quando si incontrano arte e scienza

Recensioni di telescopi astronomici e accessori, discussioni, suggerimenti, reportage e altro ancora. La sezione dedicata agli astrofili
Rispondi
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

quando si incontrano arte e scienza

Messaggio da vincenzo »

http://platypusart.com/wetherell/sculpture_oddie2.html

per me, una "scultura" simile è più desiderabile di qualsiasi sofisticatissimo moderno, blasonato, tripletto superAPO, ultratecnologico, aperto a F niente...

(il suo autore sembra l'HR Giger dei telescopi)

ps
per chi non lo conoscesse, (scusandomi della nota), Giger, è il visionario aritista disegnatore e creatore di ALIEN
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
peppo
Messaggi: 47
Iscritto il: 19/09/2011, 21:22

Re: quando si incontrano arte e scienza

Messaggio da peppo »

bello :roll:
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: quando si incontrano arte e scienza

Messaggio da Re Vega »

Ciao, bellissimo...grazie per l'articolo; stasera me lo leggo con calma.

Federico
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Angelo Cutolo

Re: quando si incontrano arte e scienza

Messaggio da Angelo Cutolo »

Una vera opera d'arte, ma mi sbaglio o (almeno dalle foro così pare) ha messo un focheggiatore da 4" con relativo diagonale ed oculare dello stesso diametro?
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Re: quando si incontrano arte e scienza

Messaggio da vincenzo »

Esatto Angelo, accessori da 4 pollici costruiti appositamente...
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
Avatar utente
Bollicine
Buon utente
Messaggi: 195
Iscritto il: 14/11/2011, 10:32
Località: Valdobbiadene

Re: quando si incontrano arte e scienza

Messaggio da Bollicine »

Concordo in piene con l'affermazione che lo definisce una "scultura": che meraviglia!!!
Zeiss FL85 con 20-60x e 30x. Leica Televid 10x25, Canon 7X17 FC, BPO 7x30, Komz 6x24 "sardino"...e qualche altro ravatto!
cherubino

Re: quando si incontrano arte e scienza

Messaggio da cherubino »

Eh sì, conosco molto bene.

Ci siamo un po' ispirati a questo per il progetto del Fecker 150 f15.
però non ho voluto le piastre in acciaio (le sue sono imbullonate e sono spesse 1mm.) perché le ritengo assurde in termini di peso/prestazioni.

Paolo
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Re: quando si incontrano arte e scienza

Messaggio da vincenzo »

Il tuo Paolo sarà ancora più affascinante perché monterà ottiche vintage, questo ha delle Istar. Non vedo l'ora di vedere la tua scultura magari anche dal vivo. Ciao
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
cherubino

Re: quando si incontrano arte e scienza

Messaggio da cherubino »

non la faremo così "classica", più che altro per risparmiare sui pesi.
La mia montatura regge al massimo 40 chili e se comincio ad aggiungergli tutte quelle BELLISSIME ma inutili appendici in ottone... ciao! :-)
In effetti lo strumento postato ha il difetto di non avere delle ottiche di livello (quantomeno non d'epoca, ecco!)

Beh, vedremo. Il tubo è ad anodizzare ma non ho mai tempo di andare a prenderlo e elavorarci.

paolo
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: quando si incontrano arte e scienza

Messaggio da Acronauta »

A me invece non piace, Vincenzo, mi sembra più una tubazione di raffineria che un telescopio :) e con quell'obiettivo è più falso di un turchese di bigiotteria, hanno un bel vestirsi con palandrana e cilindro per inaugurarlo :D
cherubino

Re: quando si incontrano arte e scienza

Messaggio da cherubino »

su questo concordo con Raf.

Però, se si esclude il problema del "falso d'epoca", la realizzazione è molto piacevole.
Certamente non è un originale, magari meno "ricercato" nell'intubazione ma sicuramente più bello dal punto di vista storico/funzionale.

Paolo
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Re: quando si incontrano arte e scienza

Messaggio da vincenzo »

Invecchiando mi sto inkitchsciando i gusti... Lo ammetto, sembra un "old baldracc telescope" ma mi seduce.
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: quando si incontrano arte e scienza

Messaggio da piergiovanni »

beh, ragazzi, vedete un po' voi..io, in ogni modo, in un 22cm f/15 vorrei darci una bella occhiata. ;) Sono anche disposto a mettermi in costume d'epoca...
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Re Vega
Buon utente
Messaggi: 865
Iscritto il: 15/09/2011, 10:50
Località: varese

Re: quando si incontrano arte e scienza

Messaggio da Re Vega »

Io pure ;) ho leggiucchiato qualche recensione sugli acro Istar.....sembra non vadano affatto male.....

Federico
Strumenti:
Zeiss AS 150 f/15 e D&G 152 f/15 (intubazione Fumagalli); Taka FS128; S.W. 120ED; Pentax 75 EDHF
Set oculari Zeiss Abbe I; TMB supermono 6 e 8 mm; Taka LE 5 mm e Abbe 12,5 mm; Barlow Zeiss 2x
Fujinon 7x50 Mariner; Zeiss Dodecarem.

“Se non state attenti, i media vi faranno odiare le persone oppresse e amare quelle che opprimono.” - Malcom X. 
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: quando si incontrano arte e scienza

Messaggio da piergiovanni »

Siamo sempre alle solite, si fa prima a lavorare un doppietto F/15 che un tripletto F7 :-) Onestamente se dovessi scegliere fra un 107 F/7 e un 105 F/15 non avrei dubbi a comprare quest'ultimo..
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: quando si incontrano arte e scienza

Messaggio da -SPECOLA-> »

piergiovanni ha scritto:Onestamente se dovessi scegliere fra un 107 F/7 e un 105 F/15 non avrei dubbi a comprare quest'ultimo..
Pier
Siamo almeno in due allora, soltanto che io piuttosto che dover scegliere tra un 107 F/7 e un 105 F/15, cambierei subito i target modificandoli in un 114 F/7 e un 108 F/14,81 (SKYMASTER AE 106, 108/1600, naturalmente; ottiche SYW :o ). :D
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Rispondi

Torna a “TELESCOPI ASTRONOMICI E ACCESSORI”