ricapitoliamo...

Il mondo dei telescopi terrestri e della tecnica del digiscoping. Inserite qui le vostre immagini e i vostri video!
Rispondi
andrea vagni
Buon utente
Messaggi: 640
Iscritto il: 19/09/2011, 13:17
Località: Orvieto
Contatta:

ricapitoliamo...

Messaggio da andrea vagni »

mannaggia a pier! ( :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: )
da quando mi interessavo solo di macchine fotografiche (gloriose pentax LX e tante belle ottiche di metallo), poi all'astronomia, poi ai bino... ed ora ai cannocchiali.
guardando le vostre foto mi avete risvegliato il primo tra i "vizi" elencati, anche se per me non trattasi di vizio ma di virtù...
comunque, per ricapitolare: per fare un po' di sto benedetto digiscoping che cosa occorre?
1. un cannocchiale, e qui già sto patendo le pene dell'inferno per la scelta. ma stavo orientando (previa rottura di scatole ai martiri del forum che ancora mi danno spago) sulla marca meopta e pensavo proprio al 75 apo. bello sarebbe l'82 HD ma ho un momento di conflittualità col conto corrente. comunque se qualcuno di voi mi trovasse valide alternative sul mercato dell'usato ve ne sarei ben grato)
2. un adattatore fotocamera/spotting: con la mia associazione comprammo, tempo fa, un aggeggio della konus, con movimenti micrometrici della fotocamera per allineare obbiettivo-oculare (http://www.ebay.it/itm/Adattatore-Fotoc ... 0427798950)
può andare bene o serve un anello per adattare direttamente obbiettivo su oculare e garantire così l'allineamento dell'asse ottico?
3. quale fotocamera? io avrei una fuji X10... può andare bene?
sicuramente conoscete già questa comparativa:
http://www.digiscopingitalia.it/testckmz.html
certo che i due BIG sono insuperabili! anche per le dimensioni!!! se confrontati longitudinalmente sono dei "nani" ma se visti dalla culatta ti rendi conto delle dimensioni e dell'importanza dell'oculare!!!
devo dire che fotograficamente non li batte nessuno. pensavo che il meopta apo avesse abbandonato la dominante calda.
Andrea Vagni
http://www.nuovapegasus.it
"... pensate quale mondo ci saremmo trovati oggi se Galileo non fosse stato curioso? E Marconi? E Leonardo? E i coniugi Curie? E Fleming? E Janssen?... E' la curiosità che manda avanti l'umanità"
(Andrea Vagni)
2xlight
Buon utente
Messaggi: 183
Iscritto il: 26/12/2012, 17:12
Località: oria, brindisi

Re: ricapitoliamo...

Messaggio da 2xlight »

Un mio parere sui punti 2 e 3
2) attento all'adattatore! Devi essere certo che il diametro dell'oculare non sia maggiore di quello compatibile con l'adattatore
Io stavo pensando di prendere questo
http://www.amazon.it/Seben-Adattatore-d ... B00664J668
Ci sono oculari che sono filettati così da accettare l'anello t e successivamente il t2 della macchina (vedi celestino regal m2). Non conosco il meopta...
3) la fuji x10 è fantastica! L''ho avuta...Procurati giusto uno scatto flessibile :thumbup:

Come treppiede hai già qualcosa?
Avatar utente
Bollicine
Buon utente
Messaggi: 195
Iscritto il: 14/11/2011, 10:32
Località: Valdobbiadene

Re: ricapitoliamo...

Messaggio da Bollicine »

Ciao! Io come cannocchiale ho uno Zeiss FL85 con l'oculare zoom ed il fisso 30x. A suo tempo mi ero messo alla ricerca anche dell'altro fisso, il 40x...ma ho lasciato perdere perchè troppo difficile da reperire usato (chi ce l'ha se lo tiene!). Per il digiscoping ho due adattatori: uno autocostruito (che uso con una vecchia Canon ixus...) ed un'altro (di cui sono soddisfattissimo) acquistato QUI che tramite anelli adattatori collego direttamente al'ottica della reflex.
Della Fuji ho sentito parlare un gran bene!!!
Zeiss FL85 con 20-60x e 30x. Leica Televid 10x25, Canon 7X17 FC, BPO 7x30, Komz 6x24 "sardino"...e qualche altro ravatto!
cadl
Buon utente
Messaggi: 445
Iscritto il: 06/11/2012, 1:50

Re: ricapitoliamo...

Messaggio da cadl »

Anch'io sto puntando gli adattatori del sito SRB, ma per una mirrorless, più che per una reflex (comunque per il futuro , budget 2014 azzerato..). Credo che le reflex siano un po' troppo pesanti..
Attualmente sto iniziando a testare l'adattatore meopix per usare l' iphone sul mio meopta S2 con oculare 30-60 wa. Tale setup è leggero e veloce, ci vuole un attimo per montarlo e ho ottenuto fotografie abbastanza belle con un iphone 5s che ha ottime qualità fotografiche, per essere un telefonino.
A proposito, qualcuno puó spiegarmi come postare le mie foto??
andrea vagni
Buon utente
Messaggi: 640
Iscritto il: 19/09/2011, 13:17
Località: Orvieto
Contatta:

Re: ricapitoliamo...

Messaggio da andrea vagni »

quindi l'adattatore DCA della swaro va bene con la mia X10?
e per le foto sarebbe meglio l'oculare fisso... ma quanto mi fate spendere? tutta colpa vostra!!! a mia moglie ho detto di vedersela con voi :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: poiché io non è colpa mia!!!
e gli altri adattatori che ha la swaro? tipo il TLS APO, l'UCA e il DCB?
quali differenze?
Andrea Vagni
http://www.nuovapegasus.it
"... pensate quale mondo ci saremmo trovati oggi se Galileo non fosse stato curioso? E Marconi? E Leonardo? E i coniugi Curie? E Fleming? E Janssen?... E' la curiosità che manda avanti l'umanità"
(Andrea Vagni)
cadl
Buon utente
Messaggi: 445
Iscritto il: 06/11/2012, 1:50

Re: ricapitoliamo...

Messaggio da cadl »

Il tls apo mi pare l'abbiano provato Pier e Monpao. Cerca tra i topic della sezione digiscoping. Se non ricordo male le impressioni di Pier non erano del tutto entusiastiche (forse problemi di vignettatura?). Sta di fatto che ero rimasto un po' raffreddato rispetto alle impressioni avute guardando il sito swaro. Ma chiedi conferme, ripeto che ho un ricordo non proprio certo. Ciao
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: ricapitoliamo...

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, trovi le mie impressioni nella recensione dello Swarovski ATX 95 pubblicata su Binomania.
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
andrea vagni
Buon utente
Messaggi: 640
Iscritto il: 19/09/2011, 13:17
Località: Orvieto
Contatta:

Re: ricapitoliamo...

Messaggio da andrea vagni »

A questo punto: se prendo un DCA e ci faccio una finestrella artigiqnale per accedere alla ghiera zoom secondo voi potrebbe andare bene? Il fatto che abbia un oculare zoom e non ci possa mettere le mani mi sembra ridicolo...
sarebbero interessanti, per comodità d'uso anche gli adattatori a "braccio" mobile ma, sinceramente, per avere ottima stabilità temo dovermi rivolgere solo agli originali. I seben mi sembrano un poco debolucci per sostenere una macchina compatta realmente in asse con l'oculare. O mi sbaglio? Oppure quali altri elementi a "braccio" potete consigliarmi?
Andrea Vagni
http://www.nuovapegasus.it
"... pensate quale mondo ci saremmo trovati oggi se Galileo non fosse stato curioso? E Marconi? E Leonardo? E i coniugi Curie? E Fleming? E Janssen?... E' la curiosità che manda avanti l'umanità"
(Andrea Vagni)
rigel
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: ricapitoliamo...

Messaggio da rigel »

Se decidi per il DCA, fai un fischio................ ;) :thumbup:
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: ricapitoliamo...

Messaggio da -SPECOLA-> »

andrea vagni ha scritto:I seben mi sembrano un poco debolucci per sostenere una macchina compatta realmente in asse con l'oculare.
Io possiedo sia il DKA1 http://shop.seben.com/sms/shop/index.ph ... iew&id=131 che il DKA2 http://shop.seben.com/sms/shop/index.ph ... iew&id=133 e come robustezza sono al pari di quelli più costosi, venduti sotto altri marchi.
In pratica il DKA2 è lo stesso venduto come ORION (lo SteadyPix Deluxe http://www.amazon.it/Montatura-fotocame ... B0069VXY7K).
Il DKA1 è sì un po' spartano, certo, però anch'esso quanto a robustezza non è per niente male (visto poi quello che costa).
E' completamene in metallo, ad esclusione delle levette serra viti, la testa dei pomelli e i tappi delle barre di scorrimento, particolari questi che sono in invece realizzati in plastica.
Anche a finiture non è messo male; le levette serra viti per esempio sono dotate di molle, per cui basta tirarle per scavalcare posizioni scomode di presa (per esempio quando per arrivare ad agire per bene servirebbe stringerle, ma ruotarle non è possibile perché vanno a sbattere contro una parte del setup. In questo modo è possibile portarle in una posizione libera, che ne permetta il giusto serraggio).
Questa trovata è davvero molto comoda e utile.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Rispondi

Torna a “SPOTTING SCOPE E DIGISCOPING”