Il Questar e la riparazione di Luca Mazzoleni

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Rispondi
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Il Questar e la riparazione di Luca Mazzoleni

Messaggio da piergiovanni »

Ciao a tutti, ieri sono andato a trovare Luca. Abbiamo, come al solito, provato vari binocoli: Meopta Hd 10x42, doubler Meopta 2X, Bosma 8x42, Trinovid 8x42, etc.etc. Infine, ho guardato con piacere la riparazione effettuata da Luca. A giudicare dalle foto che mi aveva inviato, qualche giorno fa e dalla impossibilità di collimazione di tale strumento ero veramente molto curioso di provare il piccoletto.
Purtroppo come ho avuto modo di appurare, seppur vi fossero già varie informazioni sul web, il Questar da 90mm non possiede alcun sistema di regolazione.E' un modello da birdwatching, presumibilmente degli anni 60-70..
Vista il suo sistema costruttivo, è necessario assemblare tutto alla perfezione per ottenere una perfetta collimazione. Seppur fosse un telescopio molto usato e ritengo abbastanza datato (sto chiedendo numi sul forum Questar) le prestazioni ottiche sono di tutto rispetto. In un primo tempo ero rimasto un poco tiepido a causa della foschia e di un oculare di poco pregio. Successivamente sono riuscito a fare delle belle osservazioni ed uno star test. Luca, inoltre, è riuscito a collimarlo alla perfezione: star test da manuale foriero di un'ottica molto performante.
Presumo che il proprietario sarà molto contento, dato che in questi anni lo ha mandato a vari tecnici per cercare di collimarlo.
Buona domenica.
Pier
Allegati
_MG_4363.jpg
Immagine 222.jpg
Immagine 225.jpg
Immagine 217.jpg
Immagine 212.jpg
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Il Questar e la riparazione di Luca Mazzoleni

Messaggio da Born to... Zeiss »

Bel giocattolino il Questar!!! ;)
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Il Questar e la riparazione di Luca Mazzoleni

Messaggio da Born to... Zeiss »

Pier dei binocoli provati non ci dite nulla?
Mi interessavano soprattutto il Meopta ed il Bosma...
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Atomix58
Buon utente
Messaggi: 275
Iscritto il: 23/11/2011, 21:00
Località: Sant'Agata, Romagna

Re: Il Questar e la riparazione di Luca Mazzoleni

Messaggio da Atomix58 »

HUET 7x50.jpg
Luca è veramente un artista, quando si arriva a certi livelli di eccelenza il termine giusto è quello!
Una persona che condensa su di se conoscenza, preparazione tecnica, manualità da chirurgo e .......tanto coraggio!! :D :D
Credo che chi ha ottiche di un certo pregio da sistemare, possa affidarvisi cecamente, arduo trovare di meglio, e non solo in Italia!!

Ecco un altro paziente curato da Luca, dove altri si erano arresi:

HUET 7x50 MARINE NATIONALE
Daniele Ricci Mingani

Sempre a caccia del binocolo perfetto.....
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Il Questar e la riparazione di Luca Mazzoleni

Messaggio da piergiovanni »

Born to... Zeiss ha scritto:Pier dei binocoli provati non ci dite nulla?
Mi interessavano soprattutto il Meopta ed il Bosma...

Ciao, del Meopta Hd devi attendere la recensione, dato che voglio provarlo per bene..
in merito al Bosma ritengo abbia già detto tutto Paolo. :thumbup: E' un buon binocolo cinese con un ottimo rapporto prezzo-prestazioni, non paragonabile, ovviamente ad un TOP DI GAMMA ma è uno strumento che ha alzato "la media" nei binocoli di costo medio-basso. Ovviamente. Non è possibile per noi, dare una opinione sulla resistenza meccanica che si potrà evincere solo dopo mesi d'utilizzo.
Tu, avendo vari TOP DI GAMMA non penso ne sentiresti la necessità, caso mai sarebbe un mero sfizio. Valido invece come primo binocolo naturalistico per chi non vuole spendere cifre assurde. La resa al centro del campo è ben corretta..come evidenziato da Corrado, non brillante e luminosa con quella dello Swarovision, ma eccellente in quella fascia di prezzo
Ecco una fotina.
ciao
Pier
Allegati
_MG_4369.jpg
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Il Questar e la riparazione di Luca Mazzoleni

Messaggio da Re Vega »

Complimenti a Luca :thumbup:

Federico
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Il Questar e la riparazione di Luca Mazzoleni

Messaggio da Born to... Zeiss »

Le mie curiosita' non sono necessariamente propedeutiche ad un acquisto...spesso sono solo curiosita' ;)

Da Luca c'e' anche qualche paziente di mia proprieta'...piu' o meno prestigiosi...non vedo l'ora che tornino dal paparino come nuovi :thumbup:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Il Questar e la riparazione di Luca Mazzoleni

Messaggio da -SPECOLA-> »

Com'è bello leggere di Mazzoleni e le sue riparazioni; un GRANDE!
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”