Test Pentax 85/1000

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Rispondi
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Test Pentax 85/1000

Messaggio da piergiovanni »

Ciao a tutti
Ho appena pubblicato la recensione del telescopio vintage Pentax 85/1000, sempre a cura di Cherubino
http://www.astrotest.it/telescopi/scrit ... 5_1000.php
Buona lettura!
Piergiovanni
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
cherubino

Re: Test Pentax 85/1000

Messaggio da cherubino »

Ciao,

non posso che ringraziare PierGiovanni per offrire spazio, in questo piccolo ma molto piacevole forum, ad alcuni scritti che gli posto.
Si tratta quasi sempre di strumenti un po' rari e difficilmenete reperibili e quindi di valore più che altro informativo più che utilitaristico, come invece sono i tanti bei test che ci regalano sia Piergiovanni che Raffaello (sicuramente di maggiore utilità alla comunità).
Spero comunque che quanto vi mando possa esservi utile, se non altro per curiosità storica.

Un saluto a tutti

Paolo
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Test Pentax 85/1000

Messaggio da Born to... Zeiss »

Io apprezzo, apprezzo, apprezzo....e anche di piu'!!!! ;)
Ultima modifica di Born to... Zeiss il 17/01/2012, 20:29, modificato 1 volta in totale.
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Test Pentax 85/1000

Messaggio da Acronauta »

Più che altro ci fai una grande invidia... :D

Raf
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Test Pentax 85/1000

Messaggio da -SPECOLA-> »

Recensione davvero interessante, sia per quanto riguarda la storicità dello strumento, sia per gli utili spunti verso test comparativi da effettuarsi su rifrattori D80mm F15 di altri tempi.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Test Pentax 85/1000

Messaggio da Acronauta »

Test interessante, e molto belli i disegni delle stelle doppie, come al solito. Un rifrattore ben fatto non delude mai.

Se penso che c'è gente che si è auto-attribuita la missione salvifica di liberare il mondo dai rifrattori :shock:..... davvero non sanno quello che si perdono :D

Raf
cherubino

Re: Test Pentax 85/1000

Messaggio da cherubino »

:lol:

evidentemente sono contenti così!
Sai, nella vita la cosa basilare è essere contenti di ciò che si fa e di cosa si è.
Ognuno trova la propria strada.
La verità è sempre relativa.
Il solo peccato è che personaggi che sicuramente hanno delle qualità non sappiano vedere oltre il proprio orizzonte e creino "casi" là dove non gli stessi non esistono...

Paolo


P.S.: prossimamente, appena avrò del tempo, vi manderò anche il test del Takahashi FC100-N: strumento molto raro e interessante.
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Re: Test Pentax 85/1000

Messaggio da vincenzo »

Bravo Paolo! Bel test, bei disegni e gran bello strumento. Ulteriore conferma che anche in questi casi, per andare avanti dovremmo umilmente guardare anche indietro ( il riferimento alla economia me lo si passi per favore...). Per me il telescopio per definizione lo confesso e' sempre stato il doppietta a medio lungo fuoco. Gli apo a corto fuoco, belli, perfetti, maneggevoli, li ho sempre percepiti come versatili teleobiettivi. Semmai decidessi di venderlo, mi prenoto.
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Test Pentax 85/1000

Messaggio da Acronauta »

Vincenzo, cos'è il tuo avatar ?
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Test Pentax 85/1000

Messaggio da -SPECOLA-> »

cherubino ha scritto:P.S.: prossimamente, appena avrò del tempo, vi manderò anche il test del Takahashi FC100-N: strumento molto raro e interessante.
E magari un giorno,
anche di un POLAREX UNITRON OBSERVATORY STARFIRE 8". :shock:
[/quote SOGNO OFF]

:o
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
cherubino

Re: Test Pentax 85/1000

Messaggio da cherubino »

???

paolo
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Test Pentax 85/1000

Messaggio da -SPECOLA-> »

@ cherubino
Parlavi di "strumenti molto rari e interessanti" e così la fantasia si è messa a galoppare.
Vedo che le chicche non ti mancano, quindi ho pensato che magari un giorno ti potrà capitare di mettere le mani su di un si tale gioiello, anch'esso molto raro e interessante (almeno per me).
Era soltanto una digressione di buon auspicio.
E' sempre interessante leggere qualcosa su strumenti del calibro di questi.

Cieli sereni!

Fabrizio Ferrario
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
cherubino

Re: Test Pentax 85/1000

Messaggio da cherubino »

mi basterebbe il Polarex da 5" alla fluorite... gioiello così raro da farmi dubitare, alle volte, della sua esistenza (ma esiste...) :?


Paolo
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Test Pentax 85/1000

Messaggio da -SPECOLA-> »

@ cherubino
Non posso che quotare, anche se i TRIPLET APO 6", 7" e 8" sono ben più rari e irraggiungibili.

Fabrizio
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
cherubino

Re: Test Pentax 85/1000

Messaggio da cherubino »

ciao, caro.

Tu hai qualche informazione su questi "strepitosi"?

Paolo
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Test Pentax 85/1000

Messaggio da -SPECOLA-> »

Tutto ciò che mi rimane è un catalogo con relativo listino prezzi del 1987, però i datasheet dei 6", 7" e 8" erano da richiedere a parte, perchè al momento non ancora disponibili .
Si tratta dell'evoluzione dei classici POLAREX UNITRON APOCROMATICI alla fluorite con DOPPIETTO, in TRIPLET APO FL.
Al tempo un osservatore di Firenze mi parlò molto bene del 178mm che aveva provato durante una prolungata trasferta di lavoro nel Paese del Sol Levante; visionai anche qualche foto scattata con tale strumento.

Visto che conosco la bontà dei SUPER ACROMATICI POLAREX UNITRON e che nei telescopi il termine APOCROMATICO è soltanto un'invenzione commerciale, beh...
Credo che alla prova dei fatti si tratterebbe proprio di constatare che la strepitosità di questi strumenti sia davvero priva di virgolette.

A questo punto preciso che come per tutti gli strumenti, quando vengono paragonati, ritengo molto importante che gli esiti rimangano indissolubilmente legati allo strumento in esame, quindi al relativo S/N.
Ecco, quel 178mm, visto l'esperienza di chi lo usò, era veramente un gioiellino; per gli altri, aspetto i commenti di chi li ha usati (e io purtroppo non faccio parte di questi fortunati).

Questi rifrattori sono gli unici di cui mi duole pensare che oltre a non averci mai messo gli occhi allora, realisticamente non ci riuscirò altrettanto anche in futuro.
Considerandomi dunque fuori gioco, confido che possa farlo qualcun altro, il quale voglia condividere poi la sua esperienza con tutti, per mezzo di una bella recensione.

Comunque questi discorsi stanno deragliando inesorabilmente il thread verso il più completo OT; meglio aprirne un altro, se l'argomento interessa.

Cieli sereni.

Fabrizio Ferrario
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Test Pentax 85/1000

Messaggio da Acronauta »

-SPECOLA-> ha scritto:Comunque questi discorsi stanno deragliando inesorabilmente il thread verso il più completo OT; meglio aprirne un altro, se l'argomento interessa.
perché no ? apriamolo questo thread, a me interessa.

Raf
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Test Pentax 85/1000

Messaggio da -SPECOLA-> »

Allora appena ho un attimo di tempo faccio un PDF del catalogo in questione. ;)
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Test Pentax 85/1000

Messaggio da Born to... Zeiss »

Aspettiamo con ansia.... ;)
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Re: Test Pentax 85/1000

Messaggio da vincenzo »

idem,
Raf ilmio avatar:kvistaberg refractor
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
cherubino

Re: Test Pentax 85/1000

Messaggio da cherubino »

e sia, anche io sono molto curioso.

poi qualcuno ne cerchi e trovi uno che lo compriamo!

paolo
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Test Pentax 85/1000

Messaggio da -SPECOLA-> »

Per evitare delusioni, anticipo subito che il catalogo in oggetto è un po' spartano.
Comunque al più presto mi metto all'opera, così poi potrete vederlo tutti.

Cieli sereni!
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Test Pentax 85/1000

Messaggio da -SPECOLA-> »

Fatto! :D

http://specola.altervista.org/alterpage ... s.r.l..pdf

Buona lettura e cieli sereni!
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Test Pentax 85/1000

Messaggio da Acronauta »

adesso che lo vedo mi si è attivata un'unità mnemonica... devo averlo anch'io da qualche parte. Cose stupende, me le mangiavo con gli occhi, gli unici strumenti che non mi hanno mai attirato erano i rifrattori compatti perché oltre all'obiettivo anche gli specchi erano inclinabili e complicavano le regolazioni. Mi ricordo uno star party (credo fosse il 1996) in cui c'era un 102 f/15 compatto, abbiamo tentato invano di collimarlo ma non c'è stato nulla da fare.

Raf
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Test Pentax 85/1000

Messaggio da piergiovanni »

ciao, ricordo il compatto F/15, lo aveva Raf Lena, poi lo cambio per un Mak da 7" :-)Mamma mia quanti ricordi!
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Test Pentax 85/1000

Messaggio da Born to... Zeiss »

Piacevolissimo tuffo nel passato....grazie!!! ;)
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”