Postazioncina planetaria fissa...

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Rispondi
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Postazioncina planetaria fissa...

Messaggio da tuvok »

Forse forse... Toccando ferro!
Sto per farmi una postazione semi-fissa (nel senso che la eq6 potrò lasciarla fissa e, magari non per periodi troppo lunghi, anche con qualche strumento in groppa), si tratterà di fare poi 5-6 km da casa... ma comunque troverò anche un comodo divano ed un frigorifero :D incrocio le dita
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Postazioncina planetaria fissa...

Messaggio da Born to... Zeiss »

Il sogno di ogni astrofilo.... :thumbup:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Re: Postazioncina planetaria fissa...

Messaggio da GiulianoT »

Avevo il progetto approvato in comune.... Sopra casa... Nuovo tetto con terrazzino, accessibile dalla casa al piano di sotto, possibilità di montare una colonna sul trave di cemento armato.... Doppio affaccio a Est e Ovest.... Un sogno.... :D
Iniziati i lavori a aprile, doveva solo arrivare l'ok antisismico, il geometra diceva che neanche ci voleva, l'ingegnere che era solo una questione di 30 giorni e poi silenzio assenso.... :liar:
:shock: :o :shock: :shock:
HANNO BOCCIATO L'ANTISISMICO!!!
E ora sembra che non si possa neanche più fare il tetto... :snooty:
Addio osservatorio... :angry-screaming:
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
dedo
Buon utente
Messaggi: 278
Iscritto il: 17/12/2012, 13:02
Località: Ariccia (RM)

Re: Postazioncina planetaria fissa...

Messaggio da dedo »

Complimenti a Tuvok! :thumbup:

Antisismico bocciato? O mamma come siamo combinati :doh:
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Postazioncina planetaria fissa...

Messaggio da piergiovanni »

Caro Tuvok ti faccio i miei più vivi complimenti, toglimi una curiosità, quale strumento vorresti installare sulla Eq6 per le osservazioni planetarie?
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Re: Postazioncina planetaria fissa...

Messaggio da GiulianoT »

Ehm... Dedo, se ti riferivi all'italiano si, sono stato un po' colloquiale... :? Se al merito si, sono messo piuttosto male!
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: Postazioncina planetaria fissa...

Messaggio da tuvok »

piergiovanni ha scritto:Caro Tuvok ti faccio i miei più vivi complimenti, toglimi una curiosità, quale strumento vorresti installare sulla Eq6 per le osservazioni planetarie?
grazie :D
mettero' su il c11 e/o il rifrattore ED da 5".
poichè il terrazzino è molto ambio posso anche pensare di lasciare montata anche la sphinx e, quindi, avere entrambi gli strumenti in postazione semi-fissa (in tal caso,pero', dovro' procurarmi una montaturina "veloce" da tenere a casa per il rifrattorino 80/900) :D
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: Postazioncina planetaria fissa...

Messaggio da Ivano Dal Prete »

Ah, ma vogliamo vedere le foto!

Dove dire pero', che poter di nuovo osservare da casa dopo tanto tempo mi ha cambiato la vita. Incasinato com'ero, non avrei potuto infilare una quindicina di disegni di Marte se dovevo andare ogni volta in osservatorio; l'osservatorio vuol dire andare per tempo ad aprire il tetto e mettere lo strumento e l'edificio a raffreddare (cosa che devi fare anche a casa col tuo strumento, solo che mentre lui va in temperatura tu puoi tornare dentro, cenare, cambiare il pannolino o quant'altro), anche se il vantaggio di avere la montatura sempre ben stazionata e' innegabile. Inoltre, il rifrattore da 25 in garage non mi ci sta :D

Di sicuro vorrei ancora avere uno strumento discreto (che so, un riflettore da 20 o rifrattore da 12-15) a casa per le emergenze, e un grosso calibro in osservatorio.

La cosa migliore sarebbe avere l'osservatorio in giardino; sul retro il posto ce l'avrei anche, ma ci sono troppi alberi intorno e non se po' fa.
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
Avatar utente
GiulianoT
Buon utente
Messaggi: 464
Iscritto il: 25/06/2013, 1:01

Re: Postazioncina planetaria fissa...

Messaggio da GiulianoT »

Eh, Ivano, ma in America è tutto più grande.... :flags-usa: E' come per i pick-up: qui abbiamo il Nissan, là da te il GMC :auto-gmcredsmiley: o il Ford 150 (o 250, o 350...). Tu a casa hai un rifrattore "piccolo" da 13 cm, noi qui da 80... E quello grande da osservatorio lì nell'Est è un rifrattore da 25 cm, qui da 15 cm... Tutto in proporzione! :lol:
Osservo il cielo con: Carl Zeiss Jena Reisenfernrohr E 60/850, Carl Zeiss Jena "Kometensucher" C138/1140, C 110/750, C 80/500 e C 50/540, Zeiss AS80/1200, Zeiss AS135/1750, Losmandy G11, ed una quantità di oculari - soprattutto "vintage" Meade, Vixen, Zeiss, Clavé. Osservo la terra con: Carl Zeiss Jena Jenoptem 10x50 e 8x30 e Asiola 63/420.

Ci sono più cose in cielo e in terra, Orazio, di quante non ne sogni la tua filosofia.
William Shakespeare, da “Amleto” [atto I, scena IV]
alessio
Buon utente
Messaggi: 1403
Iscritto il: 29/09/2011, 8:26

Re: Postazioncina planetaria fissa...

Messaggio da alessio »

GiulianoT ha scritto:.....noi qui da 80...
ora non esageriamo :naughty: :naughty: il piccolo nostro è il 60ino konus che in america è utilizzato dai geometri per metterci dentro le planimetrie.....ovviamente piccole anche quelle.....
....il mio vetro preferito??Ovviamente HABICHT 7x42!!!!
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: Postazioncina planetaria fissa...

Messaggio da tuvok »

Ivano Dal Prete ha scritto:Ah, ma vogliamo vedere le foto!

....
appena possibile senz'altro :D
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: Postazioncina planetaria fissa...

Messaggio da tuvok »

ieri sera, chissà perchè, mi è venuto il terrore che il terrazzino su cui mettero' la mia postazione avesse il sud "chiuso".
praticamente non ci ho dormito :D
e oggi sono andato a vedere e, come già sapevo in realtà, ho completamente libero da Nord-Ovest a Sud-Ovest, l'Ovest è limitato in altezza (e comunque è proprio sopra il fabbricato).
ho fatto una foto panoramica con l'iphone del terrazzino :D (il sole sta tramontando proprio dietro il balcone in cui mi vedo io riflesso, per il resto tutto l'orizzonte è libero :D)
IMG_0780.JPG
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Postazioncina planetaria fissa...

Messaggio da Acronauta »

Ma di che ti lamenti ??? ce l'avessi io una postazione così.... (invidia, invidia, invidia.... :x ) :lol:

piuttosto cos'è quel tubo bianco che sbuca da sotto la lampada ?
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: Postazioncina planetaria fissa...

Messaggio da tuvok »

no no non mi lamento, anzi non vedo l'ora di essere operativo (credo ci vorrà minino un mesetto ancora).
quel tubo bianco è lo scarico dei gas esausti della caldaia del metano (cladaia che resterà rigorosamente spenta durante le mie osservazioni) :D
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Postazioncina planetaria fissa...

Messaggio da Born to... Zeiss »

Della serie "vado a prendere una boccata d'aria"... :lol: :lol: :lol:

Il mio terrazzo non ha tutto quell'orizzonte ma copre est e sud fino ad oltre lo zenit...Sole, Luna, Pianeti e costellazioni sono assicurati dal loro "sorgere" ad oltre il culmine... :thumbup:

Nessun problema, poi, nemmeno verso nord e la polare, quindi lo stazionamento della montatura non e' per niente difficoltoso. Peccato per il tetto spiovente che mi "ruba" l'ovest...

La foto panoramica e' di circa 270 gradi...
Allegati
image.jpg
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: Postazioncina planetaria fissa...

Messaggio da tuvok »

Domandina :D
Avendo deciso di utilizzare la eq6, metto una colonna imbullonata al centro del terrazzino?
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Postazioncina planetaria fissa...

Messaggio da Acronauta »

Se devi mantenere la postazione fissa è chiaro che la montatura non deve potersi muovere. Una soluzione è quella che dici, coprendo la montatura con un telo riflettente Geoptik. Un'altra, un po' meno invasiva, potrebbe essere una comune colonna con tre razze, viti calanti e ruote. Metti in bolla la montatura, la stazioni per benino col metodo della deriva, segni la posizione in cui, a montatura stazionata, vanno a poggiare le viti calanti e lì fai tre piccole cavità, non necessariamente profonde, basta che le viti ci entrino per qualche millimetro. A quel punto, se vuoi, puoi anche rimuovere la colonna e la montatura spostandola dove ti pare, puoi anche portarla all'interno così non devi nemmeno coprirla. La volta successiva devi solo metterla in bolla.
Avatar utente
mauriziolocatelli
Buon utente
Messaggi: 282
Iscritto il: 22/04/2014, 10:50
Località: castelvetro di modena

Re: Postazioncina planetaria fissa...

Messaggio da mauriziolocatelli »

tuvok ha scritto:Domandina :D
Avendo deciso di utilizzare la eq6, metto una colonna imbullonata al centro del terrazzino?
ciao tuvok :)
complimenti per il terrazzino! la mia postazioncina "fissa" io me la sono ricavata sul balconcino esposto a E e la colonna, in acciaio, invece di imbullonarla l'ho solo poggiata su dei supporti in pvc e acciaio realizzati all'uopo; in alternativa puoi fare una colata di cemento rapido dentro uno stampo approntato per l'occasione con del truciolare; ottieni così un biscottone di cemento grande e pesante quanto vuoi (inizialmente avevo pensato di farne uno da 50 kg ma poi come scrivevo sopra ho optato per la vecchia colonna con zampe poggianti a terra); per la copertura ne ho provate molte: telo in nylon pesante (fragile e poco efficace soprattutto di giorno), telo cerato tipo quelli da giardino o per coprire le piscine (ingombrante, poco pratico, non eccessivamente protettivo in caso di freddo intenso e rumoroso quando c'è vento) e infine telo dorato geoptik che ho usato per lungo tempo ma non è la soluzione in caso di postazione fissa tutto l'anno (va bene giusto per coprire il tele sul campo o comunque per poche nottate e non in presenza di neve). Poi ho trovato in offerta sulla baia un telo telegizmo serie 365... WWOOWW! :thumbup: soluzione finale e definitiva; costicchia un po' ma ne vale davvero la pena: è realizzato in un materiale estremamente resistente, internamente coibentato in mylar, con cuciture sigillate a prova di acquazzone estivo e in più si trova già preformato in varie misure e forme: io per esempio ho preso quello per dobson da 30 cm: morale, ora lascio la G11 sulla colonna contrappeso compreso, FS2, cavetteria etc + la seggiola regolabile e un treppiedino che utilizzo per sorreggere il pannello fotovoltaico che uso per la power tank, tutto l'anno estate inverno e mezze stagioni (quelle che non esistono più!) con pioggia o nebbia o sotto la neve e sotto il telo non si forma nè condensa nè penetra acqua o umidità
ciao e cieli sereni :wave:
Maurizio Locatelli
Castelvetro di Modena
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Postazioncina planetaria fissa...

Messaggio da Born to... Zeiss »

Grazie per la segnalazione del Telegizmo...

Trovo una "figata" l'idea del pannellino fotovoltaico per alimentare la power tank...se non andiamo troppo OT ci racconti qualcosa di piu' in proposito? Grazie...

:wave:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Angelo Cutolo

Re: Postazioncina planetaria fissa...

Messaggio da Angelo Cutolo »

tuvok, trovo che la soluzione di Raf sia la piu semplice, efficace e meno invasiva.
Ad esempio potresti prendere al lidl il set da 5 frese per trapano http://www.lidl.it/cps/rde/SID-EC85F79F ... il&id=9942 per fare le cavità (3 o 4 mm di profondità al massimo), le punte saranno sicuramente di qualità fetente e si rovineranno, ma tanto le dovrai usare praticamente una sola volta per fare il lavoro, per 5 eura bastano ed avanzano. :mrgreen:
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: Postazioncina planetaria fissa...

Messaggio da tuvok »

Mi state convincendo :D
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
mauriziolocatelli
Buon utente
Messaggi: 282
Iscritto il: 22/04/2014, 10:50
Località: castelvetro di modena

Re: Postazioncina planetaria fissa...

Messaggio da mauriziolocatelli »

ciao
rispondo a BTZ ma penso che possa interessare anche a tuvok e altri; la power tank è di banalissima costruzione a cui ho aggiunto solo un regolatore di carica (si compera per al max una ventina di euro, se di buona qualità, ma che ne avesse le capacità può costruirselo anche per meno) cui all'occorrenza collego il pannellino da 20 W 1,13 A in policristallino ( sulla baia si trovano offerte per pannello + regolatore); nel mio caso, osservando principalmente il Sole, è davvero la panacea: osservo con il pannello collegato e non scarico la batteria, poi a osservazione conclusa lascio il tutto attaccato fino al transito del Sole dietro il cornicione e mi rimane carica in abbondanza per osservare anche per l'intera notte successiva! da quando me la sono costruita non ho mai utilizzato anche un solo watt dalla corrente di rete :D
penso che sia una soluzione interessante sia per una postanzioncina fissa o semifissa (come quella che tuvok si sta ccingendo a completare) sia per un uso su campo

cieli sereni...
Allegati
dettaglio sulla power tank
dettaglio sulla power tank
postazione fissa con pannello fotovoltaico
postazione fissa con pannello fotovoltaico
Maurizio Locatelli
Castelvetro di Modena
Avatar utente
mauriziolocatelli
Buon utente
Messaggi: 282
Iscritto il: 22/04/2014, 10:50
Località: castelvetro di modena

Re: Postazioncina planetaria fissa...

Messaggio da mauriziolocatelli »

aggiungo anche qualche dettaglio sulla mia postazione: come scrivevo in precedenza avevo intenzione di modificare la colonna che utilizzavo in modalità semifissa (da qui le ruote con le viti calanti che però ora non mi servono più) realizzando un biscottone in cemento rapido (costo meno di 20 euro) che avrebbe a mio parere rappresentato la soluzione più efficiente; su questo avrei installato la colonna con le tre zampe e viti calanti rimuovendo le rotellone (scomode e pericolose per le caviglie! credetemi, parlo per esperienza e le mie caviglie anche se lo ricordano!!); alla fine ho optato per una soluzione ancora più semplice: ho conservato le viti calanti con relative rotellone (che prima o poi toglierò) e ho realizzato 3 zoccoli in pvc ad alta densità torniti a misura e con in cima un pesante rondellone di acciaio da 10 mm di spessore; questi consentono di mantenere perfettamente in centro le viti calanti mentre il pvc isola, seppur in misura minima, dalle microvibrazioni del balconcino indotte anche dal semplice passaggio di auto (naturalmente non vengono eliminate ma almeno ho potuto notare una minima riduzione rispetto all'appoggio diretto, come le usavo in precedenza). Riguardo la postazione fissa c'era il limite della copertura; come scrivevo in precedenza ne ho provate molte tra cui anche il telo dorato geoptik che però non è molto adatto per un uso prolungato e h24 d365; poi mi sono imbattuto in un'offerta sulla baia di teli telegizmos nuovi ma a prezzo ribassato e mi sono preso questo t314 serie 365: credetemi, una figata :D :D :D mi spiace non avere foto dei un paio di inverni fa quando qui a MO scesero 60 cm di neve e la colonna con g11 ed elettronica erano là fuori al calduccio sotto il telo!!! sono un vero portento, peccato che costicchino un bel po' ma se si tiene d'occhio la baia ogni tanto se ne trovano a prezzo buoni, magari scartati dalla produzione solo per minimi difetti estetici (nel mio caso non ne ho trovati! e alla fine me lo sono aggiudicato per meno di 100 EUR compreso sdoganamento contestuale e spedizione! di listino credo che costi in EU più di 260 eur!

ciao e cieli sereni
Allegati
dettaglio prodotto del telo
dettaglio prodotto del telo
il telo in opera
il telo in opera
gli ''zoccoli'' in pvc e acciaio
gli ''zoccoli'' in pvc e acciaio
Maurizio Locatelli
Castelvetro di Modena
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: Postazioncina planetaria fissa...

Messaggio da tuvok »

Ottimi spunti, grazie mille ;)
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Postazioncina planetaria fissa...

Messaggio da Acronauta »

La soluzione proposta da Maurizio è interessante e accenna giustamente al problema delle vibrazioni. Non so come sei messo sul tuo terrazzino, io se non avessi i piedini antivibrazione sotto le viti calanti non riuscirei a combinare nulla perché sotto casa mia transitano spesso dei mezzi pesanti.
Angelo Cutolo

Re: Postazioncina planetaria fissa...

Messaggio da Angelo Cutolo »

Allora la soluzione sarebbe un po piu complicata ma fattibile.
Premetto che non so quanto è profonda la guina isolante (il telo bituminoso) sotto la pavimentazione del tuo terrazzino, ma se riesci a scoprirlo, armati di una punta a tazza specifica per laterizi diametro 60 mm e fai i tre fori (a profondità tale da non forare la guina, ma sarebbe auspicabile che sia di almeno 4 o 5 cm), riempili di sabbia ed in ogniuno di questi poggia dei dischi dello stesso diametro (ma che ci entrino comodi non a pressione), il materiale è relativo, ma deve essere rigido (eviterei quindi il PVC, in favore di metallo o pietra) su questi incolla dei rialzi, questi dovranno essere (bastano i soliti 3 a 120°) posizionati alla giusta distanza per contere (di giustezza) i piedini delle viti calanti.
In pratica questi non sarebbero altro che dei cuscinetti ammortizzanti a sabbia; sono estremamente efficaci per le vibrazioni ad alta e media frequenza (è in scala maggiore, tecnicamente lo stesso metodo che si usa per le massicciate di posa dei binari ferroviari), quindi per il passaggio di treni e mezzi pesanti dovrebbe fare ottimamente il suo lavoro.
In pratica l'effetto ammortizzante si effettua tramite la "stabilizzazione" della sabbia (che man mano si compatta) che così dissipa energia; unica cosa, dovrai svuotare e ri-riempire con sabbia nuova de sedi una volta ogni circa due anni (o comunque quando avvertirai che l'effetto smorzatore non è piu sufficiente).


Ps.: Se il sottofondo del terrazzino fosse in sabbia e non in magrone, prevedi di inserire nelle sedi fatte, delle pareti di contenimento della sabbia nuova (per non farla espandere nel sottofondo), bastano degli spezzoni di tubi (diametro esterno 60 mm circa) in PVC "grigio" (che sarebbe quello di spessore ridotto rispetto a quello arancione) tagliati alla giusta altezza.
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: Postazioncina planetaria fissa...

Messaggio da tuvok »

Poi leggo calma, ma tenete presente che non posso fare grandi lavori... Si tratta sempre di ottenere il giusto compromesso con l'altra metà della mela :lol:
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: Postazioncina planetaria fissa...

Messaggio da tuvok »

e, finalmente, dopo 4 mesi di attesa il mio piccolo osservatorio comincia a prendere forma :D
questa sera ho portato l'eq6 (e, per fare una prova, il piccolo rifrattorino 80/900).
l'eq6 era spenta da mesi (molti!) alla prima accensione ho notato che i tasti della pulsantiera hanno un po' di problemi (bisogna "premere" molto), ma la cosa non mi preoccupa per nulla :D
un'altra cosa strana è che facendo un allineamento a due stelle, la prima stella l'ha puntato... verso il centro della terra :D (ma pure questo credo sia un problema facilmente risolvibile).
comunque... sono molto contento della postazione (il cielo è "buono" anche per un deep minimo urbano, non è certo buio ma rispetto a casa mia non c'è storia, soprattutto non ho luci che mi puntano direttamente in faccia!!!)

e la cosa più bella è che dopo una mezzoretta di prove (dovevo rientrare velocemente) ho messo su il sacco di Osvald, chiuso tutto e via... fanastico!
ecco qualche foto
eq6 appena "posata"
eq6 appena "posata"
prima accensione
prima accensione
sacco di Osvald e via, per la gioia della mia schiena
sacco di Osvald e via, per la gioia della mia schiena
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: Postazioncina planetaria fissa...

Messaggio da tuvok »

non so perchè non riesco a mettere le foto dritte... comunque in momento di entusiasmo ho dato anche un nome al terrazzino :D
Nuovo Osservatorio Alcyone :D
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Postazioncina planetaria fissa...

Messaggio da -SPECOLA-> »

Allora adesso non ti resta che fare delle buone osservazioni. :thumbup:

07/12/2014: Fondazione del Nuovo Osservatorio Alcyone. :D
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: Postazioncina planetaria fissa...

Messaggio da Kappotto »

Che bello, antò :thumbup: Ma alcyone fa rima con...
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
photallica
Messaggi: 34
Iscritto il: 04/06/2013, 16:05
Località: Villa Cortese (MI)
Contatta:

Re: Postazioncina planetaria fissa...

Messaggio da photallica »

Complimenti per la postazione fissa.
Io eviterei lavori edili che tolgono reversibilità al terrazzino e se hai qualche soldo da spendere lo investirei in una montatura come la AZ-EQ6 che ti permette l'uso simultaneo dei 2 tubi, cosa impossibile sulla EQ6 normale
Roberto
Tecnosky 130 LT Apo su NEQ6 pro
Explore Scientific LER 52 3, 4.5, 6.5
Fujiyama OR4, PL5/3000, SP6.4/4000, GO7, LV-W8, OR9, K12, SP12.4,
Speers-Waler 13.4, SWA13.8, Hyperion17, LV-W22
Tecnosky binoviewer+William Optics WA66 "live shit"
Barlow Tecnosky 2x triplet
Angelo Cutolo

Re: Postazioncina planetaria fissa...

Messaggio da Angelo Cutolo »

Trovo quella del phot un'ottima idea, avere due tubi (dalle caratteristiche complementari) affiancati e pronto uso, sono veramente un "plus" non indifferente per l'osservazione, anche solo in manuale (uso un'accoppiata sulla Giro3), poi con goto ed inseguimento, deve essere una vera libidine. :mrgreen:
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: Postazioncina planetaria fissa...

Messaggio da tuvok »

per il secondo tubo ho già la sphinx ;)

comunque questa postazione vorebbe essere dedicata al'imaging hi-res, eventualmente non mi costa nulla montare anche la sphinx ed osservare mentre il c11 riprende :D

comunque la prossima spesa sarà per un buon armadio "blindato" da esterni in cui tenere il c11 (il fatto che la zona sia un po' isolata è un bene per il cielo, ma anche per qualcuno che dovesse decidere di fare una visitina ;) )
viva la resolution
qa'plà!
Avatar utente
tuvok
Buon utente
Messaggi: 961
Iscritto il: 29/12/2012, 13:35
Località: battipaglia (SA) - teana (PZ)

Re: Postazioncina planetaria fissa...

Messaggio da tuvok »

Ed ecco la primissima luce, happy... Very happy!

Ok la foto dopo (non riesco a metterla col cell... E atom heart mother per compagnia :D )
viva la resolution
qa'plà!
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”