Consiglio per uno spotting scope

Il mondo dei telescopi terrestri e della tecnica del digiscoping. Inserite qui le vostre immagini e i vostri video!
Rispondi
Avatar utente
Claudio57
Buon utente
Messaggi: 107
Iscritto il: 17/09/2011, 17:34
Località: Marsciano (PG)
Contatta:

Consiglio per uno spotting scope

Messaggio da Claudio57 »

Buona sera a tutti, questa estate andrò in vacanza in montagna e oltre a portare qualche binocolo, volevo acquistare uno spotting scope da usare per le osservazioni diurne (panorama, fauna ecc.) ma anche per qualche fugace occhiata al cielo. Vorrei restare sotto i 200 euro di spesa, e chiedo consigli a chi ne possiede o li ha provati, e se, visto che la cifra non permette strumenti apocromatici, sia il caso di orientarsi verso un maksutov. Ringrazio chi voglia aiutarmi.

Claudio
Avatar utente
Andrea
Buon utente
Messaggi: 839
Iscritto il: 16/09/2011, 11:39
Località: Bisuschio (Varese)

Re: Consiglio per uno spotting scope

Messaggio da Andrea »

Magari uno skywatcher maksutov 90 con diagonale a 45 gradi accoppiato ad una manfrotto 128 rc..
Sui rifrattori, a meno di un buon usato, eviterei di andare sul nuovo a quel prezzo.. Giocattoli!
Swarovski SwaroVision 10x42 (un ORGASMO!), Hawke Frontier ED 8x43 (il mulo per le uscite rischiose), Meopta Meostar B1 8x32, Swarovski BTX 85 mm.
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

R: Consiglio per uno spotting scope

Messaggio da Acronauta »

Per meno di 200 euro ci sta solo un mak 90/1250. Gli SW sono molto validi.
Per quella cifra i rifrattori corti sono tutti ciofeche.

Inviato dal mio GT-I9000 con Tapatalk 2
Avatar utente
Claudio57
Buon utente
Messaggi: 107
Iscritto il: 17/09/2011, 17:34
Località: Marsciano (PG)
Contatta:

Re: Consiglio per uno spotting scope

Messaggio da Claudio57 »

Grazie Andrea e Raf, penso che se non troverò niente tra l'usato, seguirò i vostri suggerimenti.
Avatar utente
carmine
Buon utente
Messaggi: 513
Iscritto il: 09/03/2012, 9:19

Re: Consiglio per uno spotting scope

Messaggio da carmine »

Scopos 66 USATO, eccellente strumento per il prezzo

Carmine
Carmine A.Romano

Guardo attraverso: Nikon, Celestron, ITT, Zeiss, Opticron,Tecnosky, Canon, Pentax, Apm, ecc.....
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Consiglio per uno spotting scope

Messaggio da piergiovanni »

ciao un Maksutov Cassegrain da 90mm, va benissimo, soprattutto se non dovrai guardare al crepuscolo e ti saprai accontentare del modesto campo di vista.
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Claudio57
Buon utente
Messaggi: 107
Iscritto il: 17/09/2011, 17:34
Località: Marsciano (PG)
Contatta:

Re: Consiglio per uno spotting scope

Messaggio da Claudio57 »

Ciao Piergiovanni, avrei trovato un Pentax PF 65 ED angolato usato ma in perfetto stato, (non è l'ultimissimo modello però) che ne dici?

Claudio
scjefin
Messaggi: 29
Iscritto il: 16/09/2011, 11:05

Re: Consiglio per uno spotting scope

Messaggio da scjefin »

Io ho acquistato un pentax PF65 angolato usato su ebay un anno e mezzo fa. Ne sono soddisfattissimo, è leggero e facilmente trasportabile, lo si può usare in abbinata a treppiedi leggeri, facilmente trasportabili ed economici (sempre che tu non voglia usarlo per il digiscoping, allora il discroso relativo al treppiede cambia radicalmente). Lo zoom di serie fornisce immagini molto buone a 20x e 30x, ancora buone fino a 40x, oltre l'immagine diventa scura e realmente fruibile solo in particolari condizioni. Io lo uso con grandissima soddisfazione per l'osservazione faunistica ed in particolare per il birdwatching, due domeniche fa me lo sono scorazzato in spalla, montato sul treppiede, per un'intera mattinata a guardare marmotte, volpi, merli dal collare, codirossoni, culbianchi ed altro ancora sull'altopiano del Montasio qui dalle mie parti. Qui da noi è poco conosciuto ma sui siti di oltre oceano è molto popolare e molto ben recensito e, al contrario del fratello maggiore da 80mm, è esente da problemi legati ad esemplari difettosi.

Ciao.
Stefano

Mi regalano molte soddisfazioni nelle osservazioni faunistiche un Minox BD 8x44 BP, un Pentax Papilio 6.5x21 ed un Pentax PF-65EDA II
Rispondi

Torna a “SPOTTING SCOPE E DIGISCOPING”