 120Ed (Black Diamond) un “vecchio” Meade 152 ED. Non tutti sanno, soprattutto i più giovani, che tale rifrattore è stato particolarmente bistrattato , anche se in realtà la maggior parte dei problemi erano dovuti alla cella che conteneva l’ottica e non al doppietto in dotazione. Come al solito, basta una cattiva esperienza per creare un “grande precedente”. Si può trovare particolare materiale a riguardo su internet e presumo che Federico lo pubblicherà qui sul blog. Inserisco qui di seguito le prime impressioni di Fede (Tatomoil su vari forum) in merito all’uso del 152Ed e una breve comparazione con il 120ED BD. Ieri c’eravamo incontrati per testare il leviatano (seguiranno foto) ma un temporale estivo ci ha rovinato la serata…che strano

“Esteticamente è piuttosto bello, imponente nella mole, ha delle forme a mio avviso molto armoniose....sono stato molto tempo a gustarmelo mentre aspettavo il buio; finalmente punto Saturno e inserito l'Abbe da 6mm noto la prima cosa che non mi piace, ovvero che il fuoco diretto è troppo esterno, devo montare il Maxbright...fatto....fuocheggio e tiro un sospiro di sollievo.....il pianeta a 230X campeggia maestoso nel campo dell'oculare con un'ottima nitidezza ed una correzione cromatica apparentemente perfetta. Di sicuro non si tratta di un esemplare difettoso. Raf, (si riferisce a Braga NDR) grazie per gli auguri, mi hanno portato fortuna :-)) Rispetto allo S.W. (Sky Watcher Black Diamond 120ED) mi pare di percepire un fondo cielo più scuro e meno luce diffusa intorno al pianeta, nonostante la maggior luminosità che si ha a parità di ingrandimento (l'idea che mi sono fatto è che il Meade abbia una miglior lucidatura delle lenti). La peculiarità che maggiormente mi ha impressionato e alla quale lo S.W. non si avvicina neppure è la tridimensionalità.....

.Pier ti ricordi quando abbiamo osservato Saturno da casa tua con il visore binoculare? Si percepisce proprio così.....davvero bello! I dettagli che si percepiscono meglio rispetto allo SW sono l'ombra degli anelli proiettata sul pianeta, le bande sul globo, il colore più naturale del pianeta e la diversità di tonalità nei pressi delle regioni polari e, come detto poco fa, la tridimensionalità; stranamente invece non mi pare di aver visto differenze (sempre rispetto allo SW) nell'ombra del pianeta sugli anelli, sulla cassini e nell'anello velo. Tolgo il 6mm. e metto il 4mm...siamo a 342X;

I dettagli che percepivo prima sono gli stessi anche ora, ma mi pare di notare un lieve inizio di degrado dell'immagine.....non so come interpretarlo.....la messa a fuoco diviene più difficoltosa per via delle vibrazioni di protesta della Vixen GPDX (ora ha comprato una Losmandy NDR) e il seeing non è costante (molto buono a tratti ma a tratti peggiora per lunghi lassi temporali), la stanchezza si fa sentire....inutile trarre conclusioni senza uno strumento di comparazione.

Decido di fare un breve star test: Arturo, oculare 4mm; stella a fuoco molto bella, fondo cielo scurissimo, dischetto centrale molto piccolo e ben definito, spazio scuro e poi il primo anello e forse un secondo, tutto perfettamente circolare, un pelino di bluastro spuro da un lato ma da quello opposto si nota la controparte rossastra (probabile rifrazione atmosferica); in intra- focale mostra delle centriche perfette, sia geometricamente che cromaticamente; tutti gli anelli sono del colore della stella ho visto; molto ma molto meglio dello SW. In extra la magia finisce, l'immagine è semplicemente brutta con una sorta di "buco" centrale che occupa un terzo del raggio di tutta la figura, quasi privo di anelli e con luce diffusa, poi un primo vero anello molto intenso e poi una serie di anelli regolari fino ai bordi; qui lo SW si prende la rivincita. Ci sentiamo Fede

Altra e-mail.

Ciao Pier, mi chiedevi che differenze noto tra i due rifrattori su Saturno; (Meade 152 Ed e SW 120 ED BD) Dopo un paio di osservazioni in più confermo le prime impressioni che ho inviato a te e a Raf; in breve nel 152 l'immagine è più "vera"; fondo cielo più scuro, colore del pianeta più naturale rispetto alla tinta un pò freddina del 120 ED, migliore percezione di tridimensionalità; i dettagli sono più o meno i medesimi, più marcate le bande atmosferiche e l'ombra degli anelli sul pianeta (quella che taglia in due il globo sopra gli anelli); per il resto (cassini, anello velo ecc.) non ho riscontrato differenze apprezzabili. Le conclusioni le trarrò solo dopo averli provati uno affianco all'altro.

Ieri sera ho provato per la prima volta senza diagonale (estraendo un poco il riduttore 50,2-31,8 e l'oculare) e come accaduto per il 120 ho percepito una maggior nitidezza, confermata dal non decadimento di nitidezza a 342X che avevo riscontrato con il diagonale. Ho provato anche la doppia-doppia .....le due coppie vanno a fuoco insieme; anche sulle doppie non mi pare di notare prestazioni superiori al 120. Vega a 342X mostra un pelino di cromatismo sia a fuoco che nell'indagine intra-extra focale; la geometria delle centriche è la stessa che ho visto nello star test su Arturo. Comunque, Saturno spettacolare, disegnato :-) Ciao Fede
Allegati
fede.jpg
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: il Meade 152 ED di Federico Caro 11-07-2011

Messaggio da -SPECOLA-> »

Il mio 152/1219 è molto simile esteticamente all'ED di Federico.
È un semplice ACRO, però mi da tante soddisfazioni. :D
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Re: il Meade 152 ED di Federico Caro 11-07-2011

Messaggio da vincenzo »

gente abbiate il coraggio, chi li ha, di portare i vostri umili Meade ED doublet, alla NLT, ne vedremo delle belle...
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: il Meade 152 ED di Federico Caro 11-07-2011

Messaggio da Born to... Zeiss »

Dopo tanto binocolare mi sono concesso una boccata di ossigeno rifrattorista leggendo le impressioni di Federico...
Che belli i rifrattori fatti bene... ;)
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Discussione sul Meade 152 ED (vintage)

Messaggio da piergiovanni »

Inseriamo qui i nostri commenti su questo telescopio. Grazie.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Re: Discussione sul Meade 152 ED (vintage)

Messaggio da vincenzo »

Mah, il soggetto è stato sempre un mio vecchio tarlo sino a pochi mesi fa. Pensavo e ripensavo di prenderlo, di montargli un bel focheggiatore Baader demoltiplicato (non mi piace molto il FT), di sostituirgli, nel caso, una bella cella fatta fare su misura.

Poi, ho finalmente realizzato che il miglior mix di apertura (per le mie esigenze e aspettative) è nell'ambito dei 4"/5".

Il 6" è un diametro "magico" ma per le mie esigenze attuali il "cinesone" Synta, che ho deciso di ri-scoprire da non molto tempo è più che sufficiente, l'ho migliorato nella intubazione e ho imparato a come, quando e con cosa usarlo...

Ormai, il desiderio del vecchio Meade ED et similari è quindi svanito, semmai desidererei un Chromacorr N per il cinesone questo si, ma resta il fatto che se lo avessi acquistato all'epoca, (ma anche solo pochi mesi fa) non lo avrei mai più venduto, (forse) poichè l'idea che mi sono fatto è che tranne davvero pochi casi, quegli erano davvero buoni doppietti, dove con poco sforzo si poteva ottimizzarne l'aspetto meccanico e nati in un'epoca "sbagliata" dove le aspettative degli amatori erano tutte rivolte verso cose a cui oggi guardiamo con maggiore consapevolezza e magnitudine (star test, cromatica residua, etc...)

Questo il mio breve contributo sul, a pieno titolo, glorioso e sfortunato Meade ED 150
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Discussione sul Meade 152 ED (vintage)

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, vi racconto la mia esperienza. Dopo aver provato il Meade di Federico, sperai di incappare in un esemplare buono, per tale motivo decisi di mettermi alla ricerca di un esemplare che dopo un paio di mesi trovai nella nota vetrina italiana "astrosell".
Il proprietario si mostro' decisamente gentile e mi consenti' di decidere attraverso una prova pratica di qualche giorno. Lo portai a casa, gli diedi una pulita e lo collimai, infine iniziai le prove contro il mio (ex) Sky-Watcher 120 ED.
Nell'uso diurno rimasi un po' stupito di come non fosse in grado di mostrare la stessa nitidezza del piccolo cinese. Diedi un po' la colpa al maggior diametro e alla minor capacità di ambientarsi termicamente. Alla fine, pero' iniziai a fare qualche prova pratica nell'osservazione planetaria e lunare e seppur notai una lieve maggior capacità di mostrare qualche dettaglio lunare in piu' nelle serate dal seeing ottimale, onestamente ebbi un degrado su Giove che mostrava peggio i dettagli più' flebili. Inoltre, facendo un controllo con il collimatore notai che già dopo tre giorni il rifrattore era nuovamente scollimato. A tal punto decisi , come fece Federico, di riconsegnare il rifrattorone al proprietario e poi ebbi la fortuna di trovare un esemplare di Takahashi FS 128 pari al nuovo.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
NeOFiTa

Re: Discussione sul Meade 152 ED (vintage)

Messaggio da NeOFiTa »

A me piaceva tanto... non ricordo però se ce ne fossero state 2 versioni...
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Discussione sul Meade 152 ED (vintage)

Messaggio da piergiovanni »

Ti diro' a me piacerebbe proprio dare uno sguardo ad un Meade 178 ED. Ne avevo trovato uno in Germania due anni fa, ma avevo desistito per il prezzo e per la paura di avere problemi con la cella. Ma cosa ci vuole, io dico, fare un bel 180 F/9 ED ai cinesi? Poco mercato, forse, ma tanta soddisfazione :)
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
NeOFiTa

Re: Discussione sul Meade 152 ED (vintage)

Messaggio da NeOFiTa »

Paolo Candy ne ha parlato bene del Meade 178 Ed, escluso per il focheggiatore, deve essere una bella bestia :D
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Discussione sul Meade 152 ED (vintage)

Messaggio da piergiovanni »

Spostato l'intervento sul Meade 102 ED qui
Discussione su Meade 102ED f9 impressioni
viewtopic.php?f=129&t=6726
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Kyle Katarn
Buon utente
Messaggi: 352
Iscritto il: 05/01/2014, 0:33
Località: Roncaro

Re: Discussione sul Meade 152 ED F/9 (vintage)

Messaggio da Kyle Katarn »

Piergiovanni ciao, però hai cancellato le esperienze avute col 152 postate insieme alle considerazioni del 102
SW acro BD 150 f8
SW acro "Frankenstein" 150 f5
Meade 102ED f9
SW newton 200 f5
Meade SC 10" f6.3
SW mak 90
SW acro 80 f5
Towa 80 f15
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Discussione sul Meade 152 ED F/9 (vintage)

Messaggio da Acronauta »

Il tuo messaggio è rimasto in questa pagina viewtopic.php?f=129&t=6726&start=10, non si riesce a copiarlo tal quale anche qui, potresti estrarre la parte relativa al 152 e reinviarla in questa discussione.
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Re: Discussione sul Meade 152 ED F/9 (vintage)

Messaggio da vincenzo »

Andrew, fallo era interessante questa tua e di Dal Lago esperienza e potrebbe essere di aiuto ad altri ;)
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
Kyle Katarn
Buon utente
Messaggi: 352
Iscritto il: 05/01/2014, 0:33
Località: Roncaro

Re: Discussione sul Meade 152 ED F/9 (vintage)

Messaggio da Kyle Katarn »

copio completo e incollo

oggi quando sono andato a riprendere il 102 da Davide dal Prato aveva li proprio un 152 che a cheshire era collimato ma guardando cella e controcella dall'alto ( per intenderci guardando una delle viti di inclinazione si vede uno spazio che è quello per collimare i due elementi ) be tra la parte alta e quella bassa ci saranno stati 3 mm di differenza, quindi i due elementi erano ovviamente fuori asse. Qual'è la mia esperienza di striscio? Il mio compagno di merende ha avuto 2 152 f9, in uno allo star test si vedevano due serie di anelli sovrapposti ( l'esemplare è stato testato su un sito internet, credo siano i centri ottici non coincidenti ) in intra e una palla con una coda in extra, credo il piu brutto star test della mia vita, mentre il secondo è stato sufficientemente ok fino ad una serata in montagna, dalla sera dopo in poi non teneva piu la collimazione. RiririMorale, a mio avviso meade non è mai stata in grado di fare rifrattori, se poi ci aggiungiamo che bene o male ormai gli esemplari hanno una 20ina di anni.....
SW acro BD 150 f8
SW acro "Frankenstein" 150 f5
Meade 102ED f9
SW newton 200 f5
Meade SC 10" f6.3
SW mak 90
SW acro 80 f5
Towa 80 f15
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”