autopsia Criterion e Circle T 4mm

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Rispondi
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

autopsia Criterion e Circle T 4mm

Messaggio da piergiovanni »

Ieri pomeriggio, viste le condizioni meteo e visto che Jenny continuava a sfornare biscottini di Natale all'impazzata ho deciso di sfruttare un po' il microscopio stereo per pulire due "nuovi" acquisti fatti nei mesi passati.
Un vecchio ortoscopico Criterion e un più recente Circle T, uno delle prime versioni.
Il Criterion mi pare sia degli anni 60.
Posto due immagini, chiedo scusa della qualità ma sono state scattate con lo smartphone e senza flash:-(
Il Criterion è facilissimo da smontare, sembra che lo abbiano concepito per queste genere di manutenzione.
Allegati
micro2.jpg
micro1.jpg
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Re: autopsia Criterion e Circle T 4mm

Messaggio da GiulianoT »

Anche io dovrei pulire un po' un paio di oculari di corta focale, ma non ci ho mai provato, avendo paura di far danni. Cosa usi per smontare le lenti? In genere c'è una piccola ghiera che tiene fermi i vetri. Senza binoculare non si riesce a fare?
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: autopsia Criterion e Circle T 4mm

Messaggio da tuvok »

io dovrei pulire lo zoom.... pero' ho paura anche io di fare danni...
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: autopsia Criterion e Circle T 4mm

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Giuliano, si ,senza binoculare si riesce a fare, ma se ci passi due ore, alla fine sei stanco morto. :confusion-seeingstars:
Il lato positivo dei microscopi è che focalizzano all'infinito quindi la tua vista si riposa. Se poi sei già ipermetrope il fatto si complica.
Solitamente uso un micro-cacciavite a punta o le pinze per microscopio per svitare le ghiere che vedi benissimo in foto. La pinzetta mi serve anche per prendere le lenti ai bordi senza lasciare ditate od altro.
Purtoppo dovrei scollare il tripletto e rimettere il balsamo del Canada perchè nel Circle T è completamente seccato.
Vi consiglio, in ogni modo, di non guardare i vostri vecchi oculari a 20 o 40X perchè notereste tanti di quei graffi da farvi passare la voglia di guardarci dentro :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
In linea di massima è anche per questo motivo che ho deciso di non spendere più soldi per vecchi oculari comprati da sconosciuti. il Circle T che ho preso su astrosell è un vero disastro: balsamo seccato, parti di lenti sbriciolate all'interno, graffi, muffe, etc.etc. Il tutto non solo ben visibile nel microscopio ma anche osservando la luna..
Come dice Raf, tenete bene i vostri vecchi oculari, occhio a non farli cadere a non fargli prendere scaldate a tenerli chiuso con la condensa, ,etc.etc
Pier
Allegati
micro3.jpg
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Re: autopsia Criterion e Circle T 4mm

Messaggio da GiulianoT »

Per guardare gli oculari uso una lente di ingrandimento a 20x, e spesso trovi cose che neanche immaginavi! Però devo ammettere che non è molto pratica, è difficile mettere a fuoco all'interno per come è fatta meccanicamente. Cercherò di procurarmi un binoculare...

La peggiore sorpresa l'ho avuta con un bellissimo (in origine) Meade UWA 8,8 mm da 82° di campo che purtroppo ha la lente frontale "macinata" (righe in quantità, l'immagine risulta "opaca" con moltissima luce diffusa che rovina l'immagine) .... Che tu sappia c'è qualcuno che può molare e lucidare il vetro (Lolli...?) a un costo che valga la pena? L'oculare ha comunque un bel valore e l'ho pagato abbastanza poco (80 euro, in genere si trova a 200), e se funzionasse sarebbe un ottimo oculare.
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: autopsia Criterion e Circle T 4mm

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Giuliano, non conosco nessuno in grado di lucidare una lente di un oculare ed onestamente non penso ne valga la pena..visto l'eventuale prezzo di spedizione, manodopera e ritiro.
Insomma..come dice Konrad "ogni tanto ci sta"...
Sono le gioie ed i piaceri di dedicarci a queste piccole attività di compravvendita :mrgreen:
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: autopsia Criterion e Circle T 4mm

Messaggio da Re Vega »

Io non ho mai avuto il coraggio di smontare alcun oculare; seguo il consiglio di Pier, finché non noto anomalie durante le osservazioni non voglio vedere come si presentano al microscopio.
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: autopsia Criterion e Circle T 4mm

Messaggio da piergiovanni »

Visto che la cosa vi incuriosisce, quanto prima, pubblicherò la foto di una lente frontale di un oculare che ho comprato tempo fa..:-)
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Re: autopsia Criterion e Circle T 4mm

Messaggio da GiulianoT »

In realtà io so lucidare un vetro, mi ero costruito un newton 15 cm incluso lo specchio (un secolo fa...). Magari ci provo.... ;-) Tanto peggio di com'è non posso fare. Tiro fuori "Amateur Telescope Making" e poi vi dico.... Vai con l'ossido di ferro! :lol:
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Re: autopsia Criterion e Circle T 4mm

Messaggio da GiulianoT »

Non l'ho ancora fatto perché non riesco a smontare l'oculare... Mi sa che ci vuole qualche strumento strano che non ho ("boa constrictor" di Lolli....).
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: autopsia Criterion e Circle T 4mm

Messaggio da piergiovanni »

Come non riesci? Puoi mandare qualche foto?
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: autopsia Criterion e Circle T 4mm

Messaggio da tuvok »

ah!
a proposito di oculari smontati...
io tempo fa smontai un burgess optical da 20mm (quelli che vendeva carinci tanto tempo fa), ma non avevo fatto i contio con i bimbi in giro e, infatti, "hanno messo mano" ed ora non so piu' l'ordine in cui montare le lenti.
non mi sono preoccupato piu' di tanto in quanto era un oculare che usavo solo come cercatore e non ho perso tempo a cercare lo schema in rete.
certo è che se qualcuno lo avesse rapidamente a disposizione potrei pensare di rimontarlo :D
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: autopsia Criterion e Circle T 4mm

Messaggio da Acronauta »

piergiovanni ha scritto:Purtoppo dovrei scollare il tripletto e rimettere il balsamo del Canada perchè nel Circle T è completamente seccato.
secondo me non vale la pena, comunque la degradazione del balsamo è un problema reale, anch'io ho buttato due circle T per lo stesso motivo. Forse adesso li avrei salvati visto che nella mia dotazione da microscopia ho il toluene per scollare le lenti e il balsamo per rimetterle insieme, però è comunque un lavoro certosino, persino al microscopio.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: autopsia Criterion e Circle T 4mm

Messaggio da Acronauta »

tuvok ha scritto:io dovrei pulire lo zoom.... pero' ho paura anche io di fare danni...
ti sconsiglio vivamente di smontare un oculare zoom, soprattutto se è un cinese.
tempo fa smontai un burgess optical da 20mm (quelli che vendeva carinci tanto tempo fa),
che schema è ?
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: autopsia Criterion e Circle T 4mm

Messaggio da -SPECOLA-> »

Io pulisco gli oculari ad occhio nudo fin dal 1985.
Smontarli non è un problema e neppure rimontarli.
Finora anche i più vetusti sono ancora in ottima forma.
Avendo però anche un microscopio binoculare CARTON, la prossima volta mi cimenterò con quello; grazie per il consiglio, Piergiovanni. :)
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: autopsia Criterion e Circle T 4mm

Messaggio da tuvok »

il BO è un WA da 67° di afov
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: autopsia Criterion e Circle T 4mm

Messaggio da -SPECOLA-> »

Hai mica una foto?
Ti ricordo di quante lenti è composto?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: autopsia Criterion e Circle T 4mm

Messaggio da Acronauta »

tuvok ha scritto:il BO è un WA da 67° di afov
se sono cinque lenti è un Erfle. Dovresti avere trovato anche due spaziatori, hanno la stessa altezza ?
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: autopsia Criterion e Circle T 4mm

Messaggio da tuvok »

non ricordo, quando arrivo a casa vedo un po' cosa c'è :D
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Re: autopsia Criterion e Circle T 4mm

Messaggio da GiulianoT »

Anche io quando posso ti mando le foto del Meade UWA così mi dai qualche consiglio... ;)
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: autopsia Criterion e Circle T 4mm

Messaggio da tuvok »

ecco qua:
ci sono tre spaziatori di altezza diversa e 5 lenti in 4 gruppi.
bo20.jpg
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: autopsia Criterion e Circle T 4mm

Messaggio da Acronauta »

ahi ahi... troppe variabili in gioco... Descrivimi le singole lenti se riesci, poi vediamo cosa si può fare :think:
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: autopsia Criterion e Circle T 4mm

Messaggio da piergiovanni »

Ciao forse ne ho uno io..lo devo smontare..magari dopo Natale:-)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: autopsia Criterion e Circle T 4mm

Messaggio da tuvok »

si, non ho fretta :D
è stato mesi cosi', potrà stare anche mesi piu' giorni :D
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: autopsia Criterion e Circle T 4mm

Messaggio da tuvok »

Ho trovato questo link che sembra interessante http://www.handprint.com/ASTRO/ae5.html
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: autopsia Criterion e Circle T 4mm

Messaggio da tuvok »

Forse ho trovato li schema http://www.nafan.com/hosted/graphics/su ... ucture.jpg (scusate se metto un altro msg ma non ho capito come modificare il precedente con tapatalk)
Ultima modifica di tuvok il 24/12/2013, 21:10, modificato 1 volta in totale.
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: autopsia Criterion e Circle T 4mm

Messaggio da -SPECOLA-> »

Bel link,
grazie per la segnalazione.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: autopsia Criterion e Circle T 4mm

Messaggio da tuvok »

ho rimontato secondo lo schema del mio ultimo messaggio (il Williamo optic swan), pero' la penultima lente (la seconda dal basso) si è incastrata e l'ho scheggiata un po' per riuscire a toglierla di nuovo.
ma la cosa piu' strana è che pure avvitando a fondo il barilotto c'è gioco tra le lenti... come se ci mancasse una ghiera...
appena si apre un po' lo provo... ma non ho grandi speranze
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: autopsia Criterion e Circle T 4mm

Messaggio da -SPECOLA-> »

Credo che se c'è del gioco e i pezzi erano tutti, purtroppo il montaggio non deve essere proprio quello più corretto.
Peccato poi per la lente scheggiata. :(
In questi casi, anziché usare un utensile che possa rovinare il vetro, io consiglio di disincastrare le lenti utilizzando il principio del martello cinetico.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: autopsia Criterion e Circle T 4mm

Messaggio da tuvok »

in realtà non ho usato nessun utensile, il problema è che la lente è entrata "obliqua" e si è incastrata per bene.
per tentare di riportarla fuori ho "battuto" l'oculare su un libro e si deve essere scheggiata per contatto con il barilotto (infatti la scheggiatura è proprio sul bordo.
riguardo lo schema le lenti sembrano essere proprio quelle della foto, sembra ci manchi un distanziatore finale o un ghiera per bloccare il tutto (cosa che mi sembrerebbe, tra l'altro, piu' che opportuna, infatti cosi' basta svitare il barilotto per far cadere tutte le lenti...
come dicevo quando l'ho smontato avevo i bimbi fra i piedi quindi non potrei giurare di essere certo al 100% che un piccolo anellino non sia andato perso...
in ogni caso non è una gran perdita, non è certo un oculare "premier" :D
lo provero' cosi', solo per vedere se almeno lo schema è giusto (certo, se le varie lenti non sono alla giusta distanza o non sono in asse non capirò molto, pero')
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: autopsia Criterion e Circle T 4mm

Messaggio da -SPECOLA-> »

Ok, ho capito; hai proprio usato il principio del martello cinetico, anche se il piano di battitura/fermata non era proprio rigido quanto quello che sarebbe servito.
Diciamo che quell'oculare è stato immolato sull'altare della conoscenza. ;)
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: autopsia Criterion e Circle T 4mm

Messaggio da tuvok »

ho pensato esattamente la stessa cosa :D

(p.s.: il martello cinetico non lo conoscevo, grazie dell'input ;) )

edit:
tra l'altro, alla ricerca di una ghiera da recuperare da qualche vecchio oculare, ho ritrovato un vecchissimo plossl meade 25mm serie 3000 che mi diede un autocostruttore in cambio di un diagonale da 2" che volea trasformare in prisma di Herschel.
mi disse che aveva modificato l'oculare per non ricordo più quale motivo...
poichè io avevo, invece, un buon ricordo dei meade 3000 potrei pensare di portarlo allo stato originale.
naturalmente un plossl è un plossl, mica mi devo mettere a cercare uno schema specifico di questo oculare?
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: autopsia Criterion e Circle T 4mm

Messaggio da -SPECOLA-> »

Non dovrebbe essere difficile riportare quel MEADE 3000 allo stato originale, salvo che nel caso che chi lo ha modificato, non sia intervenuto drasticamente sostituendo qualche parte.
Io fossi stato in lui non l'avrei mai toccato. :naughty:
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: autopsia Criterion e Circle T 4mm

Messaggio da tuvok »

ho qualche difficoltà a svitare la ghiera, ho provato con una forbicina ma si sono piegate le punte! devo trovare l'utensile adatto.
viva la resolution
qa'plà!
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”