NOTTE DEI LUNGHI TUBI - COMUNICATO FINALE

Eclissi, occultazioni, opposizioni, comete e altro ancora
Avatar utente
AlessioM
Buon utente
Messaggi: 988
Iscritto il: 09/03/2012, 13:21
Località: Sulcis
Contatta:

Re: Locandina la notte dei lunghi tubi -26 maggio 2012 OPERA

Messaggio da AlessioM »

Ho letto un po' i vostri post, e devo dire che mi trovo in linea col vostro entusiasmo quando mi incontro con i miei conoscenti del l'altro forum di meteorologia quando ci incontriamo in mezzo la Sardegna per facilitare sia quelli del Nord e del sud ;)--- Poi bellissimi i posti dove abitate e per di piu' quasi tutto un altro mondo rispetto alla mia isola ; ma non nella conformazione del terreno ma al benessere economico che possiedono le vostre regioni rispetto al Sud Italia e la Sardegna .. Preciso che ce' la caviamo ma il tessuto Industriale e' al collasso e non si sa' bene il nostro futuro :!: .. Prendetela come solo una mia riflessione e constatazione senza darci tanto peso .. Per cambiare discorso come volte volte per il tempo del 26 dovete guardare i bollettini ad area limitata (LAM) almeno 36 ore prima e cosi' seguite i passi di aggiornamento ogni 6 0re
Il mio sito: http://www.carbonia2meteo.altervista.org/ Stazione meteo Davis vantage pro 2
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: LA NOTTE DEI LUNGHI TUBI (o quasi)

Messaggio da Born to... Zeiss »

Ogni tanto mi diletto a gironzolare negli altri forum di astrofili....oggi ho scoperto che lo stupendo evento della NLT, di cui si parla molto dappertutto, non solo ha guadagnato un ambitissima menzione nel mitico "angolo delle favole" ma anche che tutti coloro che lo organizzano e vi parteciperanno sono dei "feticisti" e che l'iniziativa e' "patetica"....

Lascio a voi ogni riflessione su questi illuminati interventi e sullo spessore dei loro autori.

Mentre mi addentravo in queste interessanti letture mi veniva in mente un immagine... Da un lato una degustazione di vini rari e pregiati dove i partecipanti, usando tutti i sensi, la vista, l'olfatto, il gusto, da un piccolo sorso di nettare cercano di apprezzarne sfumature e differenze... Dall'altro enormi damigiane di vinaccio "della casa" con tubi di gomma che fuoriescono e ai quali ci si puo' attaccare facendo a gara a chi riesce ad ingurgitare di piu'...

Dubito fortemente che vedremo un sommelier "attaccato alla gomma" come si dice dalle mie parti...

:lol: :lol: :lol:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: LA NOTTE DEI LUNGHI TUBI (o quasi)

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Born, onestamente la cosa mi lascia indifferente. Io, invece, ringrazio molto Vincenzo per aver organizzato questa giornata, cosi come ringrazierei Kappotto ed altri se organizzassero in alta montagna una bella serata di luna nuova con i Dobson. Sono due modi completamente differenti di osservare il cielo e per tale motivo ritengo riduttivo compiere dei paragoni e soprattutto denigrare la passione di ognuno..Oltretutto uno schema è più votato all'osservazione dei cielo profondo, l'altro è usato con molto metodo nell'osservazione intensa di luna e pianeti. Uno stradista non critica le mountainbike, dato che sono biciclette nate per uno scopo differente, anzi spesso le usa in allenamento per potenziare in maniera diversa il proprio corpo.
E allora cosa dovrebbero dire quelli dell'associazione "candele per motori americane? :mrgreen: :mrgreen: Ho appena finito il libro di Hawking e sto leggendo (a tarda notte) un libro di Polidoro, dove si sfatano dei misteri. Fra le righe mi sono imbattuto in un team di esperti di candele per motori che sono simili al buon Carlo o Paolo nel settore binocoli..
Pensate cosa penseranno di loro quelli dell'associazione "filtri ad aria" :non oso immaginare.. mrgreen:
:mrgreen: :mrgreen:


P.S, in ogni modo, Vincenzo ha dimenticato di dire che è gradito l'accesso ai grossi tubi, non si sa mai, faccia caldo e si debba usare un cestello gigante per il ghiaccio...Dovremmo pur brindare in qualche modo, giusto? :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: (questa me la sono andata a cercare...) :shock:

Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
cherubino

Re: LA NOTTE DEI LUNGHI TUBI (o quasi)

Messaggio da cherubino »

Non vi curate dell'altrui maledicenza. Chi mendica non puo' scegliere...

Paolo
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: LA NOTTE DEI LUNGHI TUBI (o quasi)

Messaggio da Born to... Zeiss »

Il vero problema non e', e non lo e' mai stato per quanto mi riguarda, quello dei diversi modi di declinare la comune passione per l'osservazione del cielo...
Quello che trovo dannatamente assurdo e' che ci siano persone cha sembrano avere una pervicace necessita' di portare avanti altrettanto assurde crociate...
Anche se, pero', con tutto quello che mi capita di vedere ogni giorno non dovrei piu' sorprendermi di nulla...

Vabbe' dai....non e' poi questo grande problema :lol: :lol: ;)
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: LA NOTTE DEI LUNGHI TUBI (o quasi)

Messaggio da piergiovanni »

Born to... Zeiss ha scritto: Vabbe' dai....non e' poi questo grande problema :lol: :lol: ;)

E se rimanessimo senza il ghiaccio per lo champagne? Quello potrebbe essere un problema :mrgreen:
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: LA NOTTE DEI LUNGHI TUBI (o quasi)

Messaggio da Born to... Zeiss »

Pier...ti porto io un po' di bollicine...ma rigorosamente italiane... Anzi Venete ;)
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Ivan86

Re: LA NOTTE DEI LUNGHI TUBI (o quasi)

Messaggio da Ivan86 »

però se c'è un prato abbastanza distante dagli edifici, un grosso dobson da almeno 40cm sarebbe da portare...

Osservare Saturno a 450x in torretta su un grosso dobson è decisamente diverso che osservarlo in un rifrattore da 10-15 cm.

L'immagine del rifrattore può essere piacevole, netta, ma la facilità nel leggere i dettagli ad alti ingrandimenti dove il potere risolutivo è limitato dal seeing ed i colori sono saturi, beh non c'è paragone.. però ripeto le immagini sono diverse, c'è a chi piace comunque più quella del rifrattore perchè più """pulita""" ma l'alta risoluzione con i dobson si fa eccome ! sono i telescopi in cui ho visto più dettagli in assoluto ed i colori più vivi. Pensate solo a cosa significhi risolvere un satellite di Giove con un 60cm, che prende forma... è da lasciare senza fiato !

Insomma se qualcuno porta un bidone per una comparativa va così male ?


Ciao
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: LA NOTTE DEI LUNGHI TUBI (o quasi)

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Ivan, personalmente non mi interessa sia che lo portiate sia che non lo portiate e ti spiego anche il perchè. Nella mia vita di astrofilo ho provato qualche dobson, soprattutto quando scrivevo per LE STELLE e per un annetto ho avuto anche un 30cm, per tale motivo, in linea generale so benissimo cosa aspettarmi. Invece, personalmente, quello che mi interessa è guardare in qualche bel pezzo di valore, come, ad esempio il Nikon di Paolo o qualche rifrattore che porterà Born. Sto anche "trattando" con Unitron per avere uno Skylight e speriamo verrà Northek con il DP 100.
Vorrei concentrarmi su loro, il resto potrebbe essere dispersivo. Dato che però al mattino andremo a visitare l'Oasi è gradito l'uso di binocoli e visto che nel pomeriggio andremo a visitare l'abbazia di Chiaravalle è gradito l'uso di reflex ed ottiche fisse molto luminose :mrgreen: Io porterò la 5D MARK II con il 50mm F 1.4, da usare, per foto, suggestive, in luce naturale, anche la sera ;)
Oltretutto i capi organizzatori sono Vincenzo e Cesare, per tale motivo devi chiedere loro
ciao
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: LA NOTTE DEI LUNGHI TUBI (o quasi)

Messaggio da Acronauta »

Per quanto mi riguarda alla NLT ci andrò perché ci saranno strumenti di un certo tipo, tra cui alcuni autentici capolavori dell’industria ottica, e soprattutto per ritrovare vecchi amici e vederne di nuovi.

Che ci sia o non ci sia un dobson non me ne può importare di meno. Ho osservato in dozzine di dobson in Italia e all'estero, anche più grandi di 60 cm, quindi la mia opinione me la sono fatta. E poi non vedo lo scopo di confrontare delle lenti da 10 o 15 cm con uno specchio da 40 o 50, mi piacerebbe anzi che qualcuno me lo spiegasse.

Non facciamoci influenzare da chi non sa o non vuole cogliere lo spirito dell’iniziativa.
Ivan86

Re: LA NOTTE DEI LUNGHI TUBI (o quasi)

Messaggio da Ivan86 »

Raf ha scritto:E poi non vedo lo scopo di confrontare delle lenti da 10 o 15 cm con uno specchio da 40 o 50, mi piacerebbe anzi che qualcuno me lo spiegasse.
Infinite discussioni a riguardo sulla presunta superiorità nell'alta risoluzione di rifrattori apo su quelle dimensioni rispetto a grossi specchi :mrgreen: la rete ne è piena e per fortuna non solo in Italia. Comunque no problem, credo che anche a trovare un dobson, il sito non sia adatto e poi bisogna trovare un dobson fatto con la testa, ben opacizzato e con tutti gli accorgimenti per raggiungere l'acclimatamento.

Anche io sono curioso di provare questi rifrattori pregiati per motivi storici, però credo che visto Saturno in un 100mm di ottima fattura, che poi sia Nikon, Tec, Pentax, Taka, ecc ecc non cambi poi molto, anche perchè l'essere smentito significa che questi rifrattori non sono poi così vicini alla perfezione come i test ottici forniti a corredo, vorrebbero far credere. Quindi immagino più differenze sulla tonalità dell'immagine che può a seconda dei casi far leggere meglio alcuni dettagli piuttosto che altri, come avviene anche con i filtri.

Penso ai binocoli top di gamma, Zeiss, Swarovski, Nikon, le cui prestazioni a centro campo sono a molti indistinguibili e a dirla tutta in un binocolo le differenze dovrebbero ancora essere più semplici da trovare dato lo schema ottico più complesso che permette di creare/accumulare passaggio ottico dopo passaggio delle differenze in termini di prestazione. E' vero che con i telescopi gli ingrandimenti sono alti, ma non sono nemmeno degli f/3.5 come gli obiettivi dei binocoli.

ciao

ciao
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: LA NOTTE DEI LUNGHI TUBI (o quasi)

Messaggio da Acronauta »

Ivan86 ha scritto:Infinite discussioni a riguardo sulla presunta superiorità nell'alta risoluzione di rifrattori apo su quelle dimensioni rispetto a grossi specchi :mrgreen:
immaginavo :D però capisci che la NLT non è la sede adatta a dirimere queste cose (ammesso che sia possibile, cosa di cui non sono molto convinto) e poi non bisogna pensare che chi usa abitualmente telescopi rifrattori non abbia mai messo l'occhio in altri strumenti, anche molto più grandi ;) ... in quell'occasione troveremo anzi un sacco di gente con un bel bagaglio di esperienze.

Piuttosto avrei visto bene un confronto con quelli che sono i rivali tradizionali dei rifrattori, Cassegrain e Mak, se ce fossero un paio da 20 o 25 cm ci sarebbe davvero da divertirsi (o da piangere, secondo i casi :lol: ).
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: LA NOTTE DEI LUNGHI TUBI (o quasi)

Messaggio da Kappotto »

Rispondo solo ora. Non so se riuscirò ad esserci. Nel caso, Vincenzo, te lo dico questo week end.

Ciaù,


Kapp


PS: Piergiovà, per me la notte dei larghi specchi si può anche fare. Però tenete conto che il mio dobson è tutt'altro che un esemplare da benchmark :D
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Ivan86

Re: LA NOTTE DEI LUNGHI TUBI (o quasi)

Messaggio da Ivan86 »

Dei kappotto cerca di venire, è molto importante per me, sai quanto ci tengo a provare i tuoi ES :P :lol: :mrgreen:
Avatar utente
Andrea75
Buon utente
Messaggi: 1135
Iscritto il: 30/04/2012, 12:24
Località: Milanistan

Re: LA NOTTE DEI LUNGHI TUBI (o quasi)

Messaggio da Andrea75 »

... A leggere il thread, sembra davvero una cosa assai interessante: soprattutto con gente "navigata", con uno scopo molto chiaro che non sia la solita "battaglia" ma semplicemente la voglia di godersi strumentini (o anche meno "ini") ben precisi. Mi spiace, che, come prevedevo, non riuscirò a partecipare per motivi logistici e soprattutto di impegni già presi... ma spero ci saranno altre occasioni in cui, magari, portarmi dietro in qualche modo il mio giapponesino...
Godetevela!
Andrea, Milano
Sede operativa della Specola Minima Mediolani: balcone di casa...

L'INDIGNAZIONE E' VIOLENZA; LA VIOLENZA E' SBAGLIATA. SEMPRE.

... lunga vita al sessantino!
Tizio
Messaggi: 29
Iscritto il: 02/01/2012, 20:31

Re: LA NOTTE DEI LUNGHI TUBI (o quasi)

Messaggio da Tizio »

Raf ha scritto: immaginavo :D però capisci che la NLT non è la sede adatta a dirimere queste cose (ammesso che sia possibile, cosa di cui non sono molto convinto) e poi non bisogna pensare che chi usa abitualmente telescopi rifrattori non abbia mai messo l'occhio in altri strumenti, anche molto più grandi ;) ....
Non vedo perchè non sarebbe la sede adatta... o perchè non sia ammesso farlo?!?! :shock: Se c'è il seeing, da cosa ho capito, c'è tutto.
E in linea generale concordo con Ivan, ok questa non è l'occasione più adatta, ma comunque non vedo cosa ci sia di male nel confrontare ogni tanto qualche "bidone" con un super rifrattore. Sarebbe la volta buona che si parla di fatti concreti e non solo allusioni.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: LA NOTTE DEI LUNGHI TUBI (o quasi)

Messaggio da piergiovanni »

Ivan86 ha scritto:, il sito non sia adatto e poi bisogna trovare un dobson fatto con la testa, ben opacizzato e con tutti gli accorgimenti per raggiungere l'acclimatamento.
Ciao Ivan, vedi, ti sei risposto da solo: troppi problemi, troppi accorgimenti, non tutti vogliono tribolare. Passiamo per un attimo nel settore fotografico, per anni vi sono stati dei teleobiettivi catadiottrici che erano usati dagli amatori, anche essi avevano un bel potere risolutivo, spesso costavano 1/10 rispetto ad un teleobiettivo a lente di pari diametro, ma, c'erano sempre troppi ma: sfocato pessimo, scarsa robustezza, sensibilità elevata alle temperature diurne. Un amico per due anni provò a fare dei safari con un catadriottico, alla fine spese il triplo e prese un teleobiettivo , più piccolo, alla fluorite di casa Canon, era uno dei primi: nitidissimo, sempre pronto, maneggevole e cosi via. Se lo incontrerai ti farò vedere le differenze di immagini ottenute.

Or bene, personalmente, il mio approccio all'osservazione dei pianeti ( della Luna un po' meno) è proprio cosi e ritengo che chi osservi assiduamente, facendo uso di filtri e di un insegumento e che magari disegni ancora (insomma un nostalgico) necessiti di più di un rifrattore, rispetto che di un grosso specchio.

Tu parli, di collimazione, strato limite, turbolenza focale, turbolenza atmosferica, roll off, sito, altezza da terra, etc etc..se queste cose potrebbero anche non doversi verificare o ricercare nell'osservazione del cielo profondo a medi ingrandimenti, sarebbero un vero problema per la maggior parte delle persone che seguono un pianeta, magari tutti le sere (peggio ancora per Venere quando lo si osserva di giorno)
Un osservatore assiduo di pianeti, preferisce un bel rifrattore: è quasi sempre "generoso", non si scollima, fornisce un bel contrasto, soffre meno di turbolenza focale e si monta in un attimo.
Spesso quando vedo che il seeing potrebbe essere interessante, piazzo fuori in 10 minuti il 120ED e dopo cena mi metto ad osservare, quando avevo il dobson, la sola collimazione spesso mi frenava il piacere di usarlo spesso.

Del resto tu, nell'uso naturalistico hai preso una bel binocolo, piccolo ma costoso, impermeabile, etc., etc., e senza altro vorresti comprare anche uno spottingscope. Nessuno però ha obiettato che sarebbe anche possibile guardare gli animali con un catadriottico? Magari un C5? Tuttavia non ci hai neppure pensato perchè sei entrato in un mondo nuovo, che conoscevi poco , dove hai visto che tutti usano con profitto da anni le lenti. Non capisco perchè si disdegni quella grande fetta di appassionati planetari che usa i rifrattori da secoli..Il mondo dell'astrofilia è un po' strano :lol:
Non so le tue esperienza da astrofilo, per quanto osservi i pianeti, da quanti anni, quanti telescopi hai usato, provato o comparato, conosco solo la tua esperienza nel mondo dei dobson . Per tale motivo, probabilmente, hai vissuto in maniera quasi univoca la tua passione, anche se in realtà ora, stai notando, seppur con un rifrattore economico, le potenzialità delle lenti. Ti assicuro che un conto è guardare Giove o Marte nel tuo 150mm, un conto è guardarlo in un Takahashi 128 o in uno Zeiss Apq 130 e te lo dico perchè li ho usati tutti e tre :mrgreen:

Ergo, per ciò che mi riguarda, ritengo che per ogni settore, ci vuole il suo strumento, con questo non voglio dire che con un Dobson non potrei guardare i pianeti, ma solo che il tutto mi risulterebbe più macchinoso. Del resto qui , parlando di binocoli, non c'è nessuno che pretende di guardare i rapaci con un 6X o di fare trekking con un 25x100 :lol:
Inoltre, io non ho mai detto che l'apertura non conta, conta senz'altro, ma qualora dovessi investire in apertura allora comprerei un rifrattore da 20cm, non un dobson da 60cm. Del resto sarebbero veramente poche, le serate, nella mia zona, in cui potrei sfruttare con profitto un telescopio cosi grande. Con tale asserzione non mi riferisco alla capacità di vedere, ogni 2-5 minuti, qualche dettaglio in più, ma di godermi un'immagine plastica, nitida, contrasta come gli eccellenti rifrattori sanno fare. Il mio non è il metodo migliore per godersi i pianeti e uno dei tanti metodi e per favore fatemelo fare anche con i rifrattori :mrgreen:

Mi sto riferendo, ovviamente, al mio settore di interesse primario.
Questa è la mia opinione maturata da vari anni di osservazione lunare e planetaria con vari strumenti e, mi dispiace, ragazzi, non cambierò di una virgola il mio pensiero, potete pure addurre tutte le giustificazioni del caso :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Caso mai avrò sempre il buon Born a difendermi in aula... :lol:

Per Tizio: Vega è riuscito a trovare un'azienda che gli intuberà il suo D&G da 150m F/15. Per tale motivo, quando lui vorrà , penso sarebbe interessante fare una comparativa con un bel dobson..Dobbiamo solo chiederglielo.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: LA NOTTE DEI LUNGHI TUBI (o quasi)

Messaggio da Kappotto »

Che gusto ci sarebbe a confrontare una Harley con una MV Agusta da pista? Penso nessuno. Ognuno è libero di vivere l'astronomia come più gli piace, stop.

Io ho avuto il telescopio-elettrodomestico per antonomasia: un lx90 8". Bastava schiacciare un pulsantino e puntava e inseguiva per tutta la sera. Da casa osservo molto di più ora con il piccolo dobson. Sono scemo? mi piace la scomodità? No, semplicemente mi piace osservare in questo modo.
Al contempo ho il massimo rispetto per chi osserva con altri strumenti. Per altro non me ne frega niente se con un altro strumento si vede di più o di meno rispetto al mio. Ho il mio telescopio e basta. Se più avanti vorrò osservare con un altro, lo venderò e me ne prenderò un altro.
Non capisco proprio questa gara a chi vede di più. Mi ricorda tanto la gara a chi ce l'ha più grosso... :lol:
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: LA NOTTE DEI LUNGHI TUBI (o quasi)

Messaggio da piergiovanni »

Kappotto ha scritto:Che gusto ci sarebbe a confrontare una Harley con una MV Agusta da pista?
Ciao! Bravo Kappotto, hai sintetizzato il succo della discussione, sono due schemi ottici diversi. Infatti so già cosa aspettarmi dalla eventuale comparativa fra un grande dobson e un rifrattore
Gli amanti del dobson diranno che il rifrattore fornisce immagine spente, smorte e con pochi dettagli
Gli amanti dei rifrattori diranno che nel rifrattore l'immagine ha si meno dettagli, ma è più contrastata, con i bordi più netti, sembrerà più tridimensionale e con meno luce diffusa..
Insomma, chi la vuole cotta e chi la vuole cruda, ma tutti alla fine si mangia lo stesso cibo ;)
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Ivan86

Re: LA NOTTE DEI LUNGHI TUBI (o quasi)

Messaggio da Ivan86 »

Ciao Pier, io non volevo parlare di cose come scomodità/logistica/facilità d'uso/produttività... la mia era solo voglia di vedere due immagini, una prodotta da una piccola lente ed una prodotta da un grosso specchio, indipendentemente dallo "sforzo" che ci vuole per produrre quelle immagini; nessuno credo possa mettere in dubbio la semplicità di un rifrattore da 10cm rispetto a quello di un dobson da 40cm. Ma il tema ripeto sono le immagini non la fatica per ottenerle...

Io come hai capito non ho grande esperienza in rifrattori, lasciando perdere il mio che non lo considero nemmeno non essendo votato per l'alta risoluzione, posso dirti di aver osservato si e no in 4/5 rifrattori decenti in vita mia. Uno skywatcher 100 ED, il mio giapponese 77/1000, il TS APO 120/900, ed un 80ED.

Belli, facili, nitidi, secchi, ma come hai detto tu con un 25cm dobson le bande su Giove non avevano più quel colore slavato delle piccole aperture e l'immagine aveva più dettagli oltre ad essere più grossa.

Io non escludo assolutamente il fatto che molti di voi abbiano esperienza con grossi dobson, dubito tuttavia però che tale esperienze siano state vissute a dovere... mi spiego meglio, se il proprietario del dobson non era una persona capace di far rendere il proprio strumento, ebbene le vostre esperienze sicuramente vi porteranno a sottovalutare questi strumenti.

Oggi quasi tutti gli utilizzatori dei dobson sanno almeno che esiste il problema dell'acclimatamento, ma andiamo a vedere su quanti dobson ventole e diaframmi sono installati correttamente, probabilmente nemmeno il 20%.

La grande differenza è che mentre un rifrattore da 10cm rende bene indipendentemente da chi lo usa (more or less), un dobson da 40cm no, conta molto il suo utilizzatore e la sua strategia, dalla scelta della location agli accorgimenti tecnici.

Quindi io ti assicuro che un conto è guardare in un dobson pensado di aver raggiunto l'acclimatamento avendolo lasciato 2 ore all'aria aperta, ed un conto è guardare in un dobson con gli accorgimenti giusti, indipendentemente da quanto faticosi questi siano, la differenza alla fine sarà abissale :mrgreen:

ciao
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: LA NOTTE DEI LUNGHI TUBI (o quasi)

Messaggio da Acronauta »

Kappotto ha scritto:Non capisco proprio questa gara a chi vede di più. Mi ricorda tanto la gara a chi ce l'ha più grosso... :lol:
una volta una psicologa mi spiegò perché l'astronomia è un hobby quasi esclusivamente maschile... ;) magari il 26 avremo occasione di parlarne e anche di riderci un po' su :lol:
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: LA NOTTE DEI LUNGHI TUBI (o quasi)

Messaggio da Born to... Zeiss »

piergiovanni ha scritto:
Caso mai avrò sempre il buon Born a difendermi in aula... :lol:
Difesa gratuita assicurata !!!!!
E comunque quando difendo non sono tanto "buon".... :lol:

Tornando seri mi pare davvero che stiamo rincorrendo il paradosso. Non c'è nessun divieto, non credo che se arriva l'amico mio :roll: con il suo 60 cm qualcuno lo manderà via...quello che proprio non capisco è il motivo per cui si continua ad insistere su questa cosa!
Non ha alcun senso logico. E' stata organizzata una serata a tema, una serata di un certo tipo, per osservare con telescopi a lenti, magari di particolare pregio...cosa ca.....spita c'entra il resto?
E' come se ad un raduno di Bianchine ci fosse quello che insiste per venire con la Maserati (anzi, ad una raduno di Maserati insiste per venire con la Bianchina :lol: )....contento lui...
Il mio amico Adriano di Roma ha usato un'immagine efficacissima e di estrema attualità vista l'Adunata di Bolzano di domenica...provate a presentarvi ad un raduno di Alpini vestiti da marinaretti... :lol: :lol: :lol:

E poi vorrei che qualche illustre scienziato di quelli che indagano le profondità della mente umana mi spiegasse che necessità hanno certi soggetti di dimostrare ad ogni costo e ad ogni occasione che il loro è più grande, che con il loro si vede meglio ecc. ecc.

Abbiamo capito tutti. Beati voi che ce l'avete così. Adesso però basta perchè avete davvero rotto (e ve lo stanno dicendo in maniera più o meno garbata in tutti i forum in cui continuate ad inserire interventi polemici e noiosi...tranne il vostro in cui vi divertite tra di voi).

Ovviamente quanto sopra detto con la massima simpatia e cordialità ;) :mrgreen: :mrgreen:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: LA NOTTE DEI LUNGHI TUBI (o quasi)

Messaggio da Born to... Zeiss »

Vedo che in contemporanea abbiamo espresso pensieri analoghi... :lol: :lol: :lol:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: LA NOTTE DEI LUNGHI TUBI (o quasi)

Messaggio da Born to... Zeiss »

piergiovanni ha scritto: ...... ma tutti alla fine si mangia lo stesso cibo ;)

...e come è buono !!!!! ;)
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Ivan86

Re: LA NOTTE DEI LUNGHI TUBI (o quasi)

Messaggio da Ivan86 »

Born to... Zeiss ha scritto:E' stata organizzata una serata a tema, una serata di un certo tipo, per osservare con telescopi a lenti, magari di particolare pregio...cosa ca.....spita c'entra il resto?
E' solo l'occasione per chi come me non ha la fortuna di osservare in lenti pregiate tutti i giorni, di confutare, sperimentare, vivere quello che è l'argomento più discusso nel mondo dell'astrofilia amatoriale dalla notte dei tempi...

Non basta? :mrgreen:
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: LA NOTTE DEI LUNGHI TUBI (o quasi)

Messaggio da piergiovanni »

Ivan, fidati vieni alla serata, ti passo un paio di monocentrici e ti fai un giretto su venere nel pomeriggio e su Saturno e Marte dopo cena..secondo me ti divertirai.
Ma a questo punto devo portare anche io il cinesone 120ED? NOn vorrei sfigurare...mi devo attrezzare con un lunga focale..ora vedo il da farsi :mrgreen:
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Kappotto
Buon utente
Messaggi: 1365
Iscritto il: 18/03/2012, 11:25
Località: Milano
Contatta:

Re: LA NOTTE DEI LUNGHI TUBI (o quasi)

Messaggio da Kappotto »

Ma sti super telescopi lunghissimi accettano oculari da due pollici? :mrgreen:
Spero proprio di venire, ma devo chiedere alla capa se abbiamo già altri impegni. :D
kappellate Astronomiche!
Dobson 20”, CPC11,102m
e una marea di ocularacci...
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: LA NOTTE DEI LUNGHI TUBI (o quasi)

Messaggio da Born to... Zeiss »

Ivan86 ha scritto:
Born to... Zeiss ha scritto:E' stata organizzata una serata a tema, una serata di un certo tipo, per osservare con telescopi a lenti, magari di particolare pregio...cosa ca.....spita c'entra il resto?
E' solo l'occasione per chi come me non ha la fortuna di osservare in lenti pregiate tutti i giorni, di confutare, sperimentare, vivere quello che è l'argomento più discusso nel mondo dell'astrofilia amatoriale dalla notte dei tempi...

Non basta? :mrgreen:

Ivan.......ancora????? :shock: :shock: :shock:

In qualsiasi star-party potrai fare tutti gli esperimenti che vuoi....volerli fare alla NLT significa....far finta di non aver capito... ;)
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Ivan86

Re: LA NOTTE DEI LUNGHI TUBI (o quasi)

Messaggio da Ivan86 »

Magari fosse così, gli star party veri e propri sono rari, i semplici incontri molti di più. Poi in quelli sotto un cielo davvero buio i rifrattori sono rarissimi, ancor di più quelli pregiati! Solo una volta a fine serata ho rubato un paio di minuti ad un astro fotografo con takkino e sul deep.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

R: LA NOTTE DEI LUNGHI TUBI (o quasi)

Messaggio da Acronauta »

Siamo entrati in loop...

vediamo di uscirne...
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: LA NOTTE DEI LUNGHI TUBI (o quasi)

Messaggio da Born to... Zeiss »

ooooooo.......plà !!!!!
Uscito !!!!

:lol: :lol: :lol:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
cherubino

Re: LA NOTTE DEI LUNGHI TUBI (o quasi)

Messaggio da cherubino »

E' una serata a tema, punto.
E' come un ballo in maschera, non si viene a viso scoperto e non ci si veste da super eroi della Marvel se il tema è "vecchio '800".

E poi, che senso ha confrontare un newton da 40 cm. con un rifrattore da 10 su Saturno o Giove?
E' ovvio che il newton offra di più.
Bisognerebbe confrontare semmai un newton da 40 cm. con un rifrattore da 15 cm., allora sì che avrebbe logica la sfida.

Molti di noi porteranno strumenti rari non perché siano il non plus ultra per guardare Saturno ma perché vogliamo vederlo con "quelli lì".

Molti di noi usano con profitto rifrattori, riflettori, e compound (io sono uno di quelli) a seconda della voglia, del cielo, del soggetto.

La tiratera è sempre la stessa, si vuole (in alcuni forum da operetta) far passare l'idea che esista una sola possibilità per guardare il cielo.
Se così fosse avremmo tutti lo stesso strumento, e invece molti di noi (a parte i feticisti che esagerano: vedi Born, Vincenzo, io e altri - mi perdonino quelli che non menziono - li penso comunque) hanno più strumenti e li usano a seconda di come "gli gira" e di quanto e dove devono osservare.
Se fosse vera la regola del "grosso è bello a tutti i costi", alcuni di noi venderebbero il loro armamentario e con la metà (la metà sia chiaro) di quello che ne ricavano comprerebbero un dobson da 80 com. motorizzato.
Non so se mi spiego...

Quindi vediamo (e consigliatelo soprattutto a quelli che sparlano fuori da questo forum visto che sono amici vostri) di piantarla con questa menata.
Perché se si volesse davvero "vincere", c'è chi tra noi porterebbe apo da 20 cm. ultracorretti e, avendo avuto e usato sia riflettori da oltre mezzo metro e questi bellissimi apocromatici) vi posso assicurare che non esiste "roll off" che tenga e che il rifrattore è lo strumento planetario visuale per eccellenza ed è, tutt'oggi, imbattuto.

Per la miseria....


Paolo
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

R: LA NOTTE DEI LUNGHI TUBI (o quasi)

Messaggio da Acronauta »

Ben detto.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Ivan86

Re: LA NOTTE DEI LUNGHI TUBI (o quasi)

Messaggio da Ivan86 »

cherubino ha scritto: Bisognerebbe confrontare semmai un newton da 40 cm. con un rifrattore da 15 cm., allora sì che avrebbe logica la sfida.
ma va benissimo ! :mrgreen:

Comunque ripeto, il confronto che a me piacerebbe fare, non ha l'intento di sminuire chi ha 10 rifrattori da 100 a 109mm con passo da 1mm e non è nemmeno quello di sminuire chi preferisce per i suoi scopi un rifrattore ! queste sono polemiche vecchie e spero superate... qui voglio solo parlare di immagini a confronto.

Ad esempio secondo me fra un 15cm apo ed un 40cm specchio non esiste ancora un vero pareggio in alta risoluzione (Marte, Giove, Luna, Saturno), la sfida per me è ancora impari e a favore dell'apertura.
E' anche vero che esistono probabilmente migliaia di testimonianze contrarie come ad esempio la tua, perchè secondo te la sfida invece avrebbe senso... bene portare un newton ci avrebbe fatto divertire a scoprire insieme questi aspetti !

E' vero che la locandina ironicamente dice di non volere riflettori, ma non mi sembra che Vincenzo abbia tassativamente vietato l'ingresso di questi.. era solo un modo d'intendere una serata a tema dove ci sono soprattutto questi strumenti. Poi a chi non interessa il confronto con un grosso newton potrebbe anche non partecipare alla prova ed ignorarseli proprio.

Posso dire una cosa, ho visto tante persone in questo topic scaldarsi alla presenza di qualche bidone a quell'incontro... non ho ancora visto gli organizzatori dire tassivamente di no... ma allora si può o non si può fare ? rovinerebbe tanto la festa un singolo newton in mezzo a tanti lunghi tubi ?

Credo che la festa a tema rimanga a tema pur con un newton in mezzo a tanti... e in più si farebbe contento chi invece vuole fare questa prova, e non credo di essere l'unico.

ciao
Tizio
Messaggi: 29
Iscritto il: 02/01/2012, 20:31

Re: LA NOTTE DEI LUNGHI TUBI (o quasi)

Messaggio da Tizio »

Chissà perchè non mi funzionava più la password...

Sono contento che Cherubino abbia scritto che per pareggiare con un 40 a specchio ci voglia un 15cm apo, allora vuol dire che il confronto è fattibile e non è un'assurdità come altri sostenevano.
Quello che non capisco è perchè quando si chiede di farlo questo confronto, anche in altra sede, ecco che il confronto non ha senso, o che per un motivo o per l'altro non si può fare.
E sia ben chiaro, non è che si voglia per fora denigrare un certo tipo di osservazione o osservatore.
L'intento mio, e credo anche di Ivan, è proprio quello di farsi un'idea di quella che è l'osservazione attraverso questo tipo di strumento, visto che siamo giovani (per qualcuno anche troppo, se non ricordo male...) e che non abbiamo avuto la possibilità di farlo prima; e comunque, non è che se ne siano fatte molte di prove di questo genere.
Il newton, ma può anche essere un mak o un SC, serve solo come metro di confronto, dato che se si vuole fare una sana recensione serve anche qualche dato oggettivo... come ad esempio l'ingrandimento massimo utile e il dettaglio conseguente.

p.s. ma in effetti non mi pare di aver letto che altri strumenti sono proprio proprio vietati.. o sbaglio?!
Tizio
Messaggi: 29
Iscritto il: 02/01/2012, 20:31

Re: LA NOTTE DEI LUNGHI TUBI (o quasi)

Messaggio da Tizio »

cherubino ha scritto: Perché se si volesse davvero "vincere", c'è chi tra noi porterebbe apo da 20 cm. ultracorretti e, avendo avuto e usato sia riflettori da oltre mezzo metro e questi bellissimi apocromatici) vi posso assicurare che non esiste "roll off" che tenga e che il rifrattore è lo strumento planetario visuale per eccellenza ed è, tutt'oggi, imbattuto.
Ecco un perfetto esempio di cosa intendevo. Ok mi sta bene che la pensi così, ma allora qual è stato il metro di confronto? Che strumenti hai utilizzato?
Perchè se mi dici solo che "è così perchè lo dico io e basta!", davvero mi riesce difficile capirci qualcosa. Se si conoscono i retroscena è possibile capire il motivo che ha portato un "mezzo metro" a farsi "battere" da un "20 cm ultracorretto". Saluti!
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: LA NOTTE DEI LUNGHI TUBI (o quasi)

Messaggio da Acronauta »

Adesso basta.

Ci siamo rotti le palle con questa storia del confronto.

Ora lasciamo la parola agli organizzatori della manifestazione, decidano loro cosa si potrà o non si potrà fare il 26.

Ogni altro messaggio sarà cancellato.
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Re: Locandina la notte dei lunghi tubi -26 maggio 2012 OPERA

Messaggio da vincenzo »

Si Alessio, grazie del consiglio ;)
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Re: LA NOTTE DEI LUNGHI TUBI (o quasi)

Messaggio da vincenzo »

Cari tutti, vi leggo solo adesso e mi scuso. Il divieto sulla locandina era solo uno scherzo, una presa in giro auroreferenziante ed ironica e rivolta sopratutto a noi amatori di lenti. Ma ovviamente non pensavo affatto e mi dispiace e mi scuso, di aver suscitato antipatie ed equivoci. E' talmente ovvio e naturale che chiunque può partecipare e portare ciò che vuole...scusate ancora tutti quanti anche a nome della mia associazione e vi prego di circolarizzare ( chi ne ha il tempo e la voglia) il mio messaggio anche su altri eventuali forum.
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Re: LA NOTTE DEI LUNGHI TUBI (o quasi)

Messaggio da vincenzo »

...pero accidenti, pensavo e speravo che gli astrofili, fossero più simpatici e spiritosi.... :D domani spero di postare info di servizio utili per la permanenza. Ah, la più, non bella, ma dettagliata immagine di Giove, l'ho goduta col leviatano da 66 cm di Franco Bertucci, diversi anni fa da St. Barthelemy.... Buona notte a tutti. Vincenzo
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
Rispondi

Torna a “Fenomeni celesti ed eventi nel mondo dell'astronomia”