Astrotest: tripletto Tecnosky 90/600 in FC

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Rispondi
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Astrotest: tripletto Tecnosky 90/600 in FC

Messaggio da Acronauta »

Ho appena pubblicato il test del tripletto 90 f/6.7 di Tecnosky, intubato in fibra di carbonio. Il link è questo

http://www.astrotest.it/test-reports/ap ... o-triplet/

Buona lettura
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Aggiornamento di Astrotest: tripletto Tecnosky 90/600 in

Messaggio da -SPECOLA-> »

Sembrerebbe interessante; peccato per la cella dell’obiettivo non collimabile.
Possibile che non rimedino?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Aggiornamento di Astrotest: tripletto Tecnosky 90/600 in

Messaggio da Acronauta »

Mah, non so che dire, e sì che le celle collimabili le sanno fare perché gli esempi non mancano.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Aggiornamento di Astrotest: tripletto Tecnosky 90/600 in

Messaggio da -SPECOLA-> »

Appunto,
non mi spiego perché non implementare anche questo piccolo ma utile particolare.
Le finiture sono pregevoli, le scritte sullo strumento fanno pensare a chissà cosa e poi manca persino la cella collimabile. :whistle:
Incredibile. :snooty: :naughty:
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Aggiornamento di Astrotest: tripletto Tecnosky 90/600 in

Messaggio da Acronauta »

Il fatto che lo strumento sia privo di cella collimabile non deve essere giudicato necessariamente un difetto: un noto costruttore di apocromatici, considerati tra i migliori sul mercato, sostiene infatti un po' ironicamente che le celle collimabili le fanno solo quelli che non sanno costruire i rifrattori (i suoi ne sono infatti felicemente privi) :mrgreen: Però in questo caso bisogna almeno montare la cella in modo che l'asse ottico e quello del tubo siano coincidenti...
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Aggiornamento di Astrotest: tripletto Tecnosky 90/600 in

Messaggio da -SPECOLA-> »

I prodotti del costruttore di cui parli non saprei, dato che non conosco né gli uni, né 'altro, però al telescopio che hai recensito (o meglio al suo utilizzatore), gioverebbe moltissimo una bella cella collimabile.

Sì certo,
il fatto che uno strumento ne sia privo, di per sé stesso non deve essere giudicato necessariamente un difetto; altrettanto però, sicuramente è un difetto non avere l’obiettivo perfettamente centrato. IMHO.
Anche se come hai scritto a questo proposito su Astrotest,
volendo, è possibile accontentarsi anche di un obiettivo "sufficientemente centrato, anche se non proprio alla perfezione".
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Aggiornamento di Astrotest: tripletto Tecnosky 90/600 in

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Raf,gran bella recensione!

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Aggiornamento di Astrotest: tripletto Tecnosky 90/600 in

Messaggio da Re Vega »

Ad esempio gli Zeiss APQ non sono collimabili.

Fede
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Aggiornamento di Astrotest: tripletto Tecnosky 90/600 in

Messaggio da -SPECOLA-> »

Il punto però, come ho gia scritto, è un altro.
Gli Zeiss APQ si ritrovano l'obiettivo NON perfettamente centrato come il tripletto Tecnosky 90/600 che ha recensito Raffaello?
La differenza sta tutta nella risposta a questa domanda.
IMHO.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Aggiornamento di Astrotest: tripletto Tecnosky 90/600 in

Messaggio da Acronauta »

La collimazione ha delle tolleranze, può non essere perfetta ma non è detto che questo si noti poi nell'osservazione, soprattutto se l'obiettivo ha un campo corretto abbastanza ampio. Probabilmente da uno Zeiss, con quello che costa o costavano, è invece lecito aspettarsi un obiettivo perfettamente collimato....
Angelo Cutolo

Re: Aggiornamento di Astrotest: tripletto Tecnosky 90/600 in

Messaggio da Angelo Cutolo »

Anche io ho uno strumento considerato blasonato con cella non collimabile (ora lo è), lo considero una scelta, ma non condivisibile, visto che mi sono reso conto (dopo varie vicissitudini "traumatiche" passate dal mio strumento) che avere la possibilità di collimare è sempre un plus di grandissima utilità, poiché anche se arriva a casa perfettamente collimato, non si sà mai che gli possa succede qualcosa che ne scombini tale stato e quindi ne richieda la collimazione, devo dire che rispedire il tutto al rivenditore/distributore/produttore per farlo rimettere in ordine è francamente una gran perdita di tempo e probabilmente di soldi che con una cella collimabile non si sarebbero spesi.
Naturalmente non auguro a nessuno che succeda cio. :mrgreen:
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”