Che rapace è?

Il mondo dei telescopi terrestri e della tecnica del digiscoping. Inserite qui le vostre immagini e i vostri video!
Rispondi
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Che rapace è?

Messaggio da -SPECOLA-> »

Ciao,
un mio parente ha realizzato questo scatto (metto il link, perché l'immagine supera le dimensioni richieste dal regolamento):
http://www.specola.altervista.org/alter ... A.JPEG.jpg

Il soggetto è stato immortalato il 29 Ottobre u.s. con una fotocamera Olympus SP 810UZ 14 MPX, mentre si trovava ad una distanza di 280 m (misurati con BINOCOLO VICTORY-RF 8X45 C/TELEMETRO).
Seguono i dati principali dello scatto:
-1/500 F5.7 ISO 320 14 MPX ZOOM A 30X.

Né io, né l'interessato siamo molto pratici :oops: , per cui chiediamo a chi queste cose le conosce,
di quale specie si tratta?

GRAZIE a chi vorrà svelare il mistero! :D
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Albi70
Buon utente
Messaggi: 458
Iscritto il: 16/03/2012, 10:58

Re: Che rapace è?

Messaggio da Albi70 »

Ciao, ci vorrebbe un buon conoscitore di rapaci. Potrebbe essere una poiana in veste chiara? ...ce ne sono. Ma non riesco ad essere d'aiuto più di tanto. Magari dopo un giretto sul giusto libro... vediamo.
Ciao
"Alla Natura si comanda solo ubbidendole" (Galileo Galilei)
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Che rapace è?

Messaggio da -SPECOLA-> »

Sì Albi70,
confido che qualcuno di loro passi da queste parti.
La foto però è un po' così e così :oops: ; insomma non è molto bella :( , per cui magari il riconoscimento del soggetto non sarà semplice.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Che rapace è?

Messaggio da abramo giusto »

Non male come scatto ...
Poianone la foto è chiara e fa risaltare il becco facendolo sembrare enorme come l'aquila...
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
zaunkönig
Buon utente
Messaggi: 115
Iscritto il: 07/02/2014, 17:04
Località: Firenze

Re: Che rapace è?

Messaggio da zaunkönig »

Eh sì.. poiana! Senza voler passare per esperto di rapaci, basta quella banda chiara sul petto a "stringere il campo" e farne l'indiziata numero uno.
Marco


Haec ornamenta mea:
    Canon 5x17 FC
    Pentax Papilio II 6,5x21
    Meopta Meostar B1 7x42
    Carl Zeiss Dialyt 7x42 B/GA T*P*
    Swarovski EL 8X32 SV
    Swift Audubon 8,5x44 HR/5 MC
    Swarovski Habicht 10x40 W GA
    Avatar utente
    Monticola
    Buon utente
    Messaggi: 206
    Iscritto il: 29/07/2012, 21:36
    Località: GENOVA

    Re: Che rapace è?

    Messaggio da Monticola »

    Scusa dove è stata fatta la foto?
    Luca
    Uso per osservare gli uccelli (a seconda delle situazioni) binocoli Zeiss Victory FL* 7x42, Nikon EDG 7X42, Meopta MeoPro 8x32 HD, Vortex Kaibab HD 15x56; binocolo angolato Oberwerk BT 70-45; spottingscope Nikon Fieldscope ED 82A e Nikon Fieldscope ED 50 diritto + 30(16)x DS e MC, 38(20)x MC, 50(27)x DS, 75(40)x MC, 25x-56x (13x-30x) MC. Celestron C5. Treppiedi Berlebach Report 3022 + Sirui VH-10, Gitzo G1327 + G2380, Velbon GEO N630 + Manfrotto 701HDV, Innorel NT364C + Velbon FHD-71Q.
    Avatar utente
    -SPECOLA->
    Buon utente
    Messaggi: 9520
    Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
    Contatta:

    Re: Che rapace è?

    Messaggio da -SPECOLA-> »

    Ok,
    grazie a tutti; il mistero ormai è stato dipanato. :thumbup:

    @ Monticola
    Se non sbaglio lo scatto è stato eseguito in zona intorno a MONTECRESTESE (VB); chiederò comunque conferma.
    Fabrizio Ferrario
    Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
    31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
    Avatar utente
    Monticola
    Buon utente
    Messaggi: 206
    Iscritto il: 29/07/2012, 21:36
    Località: GENOVA

    Re: Che rapace è?

    Messaggio da Monticola »

    OK grazie, la foto merita qualche approfondimento: c'è qualcosa che non mi convince al 100% della Poiana Buteo buteo (pattern del becco ad es. decisamente più massiccio che nelle "normali" poiane), me la studio ancora...per verifica e conferma
    Luca
    Uso per osservare gli uccelli (a seconda delle situazioni) binocoli Zeiss Victory FL* 7x42, Nikon EDG 7X42, Meopta MeoPro 8x32 HD, Vortex Kaibab HD 15x56; binocolo angolato Oberwerk BT 70-45; spottingscope Nikon Fieldscope ED 82A e Nikon Fieldscope ED 50 diritto + 30(16)x DS e MC, 38(20)x MC, 50(27)x DS, 75(40)x MC, 25x-56x (13x-30x) MC. Celestron C5. Treppiedi Berlebach Report 3022 + Sirui VH-10, Gitzo G1327 + G2380, Velbon GEO N630 + Manfrotto 701HDV, Innorel NT364C + Velbon FHD-71Q.
    Avatar utente
    Piske
    Buon utente
    Messaggi: 388
    Iscritto il: 02/10/2012, 0:11

    Re: Che rapace è?

    Messaggio da Piske »

    Ciao scusate ma col cellu si vede troppo piccolo,anche per ne ce qualcosa che nn torna per essere una poiana ....

    Inviato dal mio LG-D682 utilizzando Tapatalk
    Kowa BD 8x25; Kowa Genesis 8.5x44; Kowa TSN 663M.
    abramo giusto
    Buon utente
    Messaggi: 2637
    Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

    Re: Che rapace è?

    Messaggio da abramo giusto »

    Di solito sono io che cerco l'impossibile ...
    Guardando la foto al P.C. mi sono reso conto che non può essere il riflesso !!!
    Il becco e veramente enorme ...Da Aquila ...in effetti c'è ne una Minore in veste scura che gira in giro dalle nostre parti .. l'ho vista anch'io quando ero con Lorenzo questa estate non vorrei che sia la stessa..
    C'è qualche altra foto ???
    Abramo
    Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
    http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
    Avatar utente
    -SPECOLA->
    Buon utente
    Messaggi: 9520
    Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
    Contatta:

    Re: Che rapace è?

    Messaggio da -SPECOLA-> »

    Purtroppo credo di no, perché l'unica altra foto che mi ha mostrato mio cugino, è quella scattata senza zoom per farmi vedere che senza zoom era impossibile notare la presenza del soggetto (soggetto scovato col suo VORTEX VULTURE HD 10X56).
    Nella foto di cui sto parlado infatti, oltre agli alberi null'altro si scorge.
    Chiederò comunque conferma e Vi farò sapere.
    Intanto GRAZIE a TUTTI! :!:
    Fabrizio Ferrario
    Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
    31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
    Avatar utente
    -SPECOLA->
    Buon utente
    Messaggi: 9520
    Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
    Contatta:

    Re: Che rapace è?

    Messaggio da -SPECOLA-> »

    Giusto per rendere l'idea della lontananza fra il soggetto e mio cugino, inserisco anche il link con la foto panoramica:
    http://www.specola.altervista.org/alter ... APACE1.jpg
    Il punto dove indirizzare lo sguardo, direttamente dalle parole di chi lo ha immortalato:
    "PRATICAMENTE nella foto scattata dalla postazione di osservazione, senza zoom inserito, si vede la dorsale centrale di sassi e appena inizia la zona illuminata dal sole, un masso squadrato (il più grosso visibile in quella posizione) appena a dx.
    Più sopra di circa 20 m rispetto al masso squadrato, in pieno sole si intravede un unico alberello con foglie rosse sbiadito...
    il pennuto era li... , praticamente invisibile ad occhio nudo."
    Fabrizio Ferrario
    Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
    31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
    Avatar utente
    Piske
    Buon utente
    Messaggi: 388
    Iscritto il: 02/10/2012, 0:11

    Re: R: Che rapace è?

    Messaggio da Piske »

    Riprendendo Abramo, é piu una solouette da aquila che da poiana,d'accordo la barra chiara pettorale ma la conformazione del cranio e il becco ....

    Inviato dal mio LG-D682 utilizzando Tapatalk
    Kowa BD 8x25; Kowa Genesis 8.5x44; Kowa TSN 663M.
    Avatar utente
    -SPECOLA->
    Buon utente
    Messaggi: 9520
    Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
    Contatta:

    Re: Che rapace è?

    Messaggio da -SPECOLA-> »

    Io non saprei che dire, però la butto lì...
    non è che la qualità della foto trae in inganno?
    Fabrizio Ferrario
    Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
    31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
    Avatar utente
    Albi70
    Buon utente
    Messaggi: 458
    Iscritto il: 16/03/2012, 10:58

    Re: Che rapace è?

    Messaggio da Albi70 »

    ...effettivamente il becco pare bello grosso per una poiana. Vero è anche però che nella foto (parecchio lontana la pennuta) il becco risulta sovraesposto, con bordi "bruciati" e quindi potrebbe ingannare sulle reali dimensioni in questa foto. Il dilemma continua.
    Ciao.
    "Alla Natura si comanda solo ubbidendole" (Galileo Galilei)
    Avatar utente
    piergiovanni
    Amministratore
    Messaggi: 9983
    Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
    Località: Valganna
    Contatta:

    Re: Che rapace è?

    Messaggio da piergiovanni »

    Ciao, la butto li.. Potrebbe essere una sovraesposizione del becco a trarre in inganno, se guardate poi le dimensioni dell'albero e della natura che lo circonda mi pare abbia dimensioni da buteo buteo.. Solitamente la miglior risposta è quella più ovvia :D..ma con i rapaci , spesso, siamo nel campo delle supposizioni. Consiglierei qualche altro giretto in zona per fugare eventuali dubbi.
    Piergiovanni
    Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
    Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

    Siti Web
    Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
    https://www.binomania.it

    La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
    https://www.rivistaluna.com/

    Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
    https://www.termicienotturni.it
    zaunkönig
    Buon utente
    Messaggi: 115
    Iscritto il: 07/02/2014, 17:04
    Località: Firenze

    Re: Che rapace è?

    Messaggio da zaunkönig »

    D'accordissimo con Piergiovanni.
    Sempre riguardo le dimensioni del becco, non vorrei che l'impressione di becco "forte" venga anche dal piumaggio (bianco o comunque molto chiaro nella poiana) di mento/gola che nella foto finisce col "fondersi" col becco.
    Ancora, vero che la minore ha la sua fase scura con una certa variabilità; leggo su Birds of Western Palearctic: Underparts dark rufous-brown to black-brown, with black shaft-streaks, especially on breast; thighs usually paler, mottled white. Insomma, tra i caratteri identificativi si parla di striatura (definita irregolare su BWPi), non di disegni a "banda".

    Aspettiamo altri esperti.

    Marco
    Marco


    Haec ornamenta mea:
      Canon 5x17 FC
      Pentax Papilio II 6,5x21
      Meopta Meostar B1 7x42
      Carl Zeiss Dialyt 7x42 B/GA T*P*
      Swarovski EL 8X32 SV
      Swift Audubon 8,5x44 HR/5 MC
      Swarovski Habicht 10x40 W GA
      Avatar utente
      Monticola
      Buon utente
      Messaggi: 206
      Iscritto il: 29/07/2012, 21:36
      Località: GENOVA

      Re: Che rapace è?

      Messaggio da Monticola »

      L'uccello è una poiana Buteo, piuttosto contrastata (al 99% secondo me un Buteo buteo) al di fuori di questo non c'è possibilità per altri generi.
      E' quel becco...in effetti può essere uno scherzo della sovraesposizione però è proprio un bello scherzo della luce, che ha ridisegnato per benino la forma del becco....
      Non è che hai qualche foto in volo scusa?
      Luca
      Uso per osservare gli uccelli (a seconda delle situazioni) binocoli Zeiss Victory FL* 7x42, Nikon EDG 7X42, Meopta MeoPro 8x32 HD, Vortex Kaibab HD 15x56; binocolo angolato Oberwerk BT 70-45; spottingscope Nikon Fieldscope ED 82A e Nikon Fieldscope ED 50 diritto + 30(16)x DS e MC, 38(20)x MC, 50(27)x DS, 75(40)x MC, 25x-56x (13x-30x) MC. Celestron C5. Treppiedi Berlebach Report 3022 + Sirui VH-10, Gitzo G1327 + G2380, Velbon GEO N630 + Manfrotto 701HDV, Innorel NT364C + Velbon FHD-71Q.
      Avatar utente
      -SPECOLA->
      Buon utente
      Messaggi: 9520
      Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
      Contatta:

      Re: Che rapace è?

      Messaggio da -SPECOLA-> »

      Purtroppo foto in volo non ce ne sono (è già un miracolo che ci sia quella che ho postato, viste le condizioni precarie in cui è stata scattata); infatti il rapace è stato visto posarsi sul ramo di quell'albero con un binocolo VORTEX VULTURE HD 10X56.
      Fabrizio Ferrario
      Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
      31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
      Avatar utente
      corax
      Buon utente
      Messaggi: 371
      Iscritto il: 18/09/2011, 18:22
      Località: Prealpi Gardesane

      Re: Che rapace è?

      Messaggio da corax »

      Piergiovanni e Luca hanno fatto la diagnosi corretta: quella è una Poiana comune adulta e non può essere che quella, tenuto conto delle "illusioni ottiche" spiegate dagli amici suddetti!
      Un cordiale saluto,
      Alessandro.
      A seconda delle esigenze, degli ambienti da esplorare e delle ...voglie, posso scegliere tra sette binocoli, da 6,5x32 a 15x56, e tra due cannocchiali: 20x/40x50 o 30/20-60x65.
      Avatar utente
      -SPECOLA->
      Buon utente
      Messaggi: 9520
      Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
      Contatta:

      Re: Che rapace è?

      Messaggio da -SPECOLA-> »

      Grazie anche a te corax per la conferma.
      Fabrizio Ferrario
      Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
      31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
      Avatar utente
      Albi70
      Buon utente
      Messaggi: 458
      Iscritto il: 16/03/2012, 10:58

      Re: Che rapace è?

      Messaggio da Albi70 »

      ...come dicevamo...becco sovraesposto di un bel poianone allora.
      Ciao.
      "Alla Natura si comanda solo ubbidendole" (Galileo Galilei)
      abramo giusto
      Buon utente
      Messaggi: 2637
      Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

      Re: Che rapace è?

      Messaggio da abramo giusto »

      La poiana in fase scura dovrebbe avere la barratura finale sulla coda .....
      La sovraesposizione crea proprio la forma del becco d'aquila ????
      Non sarà mica un ibrido Poiana con A.Minore pensate che botta di C...o ....ma ???
      Abramo
      Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
      http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
      Avatar utente
      -SPECOLA->
      Buon utente
      Messaggi: 9520
      Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
      Contatta:

      Re: Che rapace è?

      Messaggio da -SPECOLA-> »

      Sarebbe bello reincontrarla per verificare meglio.
      Oggi mio cugino è partito per la montagna molto presto (sveglia 04:30) ed è rientrato a casa verso le 20:00.
      Ovviamente ha dato un'occhiata in giro in quella zona ma purtroppo non ha visto proprio nulla, a parte due scoiattoli troppo veloci per essere immortalati.
      Ha inaspettatamente potuto provare però un vecchio NIKON 10.5X45 di qualche anno fa (così lo ha presentato il proprietario), appartenente ad una persona incontrata durante il suo girovagare in mezzo alla natura; immagino che si tratti di un MONARCH.
      Gli ha fatto una bella impressione: Binocolo luminoso e leggero (sia rispetto al suo VORTEX VULTURE HD 10X56, ma questo era ovvio, sia rispetto al telemetro ZEISS VICTORY 8X45).
      Fabrizio Ferrario
      Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
      31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
      Rispondi

      Torna a “SPOTTING SCOPE E DIGISCOPING”