Lunettes ou telescopes ? Pensierini della sera...

Ritorna, a grande richiesta il Bar del Forum.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Lunettes ou telescopes ? Pensierini della sera...

Messaggio da Acronauta »

Li metto nel bar per alleggerire l'argomento ;) e non li traduco tanto si capiscono benissimo

"Je préfère les lunettes aux telescopes, le spectre secondaire n'étant pas un désavantage sérieux. Le tube fermé des lunettes fournit des images plus stables que le tube ouvert en haut des télescopes. Cependant nous savons depuis l'époque de Lassel que l'on améliore les images d'un réflecteur en supprimant le tube et en le remplaçant par une charpente à jour. C'est là ce que tout possesseur de télescope devrait faire" (E. Antoniadi)

"In reflectors the central obstruction makes the instrument somewhat more sensitive to turbulence. Only a reflector of high quality, enclosed by window and having an obstruction less than 1/6D would be comparable to a good refractor of f/15 in this respect" (J. Texereau)

Adesso mi arriva la scomunica :lol:
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Lunettes ou telescopes ? Pensierini della sera...

Messaggio da Born to... Zeiss »

Al massimo scomunicheranno Antoniadi e Texereau.... :lol: :lol: :lol:
Ma credo che lo abbiano gia' fatto... :lol: :lol: :lol:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: Lunettes ou telescopes ? Pensierini della sera...

Messaggio da CARLO ROSSI »

Non c'era bisogno di imparare il francese per dire quello che da sempre io vado sostenedo in "venedig language":

Proprio non mi riesce di sforzarmi la vista dentro ad un solo tubo!

E, scusate, non capisco nemmeno Voi che lo fate continuamente.

Nessuno di Voi "monovisionari" si può offendere perche avete comunque il mio rispetto, dimostrato matematicamente dall'uso delle maiuscole quando mi rivolgo a Voi :) :) :) :) :) :)

carlo
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Lunettes ou telescopes ? Pensierini della sera...

Messaggio da Born to... Zeiss »

Occhio Carlo che le "lunettes" sono i rifrattori mentre i "telescopes" sono i riflettori....
Non si sta facendo questione di mono o bino.... ;)
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: Lunettes ou telescopes ? Pensierini della sera...

Messaggio da CARLO ROSSI »

Ohibò!!! lunettes: occhiali - jumelles: gemelli (lenti).

Caspita sti francesi!! con le parole diversamente abili!!!!!

Vabbèh! ritiro la precedente e grazie per la precisazione

au revoir mon petit..... :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Lunettes ou telescopes ? Pensierini della sera...

Messaggio da Born to... Zeiss »

Ca va sans dire, mon ami....
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9968
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Lunettes ou telescopes ? Pensierini della sera...

Messaggio da piergiovanni »

CARLO ROSSI ha scritto:Ohibò!!! lunettes: occhiali - jumelles: gemelli (lenti).

Caspita sti francesi!! con le parole diversamente abili!!!!!

Vabbèh! ritiro la precedente e grazie per la precisazione

au revoir mon petit..... :mrgreen: :mrgreen:

C'est bonnet blanc et blanc bonnet :D
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Lucio Agrimi
Buon utente
Messaggi: 144
Iscritto il: 22/11/2011, 13:27
Località: San Daniele del Friuli

Re: Lunettes ou telescopes ? Pensierini della sera...

Messaggio da Lucio Agrimi »

Anche Zinudin Zidane parla la lingua des italiens,com vu quella dei franses.E' tutta una questione di "testa" :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Lunettes ou telescopes ? Pensierini della sera...

Messaggio da Acronauta »

Born to... Zeiss ha scritto:Al massimo scomunicheranno Antoniadi e Texereau.... :lol: :lol: :lol:
Ma credo che lo abbiano gia' fatto... :lol: :lol: :lol:
sì, ma sono scomuniche che valgono poco perché quando butti l'occhio negli strumenti e fai un po' di confronti puoi constatare esattamente le stesse cose che scrivevano loro.

eh, questa pratica birichina che non vuole saperne di andare d'accordo con la teoria.... ;) :lol:
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Lunettes ou telescopes ? Pensierini della sera...

Messaggio da Born to... Zeiss »

Pare proprio di no... :lol: :lol: :lol:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Re: Lunettes ou telescopes ? Pensierini della sera...

Messaggio da vincenzo »

"...Oui je suis Catherine Deneuve..." (per chi, anziano, ricorda la famosa pubblicità)

Comunque; sulla netta "superiorità" del "canocchiale" rispetto al "telescopio" i dubbi non esistono, così come (riprendendo l'equivoco del caro Carlo) i dubbi, sulla "superiorità" della visione binoculare rispetto alla monoculare
PUNTO !


ps
perdonate il mio assolutismo che talvolta non mi appartiene
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

R: Lunettes ou telescopes ? Pensierini della sera...

Messaggio da Acronauta »

Perdoniamo, perdoniamo.... ma poi non lamentarti se anche a te arriva la scomunica, praticone impenitente :-D

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Avatar utente
Andrea75
Buon utente
Messaggi: 1135
Iscritto il: 30/04/2012, 12:24
Località: Milanistan

Re: Lunettes ou telescopes ? Pensierini della sera...

Messaggio da Andrea75 »

... Forse può funzionare come esempio pratico, non so se ha tutte le carte in regola (e poi si tratta pur sempre di strumenti molto diversi per schema ottico e piccoletti, e soprattutto non è osservazione visuale...), tuttavia ieri sera, dopo una veloce occhiata a Saturno nel 114\1000, ho provato ad affiancare una ripresa del pianeta fatta in aprile con il sessantino e un'altra fatta l'altra sera con il 114. Si può obiettare che le condizioni sono diverse, adesso Saturno è lontano dall'opposizione; tuttavia l'altezza che il pianeta aveva in cielo è quasi identica per entrambe le riprese, identici sono la camera e la tecnica di acquisizione ed elaborazione. La superiorità del rifrattore è innegabile, non tanto in termini di prestazioni assolute quanto di pulizia dell'immagine, contrasto, nitidezza, resistenza al seeing e stabilità di fuoco. Poi, anche in ripresa, il divario tra le due immagini non è così ampio come avrei pensato, anche se naturalmente l'immagine del 114 è più luminosa e grande...
Comparazione_60_VS_114.jpg
Comparazione_60_VS_114.jpg (5.5 KiB) Visto 5580 volte
... Insomma, passare dal rifrattorino, per piccolo che sia, ad uno schema ottico così ostruito e di rapporto focale nativo spinto fa sentire una pesante differenza proprio nel senso della "supremazia del canocchiale"... da ultimo: io non sono "scomunicabile". L'unico abilitato a farlo è il Papa, e per motivi un po' più gravi... per cui semplicemente ME NE FREGO e continuo (come un certo Galileo...) a credere a ciò che vedo con i miei occhi... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Andrea, Milano
Sede operativa della Specola Minima Mediolani: balcone di casa...

L'INDIGNAZIONE E' VIOLENZA; LA VIOLENZA E' SBAGLIATA. SEMPRE.

... lunga vita al sessantino!
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Lunettes ou telescopes ? Pensierini della sera...

Messaggio da Acronauta »

Ma l'immagine col sessantino è quella a destra o quella a sinistra ? Se è quella di sinistra allora l'immagine ripresa col 114 contiene più informazione: si vede la Cassini, ad esempio, che nell'immagine piccola si intuisce soltanto all'ansa sinistra, si vede meglio anche il passaggio dell'anello sul pianeta e si intravede l'ombra degli anelli sul globo. Nel Saturno a sinistra poi l'anello è sproporzionatamente largo, come se ne mancasse un po'.

No, direi che come esempio, almeno fotografico, non calza molto a pennello :lol: però non dubito che nel sessantino l'immagine sia più incisa, succede in tutti i rifrattori, e non a caso. Può darsi che ti sia capitato un buon esemplare di 114 corto, io ne ho veramente un ricordo pessimo.

Tieni comunque presente che immagini come queste trent'anni fa erano considerate un punto d'arrivo del fotografo esperto...
Avatar utente
Dob
Buon utente
Messaggi: 468
Iscritto il: 21/05/2012, 16:12

Re: Lunettes ou telescopes ? Pensierini della sera...

Messaggio da Dob »

Only a reflector of high quality, enclosed by window and having an obstruction less than 1/6D would be comparable to a good refractor of f/15 in this respect" (J. Texereau)
Raf ha scritto:..quando butti l'occhio negli strumenti e fai un po' di confronti puoi constatare esattamente le stesse cose che scrivevano loro.
Quindi anche tu hai preso un riflettore di alta qualità, lo hai chiuso con una finestra ottica, gli hai messo un'ostruzione del 16% e hai constatato una resa simile a un rifrattore f/15 !! :D Ahhh, finalmente... son contento che hai fatto questa prova. Ma, sbaglio o il Texerau sta parlando di confronti a parità di diametro ??
:D :D

p.s. Andrea , quell'immagine non dovevi proprio metterla! :D
Ultima modifica di Dob il 10/07/2012, 10:42, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Lunettes ou telescopes ? Pensierini della sera...

Messaggio da Acronauta »

Però, aggiungo, se il confronto fosse stato tra il 114 e un 80 o 90 mm a lente allora il risultato sarebbe stato ben diverso perché il 114 - a parte le magagne dello schema ottico - in teoria dovrebbe essere più o meno equivalente a un 75 mm non ostruito.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Lunettes ou telescopes ? Pensierini della sera...

Messaggio da Acronauta »

Dob ha scritto:Ma, sbaglio o il Texerau sta parlando di confronti a parità di diametro ?? :D :D
veramente non lo dice, si riferisce solo alla sensibilità alla turbolenza. Evidentemente ha avuto anche lui la percezione del fatto che un rifrattore classico offre immagini più calme rispetto a un tubo aperto, come del resto scrive anche Antoniadi e come sanno tutti. Non è escluso però che intendesse anche a parità o quasi di diametro, in fin dei conti all'epoca in cui scriveva lo strumento classico dell'astrofilo "esperto" era il newton da 15 o 20 cm e, appunto, il rifrattore a lungo fuoco sui 10 o 15 cm, strumenti più grandi erano più rari.
Avatar utente
Andrea75
Buon utente
Messaggi: 1135
Iscritto il: 30/04/2012, 12:24
Località: Milanistan

Re: Lunettes ou telescopes ? Pensierini della sera...

Messaggio da Andrea75 »

... Difatti, Raf, immaginavo che i miei due strumenti siano troppo diversi in diametro. Perdonate, l'immagine del sessantino è quella più piccola a sinistra; rimane l'impressione di una maggior "facilità" dell'immagine del rifrattore, lasciando perdere il confronto tra le prestazioni in assoluto. L'anello, nell'immagine del sessantino, è effettivamente un po' "mangiato" per via della scarsa luminosità: in visuale la cosa è MOLTO diversa (e soprattutto molto più incisa...), è scuro ma si vede tutto e quando il cielo è in buona si intuisce anche la Cassini... Nel riflettore è più luminoso, grosso e dettagliato ma decisamente più pastello e "piatto"...
Andrea, Milano
Sede operativa della Specola Minima Mediolani: balcone di casa...

L'INDIGNAZIONE E' VIOLENZA; LA VIOLENZA E' SBAGLIATA. SEMPRE.

... lunga vita al sessantino!
cherubino

Re: Lunettes ou telescopes ? Pensierini della sera...

Messaggio da cherubino »

Beh, tra le due immagini, quella migliore è sicuramente quella di destra (più grande), come dettaglio percepito.
Però sappiamo che foto e occhio fanno due cose diverse.
Detto questo ribadirei ciò che affermo da sempre (e che mi sembra la "giusta via"): i telescopi vanno presi/costruiti per ciò che devono fare.
Non esiste "il meglio in assoluto". Esiste il "meglio relativo".
Quindi, non litigate...

P.S.: per Dob... io quegli strumenti a specchi di cui parli con bassa ostruzione, etc... li ho avuti e anche provati.

Molto belli, in tutta onestà.

Continuo a preferire un apo alla fluorite da 15 cm. a "f" medio lunga, però.

Paolo
Avatar utente
Dob
Buon utente
Messaggi: 468
Iscritto il: 21/05/2012, 16:12

Re: Lunettes ou telescopes ? Pensierini della sera...

Messaggio da Dob »

Litigare? Ma qui siamo al bar! :D Qui la teoria non conta!! :D
Evidentemente ha avuto anche lui la percezione del fatto che un rifrattore classico offre immagini più calme rispetto a un tubo aperto, come del resto scrive anche Antoniadi e come sanno tutti.
umhhh... però Antoniani (se ho "tradotto" bene) dice di "aprire" il tubo di un riflettore mettendolo a traliccio, mentre Texereau dice di chiuderlo con una finestra ottica! ...chissa chi ha ragione..
:D
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Lunettes ou telescopes ? Pensierini della sera...

Messaggio da Acronauta »

Dob ha scritto:Litigare? Ma qui siamo al bar! :D Qui la teoria non conta!! :D
ma anche se contasse scriveremmo le stesse cose :D
Dob ha scritto:umhhh... però Antoniadi (se ho "tradotto" bene) dice di "aprire" il tubo di un riflettore mettendolo a traliccio, mentre Texereau dice di chiuderlo con una finestra ottica! ...chissa chi ha ragione.. :D
hanno ragione tutti e due nel dire che un newton non funziona a dovere se non gli dai un aiutino :D però secondo me è preferibile la soluzione prospettata da Antoniadi.
Avatar utente
Andrea75
Buon utente
Messaggi: 1135
Iscritto il: 30/04/2012, 12:24
Località: Milanistan

Re: Lunettes ou telescopes ? Pensierini della sera...

Messaggio da Andrea75 »

... Uff... :oops: ... bisogna che impari una benedetta volta la differenza tra osservazione VISUALE e FOTOGRAFICA con qualsivoglia tecnica... così ho fatto il gioco dei dobsonari! (ohè, va' che scherzo, eh? :mrgreen: )... Mannaggia...
Comunque, in soldoni, era solo un tentativo di confermare quanto detto: la mia, pur modestissima, pratica mi dice assolutamente che l'immagine restituita dal rifrattore è "diversa" (Cherubino dici bene...) da quella di un riflettore ostruito, e me ne sono accorto bene nonostante il diametro quasi doppio del 114... Son cose diverse, con specificità diverse e destinazioni d'uso diverse, è evidente. Poi, se un'ottica è buona, si può trovare il modo di "spremerla" anche su cose diverse da quelle per cui è progettata...
Ho un esempio, forse neanche tanto off-topic, preso dall'ambito musicale. Io sono organista, da una vita, e una delle caratteristiche peculiari dell'organo a canne è che (a differenza di altri strumenti musicali) ogni esemplare è sempre diverso da ogni altro per dimensioni, caratteristiche di timbro, addirittura per numero di tasti (organi dei secoli passati, e ce ne sono tanti, hanno meno tasti di quelli più recenti, e vi sono anche variazioni secondo le scuole regionali o nazionali) tanto che addirittura è virtualmente impossibile eseguire musiche nate per certi strumenti su certi altri (del tipo che mancano le note da suonare...). Lì il discorso che fa Cherubino è evidente: a parte esemplari davvero scadenti non è che ci sia un "meglio" o un "peggio", ci sono risorse diverse da sfruttare diversamente, e all'interno delle varie categorie c'è l'eccellenza come il basso livello... Ma il bello è saper godere di tutto: mentre molti diplomati di conservatorio sono "filologia forever", associando l'alto livello solo a una certa tipologia di strumento (anche quando il livello proprio non c'è...)...
Andrea, Milano
Sede operativa della Specola Minima Mediolani: balcone di casa...

L'INDIGNAZIONE E' VIOLENZA; LA VIOLENZA E' SBAGLIATA. SEMPRE.

... lunga vita al sessantino!
cherubino

Re: Lunettes ou telescopes ? Pensierini della sera...

Messaggio da cherubino »

eh sì, Andrea... a seguito delle tue parole il pensiero corre veloce a certi "dottoroni"...

A proposito, ho scoperto (grazie a un amico che mi ha segnalato la spassosa notizia), che vedere il disco di Airy non significa vedere la stella ma solamente un artefatto che, in pratica è un "errore". la cosa mi ha fatto molto sorridere, perché se in teoria è vero (così come lo è anche il fatto che con nessun telescopio amatoriale sia quindi possibile vedere una stella veramente, ma solo il suo "artefatto"), in pratica ho pensato a tutti quei disgraziati che misurano doppie, triple, etc..
Quei tapini che passano le notti a cercare di scoprire il moto proprio delle stelle o quello relativo, che oggi lo fanno per divertimento ma che, negli anni e decenni passati, hanno fatto parte della storia dell'astronomia per come la conosciamo oggi.
Bisogna spiegargli che ciò che fanno è tutto frutto di un errore e che così non va bene!
Chi si prodiga in questo nobilissimo intento?
Io, in qualità di angelo, posso comunicarlo ai grandi e piccoli astronomi purtroppo scomparsi nel corso del secolo scorso, ma a quelli di oggi?

Paolo
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: Lunettes ou telescopes ? Pensierini della sera...

Messaggio da Ivano Dal Prete »

Raf ha scritto:
Dob ha scritto:Litigare? Ma qui siamo al bar! :D Qui la teoria non conta!! :D
ma anche se contasse scriveremmo le stesse cose :D
Dob ha scritto:umhhh... però Antoniadi (se ho "tradotto" bene) dice di "aprire" il tubo di un riflettore mettendolo a traliccio, mentre Texereau dice di chiuderlo con una finestra ottica! ...chissa chi ha ragione.. :D
hanno ragione tutti e due nel dire che un newton non funziona a dovere se non gli dai un aiutino :D però secondo me è preferibile la soluzione prospettata da Antoniadi.
Per quel che vale, anche il rifrattore Clarck di Bethany monta "di serie" (si tratta di uno strumento di catalogo, non un pezzo unico) vicino all'obbiettivo una finestrella apribile, il cui unico scopo sembra sia quello di far circolare l'aria nel tubo... Io almeno lo uso per quello :)

Ho potuto leggere questo thread solo in fretta, ma credo che paragonare rifrattore e riflettore "a parita' di diametro" come ha scritto qualcuno abbia davvero poco senso, facciamo a parita' di costi, o ingombri? Una cosa che ho spesso riscontrato e' che molti astrofili osservano a basso ingrandimento (100-150x), paragonano le immagini e decidono che l'immagine del rifrattore di pari costo e 1/2 apertura e' piu' "pulita". Quasi sicuramente si, ma perche' non facciamo a chi conta piu' dettagli in una notte di seeing decente? Io non cambierei un buon newton da 20cm poco ostruito con un rifrattore da 10cm, e nemmeno da 12 (15 si ;) ma costa uguale?).

L'apertura conta, specialmente su pianeti con bassa luminosita' superficiale tipo Saturno, e specialmente per l'imaging dove e' fondamentale raccogliere il maggior numero possibile di immagini nel minor tempo (--> immagine luminosa). Gli imagers usano tutti riflettori, se possibile da almeno 25cm.

Ivano
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: Lunettes ou telescopes ? Pensierini della sera...

Messaggio da Ivano Dal Prete »

cherubino ha scritto:eh sì, Andrea... a seguito delle tue parole il pensiero corre veloce a certi "dottoroni"...

A proposito, ho scoperto (grazie a un amico che mi ha segnalato la spassosa notizia), che vedere il disco di Airy non significa vedere la stella ma solamente un artefatto che, in pratica è un "errore". la cosa mi ha fatto molto sorridere, perché se in teoria è vero (così come lo è anche il fatto che con nessun telescopio amatoriale sia quindi possibile vedere una stella veramente, ma solo il suo "artefatto"), in pratica ho pensato a tutti quei disgraziati che misurano doppie, triple, etc..
Quei tapini che passano le notti a cercare di scoprire il moto proprio delle stelle o quello relativo, che oggi lo fanno per divertimento ma che, negli anni e decenni passati, hanno fatto parte della storia dell'astronomia per come la conosciamo oggi.
Bisogna spiegargli che ciò che fanno è tutto frutto di un errore e che così non va bene!
Chi si prodiga in questo nobilissimo intento?
Io, in qualità di angelo, posso comunicarlo ai grandi e piccoli astronomi purtroppo scomparsi nel corso del secolo scorso, ma a quelli di oggi?

Paolo
??? Non sono sicuro di capire il tuo post. Raf mi correggera' se dico castronerie, ma gli osservatori di doppie etc. mica misurano il diametro delle stelle, misurano posizione e distanze relative dal centro del disco di Airy, o che so, l'allungamento dell'immagine nel caso di doppie molto strette. E' vero peraltro che nei primi anni dopo l'invenzione del telescopio vari osservatori cercarono effettivamente di misurare il diametro delle immagini stellari (ho scritto qualche riga sui tentativi di Simon Mayr, credo nel n. 135 di Coelum).

Ivano
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Lunettes ou telescopes ? Pensierini della sera...

Messaggio da Acronauta »

Ivano Dal Prete ha scritto:Io non cambierei un buon newton da 20cm poco ostruito con un rifrattore da 10cm, e nemmeno da 12 (15 si ;) ma costa uguale?).
dipende, Ivano, può costare di più o di meno secondo la qualità che cerchi. Un acromatico da 15 cm f/8 cinese costa sui 500 - 600 euro. Un 200 mm newton f/5, sempre cinese (ad esempio un GSO) costa qualcosa meno ma non moltissimo, se invece lo vuoi con ottiche certificate può costare anche il doppio rispetto al rifrattore.

Comunque io ho usato per tanti anni dei newton e alcuni per i pianeti erano veramente eccezionali. Parlo però di strumenti artigianali o semiartigianali.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Lunettes ou telescopes ? Pensierini della sera...

Messaggio da Acronauta »

Ivano Dal Prete ha scritto:misurano posizione e distanze relative dal centro del disco di Airy, o che so, l'allungamento dell'immagine nel caso di doppie molto strette
esatto, bisogna vedere il falso disco per fare la misura (visualmente, s'intende). Il messaggio di Cherubino era ironico.
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: Lunettes ou telescopes ? Pensierini della sera...

Messaggio da Ivano Dal Prete »

Raf ha scritto:
Ivano Dal Prete ha scritto:Io non cambierei un buon newton da 20cm poco ostruito con un rifrattore da 10cm, e nemmeno da 12 (15 si ;) ma costa uguale?).
dipende, Ivano, può costare di più o di meno secondo la qualità che cerchi. Un acromatico da 15 cm f/8 cinese costa sui 500 - 600 euro. Un 200 mm newton f/5, sempre cinese (ad esempio un GSO) costa qualcosa meno ma non moltissimo, se invece lo vuoi con ottiche certificate può costare anche il doppio rispetto al rifrattore.
:shock: Urca non sapevo che i prezzi era crollati a tal punto. Vabbe' che io il confronto lo faccio avendo in mente il 15cm zeiss f/15 del mitico dottor Antolini, scomparso ahime' recentemente. Immagino che un doppietto cinese f/8 non sia poi gran cosa nell'osservazione planetaria...

Ivano
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Lunettes ou telescopes ? Pensierini della sera...

Messaggio da Acronauta »

Ivano Dal Prete ha scritto:Immagino che un doppietto cinese f/8 non sia poi gran cosa nell'osservazione planetaria...
lo è, lo è... se guardi il mio avatar mi vedi proprio mentre osservo in uno di questi strumenti, e ci ho visto un gran bel Saturno, te lo posso garantire.

ma non dovevi passare da Milano quest'estate ? fammi sapere
Avatar utente
Dob
Buon utente
Messaggi: 468
Iscritto il: 21/05/2012, 16:12

Re: Lunettes ou telescopes ? Pensierini della sera...

Messaggio da Dob »

Ivano Dal Prete ha scritto: Una cosa che ho spesso riscontrato e' che molti astrofili osservano a basso ingrandimento (100-150x), paragonano le immagini e decidono che l'immagine del rifrattore di pari costo e 1/2 apertura e' piu' "pulita". Quasi sicuramente si, ma perche' non facciamo a chi conta piu' dettagli in una notte di seeing decente? Io non cambierei un buon newton da 20cm poco ostruito con un rifrattore da 10cm, e nemmeno da 12 (15 si ;) ma costa uguale?).

L'apertura conta , specialmente su pianeti con bassa luminosita' superficiale tipo Saturno...........
Ingrandimento ? A 150x c'è tutto quello che devi vedere! Guai ad aumentare gli ingrandimenti ! :D
L' apertura conta? No, dico, ma stai scherzando ? Più l'apertura è piccola e meglio si vede !! :D
Corrado

Re: Lunettes ou telescopes ? Pensierini della sera...

Messaggio da Corrado »

Ivano, immagini male e comunque nel campo delle immaginazioni, ognuna vale l'altra.

Corrado
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Lunettes ou telescopes ? Pensierini della sera...

Messaggio da Acronauta »

Dob ha scritto: Più l'apertura è piccola e meglio si vede !! :D
ma è proprio questa la potenza del rifrattore! :D

Dai, vendi il secchio di luce e unisciti a noi :lol:
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: Lunettes ou telescopes ? Pensierini della sera...

Messaggio da Ivano Dal Prete »

Raf ha scritto:
Ivano Dal Prete ha scritto:Immagino che un doppietto cinese f/8 non sia poi gran cosa nell'osservazione planetaria...
lo è, lo è... se guardi il mio avatar mi vedi proprio mentre osservo in uno di questi strumenti, e ci ho visto un gran bel Saturno, te lo posso garantire.
Se lo dici tu non fatico a crederci, pero' adesso mi devi erudire: stiamo parlando di doppietti classici? Se si, un rapporto focale f/8 non era certo considerato ottimale per un 15cm, cos'e' cambiato? Premetto che non sono uno strumentofilo e dopo aver acquistato il mio newton 16 anni fa non ho piu' seguito molto l'evoluzione dei telescopi amatoriali (tanto non avevo i soldi per comprarmeli e il posto per tenerli).

Ivano
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: Lunettes ou telescopes ? Pensierini della sera...

Messaggio da Ivano Dal Prete »

Raf ha scritto: ma non dovevi passare da Milano quest'estate ? fammi sapere
In teoria proprio in questi giorni, in pratica mi e' capitato un certo casino e sono a Parigi a beccarmi altra pioggia e freddo dopo quelli di Berlino. Forse la settimana prossima.

Ivano
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Lunettes ou telescopes ? Pensierini della sera...

Messaggio da Acronauta »

Ivano Dal Prete ha scritto:Se si, un rapporto focale f/8 non era certo considerato ottimale per un 15cm, cos'e' cambiato?
fondamentalmente non è cambiato nulla, Ivano, se non il fatto che i cinesi hanno imparato a fare dei buoni doppietti acromatici. Un 15 f/8 resta uno strumento "corto" per quello che richiederebbe un Fraunhofer, ma l'esperienza di questi ultimi anni insegna che non bisogna poi essere troppo puristi. Se ti interessa abbiamo affrontato l'argomento in questa discussione

viewtopic.php?f=43&t=202


PS: la px settimana sono già in montagna, speriamo ci sia un'altra occasione per vederci.
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: Lunettes ou telescopes ? Pensierini della sera...

Messaggio da Ivano Dal Prete »

Raf ha scritto:
Ivano Dal Prete ha scritto:Se si, un rapporto focale f/8 non era certo considerato ottimale per un 15cm, cos'e' cambiato?
fondamentalmente non è cambiato nulla, Ivano, se non il fatto che i cinesi hanno imparato a fare dei buoni doppietti acromatici. Un 15 f/8 resta uno strumento "corto" per quello che richiederebbe un Fraunhofer, ma l'esperienza di questi ultimi anni insegna che non bisogna poi essere troppo puristi. Se ti interessa abbiamo affrontato l'argomento in questa discussione

viewtopic.php?f=43&t=202
OK, quindi la differenza e' che abbiamo deciso di accontentarci e che un f/8 anche se e' meno buono va bene lo stesso. No problem, sono assolutamente del parere che si vede molto meglio con il 15cm corto in giardino rispetto al 15cm lungo rimasto in negozio perche' costa troppo ;)

Grazie per il link, davvero ottimi i tuoi post, riferimenti e citazioni! Credo mi tornera' utile anche per il mio talk al CSP. Quel thread mi ha lasciato con qualche problema, piu' che altro perche' non ho mai osservato con un 15cm f/8 e non mi e' ancora chiaro come si comporta rispetto al newton da 20 (f/6, ostruzione 18%, specchi commerciali) e al rifrattore da 15cm f/15 con cui ho esperienza.

Leggendo il thread, sembra quasi che l'unico problema sia l'alone violetto attorno a Luna e pianeti che a qualcuno darebbe fastidio; io trovo che quella luce spettrale lungo il lembo sia super-fascinosa, e potendo la aggiungerei anche ai newton. Come pero' hai fatto ben notare, la questione non e' solo estetica e l'aberrazione cromatica va ad incidere direttamente sul contrasto che dovrebbe essere il punto di forza dei rifrattori. Schiaparelli fa spallucce tanto basta aggiungere un filtro giallo, ma Antoniadi fece notare che questa pratica "induriva" artificialmente l'immagine - e i canali, e i bordi dei mari -facendo perdere sfumature di toni e colori che lui considerava decisivi nel ricostruire un'immagine fedele di Marte (sto andando a memoria, lo so dovrei fornire un riferimento piu' preciso e mi scuso). Insomma, non e' che non ci siano controindicazioni. I grandi rifrattoroni venivano tenuti "corti" non perche' andassero altrettanto bene cosi', ma perche' avessero dimensioni gestibili e perche' la fame di apertura e potere risolutivo era tale da far accettare l'inevitabile deterioramento del contrasto.*

Il summenzionato newton regge 500x con immagine ancora compatta e nitida (li ho sempre usati su Marte Luna e Saturno ogni volta che il seeing lo permetteva), un doppietto da 15cm f/8 fino a dove arriva sui pianeti prima che l'immagine inizi a "sfaldarsi"?
Con il rifrattore da 27cm f/13.5 di Bethany ho avuto problemi talvolta ad eseguire stime di colore su Giove per via dello spettro secondario, dalla tua tabella il suo indice IAC dovrebbe essere circa quello di un 15cm f/8. Ok saranno inezie ma se si tratta solo di dare un'occhiata ogni tanto possiamo anche andare al bar (ah, ci siamo gia' :lol: ). Ricordo che il 15cm f/15 era sicuramente superiore al newton da 20, ma la differenza in prestazioni non era nemmeno lontanamente paragonabile alla differenza di costi e ingombri dove invece mi sembra di capire che un f/8 e' competitivo. Poi, io osservo piu' che altro i pianeti esterni forse il rifrattore anche "corto" rimane in vantaggio sul Newton su Luna e doppie.

Tutto questo lo scrivo non per denigrare il telescopio di chicchessia (nel caso non fosse chiaro) ma per fare due chiacchiere e imparare qualcosa. Prontissimo ad essere corretto se immagino male.

Ivano

* un astrofilo di Chicago mi ha mostrato una volta con la mani la distanza tra la messa a fuoco nel rosso e nel blu con il rifrattore di Yerkes (che e' da quelle parti); non so se lui fosse accurato, ma si misurava a spanne.
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
Avatar utente
Ivano Dal Prete
Buon utente
Messaggi: 1822
Iscritto il: 12/03/2012, 17:19
Località: New Haven, CT (USA)

Re: Lunettes ou telescopes ? Pensierini della sera...

Messaggio da Ivano Dal Prete »

Raf ha scritto:
Dob ha scritto: Più l'apertura è piccola e meglio si vede !! :D
ma è proprio questa la potenza del rifrattore! :D

Dai, vendi il secchio di luce e unisciti a noi :lol:
Gia', ricordo di aver letto qualcosa su certi dettagli marziani che si vedevano meglio con aperture inferiori :lol:
Contra negantes principia alicuius scientiae non sit disputandum in illa scientia
("Non si deve disputare di cose pertinenti ad una scienza, contro chi ne nega i principi").

Dante Alighieri, Questio de aqua et terra
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: Lunettes ou telescopes ? Pensierini della sera...

Messaggio da Acronauta »

Ivano Dal Prete ha scritto:Quel thread mi ha lasciato con qualche problema, piu' che altro perche' non ho mai osservato con un 15cm f/8 e non mi e' ancora chiaro come si comporta rispetto al newton da 20 (f/6, ostruzione 18%, specchi commerciali) e al rifrattore da 15cm f/15 con cui ho esperienza.
se hai già esperienza di un 15 f/15 allora è una buona occasione per provare un 15 f/8 e vedere che differenza c'è, non dovrebbe esserti difficile trovarne uno, ormai sono abbastanza diffusi. Come ingrandimenti regge sicuramente 500x, almeno su alcuni soggetti come Marte e Saturno, anche se non vedo l'utilità di usare poteri così alti, però l'immagine sarà più scura di quella che hai col Newton e considerando tutti i fattori credo che alla fine non ti mostrerebbe nulla di più. Non avendo mai osservato nel tuo riflettore non posso aggiungere altro, ma ricordo che il mio 200 mm f/6 quattrocento ingrandimenti se li beveva come ridere.

Il 15 corto sarà sicuramente superiore nell'osservazione delle stelle doppie, ma mi pare di capire che non è il tuo interesse principale.

Lo spettro secondario del rifrattore di Yerkes è di 11 mm, il tuo amico astrofilo ha esagerato un po' :lol:
Avatar utente
Andrea75
Buon utente
Messaggi: 1135
Iscritto il: 30/04/2012, 12:24
Località: Milanistan

Re: Lunettes ou telescopes ? Pensierini della sera...

Messaggio da Andrea75 »

Dob ha scritto:L' apertura conta? No, dico, ma stai scherzando ? Più l'apertura è piccola e meglio si vede !! :D
... HO VISTO COSE (nel sessantino...) CHE VOI UMANI...
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Andrea, Milano
Sede operativa della Specola Minima Mediolani: balcone di casa...

L'INDIGNAZIONE E' VIOLENZA; LA VIOLENZA E' SBAGLIATA. SEMPRE.

... lunga vita al sessantino!
Lucio Agrimi
Buon utente
Messaggi: 144
Iscritto il: 22/11/2011, 13:27
Località: San Daniele del Friuli

Re: Lunettes ou telescopes ? Pensierini della sera...

Messaggio da Lucio Agrimi »

...ma...ma...ma...non era un BAR...? :oops:
Rispondi