Interessante comparativa tra spotting di media apertura

Il mondo dei telescopi terrestri e della tecnica del digiscoping. Inserite qui le vostre immagini e i vostri video!
Rispondi
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Interessante comparativa tra spotting di media apertura

Messaggio da Born to... Zeiss »

Segnalo questa interessante comparativa:

http://www.birdwatching.com/optics/2014 ... eview.html
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
2xlight
Buon utente
Messaggi: 183
Iscritto il: 26/12/2012, 17:12
Località: oria, brindisi

Re: Interessante comparativa tra spotting di media apertura

Messaggio da 2xlight »

Mi rode ancora un'occasione sfumata per un fieldscope 50ed body a circa 210€ (nuovo, garanzia nital)... :evil: :evil: :evil:
Questo test l'avevo letto quando cercavo info sul uno spotting di media/piccola apertura :thumbup:
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4232
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Interessante comparativa tra spotting di media apertura

Messaggio da piero »

il nikon 50 ED è grandioso....l'unico rimasto in produzione di quella serie; ma spesso ci si dimentica dei Vortex HD e i Minox che ho avuto modo di provare e che tallonano benissimo i soliti noti blasonati
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
2xlight
Buon utente
Messaggi: 183
Iscritto il: 26/12/2012, 17:12
Località: oria, brindisi

Re: Interessante comparativa tra spotting di media apertura

Messaggio da 2xlight »

Spero che il pentax che ho ordinato sia valido...non vedo l'ora che arrivi :drool:
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Interessante comparativa tra spotting di media apertura

Messaggio da Born to... Zeiss »

Le performances ottiche sono ormai di un tale livello che e' difficile provocare distacchi sensibili. Gli strumenti, pero', come abbiamo detto piu' volte, sono fatti anche di meccanica e di robustezza complessiva che garantiscono o meno anni di utilizzo soddisfacente. Con questo non voglio dire che il marchio blasonato sia sempre sinonimo di maggiore qualita'....ma quando si spende di piu' per un marchio blasonato non si paga solo...il marchio blasonato!
:thumbup:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Interessante comparativa tra spotting di media apertura

Messaggio da piergiovanni »

Questo è un settore in cui ho poca esperienza, ad esempio, ho visto Corax che usa il Nikon 50ED con molto profitto, ma non ho mai capito quanti ingrandimenti riesca a gestire a mano libera per osservare i rapaci..Sui 15x prediligo sempre il binocolo.
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4232
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Interessante comparativa tra spotting di media apertura

Messaggio da piero »

Corax mi pare usi un 20x fisso
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Interessante comparativa tra spotting di media apertura

Messaggio da piergiovanni »

Ciao..grazie. .ma tu hai mai usato un 50 straight a mano libera?
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Interessante comparativa tra spotting di media apertura

Messaggio da abramo giusto »

Ovvio che sono di parte .....
ma una comparativa senza Minox in un settore dove è leader!!!!
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Interessante comparativa tra spotting di media apertura

Messaggio da piergiovanni »

Però. ...la potremmo organizzare una comparativa fra 50ini..
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Interessante comparativa tra spotting di media apertura

Messaggio da Born to... Zeiss »

Io vengo con il Bravo Piaggio...
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Interessante comparativa tra spotting di media apertura

Messaggio da piergiovanni »

Io con il caballero:-)
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4232
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Interessante comparativa tra spotting di media apertura

Messaggio da piero »

il giornaletto o il motorino? :twisted: :twisted:
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4232
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Interessante comparativa tra spotting di media apertura

Messaggio da piero »

piergiovanni ha scritto:Ciao..grazie. .ma tu hai mai usato un 50 straight a mano libera?
sì ma sempre impugnando a due mani e appoggiando con il gomito; credo che anche Alessandro faccia così.
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Interessante comparativa tra spotting di media apertura

Messaggio da piergiovanni »

Mmm ..a questo punto preferisco il Canon 18x50 :-)
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4232
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Interessante comparativa tra spotting di media apertura

Messaggio da piero »

che però pesa il triplo, non sta nella tasca laterale della borraccia e se devi identificare un rapace al volo in 10 secondi nel frattempo il rapace si è già perlustrato 2 valli....perché se ho capito bene è per questo che lo usa Alessandro
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Interessante comparativa tra spotting di media apertura

Messaggio da abramo giusto »

Dopo aver provato il 50 MD mi sono reso conto che è un oggetto per grandi camminatori ...
Ha le dimensioni di un grosso monocolo che ha prestazioni quasi da scope con un prezzo che non ti fa tremare se cadi !!!!
Personalmente ho fatto un altra scelta stando sul ED poiché sfrutto di più il cavalletto .
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Interessante comparativa tra spotting di media apertura

Messaggio da piergiovanni »

Alla fine abbiamo divagato, come al solito, :? ma nessuno è riuscito a darmi una risposta. Riuscite a gestire questi 50mm a mano libera? Mi interesserebbe molto il parere di Corax, ma pare svanito.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
corax
Buon utente
Messaggi: 371
Iscritto il: 18/09/2011, 18:22
Località: Prealpi Gardesane

Re: Interessante comparativa tra spotting di media apertura

Messaggio da corax »

Visto che Pier mi ha tirato in ballo, anzi, tirato nella discussione per le orecchie a causa della mia latitanza negli ultimi mesi, devo proprio farmi perdonare sia da lui sia dagli altri compagni di lungo corso del forum e dire la mia!
Sì, io sono un utilizzatore particolarmente soddisfatto del gioiello Nikon Fieldscope ED50. Ho il modello con corpo e oculare in linea (anche se non sullo stesso asse), perché è otticamente migliore di quello angolato (lo spiegò Henry Link su Birdforum, a suo tempo) e, soprattutto, perché è molto più facile "mirare" rapidamente con tale configurazione. Lo uso prevalentemente con l'ottimo oculare 20x MC grandangolare (63 m@1000 m), che è anche il più adatto, con 18 mm di EP, agli occhialuti; proprio a causa di quest'ultimo requisito, ho scartato l'abbinamento con gli oculari zoom 13-30x e 13-40x, risultati ambedue assolutamente inadatti. Mi porto, però, sempre nello zaino anche il 40x MC da 31,5 m@1000 m, per le "emergenze osservative" (pesa 190 g, con la custodia rigida).
A 20x, con un minimo di appoggio dello strumento a un sostegno (io cammino sempre con un lungo "pistocco" con forcellina terminale, tipo la forcola degli scout o gli jägerstock dei cacciatori di ungulati della tradizione mitteleuropea e nordica) all'altezza dell'occhio, l'immagine è veramente nitida e chiara, ai miei occhi come quella di un binocolo di alta classe, e ciò permette di risolvere problemi d'identificazione con una zavorra, oltre a quella del normale binocolo, di soli 740 g di peso (custodia originale handholding case, paraluce di metallo da 55 mm e copriobiettivo vincolato compresi!) e un ingombro di 300 mm: insomma, come ha detto bene Piero, che ci sta in una tasca laterale dello zaino.
Se uno ha il polso molto fermo (non è il mio caso, sfortunatamente), con l'aiuto della custodia che permette la presa "da videocamera", può benissimo usare i 20x (di più non credo) a mano veramente libera. E così (poco) carichi, si può esplorare la montagna un giorno intero, cosa ben più faticosa da fare (ma l'ho fatto ancora, per confronto!) con il pur ottimo Swarovski ATS65HD (1590 g, con custodia e zoom 20-60x), che necessita sempre del treppiedi (Manfrotto 190MF4, con testa 700RC: altri 2280 g) che riservo, invece, per le osservazioni programmate e statiche, quando so quanto dovrò camminare e che lo userò senz'altro. E se proprio penso di fare delle osservazioni prolungate, accompagno il piccolo ED50 con un treppiedi più che sufficiente, ossia lo Slik Sprint ProGM recante una testa fluida Cullmann 2710, del peso di 1260 g e una lunghezza, da chiuso, di 532 mm (vedasi la foto allegata)!
Gli ho trovato un solo punto debole, e cioè l'attacco ¼" UNC del piedino, che non resiste a lungo: conviene montarci una piastrina rapida di fissaggio al treppiedi e lasciarcela sempre, per evitare lo scollamento dell'inserto filettato.
Spero di non essere stato prolisso, ma un tale strumento si merita una valutazione circostanziata.
Cordiali saluti,
Alessandro.
Allegati
NIKONFielscopeED_20x.JPG
A seconda delle esigenze, degli ambienti da esplorare e delle ...voglie, posso scegliere tra sette binocoli, da 6,5x32 a 15x56, e tra due cannocchiali: 20x/40x50 o 30/20-60x65.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Interessante comparativa tra spotting di media apertura

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Corax, ti ringrazio moltissimo per le tue precisazioni. In effetti un bello spotting da 20X potrebbe essere il massimo per le osservazioni rapide di rapaci et similia, anche perchè un buon binocolo 15X costa decisamente di più!
Dobbiamo senz'altro iniziare a trattare su Binomania anche questi piccolo gioiellini.
Piergiovanni
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Rispondi

Torna a “SPOTTING SCOPE E DIGISCOPING”