osservare il sole con un mak

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Rispondi
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

osservare il sole con un mak

Messaggio da piero »

finora ho sempre osservato il sole con il coronado a non più di 50x; avendo un mak 127 mi stavo chiedendo come impiegarlo per poter osservare maggiori dettagli delle macchie solari in luce bianca spingendo con gli ingrandimenti e senza svenarmi troppo.
Cosa mi serve? un filtro baader in astrosolar ? un thousand oaks in vetro? prisma di herschel? altro?
grazie
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: osservare il sole con un mak

Messaggio da Acronauta »

Ciao Piero, in primis tanti auguri per la tua salute, e per quanto riguarda il tuo quesito si può condensare la riposta in tre punti:

1. i prismi di Herschel non si possono usare col tuo strumento, si impiegano esclusivamente coi rifrattori
2. stai lontano dai filtri in vetro perché non permettono di fare osservazioni dettagliate
3. se non ricordo male col tuo mak usavo questo: http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... tuben.html che è in Astrosolar, prova a verificare che il diametro esterno del tubo non sia superiore a 157 mm, se è così allora questo è proprio il modello giusto. In alternativa c'è il Baader, costa un po' di più perché la cella che trattiene il filtro è a compensazione termica ma secondo me non è necessaria, e poi il materiale filtrante è lo stesso.
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: osservare il sole con un mak

Messaggio da piero »

grazie Raf, ultima domanda: in visuale posso sperare di osservare buoni dettagli della macchie solari spingendo anche a 100-200x o esistono limiti oggettivi per gli ingrandimenti?
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9981
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: osservare il sole con un mak

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Piero, il seeing la fa da padrone, come sempre. Vedrai che con lo zoom Swarovski, capirai quale sarà l'ingrandimento ottimale, durante ogni sessione osservativa. In certe circostanze con il Taka FS 128 ho superato i 180X, ma il seeing era veramente ottimo.

Personalmente, le migliori prestazioni in luce bianca le ho avuto con un rifrattore e con il prisma Baader Cool Ceramic, ritengo che i filtri non riescano a raggiungere la stessa nitidezza.
Ti consiglio di leggere questo libro che è veramente molto interessante.
Come si osserva il Sole (LE STELLE)
Jamey L. Jenkins
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: osservare il sole con un mak

Messaggio da piero »

grazie pier, ora ho tutti gli elementi
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: osservare il sole con un mak

Messaggio da Acronauta »

piero ha scritto:grazie Raf, ultima domanda: in visuale posso sperare di osservare buoni dettagli della macchie solari spingendo anche a 100-200x o esistono limiti oggettivi per gli ingrandimenti?
nel 99% dei casi non potrai andare oltre i 100x, spesso dovrai stare attorno ai 60 - 70x. Per osservazioni di dettaglio dovrai cercare di sfruttare le prime due ore dopo il sorgere del Sole, dopo l'aria diventa troppo calda e turbolenta.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: osservare il sole con un mak

Messaggio da -SPECOLA-> »

Concordo; 80X per me sono il massimo usuale.
Poi è vero, ci sono anche giornate con seeing ottimo e di conseguenza l'ingrandimento può aumentare.
Con il KONUS RIGEL 80/1200, 133X capita a volte di raggiungerli; 150X invece è rarissimo che si possano sfruttare.
Almeno questo è ciò che accade quì da me.
Anche il piccolo PST (questa volta in Halfa) con il corredo CEMAX permette forti ingrandimenti, quando il cielo lo consente.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Angelo Cutolo

Re: osservare il sole con un mak

Messaggio da Angelo Cutolo »

Idem per me col Bidoncino in luce bianca, con l'hyperion zoom ho un range d'ingrandimenti da 54 a 162x ma mediamente rimango sugli 81x con qualche puntatina a 108x e piu raramente (all'alba appunto) i 130x.
Avatar utente
Alfiere
Buon utente
Messaggi: 673
Iscritto il: 02/05/2013, 11:54

Re: osservare il sole con un mak

Messaggio da Alfiere »

Autocostruisci una cella in astrosolar, applicala al mak, fissala con dello scotch di carta (non si sa mai) evita di osservare dalle 8:30 9:00 in poi perché vedi solo frittura. Per il resto divertiti, col mio makkino (127) ho fatto cosi, ho acquistato da unitron un foglio a4 di astrosolar e ho costruito celle per binocolo mak e reflex. Trovi le istruzioni online


Sent from my iPhone using Tapatalk
Astronomia: SW Mak 127 + USM 15x70
Natura: EL 8.5x42 Swarovision, GHT 10x42 ED, Habicht 7x42 GA, Kowa 8x32 BD, Sportstar 8x25, Terra pocket 8x25 ED, Techno 12x50 coated optics, Spotting Auriol 20-60x60.
Fotografia: Panasonic lx100, Canon EOS 350d, Canon 18-55, Tamron 70-300.

"Be the change you wanna see in the world..."
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: osservare il sole con un mak

Messaggio da piero »

grazie gente
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
photallica
Messaggi: 34
Iscritto il: 04/06/2013, 16:05
Località: Villa Cortese (MI)
Contatta:

Re: osservare il sole con un mak

Messaggio da photallica »

Filtro Astrosolar come del resto di hanno già detto tutti. Aggiungerei un filtro verde da avvitare all'oculare, aiuta ad evidenziare sia la granulazione che altri dettagli come le macchie e le zone più chiare. Se poi vuoi fare un vero salto di qualità regala al tuo mak una bella torretta binoculare
Roberto
Tecnosky 130 LT Apo su NEQ6 pro
Explore Scientific LER 52 3, 4.5, 6.5
Fujiyama OR4, PL5/3000, SP6.4/4000, GO7, LV-W8, OR9, K12, SP12.4,
Speers-Waler 13.4, SWA13.8, Hyperion17, LV-W22
Tecnosky binoviewer+William Optics WA66 "live shit"
Barlow Tecnosky 2x triplet
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: osservare il sole con un mak

Messaggio da piero »

terrò presente, grazie... ;)
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”