Prime prove in digiscoping

Il mondo dei telescopi terrestri e della tecnica del digiscoping. Inserite qui le vostre immagini e i vostri video!
Rispondi
Avatar utente
Simone
Buon utente
Messaggi: 165
Iscritto il: 08/04/2012, 15:20
Località: L'Aquila
Contatta:

Prime prove in digiscoping

Messaggio da Simone »

Salve a tutti!

Oggi, visto il tempo un po' più clemente dalle mie parti, e una mattinata libera, ho provato a cimentarmi in questa pratica nuova per me.
Sono alle prime armi, quindi devo ancora capire bene come settare al meglio l'attrezzatura! La cosa che si nota in mediatamene è che in condizioni quasi ideali, può permetterti di realizzare scatti altrimenti impossibili, le potenzialità sono molte. I due fattori fondamentali sono la luce, e il soggetto collaborativo. In questo caso ho trovato un bell'airone cenerino appollaiato quasi immobile in pieno sole quindi, quale miglior condizione per provare? Ho fatto diversi scatti, ma solo questo è uscito decente. Purtroppo devo dotarmi di uno scatto remoto che al momento non possiedo. La distanza comunque era molta, circa 120 metri.
Saluti a tutti Simone!!

Attrezzatura: meopta s2 30-60x a 30x, canon s110 alla massima focale 120mm, adattatore universale. Dati di scatto: 1/100s, iso100, f5.9, scatto ritardato 6secondi.

Immagine
Uso: Swarovski Swarovision 10x42 EL - Kowa genesis 8,5x44 - Bushnell Legend ultra HD 10x25 - Meopta meostar S2 82 HD
Il mio sito: http://colorsofnature.jimdo.com/
2xlight
Buon utente
Messaggi: 183
Iscritto il: 26/12/2012, 17:12
Località: oria, brindisi

Re: Prime prove in digiscoping

Messaggio da 2xlight »

Complimenti! Ottimo scatto :thumbup:
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Prime prove in digiscoping

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Simone, ottimo scatto! Inizio con il botto.Purtroppo mi dispiace deluderti ma mi pare non vi siano cavetti di scatto per la canon S110.
Io, di fatto, sono rimasto alla cara S95 che con il software CHDk http://chdk.wikia.com/wiki/CHDK mi consente l'uso dello scatto remoto con cavetto RICOH
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Simone
Buon utente
Messaggi: 165
Iscritto il: 08/04/2012, 15:20
Località: L'Aquila
Contatta:

Re: Prime prove in digiscoping

Messaggio da Simone »

Grazie mille per i commenti!
Ma Piergiovanni, uno scatto remoto del genere http://www.adrianololli.com/public/3230_1.jpg , cosa che dovrebbe avere anche il da-4 kowa, porterebbe comunque vibrazioni eccessive??
Simone!
Uso: Swarovski Swarovision 10x42 EL - Kowa genesis 8,5x44 - Bushnell Legend ultra HD 10x25 - Meopta meostar S2 82 HD
Il mio sito: http://colorsofnature.jimdo.com/
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: Prime prove in digiscoping

Messaggio da monpao »

Ottimo inizio :thumbup:
Per lo scatto remoto si può usare uno di quei "braccettini" (Griturn, Lolli o altri), comunque comportano un miglioramento.
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Prime prove in digiscoping

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, io usavo quello del Kowa..meccanico e l'ho abbandonato per il cavetto digitale che si collega alla S95..decisamente meglio: Zero vibrazioni. In ogni modo come ti ha scritto Paolo, già con il cavetto meccanico migliori la situazione.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Simone
Buon utente
Messaggi: 165
Iscritto il: 08/04/2012, 15:20
Località: L'Aquila
Contatta:

Re: Prime prove in digiscoping

Messaggio da Simone »

Grazie mille! Cercherò di provare varie soluzioni e vedremo le differenze!
Simone!
Uso: Swarovski Swarovision 10x42 EL - Kowa genesis 8,5x44 - Bushnell Legend ultra HD 10x25 - Meopta meostar S2 82 HD
Il mio sito: http://colorsofnature.jimdo.com/
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Prime prove in digiscoping

Messaggio da piergiovanni »

Se riesci prenditi anche l'ingranditore per il monitor con il paraluce laterale..ottimo!
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Simone
Buon utente
Messaggi: 165
Iscritto il: 08/04/2012, 15:20
Località: L'Aquila
Contatta:

Re: Prime prove in digiscoping

Messaggio da Simone »

Ne hai uno in particolare da consigliarmi? Ho cercato su amazon, ce ne sono, ma non so se sono realmente compatibili con la mia fotocamera!!!
Uso: Swarovski Swarovision 10x42 EL - Kowa genesis 8,5x44 - Bushnell Legend ultra HD 10x25 - Meopta meostar S2 82 HD
Il mio sito: http://colorsofnature.jimdo.com/
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Prime prove in digiscoping

Messaggio da piergiovanni »

Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: R: Prime prove in digiscoping

Messaggio da monpao »

Per ridurre le vibrazioni ho appena preso questi cuscinetti della Seben.
Costano poco ma danno il loro contributo.

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
Allegati
uploadfromtaptalk1390389061883.jpg
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Avatar utente
Simone
Buon utente
Messaggi: 165
Iscritto il: 08/04/2012, 15:20
Località: L'Aquila
Contatta:

Re: Prime prove in digiscoping

Messaggio da Simone »

Grazie, cercherò di procurarmi questi prodotti per testarne l'effettiva resa.
Scattando da qualche giorno in digiscoping però, mi sono reso conto che la reale differenza, a prescindere dalle vibrazioni ecc, la compie la staticità del soggetto...con questa tecnica si hanno sempre tempi altissimi, quindi se non si trova un soggetto collaborativo è davvero ostico avere una foto nitida! Certo, a vedere le foto di questo tizio , non si direbbe, vine giù la mandibola :o http://jerseydigiscoping.blogspot.it/
Uso: Swarovski Swarovision 10x42 EL - Kowa genesis 8,5x44 - Bushnell Legend ultra HD 10x25 - Meopta meostar S2 82 HD
Il mio sito: http://colorsofnature.jimdo.com/
cadl
Buon utente
Messaggi: 445
Iscritto il: 06/11/2012, 1:50

Re: Prime prove in digiscoping

Messaggio da cadl »

Ottimo scatto! :clap:
Sto facendo anch'io qualche prova, ma mi serve una compatta decente...
Simone che adattatore universale usi?
Avatar utente
Simone
Buon utente
Messaggi: 165
Iscritto il: 08/04/2012, 15:20
Località: L'Aquila
Contatta:

Re: Prime prove in digiscoping

Messaggio da Simone »

Grazie Cadl!!
uso sia questo http://www.amazon.it/Celestron-Adattato ... D6TIQQP40F

che questo http://www.amazon.it/Seben-Adattatore-d ... igiscoping

Il primo è più solido e si regola molto bene però non permette un rapido passaggio visione-foto, il secondo permette ciò ma è un po' meno stabile....
sto valutando l'acquisto di questo qui http://www.youtube.com/watch?v=U7l40uOWyt8

Per altre domande, chiedi pure...Simone!
Uso: Swarovski Swarovision 10x42 EL - Kowa genesis 8,5x44 - Bushnell Legend ultra HD 10x25 - Meopta meostar S2 82 HD
Il mio sito: http://colorsofnature.jimdo.com/
cadl
Buon utente
Messaggi: 445
Iscritto il: 06/11/2012, 1:50

Re: Prime prove in digiscoping

Messaggio da cadl »

Allor, il Seben ce l'ho anch'io e lo trovo un po' traballino ( ma probabilmente é colpa della mia inesperienza) e un po' complesso da aggiustare (sono molti gli assi da allineare)
Il primo, celestron, mi piace, sembra bello solido, ma, oltre al limite della impossibilità del passaggio osservazione/fotografia, mi pare che offra poca possibilità di aggiustamento orizzontale (la mia mini compatta ha l'incavo per vite cavalletto tutto a sx). E così? O vedo male nell'immagine del link?

La terza soluzione, olivon, quella del link you tube mi pare molto simile al Seben...

Io comunque aspetto il momento giusto per comprare una mirrorless economica per provare più seriamente la tecnica del digiscoping. Ritengo fondamentale la possibilitá di montare lo scatto remoto elettronico e mi piacerebbe avere il mirino elettronico (ma i modelli che lo prevedono costano..)
Ciao
rigel
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: Prime prove in digiscoping

Messaggio da rigel »

Mirino elettronico?....e che te ne fai?..........................

Meglio un bel display orientabile e la possibilità di un comando remoto IR....o addirittura, come su certe Samsung, la possibilità di controllarle completamente in wifi dal proprio smartphone...
anche la s110 potrebbe farlo visto che la possibilità di comandarla via cavo dal pc tramite eos utility ce l'ha ed il wifi pure....solo che non essendo diffusa, nessuna anima pia s'è messa a sviluppare un software android per comandarla (mentre per le reflex c'è e anche bello).

ps: cmq dico tutto questo giusto per partecipare alla discussione....anche perché cosa penso del digiscoping l'ho già ampiamente esternato in altri topic!.... :twisted: :twisted: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
cadl
Buon utente
Messaggi: 445
Iscritto il: 06/11/2012, 1:50

Re: Prime prove in digiscoping

Messaggio da cadl »

Interessante sapere che un bel display orientabile sia meglio di un mirino (da "vecchio fotografo" pensavo che un mirino fosse meglio, ma devo aggiornarmi..).
Sul discorso scatto remoto in wifi via smartphone siamo oltre le mie possibilità cognitive, anche se mi chiedo, ingenuamente, come posso utilizzarlo in mezzo alle montagne.... :think:
Per me andrebbe benissimo uno scatto remoto elettronico via cavo come quello che ho sulla reflex.
rigel
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: Prime prove in digiscoping

Messaggio da rigel »

Purtroppo i mirini elettronici per quanto li abbiano migliorati hanno pur sempre una qualità (per me) decisamente scarsa....e lo dico consapevole di non pretendere assolutamente una visione come nel mirino di una 1DX (dove sembra di guardare dentro un Nagler).....inoltre quasi mai la posizione della camera è comoda all'osservazione nel mirino....e nemmeno nel display...è per quello che sostengo i display orientabili che sono di una gran comodità ......

Il wifi in mezzo alle montagne lo usi benissimo, come anche in mezzo al mare o al deserto....non si sta parlando di linee internet.....e qui le comodità e le possibilità sono diventate veramente enormi....immagina cosa significa comandare totalmente la macchina guardando comodamente nel display SuperAmoled di un S4....o addirittura di un tablet da 10"....... :D

http://www.youtube.com/watch?v=DnPlzeXi80A
Avatar utente
Simone
Buon utente
Messaggi: 165
Iscritto il: 08/04/2012, 15:20
Località: L'Aquila
Contatta:

Re: Prime prove in digiscoping

Messaggio da Simone »

Ti garantisco che l'adattatore celestron ha molto margine di aggiustamento visivo sia orizzontale che verticale che in profondità, non dovresti aver problema con nessuna compatta.
Concordo in toto con la possibilità di poter comandare in remoto fotocamere dal cellulare, uso spesso questa soluzione quando faccio fotografia macro, dove lo schermo dello smartofone mi aiuta non poco nella messa a fuoco. Peccato che non ci sia un software per la s110 che permetta questo impiego, sarebbe stato magnifico...mi sarebbe bastato anche un comando via cavo, non solo wifi!!
Uso: Swarovski Swarovision 10x42 EL - Kowa genesis 8,5x44 - Bushnell Legend ultra HD 10x25 - Meopta meostar S2 82 HD
Il mio sito: http://colorsofnature.jimdo.com/
cadl
Buon utente
Messaggi: 445
Iscritto il: 06/11/2012, 1:50

Re: Prime prove in digiscoping

Messaggio da cadl »

Grazie Simone e Rigel!
Sul wifi a corto raggio non sapevo niente, ora mi sto documentando. Fra le tante possibilità vedo la sony nex 5: esiste un telecomando IR e anche la possibilità di comando remoto da smrtphone e tablet.
Potrebbe essere una buona scelta?
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: Prime prove in digiscoping

Messaggio da monpao »

Il signor Rigel mi sia bollato definitivamente come detrattore del digiscoping :snooty: :mrgreen:

Comunque il mirino elettronico se c'è male non fa; pur usando io solitamente il display orientabile, in determinate condizioni di luce se capita sfrutto anche il mirino, con la mia G3 puoi comunque ingrandire a piacimento l'area dove mettere a fuoco, operazione un poco più laboriosa che con il display ma che comunque può essere funzionale.
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
cadl
Buon utente
Messaggi: 445
Iscritto il: 06/11/2012, 1:50

Re: Prime prove in digiscoping

Messaggio da cadl »

La G3 prevede uno scatto remoto? Di che tipo?
Avatar utente
Simone
Buon utente
Messaggi: 165
Iscritto il: 08/04/2012, 15:20
Località: L'Aquila
Contatta:

Re: Prime prove in digiscoping

Messaggio da Simone »

Questa http://www.saggiamente.com/2013/12/16/r ... eraviglia/ ha il controllo remoto in wifi, è una bomba di compatta dall'altissima qualità, se costava meno la prendevo....
Uso: Swarovski Swarovision 10x42 EL - Kowa genesis 8,5x44 - Bushnell Legend ultra HD 10x25 - Meopta meostar S2 82 HD
Il mio sito: http://colorsofnature.jimdo.com/
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: Prime prove in digiscoping

Messaggio da monpao »

cadl ha scritto:La G3 prevede uno scatto remoto? Di che tipo?
Si, la G3 ha uno scatto a filo collegabile con uno spinotto (jack da 2,5 , molto solido), io ne uso uno cinese da pochi soldi.
Non ha purtroppo più la presa per un microfono direzionale esterno, opzione che mi aveva stuzzicato per qualche filmato, anche se devo dire che il microfono stereo interno è comunque buono.
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
cadl
Buon utente
Messaggi: 445
Iscritto il: 06/11/2012, 1:50

Re: Prime prove in digiscoping

Messaggio da cadl »

Grazie. A questo punto anche la G3 è fra le mie "papabili"
rigel
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: Prime prove in digiscoping

Messaggio da rigel »

monpao ha scritto:Il signor Rigel mi sia bollato definitivamente come detrattore del digiscoping :snooty: :mrgreen:

.
Assolutamente si!!!.....ritratterò tutto e mi cospargerò, sulla pubblica piazza, il capo di cenere, il giorno che vedrò una foto del Liriodonte Maculato Albino che con una normale reflex+tele non si sarebbe potuta fare.........

:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: Prime prove in digiscoping

Messaggio da monpao »

Se cerchi bene nel forum ne ho fatta una io... era a circa un chilometro di distanza e stava in equilibrio su gamba sola mentre si lisciava le barbe ciliate.

Inviato dal mio GT-I9105P utilizzando Tapatalk
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
rigel
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: Prime prove in digiscoping

Messaggio da rigel »

.....si......e tu eri a testa in giù, su un braccio solo, mettevi a fuoco con il piede sx e scattavi con il mignolo del piede dx.........

.........me la ricordo.........................
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Prime prove in digiscoping

Messaggio da piergiovanni »

No..Paolo è uno jedi e scatta con ...la forza...del pensiero
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
rigel
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: Prime prove in digiscoping

Messaggio da rigel »

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: ....certo...certo.......... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

.....e fa foto ai cenerini così con il digiscoping:

Immagine
:obscene-drinkingdrunk: :obscene-drinkingdrunk: :obscene-drinkingdrunk: :obscene-drinkingdrunk: :obscene-drinkingdrunk: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

ps: 1DX - 300mm f2.8 - iso 1000 - 1/8000 f2.8
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: Prime prove in digiscoping

Messaggio da monpao »

Sostituite la parola digiscoping a "locale" nella battuta di Peppino e evrete la mia risposta :twisted:

[youtubenew]REkrsKoSPJQ[/youtubenew]
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
rigel
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: Prime prove in digiscoping

Messaggio da rigel »

:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
:mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Prime prove in digiscoping

Messaggio da piero »

azzzz... ma ne avete di tempo libero eh? dio, quanto vi invidio.....
molto bello il cenerino, certo....non è scattato con una nikon .....qualche imperfezione bisogna tollerarla.... :twisted: :twisted: :whistle: :whistle: :lol:
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Prime prove in digiscoping

Messaggio da Born to... Zeiss »

:lol: :lol: :lol:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
rigel
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: Prime prove in digiscoping

Messaggio da rigel »

....piero..............la Df manco ce l'ha 1/8000..............te l'ho messa apposta!!.....

:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :mrgreen: :mrgreen:
Rispondi

Torna a “SPOTTING SCOPE E DIGISCOPING”