l'uomo dalle mani d'oro...

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Rispondi
andrea vagni
Buon utente
Messaggi: 640
Iscritto il: 19/09/2011, 13:17
Località: Orvieto
Contatta:

l'uomo dalle mani d'oro...

Messaggio da andrea vagni »

vi ricordate la montatura per il nexus 100 ed regalata all'osservatorio dal nostro confratello claudio57?
un capolavoro di meccanica e di perizia italica messa a disposizione per la realizzazione di strumentazione eccezionale...
bene, non ricordo se già ne avevo discusso sul forum, ma guardate che cosa ho scovato in rete:
http://www.dark-star.it/astronomia-arti ... -127-1000/
il nostro amico caludio57 aveva realizzato, tempo fa, tale gioiellino (ad eccezione delle ottiche naturalmente)...
:clap: :clap: :clap:
un uomo dalle mani d'oro!
(p.s.: sicuramente il carattere schivo e modesto del nostro amico caludio non condividerà questa mia esternazione ma non me ne importa nulla... :lol: :lol: :lol: )
Andrea Vagni
http://www.nuovapegasus.it
"... pensate quale mondo ci saremmo trovati oggi se Galileo non fosse stato curioso? E Marconi? E Leonardo? E i coniugi Curie? E Fleming? E Janssen?... E' la curiosità che manda avanti l'umanità"
(Andrea Vagni)
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: l'uomo dalle mani d'oro...

Messaggio da ottaviano fera »

Bravo Andrea, hai fatto proprio bene a pubblicare l'articolo e a farci conoscere meglio le grandi capacità di Claudio.
Per quanto riguarda l'unico difetto riscontrato da Claudio ovvero la non perfetta sovrapposizione dei campi (che io chiamo "collimazione secondaria" o allineamento), credo che un binoscopio, oltre alla collimazione dell'immagine mediante la traslazione di prismi o specchi, dovrebbe avere anche la possibilità di un piccolo spostamento micrometrico mediante viti, in altezza e in azimut (1 o 2 gradi in corrispondenza degli obiettivi) di uno dei due tubi, per ottenere la perfetta sovrapposizione dei campi (ad esempio i supporti di un tubo leggermente più larghi con viti a 120° che ne consentono lo spostamento come in un cercatore). La modesta entità dello spostamento non dovrebbe causare particolari problemi meccanici nell'attacco tubi/gruppi prismatici. Ovviamente potrei sbagliarmi e solamente una realizzazione pratica verificatrice potrebbe accertare la validità dell'ipotesi. :wave:
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
Claudio57
Buon utente
Messaggi: 107
Iscritto il: 17/09/2011, 17:34
Località: Marsciano (PG)
Contatta:

Re: l'uomo dalle mani d'oro...

Messaggio da Claudio57 »

Si è vero, sono schivo e modesto, ma condivido :lol: grazie Andrea, anche tu per altri versi forse, sei un grande :eusa-violin: :eusa-violin:
Claudio
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: l'uomo dalle mani d'oro...

Messaggio da piergiovanni »

Molto interessanti anche le opinioni di Cherubino in merito all'osservazione profonda fra binoscopio e telescopio con visore binoculare. Bravo , ovviamente, il creatore dello strumento!
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”