Phonescoping all'Arnetta

Il mondo dei telescopi terrestri e della tecnica del digiscoping. Inserite qui le vostre immagini e i vostri video!
Rispondi
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Phonescoping all'Arnetta

Messaggio da monpao »

Mattinata a passeggio per i vasconi dell'Arnetta.
Più passa il tempo e più mi accorgo che il digiscoping col telefonino e gli accessori giusti è facile e divertente.
L'ultimo importante aggiunta è quella del piccolo telecomandino bluetooth: addio mosso da scatto :mrgreen:

http://www.ebay.it/itm/271542993034?var ... 1439.l2649

Immagine

Qualche immagine della giornata: cigno reale, morette tabaccate e ultime farfalle.
Allegati
20141122_101121.jpg
20141122_100749.jpg
20141122_101941.jpg
20141122_110545.jpg
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9520
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Phonescoping all'Arnetta

Messaggio da -SPECOLA-> »

Belle foto e belle inquadrature; chi lo direbbe che quello è il paesaggio dove scorre l'Arnetta.
Mi fa un po' impressione che l'acqua che giunge fin la è passata prima qui da me.
Per le farfalle è vero, anche qui da me qualche vanessa, ma soprattutto qualche cavolaia, svolazza ancora sulle ultime primule sbocciate tardi.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
Monticola
Buon utente
Messaggi: 206
Iscritto il: 29/07/2012, 21:36
Località: GENOVA

Re: Phonescoping all'Arnetta

Messaggio da Monticola »

Davvero belle le foto, di ottima qualità per essere fatte con questi apparati !
A che cannocchiale l'hai abbinato?
Ciao
Uso per osservare gli uccelli (a seconda delle situazioni) binocoli Zeiss Victory FL* 7x42, Nikon EDG 7X42, Meopta MeoPro 8x32 HD, Vortex Kaibab HD 15x56; binocolo angolato Oberwerk BT 70-45; spottingscope Nikon Fieldscope ED 82A e Nikon Fieldscope ED 50 diritto + 30(16)x DS e MC, 38(20)x MC, 50(27)x DS, 75(40)x MC, 25x-56x (13x-30x) MC. Celestron C5. Treppiedi Berlebach Report 3022 + Sirui VH-10, Gitzo G1327 + G2380, Velbon GEO N630 + Manfrotto 701HDV, Innorel NT364C + Velbon FHD-71Q.
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: Phonescoping all'Arnetta

Messaggio da monpao »

Grazie dell'apprezzamento.

Effettivamente si tratta di una fito depurazione e dei vasconi di contenimento delle piene del torrente, insomma non è pura acqua di fonte :roll:

Il canocchiale è sempre il mio Meopta S2 82mm con lo zoom 25-70x.
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Avatar utente
Monticola
Buon utente
Messaggi: 206
Iscritto il: 29/07/2012, 21:36
Località: GENOVA

Re: Phonescoping all'Arnetta

Messaggio da Monticola »

Mi ci ha portato a vederle un amico della LIPU di Gallarate...a fine luglio, come diversivo dalla vacanza sul lago Maggiore rovinata dal tempo pessimo...
C'era parecchia roba, malgrado il periodo dell'anno poco adatto, ricordo soprattutto tantissimi tuffetti.
Per essere un ambiente ricreato, con quella storia particolare alle spalle, direi che oggi non ci si può lamentare a livello di popolamento ornitico
Ottima resa il tuo Meopta in phonescoping
Ciao
Uso per osservare gli uccelli (a seconda delle situazioni) binocoli Zeiss Victory FL* 7x42, Nikon EDG 7X42, Meopta MeoPro 8x32 HD, Vortex Kaibab HD 15x56; binocolo angolato Oberwerk BT 70-45; spottingscope Nikon Fieldscope ED 82A e Nikon Fieldscope ED 50 diritto + 30(16)x DS e MC, 38(20)x MC, 50(27)x DS, 75(40)x MC, 25x-56x (13x-30x) MC. Celestron C5. Treppiedi Berlebach Report 3022 + Sirui VH-10, Gitzo G1327 + G2380, Velbon GEO N630 + Manfrotto 701HDV, Innorel NT364C + Velbon FHD-71Q.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Phonescoping all'Arnetta

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Paolo, conoscendo la difficoltà data dalla distanza, lunghezza focale, vibrazioni, movimento soggetti, non posso che farti i miei complimenti.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Phonescoping all'Arnetta

Messaggio da abramo giusto »

@ Monticola alle spalle c'era la brugheria e le cose si facevano veramente interessanti ...una volta !!!
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: Phonescoping all'Arnetta

Messaggio da monpao »

L'Arnetta è il segno che la natura, quando costretta ad adattarsi, ha un lato pratico che va oltre l'estetica.

Circa le difficoltà di ripresa, se si considera che sono fatte con uno smart phone, con lo zoom dello spotting quasi sempre tirato a 70x, e nel caso della moretta scattando quasi facendo panning per inseguire il soggetto... diciamo che sono già contento così :mrgreen:
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Rispondi

Torna a “SPOTTING SCOPE E DIGISCOPING”