Vixen Saturn EQ mount

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Rispondi
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Vixen Saturn EQ mount

Messaggio da vincenzo »

Se questo non è "entaglement" quantistico... Dunque, oggi alle 13:00 mi chiama al cell Pier per commentare i soliti nostri rifrattori. Io ero eccitato come un adolescente la sua "prima volta" :). Nella mattinata avevo appena ritirato un Orion 120/1000 (semi vintage, con cella collimabile) che cercavo come strumento all round da tenere fisso in montagna. E pochi minuti prima avevo ritirato a Reggio Emilia, la montatura dei miei sogni adolescenziali. La monumentale Saturn by Vixen. All'epoca, circa fine anni 80, il pezzo, rappresentava l'ammiraglia di casa Vixen, (pre Atlux credo) seguita dalla Sensor, dalla Super Polaris e dalla New Polaris. Ma se mi sbaglio, correggetemi. La sola testa priva di barra, ed ovviamente contrappesi, pesa ben 19 kg. Tanto metallo (ghisa) movimenti micrometrici docili e fini, no cannocchiale polare, no motorino in declinazione. Anzi siccome non ho il motorino in AR sebbene ne sia previsto l'uso, accetto consigli ed informazioni per il reperimento. In origine, la Vixen la forniva a corredo del suo rifrattore 102/1500 e successivamente anche del suo newtoniano 150/1200. In foto, la vedete col mio Unitron 102, ma credo che tale testa possa sopportare tranquillamente strumenti ben più pesanti. Stasera, se la solita nebbia "operese" non mi avvolge, testo il nuovo tubo e la nuova montatura e vi relaziono. Ciao cari e grazie dell'attenzione.
Allegati
tub1.jpg
mont1.jpg
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Vixen Saturn EQ mount

Messaggio da Re Vega »

Complimenti, ottimo acquisto Vincenzo :thumbup:
A giudicare dalle dimensioni e dal peso credo possa gestire strumenti anche più grandi del tuo Unitron.
Facci sapere come va.
:wave:
Fede
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Vixen Saturn EQ mount

Messaggio da Acronauta »

Bello, Vincenzo. Solo 1000 la lunghezza focale ? a giudicare dalla foto sembrerebbe di più...
Faber
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 970
Iscritto il: 16/06/2012, 17:34

Re: Vixen Saturn EQ mount

Messaggio da Faber »

Bella montatura Vincenzo!
Un'ottima accoppiata con il tuo rifrattore Unitron. :clap:
Grande colpo.
A presto,

Fabio
Fabio Bergamin

Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44, Shogetsu Kansei 6.5x32
Osservo con telescopio:
Takahashi FC 100 DL., JSO, Telescopi ATM e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX; Wild M3
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Re: Vixen Saturn EQ mount

Messaggio da vincenzo »

Grazie ragazzi. Raf, se ti riferisci al tubo in sella alla Saturn, questo e il Polarex 102/1500. Mentre l'Orion confermo essere 1000 mm di foc (purtroppo...). Tuttavia, mi sto riscaldando alcuni minuti dopo un'oretta fuori e vi sintetizzo: l'Orion (aspettando Giove) ha un'ottica davvero molto buona. Inserito un filtro verde e fatto lo star test, evidenzia solo una minima tipica sotto correzione sferica. Il resto davvero molto, molto ok. Splitta magnificamente la DD Lyrae, come dovrebbe fare un ottimo rifrattore. La cromatica secondaria, molto ben corretta. Lo vedremo più tardi su Giove, seing permettendo e poi sotto il cielo buio della Valsassina tra qualche giorno. Per quanto concerne il lungo tubo sulla Saturn, nessuna sorpresa per quanto concerne l'ottica (che preferisco pure al mio Taka FS 102) mentre la testona, evidenzia un gioco in declinazione, quando stringo il serraggio. Ma poi, conferma la sua monoliticita' anche nel delicato esame dello star test a quasi 200 x. A gennaio la farò sistemare da "San" Maurizio (Sirtori). Sono abituato ad inseguire a mano con montature anche AZ e devo dire che anche con la Saturn non riscontro nessun problema. Anzi mi diverte molto e lo scorrere dei dettagli nel campo dell'oculare mi facilita la percezione del dettaglio. Grazie cari e ciao
Ultima modifica di vincenzo il 17/12/2013, 5:48, modificato 1 volta in totale.
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Vixen Saturn EQ mount

Messaggio da piergiovanni »

Come anticipato oggi ti porgo anche quei i miei più vivi complimenti

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Vixen Saturn EQ mount

Messaggio da Re Vega »

Vincenzo, se posso permettermi un piccolo consiglio, bilancia in AR mettendo più peso concentrato vicino alla testa, otterrai un tempo di smorzamento più breve.
Hai ancora la Byers 58?
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Re: Vixen Saturn EQ mount

Messaggio da GiulianoT »

Qualche tempo fa stavo per comprare una Vixen Saturn in Germania, ma poi è andata via a troppo... Ma quanto potrebbe essere una quotazione corretta al giorno d'oggi di questa vecchia gloria, ammesso di trovarne una? (Non sto chiedendoti quanto l'hai pagata, ma quanto sarebbe un prezzo giusto... ;-)).
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Vixen Saturn EQ mount

Messaggio da -SPECOLA-> »

Che bel setup. :!: :)
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Re: Vixen Saturn EQ mount

Messaggio da GiulianoT »

Ma la colonna...? In origine penso fosse su treppiede... :shock:
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
Angelo Cutolo

Re: Vixen Saturn EQ mount

Messaggio da Angelo Cutolo »

Complimenti, davvero una bella "coppietta". :mrgreen:
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Re: Vixen Saturn EQ mount

Messaggio da vincenzo »

Giuliano, il prezzo della Saturn potrebbe essere "giusto", oggi, tra i 400 ed i 600/700 € (credo) a seconda dello stato di conservazione, Il "valore", beh, sai bene anche tu la differenza... Io l'ho sempre vista, nelle vecchie pubblicita', cavalcare la colonnina quando proposta col rifrattore e con un solidissimo tripode in legno quando proposta col riflettore. Questo set up e la Byers 58 con la colonnona di Dal Prato e il rifrattorone che verrà, (150/1800) andranno come spero, alla succursale della nostra postazione osservativa presso l'Abbazia Mirasole.
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Re: Vixen Saturn EQ mount

Messaggio da vincenzo »

Allego un paio di foto della testona ove colleghi tedeschi ed americani la usano sul C14 e su As 130/1950. Ieri notte, si è comportata davvero molto bene, nonostante il gioco in dec.
Ho scoperto che questa testa, ha avuto ed ha tuttora un discreto successo in Germania dove addirittura le viene dedicato un forum di follower.

Fatto un sommario stazionamento, l'inseguimento con le lunghe manopole era sublime ed evocava i bei tempi andati... Molto comodo era anche la contemplazione senza diagonale grazie alla elevazione del sistema tutto.
A gennaio sarà opportunamente revisionata e spero corredata di motorino di AR.
Ovviamente, alla prossima NLT di primavera, sarà a disposizione vostra in degna compagnia della Byers. ciao
Allegati
Saturn_C14_600.jpg
as%20130%201950%20klein.jpg
as%20130%201950%20klein.jpg (27.58 KiB) Visto 3213 volte
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
anto59
Buon utente
Messaggi: 153
Iscritto il: 20/10/2011, 16:47

Re: Vixen Saturn EQ mount

Messaggio da anto59 »

Ciao Vincenzo, sono felice che il vecchio Orion sia tornato attivo sotto le stelle dopo anni di letargo nel suo imballo ... l' ottica è buona (era stato appositamente selezionato dalla Astrotech :thumbup: ) e io l' ho anche trovato uno strumento estremamente luminoso e contrastato anche nel deep-sky.
Un saluto e buone osservazioni, Antonio.
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: Vixen Saturn EQ mount

Messaggio da Re Vega »

Se regge il c14 è davvero robusta :thumbup:
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”