Apo-tmosphere della gutekunst-optiksysteme: recensione

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Rispondi
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Apo-tmosphere della gutekunst-optiksysteme: recensione

Messaggio da piergiovanni »

Volevo segnalarvi questa recensione apparsa su Cloudy Nights
http://www.cloudynights.com/page/articl ... view-r3010
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Re: Apo-tmosphere della gutekunst-optiksysteme: recensione

Messaggio da vincenzo »

Grazie Pier.
Avevo per la verità già letto qualcosa in merito.
Mia opinione:
"Ma qualche buon vecchio ed economico Ramsden no...?"
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
Kyle Katarn
Buon utente
Messaggi: 352
Iscritto il: 05/01/2014, 0:33
Località: Roncaro

Re: Apo-tmosphere della gutekunst-optiksysteme: recensione

Messaggio da Kyle Katarn »

Eh ma cosi non se ne esce più.... Allora che tengano conto.anche del cromatismo dell'occhio umano e ci installino un cromacorr intracorneale :D

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
SW acro BD 150 f8
SW acro "Frankenstein" 150 f5
Meade 102ED f9
SW newton 200 f5
Meade SC 10" f6.3
SW mak 90
SW acro 80 f5
Towa 80 f15
Avatar utente
Lantaca
Buon utente
Messaggi: 91
Iscritto il: 26/09/2013, 9:05
Località: Pontedera
Contatta:

Re: Apo-tmosphere della gutekunst-optiksysteme: recensione

Messaggio da Lantaca »

Quel gingillo l'ho scoperto lo scorso anno, quando seguivo le diatribe tra gli astro imagers HiRes. Nessuno ovviamente ne aveva mai parlato fino a che sfuggì a qualcuno, ed allora tutti dissero che era un normale accessorio di scontato utilizzo :lol: :clap:
Comunque è particolarmente utile in visuale e se si usa una camera a colori. Se si fa la tricomia RGB risulta meno evidente il suo impiego.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Apo-tmosphere della gutekunst-optiksysteme: recensione

Messaggio da Acronauta »

Visualmente si può rimediare alla dispersione atmosferica con un oculare di Ramsden o anche di Kellner, ma questa soluzione non si può adottare se il telescopio è molto aperto (meno di f/6) a meno di non interporre una Barlow. Fotograficamente il dispositivo è utile se si usa una camera a colori, come dice Lantaca se si fa tricromia si può aggirare il problema.

Può essere utile leggere questo articolo http://www.damianpeach.com/images/artic ... 0Peach.pdf
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”