qual è il miglior telescopio?

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

qual è il miglior telescopio?

Messaggio da tuvok »

no no, tranquilli, non penso ne' a specchi ne' a lenti, ma sono semplicemente convinto che sia quello che usi di piu'! :D
infatti....
ho dato via il mak 90 che usavo tutti i giorni e tutte le sere serene, ed ho prestato il rifrattore da 5" (che, come il mak, usavo ogni volta possibile) ed ho un bellissimo, fantasticissimo c9.25... e pero' vuoi il fatto che deve andare in temperatura, vuoi le dimensioni, vuoi la focale lunga che non mi consente uno stazionamento "disinvolto"... il risultato è che non osservo piu'.....

ma, per fortuna, il rifrattore tornerà e un mak 127 sta arrivando :D
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: qual è il miglior telescopio?

Messaggio da Acronauta »

Ti capisco... in effetti dei miei strumenti quelli che uso di più sono il rifrattore da 90 e il Lunt 35, a seguire il 120ED e infine il Mewlon, insomma si va in ordine di diametro ;) è vero però che osservo molto il Sole, se fossi solo un planetòfilo probabilmente il Mewlon balzerebbe al primo posto.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: qual è il miglior telescopio?

Messaggio da -SPECOLA-> »

tuvok ha scritto:sono semplicemente convinto che sia quello che usi di piu'! :D
Quoto. :thumbup:
Anch'io ho un po' di strumenti, però soltanto uno è da sempre il "supremo telescopio della -SPECOLA->". :D
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: qual è il miglior telescopio?

Messaggio da tuvok »

...poi pero' ho vinto la pigrizia e sto osservando un giove incredibile :shock:
l'ombra di IO (almeno credo) sembra un buco nel nel pianeta, per non parlare delle differenze di colore nell'atmosfera del gigante che, purtroppo, i piccolini non rendono con la stessa forza.

certo è che comincio a capire perchè il c9 viene considerato un po' il "planet killer" degli SC (ed ho avuto ed usato anche un 10" ACF.....).
certo è solo una primissima impressione, ma se il buongiorno si vede dal mattino....

ora, me tapino, devo andare allaa riunione di condominio, ma non reggerò piu' di un'ora e poi torno a fare qualche foto! :D
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: qual è il miglior telescopio?

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, anche io ho venduto il C 9.25 per passare al Takahashi FS 128..che uso spesso. Ero stanco di usare l'estrattore di aria tutta la sera. Anche il Meade da 7" l'ho usato 3-4 volte, penso che lo venderò quanto prima.. In realtà mi manca spesso un bel rifrattorino veloce, veloce, da 80mm, tipo il Vixen acromatico, da piazzare sulla Vixen Porta II.
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
xenomorfo
Buon utente
Messaggi: 393
Iscritto il: 14/12/2012, 19:01

Re: qual è il miglior telescopio?

Messaggio da xenomorfo »

Io invece penso che non sia importante la quantità ma la qualità. Meglio osservare una volta la nebulosa Cono e vederla, che osservare 100 volte senza mai vederla. Idem per qualsiasi altra cosa, alta risoluzione compresa. meglio 1x1 che 100x0.

PS ho avuto anche io più di un telescopio mordi e fuggi. Invariabilmente capitava che a metà del "morso" rimpiangevo di non aver scelti il grande e se c'era tempo fingo per tirare fuori anche quello (che poi quando era il dobson da 40 cm si montava in 5 minuti). Alla fine tutti i mordi e fuggi se ne sono "fuggiti" ;-). Adesso ho un solo telescopio dal 2010, e prima quello principale (il sopravvissuto) lo avevo dal 2003. Sono stati gli altri che sono venuti e andati.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: qual è il miglior telescopio?

Messaggio da piergiovanni »

Mah..Xeno che dirti? Sai che io guardo solo i pianeti e la luna. Due settimane fa, con il seeing pessimo, Giove si vedeva meglio in un ETX 125 che in un Meade da 30cm SC..e penso di non essere stato l'unico a notarlo :mrgreen: . Vi sono delle sere in cui, invece, è meglio guardare qualcosina che non guardare proprio nulla, a meno, di avere il tempo di ambientare il telescopio di togliere lo strato limite, etc.etc
Penso sia questione,come al solito, di gusti. Diciamo che sono consapevole che, in certe sere, se avessi avuto un 40 cm avrei visto maggiori dettagli su Giove, ma non penso proprio che l'avrei visto "cosi bene": cesellato, nitido e contrastato in un cielo nere pece.. come in una stupenda fotografia.Ultimamente preferisco la qualità alla quantità, magari arriverà il giorno che mi stancherò e ricomincerò ad usare gli specchioni.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: qual è il miglior telescopio?

Messaggio da Born to... Zeiss »

Condivido, ma lo sanno ormai anche i sassi, le parole di Pier.
:thumbup: :thumbup: :thumbup:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Faber
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 970
Iscritto il: 16/06/2012, 17:34

Re: qual è il miglior telescopio?

Messaggio da Faber »

Mah!
In realtà se uno avesse velleità scientifiche sarebbe auspicabile la maggior frequenza, ma se l'uso e' contemplativo, allora a seconda del target e della serata il telescopio migliore e' semplicemente quello che ci diverte di più, quindi avendo ragione sia Pier che Xeno, ad ognuno il suo e mi raccomando usatelo e usatelo!
Buone osservazioni a tutti!
Ciao
Fabio
Fabio Bergamin

Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44, Shogetsu Kansei 6.5x32
Osservo con telescopio:
Takahashi FC 100 DL., JSO, Telescopi ATM e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX; Wild M3
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: qual è il miglior telescopio?

Messaggio da tuvok »

certo che è anche una questione di gusti e, anche, di voglia e possibilità di muoversi.
io la cono, dal mio balcone, non la vedo ne' 100volte con il mak 90, ne' una volta con il dob90 (cm!) e, in questa fase della mia "vita astrofila" non ho ne' tempo ne' voglia di fare trasferte.

sull'hi-res, invece, penso che le due cose siano assolutamente complementari e non esclusive, nel senso che penso che l'ottimo sia avere lo strumento per le osservazioni magari di un'ora che fai senza programmare e che puoi fare solo con uno strumento veloce e pronto all'uso e, insieme ad esso, avere lo strumento limitato solo dal seeing da tirare fuori quando hai tempo e voglia delle osservazioni (o riprese) "al limite".

se devo scegliere uno solo tra i due, semplicemente, non scelgo :D
è, pero', un fatto sta che per un anno ho avuto solo un 10" ACF ed ho osservato 2 volte, in due mesi che ho avuto un piccolo mak 90 ho osservato 40 volte.... e l'alternativa non era osservare con il 10" (perchè non avevo, ripeto, ne' tempo ne' voglia di farlo), era guardare la tv o cazzeggiare su facebook.... poi è chiaro, a molti piace piu' il "social networking" che guardare il sole con miseri 90mm :D
viva la resolution
qa'plà!
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: qual è il miglior telescopio?

Messaggio da ottaviano fera »

Sul privilegiare la qualità sono totalmente d'accordo.
Ma se in una certa occasione ci vuole la quantità, fosse anche una sola volta, meglio avere anche la quantità a disposizione.
Pensiero profondo... :lol:
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Re: qual è il miglior telescopio?

Messaggio da vincenzo »

Meglio una bella moglie o due o tre discrete? :think: Avere opinioni diverse è un importante valore. Ma io preferisco una sola moglie, bella, disponibile, sempre pronta, "grab and go"... :D (ho fatto lotta politica con le donne quindi posso scherzarci su...)
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: qual è il miglior telescopio?

Messaggio da Acronauta »

xenomorfo ha scritto:meglio 1x1 che 100x0.
io di solito faccio 100x1... :D
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: qual è il miglior telescopio?

Messaggio da Acronauta »

tuvok ha scritto:avere lo strumento limitato solo dal seeing da tirare fuori quando hai tempo e voglia delle osservazioni (o riprese) "al limite".
ecco, il problema è il "tirare fuori", almeno per me, che fa perdere un sacco di tempo, ti fa passare la voglia e ti spinge a usare strumenti più piccoli. A me servirebbe uno strumento in postazione fissa, magari anche poco ambizioso, come questo :lol:

Immagine
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: qual è il miglior telescopio?

Messaggio da piergiovanni »

Raf ha esattamente colto il punto..anche per me è più un problema di rapidità di utilizzo che di diametro.Sarei uno stolto ad usare un rifrattore da 80mm per guardare M42 qualora avessi un telescopio da 50cm bello pronto in cupola :-)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
ivan86
Buon utente
Messaggi: 374
Iscritto il: 09/04/2013, 11:26

Re: qual è il miglior telescopio?

Messaggio da ivan86 »

C'è stato per un certo periodo della mia vita la voglia di qualcosa di facile da tirare fuori, presi un rifrattore da 150mm, poi passai al 100 ED, poi dopo che l'ho venduto ho tirato fuori un vecchio tosco giapponese da 77mm e infine un usato 120ED che tenni per non più di 2 settimane.

Alla fine la tanto desiderata voglia di avere qualcosa di facile da tirar fuori si era trasformata in non voglia a causa delle necessità di osservare sempre quei classici 3/4 oggetti alla portata dello strumento. Insomma mi sono ben presto stufato di vedere poco e su pochi oggetti.

Con l'SC da 12" su goto mi trovo bene da casa ma sento la mancanza di cm quando vado su in montagna.

Da casa però è già divertente perchè lo monto e allineo in 17 minuti tirandolo fuori dalle sue borse in garage e poi con il goto sotto il cielo inquinato è facile puntare qualsiasi oggetto deep, non danno soddisfazione come in montagna ma almeno un centinaio di oggetti raccontano qualcosa.

L'ideale per me in montagna sarebbe un Maser da 50cm con goto.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: qual è il miglior telescopio?

Messaggio da piergiovanni »

Beh si per osservazioni generiche e non specializzate da casa un bel Sc va anche bene..ma se 3 volte su 4 devo vedere Giove come una palla sfocata preferisco tenermi stretto il rifrattore da 5" :-) anche io penso spesso di affiancare al taka almeno un C11 ma conoscendomi forse lo userei ben poco

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
ivan86
Buon utente
Messaggi: 374
Iscritto il: 09/04/2013, 11:26

Re: qual è il miglior telescopio?

Messaggio da ivan86 »

Sfuocato perché? per il seeing?

Al momento ho osservato Giove con l'SC una decina di volte, solo una sera i 220x erano meglio dei 350x e sono rimasto così contento che mi è tornata voglia di fare planetario!

Finalmente colori e dettagli buttati in faccia senza sforzarsi con l'occhio e soprattutto Giove bello grande.

L'uguaglianza SC=sfocato mi ha da sempre allontanato da questi strumenti e ora che c'è l'ho sono soddisfatto da casa come non mai, con il garage poi le stelle sono fini sin da subito e l'ottica ACF è corretta fino ai bordi come per i nuovi HD celestron.

Ciao
Kyle Katarn
Buon utente
Messaggi: 352
Iscritto il: 05/01/2014, 0:33
Località: Roncaro

Re: qual è il miglior telescopio?

Messaggio da Kyle Katarn »

Ho avuto un c9 rilavorato toscano, un 120ed, un c8, un newton 250 f 4.8, 2 dobson da 12", un newton 150, un newton 200 f4, un mak 180, un 130/900, un 80/1200 ecc e qualsiasi fosse lo strumento montato sulla mia eq6 la serata osservativa/fotografica si concludeva SEMPRE e comunque con il "rifrarone" 150/1200 acro. Ora ho un acro 150/750, un newton 150/600 e un rc da 150 lavorato ad 1/12 ( o cosi dice il certificato ) e indovinate con cosa concludo SEMPRE le serate osservative/fotografiche? :) indovinate quindi qual'è per me il miglior telescopio....

Inviato dal mio LG-P760 utilizzando Tapatalk
SW acro BD 150 f8
SW acro "Frankenstein" 150 f5
Meade 102ED f9
SW newton 200 f5
Meade SC 10" f6.3
SW mak 90
SW acro 80 f5
Towa 80 f15
xenomorfo
Buon utente
Messaggi: 393
Iscritto il: 14/12/2012, 19:01

Re: qual è il miglior telescopio?

Messaggio da xenomorfo »

Un ETX 125 non credo possa o rendere una immagine nitida a oltre 200x. Per me 200x su Giove non sono niente. L'ingrandimento dii partenza è 260x e mi stufo e mi irrito se non posso andare almeno un gradino oltre. Onestamente di osservare a 125x perché il seeing non lo permette non mi interessa (sarebbe un po' come osservare con un telescopio con il tergicristallo perché osservare qualche cosa sotto la pioggia è sempre meglio di niente).
Però è anche vero che una situazione in cui il seeing è tale che non si vede la differenza fra un ETX125 e un dobson da 40-60 cm mi è capita molto molto molto raramente. Di solito 260x forniscono immani nitide (su Giove) e una buona metà delle volte si può salire a 380x. Qualche volta a 500x (dalle Tre Cime). E non c'è storia. Ricordo una notte in cui un Mewlon 250 dalle Tre Cime è arrivato al limite delle sue possibilità, perché il globo impallidiva altrimenti non perché l'immagine si sfasasse. E però a 500x dall'altra parte era un'altra storia (al punto che il mewlon è stato venduto la settimana dopo per passare a un dobson 40 cm con ottica di Vianello però!).

PS è sempre la solita storia: ma mai che si dica a quale ingrandimento l'immagine restava nitida (il famoso "roll-off").
rigel
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: qual è il miglior telescopio?

Messaggio da rigel »

**************
Ultima modifica di rigel il 20/09/2016, 20:33, modificato 1 volta in totale.
Angelo Cutolo

Re: qual è il miglior telescopio?

Messaggio da Angelo Cutolo »

rigel ha scritto:Però vorrei fare una considerazione assolutamente personale: io guardo il cielo da più di 30 anni e oggetti come Luna e pianeti li ho osservati per migliaia di sere....il mio non è mai stato un approccio, diciamo così, "scientifico" all'osservazione....mai ho preso appunti su ovali, fenomeni particolari etc perché semplicemente non mi interessa, mi piace osservare e basta...
Faccio mie queste parole, visto che mi descrivono in toto, anche come tempistiche (ho iniziato nell'82). :D

Non mi sono mai stancato di osservare le "solite" cose e credo che a breve non mi stancherò ancora di farlo; io non mi faccio mancare nulla, sia le osservazioni di "quantità" che di "qualità", basta che osservo, in questi giorni mi sono adattato da dare un occhio a Giove tra una pioggia e l'altra in condizioni di seeing fetenti, semplicemente perché non riesco per piu di pochi giorni a stare senza il naso all'insù, per questo ho setup dimensionalmente e logisticamente ben scalati.

Appena il meteo concede, di giorno sono col Bidoncino sul Sole, di sera inizio sempre con il Nano, sempre pronto vicino al terrazzo (operatività in 30 s.), se in tal momento il seeing permette (se no continuo con l'80ino finché si può) stacco il Nano dalla montatura vado sul terrazzo condominiale ed apparecchio l'Obice col Nano come cercatore (operatività 3/5 min.), mentre quando sono a Sovere (solitamente in Luna nuova) apro il box e tiro fuori il carrello con sù il Barile nel piazzalino antistante (ad 8/10 m di distanza in tutto) blocco il carrello, sistemo il Nano come cercatore ed osservo (operatività 3/5 min.); tali osservazioni sono tutte soddisfacenti (ovviamente in modo diverso) indipendentemente che siano fatte con 80, 114, 200 o 400 mm di diametro.
ivan86
Buon utente
Messaggi: 374
Iscritto il: 09/04/2013, 11:26

Re: qual è il miglior telescopio?

Messaggio da ivan86 »

Va a gusti, con il 100ED equinox, diagonale Zeiss e othoscopici su Giove ero sempre deluso perché i festoni si vedevano come trattini sfumati grigi/verdognoli, la macchia rossa è rosa pallido e le bande visibili 3/4.

Già la prima sera su Giove con il Meade ACF 12" vedevo una marea di dettagli in più, disegnati e colorati.
Non ho nemmeno notato differenze sull'incisione del pianeta rispetto al fondo cielo.

Il possesore precedente del mio Meade che voi conoscete bene, il rifrattorista milanese, mi diceva che i dettagli su Giove che lui notava erano simili a quelli di un apo da 150mm ma con più colori.
Probabilmente si riferiva ai dettagli medi/serata, perché quando il seeing c'è e si fanno 350x/400x ai voglia...

Ricordo mesi e mesi fa una visione tremenda di Giove a 400x in un dobson skyvision francese da 40cm, il cielo era ancora chiaro e faceva da filtro per soffocare la luminosità del pianeta. Era davvero incredibile, sembrava una foto di Damian Peach o come diavolo si chiama.
A 200x quei dettagli non li avrei mai visti, il pianeta sarebbe stato troppo piccolo.
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: qual è il miglior telescopio?

Messaggio da tuvok »

facciamo un caso concreto (che mi è "successo" 5 minuti fa):
premessa: cielo nuvoloso e impegno inderogabile alle 14:45.
dopo pranzo (ca. 13:45) mi affaccio sul balcone e noto uno squarcio tra le nubi che lascia intravedere la nostra stella, cosa faccio?

1. prendo il minirifrattore (60/300) + prisma di Herschel e zoom, lo metto sul treppiedi fotografico ed osservo una mezzoretta
2. penso che sarebbe meglio, invece, prendere il c9.25, metterlo sulla sphinx perchè e osservare con l'astrosolar ma, monta tutto, aspetta che va un minimo in temperatura... et voilà sei appena in tempo per smontare (e, forse nemmeno.... ) quindi, me ne torno in casa e anzichè il sole con il rifrattorino guardo la tv.

io ho scelto l'opzione 1 e ripeterei la scelta fatta, tuttavia comprendo chi avrebbe preferito guardare la tv al posto di un sole piccolo piccolo (ca. 40X al massimo).
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: qual è il miglior telescopio?

Messaggio da piergiovanni »

Mah..si..dai è inutile discutere..io e Fede ad esempio osserviamo Giove al massimo a 200x e con il Taka Fs 128 vedo un mare di dettagli.Penso dipenda più dalla costanza che dalla...sostanza :-)

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: qual è il miglior telescopio?

Messaggio da Acronauta »

ivan86 ha scritto:Va a gusti, con il 100ED equinox, diagonale Zeiss e othoscopici su Giove ero sempre deluso perché i festoni si vedevano come trattini sfumati grigi/verdognoli, la macchia rossa è rosa pallido e le bande visibili 3/4.
ahi ahi... ;) ma in che periodo osservavi ?
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: qual è il miglior telescopio?

Messaggio da Acronauta »

piergiovanni ha scritto:Penso dipenda più dalla costanza che dalla...sostanza :-)
Bingo :thumbup: bisogna sforzarsi un po' di più per poter trarre soddisfazione da uno strumento di piccolo diametro, mentre si fa molta meno fatica a passare direttamente a un telescopio più grande, perdendo però alcune cose per strada...
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: qual è il miglior telescopio?

Messaggio da tuvok »

io, intanto, sono andato a prendermi il mak127 :mrgreen:
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: R: qual è il miglior telescopio?

Messaggio da Acronauta »

Hai preso lo SW o il Bresser?

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: qual è il miglior telescopio?

Messaggio da tuvok »

ho preso un SW "in comunione di beni" con un amico.... l'idea era di prendere poi, eventualmente, anche il bresser e tenerceno uno a testa ;)
viva la resolution
qa'plà!
ivan86
Buon utente
Messaggi: 374
Iscritto il: 09/04/2013, 11:26

Re: qual è il miglior telescopio?

Messaggio da ivan86 »

Raf584 ha scritto:
ivan86 ha scritto:Va a gusti, con il 100ED equinox, diagonale Zeiss e othoscopici su Giove ero sempre deluso perché i festoni si vedevano come trattini sfumati grigi/verdognoli, la macchia rossa è rosa pallido e le bande visibili 3/4.
ahi ahi... ;) ma in che periodo osservavi ?
Se ricordo bene era febbraio/marzo/aprile scorso, qualche sera vedevo di più altre sere meno ma i dettagli non erano mai tantissimi. Riesci a vederli meglio con il tuo100ed i festoni? Insomma più che trattini sfumati e a volte curvi?


Ciao
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: R: qual è il miglior telescopio?

Messaggio da Acronauta »

Il 100ED deve mostrare senza difficoltà oltre alle due bande equatoriali anche le quattro bande temperate principali. Queste bande sono però discontinue quanto a visibilità, può darsi che nel periodo in cui hai avuto il 100 qualcuna fosse poco visibile. Devo andare a riprendere le mie note e controllare.

Anche gli ovalini chiari sono variabili ma sono certo di averli visti col 100ED, nella SSTB, durante l'opposizione del 2010.

I festoni nella EZ si vedono anche col 100ED ma solo dove sono molto spessi, le sfilacciature si perdono.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: qual è il miglior telescopio?

Messaggio da piergiovanni »

Io continuo a ritenere che per la osservazione di pianeti "seria" sia più utile avere un metodo e la costanza osservativa piuttosto che fare la corsa al diametro.Anche su Cloudynights.com leggo spesso di utenti con ottiche 20cm e 30cm che si stupiscono e dubitano dei dettagli osservati da proprietari di piccoli rifrattori che osservano con assiduità

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: qual è il miglior telescopio?

Messaggio da -SPECOLA-> »

rigel ha scritto:il Celestron Comet Catcher (chi se lo ricorda?... :D ).....
Io. :mrgreen:
http://specola.altervista.org/alterpage ... GA1988.pdf a pag. 3.
Immagine
A proposito di ricordi, il MEADE COMETRACKER da 6" allora?
Per il resto sono d'accordo con quello che hai scritto, anche se fin dalla prima osservazione nel Dicembre 1979, qualche appunto sul brogliaccio l'ho lasciato.
Peccato essere negato con il disegno... :( :oops:
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: qual è il miglior telescopio?

Messaggio da Born to... Zeiss »

Anche io lo ricordo bene :thumbup:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
rigel
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: qual è il miglior telescopio?

Messaggio da rigel »

************
Ultima modifica di rigel il 20/09/2016, 20:34, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: qual è il miglior telescopio?

Messaggio da -SPECOLA-> »

Io quello nero l'ho visto soltanto in foto.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
ivan86
Buon utente
Messaggi: 374
Iscritto il: 09/04/2013, 11:26

Re: R: qual è il miglior telescopio?

Messaggio da ivan86 »

Raf584 ha scritto:Il 100ED deve mostrare senza difficoltà oltre alle due bande equatoriali anche le quattro bande temperate principali. Queste bande sono però discontinue quanto a visibilità, può darsi che nel periodo in cui hai avuto il 100 qualcuna fosse poco visibile. Devo andare a riprendere le mie note e controllare.

Anche gli ovalini chiari sono variabili ma sono certo di averli visti col 100ED, nella SSTB, durante l'opposizione del 2010.

I festoni nella EZ si vedono anche col 100ED ma solo dove sono molto spessi, le sfilacciature si perdono.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Tolte le bande e le sfumature verso i poli, i festoni li vedi proprio a fatica e senza dettagli, idem gli ovali che hanno più del puntino.
A me sembra proprio un'altro sport, c'è a chi piace ottimizzare la propria tecnica osservativa allo scopo di scorgere dettagli non accessibili immediatamente al neofita su piccoli rifrattori e chi preferisce vedere grande, colorato e senza troppe storie.

Dopo qualche mese uscivo con il 100ed nella speranza che mostrasse qualche dettaglio "spettacolare" su Giove, poi ho provato lo skyvision da 40cm e mi sono chiesto che diavoli stessi cercando di fare con 10cm, su queste aperture i festoni a 400x quasi non riesci a disegnarli, altro che i trattini inspessiti del 100ed.

Leggendo sulla rete delle belle esperienze con il 120ed ho pensato che i 2cm potessero fare la differenza perché oltrepassavano il limite di risoluzione quel tanto che bastava da vederli finalmente bene, purtroppo mi sbagliavo ma d'accordo con il proprietario restituii il 120ed preso usato rimettendoci solo le spese di spedizione.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: qual è il miglior telescopio?

Messaggio da piergiovanni »

Ivan quanto ore hai passato all'oculare del 120 Ed osservando Giove? Che oculari usi?

Inviato dal mio GT-I9505 utilizzando Tapatalk
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
ivan86
Buon utente
Messaggi: 374
Iscritto il: 09/04/2013, 11:26

Re: qual è il miglior telescopio?

Messaggio da ivan86 »

Il 100ED una trentina di serate da casa in 4mesi, con il 120ED saranno state 5 o 6 di fila. Ma la sostanza non cambia, dal 100ed al 120ed la differenza era appena evidente, passando all'SC da 30cm invece la differenza era notevole.

Usavo la diagonale Baader-Zeiss prismatica, non quella standard Baader da 100 euro, con gli ortho T-Japan, i TS NED e gli Antares W70 che trovavo persino superiori agli ortho.

Ingrandimenti dai 150 ai 250x del TS RK 3.6mm che so che possiedi anche tu.

Il rifrattore era sicuramente ben riuscito allo star test e collimato, su YouTube trovi delle prove in terrestre dove lo tiravo a 500x :lol:

Ivan
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”