APM APO ED 100mm 90°

Cari appassionati,scrivete qui il vostro primo messaggio, per presentarvi. Grazie per l'attenzione.
Regole del forum
Non ci sono particolari regole da seguire in questo forum. Il nostro modus operandi sarà il seguente

1) E' necessaria che il nuovo iscritto pubblichi una breve presentazione nel settore specifico.
2) Evitate di inviare messaggi doppi o simili che sono già presenti nel forum.
3) Prima di domandare qualcosa è preferibile che cerchiate nel forum per verificare se è già stata data una riposta ad una domanda simile.
4) Date un titolo chiaro e semplice al messaggio inserito.
5) I messaggi devono corrispondere all'argomento della sezione nella quale vengono postati. Non sono ammessi messaggi off-topic.
6) Formulate le richieste e partecipate al forum in modo chiaro, educato e sintetico.
7) Non pretendete a tutti costi una risposta dai partecipanti del Forum. Spesso è meglio tacere che rispondere in maniera errata.
8) Per agevolare la navigazione del forum, anche a chi utilizza modem 56Kb o monitor di piccole dimension,i qualsiasi foto inviata (sia allegata che da url) non dovrà superare la dimensione di 800px orizzontali e 600px verticali e un peso massimo di 150 Kb
9) E' preferibile utilizzare un servizio esterno per mostrare le proprie immagini, ad esempio ImageShack et similia.
10) In caso di ingiurie e insulti o atteggiamenti palesamente ostili, lo staff e i moderatori potranno applicare questo regolamento avvalendosi di provvedimenti disciplinari (vedi più sotto)
11) Per la tutela della Privacy non è consentito pubblicare sul forum il contenuto di messaggi privati o e-mail, a meno che vi sia il consenso dell’autore.
12) Non è consentito utilizzare doppi pseudonimi (nickname) per collegarsi al forum. Ogni doppio pseudonimo riconosciuto sarà immediatamente cancellato.
13) L'operato dei moderatori è insindacabile e può essere giudicato solo dall'Amministratore del forum. E' comunque permesso chiedere spiegazioni, non utilizzando però lo spazio pubblico del forum. Eventuali contestazioni vanno effettuate via e-mail oppure tramite i messaggi interni (pvt) e comunque in forma privata.
Verrà immediatamente chiuso ogni thread avente come oggetto argomenti di contestazione in chiave polemica. Chi dovesse insistere in simile atteggiamento, verrà immediatamente allontanato dal forum secondo l'insindacabile giudizio di moderatori e amministratori.
14) Le immagini inviate nella sezione apposite del Forum si intendono esposte volontariamente al giudizio tecnico degli altri iscritti, nell’ottica di un reciproco confronto di generale utilità. E’ fatto espresso divieto di rispondere in maniera maleducata e polemica ai commenti che vengono ricevuti, come pure non è consentito inviare commenti non inerenti l’immagine proposta, in particolare riferiti a singole persone.
15) Per ragioni di riservatezza e sicurezza invitiamo a non divulgare numeri di telefono o informazioni strettamente personali.
16) Non sono ammesse fotografie offensive, pornografiche o che in qualche modo ledano la sensibilità altrui (le foto verranno in modo inappellabile valutate dallo staff)

Per leggere il regolamento completo clicca QUI !!
Rispondi
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3184
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

APM APO ED 100mm 90°

Messaggio da Giovanni Bruno »

Salve a tutti.

Mi chiamo Giovanni e sono un binofilo dalle guerre puniche, essendo anche astrofilo , amo i binocoloni da 100mm angolati.

Ho avuto tantissimi anni fa il MIYAUCHI 20-37x100 a 45° seguito da un NEXUS da 23-41x100 a 45°, entrambi venduti dopo lustri di servizio.

Ma l'imminente uscita del binocolone APM APO ED da 100mm a 90° mi ha risvegliato l'antico interesse.

Ho letto avidamente la prova del APM APO ED a 45° e mi ha stregato,ma per un uso in prevalenza astronomico il 90° promette prestazioni ed ergonomia a vagonate.

Attendo con autentica trepidazione un nuovo test del 90° :wave:
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: APM APO ED 100mm 90°

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Giovanni.Benvenuto.Avrei dovuto averlo in prova un mese fa ma sono impegnato con la ristrutturazione della casa paterna ove andremo a vivere. Ho chiesto a Ludes di inviarmelo a fine Aprile / metà Maggio.Spero avrai pazienza.Cieli Sereni.Piergiovanni.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Acronauta
Buon utente
Messaggi: 6898
Iscritto il: 14/09/2011, 13:03
Località: Mediolanum
Contatta:

Re: APM APO ED 100mm 90°

Messaggio da Acronauta »

Ciao Giovanni, benvenuto.
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9499
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: APM APO ED 100mm 90°

Messaggio da -SPECOLA-> »

Ciao Giovanni,
benvenuto anche da parte mia.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3184
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: APM APO ED 100mm 90°

Messaggio da Giovanni Bruno »

Grazie a tutti per la buona accoglienza.

Un grazie doveroso a RAFFAELLO BRAGA per le sue iper preziose recensioni strumentali.

Un grazie doveroso al padrone di casa che con la sua prova del APM APO ED a 45° ha fatto rinascere in me un amore ormai sopito verso i binocoloni.

Avendo PIERGIOVANNI fatto già la prova del 45° è sicuramente il più altamente qualificato a fare anche la prova del
90°

Conoscendo la metodologia di TEST di PIERGIOVANNI sono certo che non mancherà di fare una prova fianco a fianco con il modello a 45° e sarà un confronto di intersse basilare per una mia scelta più consapevole e serena.

Quindi non muoverò un muscolo e men che mai il portafogli prima che PIERGIOVANNI abbia fatto con il dovuto comodo tale TEST. :wave:

Giovanni
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: APM APO ED 100mm 90°

Messaggio da piero »

ciao Giovanni, benvenuto; è dai tempi del binostarparty di tecnosky che non ci si vede... :wave:
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3184
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: APM APO ED 100mm 90°

Messaggio da Giovanni Bruno »

Ciao PIERO, grazie anche a te per il benvenuto cercherò di esserne degno. :wave:
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3184
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: APM APO ED 100mm 90°

Messaggio da Giovanni Bruno »

Ciao PIERO,parlo al possessore ed all'esperto di binocoloni MIYAUCHI da 100mm a 45°

Sapresti darmi una spiegazione sul fatto che con il mio ex MIYAUCHY a 37x100 sotto un buon cielo da vento di FON , anche dal tetto di casa ad IVREA, vedevo la galassia di ANDROMEDA con chiare tracce di ruggine, mai visto a 20x e mai più vista con il NEXUS da 23-41x100 a 45° a qualsiasi ingrandimento.

Insomma , cosa avevano, nel tuo caso , cosa hanno di particolare quei due oculari MIYAUCHI da 37x ?

Io sarei propenso a pensare ad una sorta di filtro applicato alle lenti , ma vorrei conoscere il tuo pensiero.
Faber
Buon utente
Messaggi: 970
Iscritto il: 16/06/2012, 17:34

Re: APM APO ED 100mm 90°

Messaggio da Faber »

Benvenuto Giovanni. Ho letto tuoi contributi in vari forum con molto piacere. Inoltre vivi ad Ivrea vicino al mio amato Canavese e un po' invidio la tua postazione, perfetta per l'uso con i binocoli, in virtù di un paesaggio pedemontano. Spero che a breve si possa organizzare un ritrovo tra appassionati, magari nelle tue zone. Saluti, fabio


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fabio Bergamin

Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44, Shogetsu Kansei 6.5x32
Osservo con telescopio:
Takahashi FC 100 DL., JSO, Telescopi ATM e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX; Wild M3
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3184
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: APM APO ED 100mm 90°

Messaggio da Giovanni Bruno »

Ciao FABER, grazie anche a te del benvenuto , se prendo l'APM APO ED da 100mm 90° sarò felice di fartelo provare , magari su a S.GIACOMO , sopra ANDRATE.

Ma ho visto sul sito APM che chiedono 3.600€ , se pensano che uno è disposto a rovinarsi per un binocolone stanno sbagliando, io ero rimasto fermo ai 3.000€ circa del 45° presso TECNOSKY . :wave:
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4228
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: APM APO ED 100mm 90°

Messaggio da piero »

Giovanni Bruno ha scritto:Ciao PIERO,parlo al possessore ed all'esperto di binocoloni MIYAUCHI da 100mm a 45°

Sapresti darmi una spiegazione sul fatto che con il mio ex MIYAUCHY a 37x100 sotto un buon cielo da vento di FON , anche dal tetto di casa ad IVREA, vedevo la galassia di ANDROMEDA con chiare tracce di ruggine, mai visto a 20x e mai più vista con il NEXUS da 23-41x100 a 45° a qualsiasi ingrandimento.
Insomma , cosa avevano, nel tuo caso , cosa hanno di particolare quei due oculari MIYAUCHI da 37x ?
Io sarei propenso a pensare ad una sorta di filtro applicato alle lenti , ma vorrei conoscere il tuo pensiero.
che dirti Giovanni....forse è la magia del Miya che "nonostante" tutto mi ha sempre dato quella particolare sensazione di trasparenza, cristallinità, oltre a quella sensazione di "essere lì" dove osservavo, più di altri binocoli pur con oculari migliori. Non credo vi fossero filtri particolari; forse solo la bontà ottica di uno schema molto semplice (reversed kellner) quindi con minori passaggi aria-vetro che a agli ingrandimenti maggiori erano in grado di far passare qualche dettaglio in più.
Ma io penso anche che 10 anni fa avevamo un cielo migliore di oggi. E forse tutto sommato il segreto sta tutto qui. Purtroppo.
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
stevedet

Re: APM APO ED 100mm 90°

Messaggio da stevedet »

piero ha scritto: Ma io penso anche che 10 anni fa avevamo un cielo migliore di oggi. E forse tutto sommato il segreto sta tutto qui. Purtroppo.
Ecco, purtroppo ho paura che questo sia il punto. E se invece di soli dieci si andasse indietro di venti o trenta, sarebbe ancora meglio.
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3184
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: APM APO ED 100mm 90°

Messaggio da Giovanni Bruno »

Clamorosa la situazione di SAINT BARTELEMY , sede dell'omonimo star party e di un discreto osservatorio professionale.

Di notte il luogo è massacrato dalle luci frontali di ogni casa o baita , altro che 0 e 90°, le luci sparano ad alzo ZERO.

Ricordo che 40 anni fa occorreva partire per tempo per salire in bassa montagna sui 1300 metri circa di SAN GIACOMO, comune di ANDRATE.

Perchè bisiognava prendere confidenza con la posizione delle costellazioni e quindi del NORD locale.

Altrimenti il cielo diventava una massa indistinta di stelle in cui le costellazioni venivano annegate.

Oggi il vero spettacolo lo offre la VAL PADANA con un cielo a rovescio, milioni di STELLE-LAMPIONI in basso e poche e ben visibili stelle delle costellazioni in cielo. :wave:
stevedet

Re: APM APO ED 100mm 90°

Messaggio da stevedet »

Eh sì... Il progresso ha il suo prezzo e gli astrofili oggi si devono accontentare delle briciole di quelli che furono i cieli di una volta. In compenso oggi si possono acquistare, a prezzi abbordabili, binocoli e telescopi che una volta sarebbero stati impensabili a livello amatoriale.
Un classico esempio del motto ''chi ha pane non ha denti...'' :roll:
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: APM APO ED 100mm 90°

Messaggio da piergiovanni »

Ragazzi,ultimamente incontro sempre più astrofili nelle oasi.Quasi tutti un pò sfiduciati dall'inquinamento luminoso.Un mese fa ne ho visti almeno due con Pentax SDHF e 66 mm a fare birdwatching..Anche io,ormai,osservo quasi prevalentemente Luna e pianeti
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Faber
Buon utente
Messaggi: 970
Iscritto il: 16/06/2012, 17:34

Re: APM APO ED 100mm 90°

Messaggio da Faber »

Ahimè Pier hai ragione! Hai capito perché mi sto appassionando al birdwatching? Secondo me allo stato attuale sono possibili osservazioni naturalistiche e planetarie e fotografie magari a banda stretta del profondo cielo. Almeno fino a quando la gente non capirà che l'illuminazione notturna non sarà mai in grado di schiarire le ombre che hanno nella mente.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Fabio Bergamin

Osservo con binocolo:
Kowa XD 8.5x44, Shogetsu Kansei 6.5x32
Osservo con telescopio:
Takahashi FC 100 DL., JSO, Telescopi ATM e oculari (Pesanti e leggeri...)
Osservo con microscopio
Leitz SM-LUX; Wild M3
Avatar utente
fulvio_
Buon utente
Messaggi: 918
Iscritto il: 11/03/2014, 20:31
Località: Cosenza

Re: APM APO ED 100mm 90°

Messaggio da fulvio_ »

Faber ha scritto:Ahimè Pier hai ragione! Hai capito perché mi sto appassionando al birdwatching? Secondo me allo stato attuale sono possibili osservazioni naturalistiche e planetarie e fotografie magari a banda stretta del profondo cielo. Almeno fino a quando la gente non capirà che l'illuminazione notturna non sarà mai in grado di schiarire le ombre che hanno nella mente.
Casca proprio a fagiolo un articolo postato su dobsoniani un pò di tempo fà e che riporto:
http://www.thechronicle.it/la-luce-ora- ... lle-citta/
La situazione è quella chè è! Però, avendo tempo, disponibilità e voglia, ad oggi abbiamo ancora la possibilità di spostarci verso cieli sufficientemente bui.
Per le prossime generazioni di astrofili la vedo dura! Mi viene in mente una scena del film 'Matrix' in cui i protagonisti vedono per al prima volta il cielo dopo aver oltrepassato la 'cappa artificiale' di nuvole creata dall'uomo.
Osservo con: Nikon 8x30 EII - APM 100 SD 90°
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9971
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: APM APO ED 100mm 90°

Messaggio da piergiovanni »

Ieri ho fatto la mia prima osservazione, dal giardino della casa paterna che ho ristrutturato, dopo 15 anni. Che dire?
All'epoca io, Fede e Paride, osservavamo davanti al cancello di casa con i telescopi, dove c'erano un paio di orti. Attualmente,invece, oltre ad un parchetto giochi, distrutto dalla gioventu' locale, ha sede una bella sfilza di villette a schiera con lampioni che illuminano a giorno la strada. Anche i vicini di vecchia data si sono sbizzarriti con lampioni a sfera "non a norma di legge" dato che siamo a pochi km in linea d'aria da un osservatorio astronomico. La risposta è sempre la stessa: furti, furti, furti.
Rimane un poco di "respiro" nel giardino retrostante la casa, dove si vede ancora discretamente bene la zona Nord-Ovest.
Penso che per me la soluzione casaligna migliore sia un bel rifrattorone per luna e pianeti e qualcosa di ultra-trasportabile per salire, ogni tanto, almeno a 1100 metri sul monte Sette Termini che dista dieci minuti da casa.
Il discorso si ribalta, invece, nell'uso diurno. Dal giardino di casa ieri mi sono divertito a cercare i posatoi delle poiane, sulle montagne limitrofi, ho visto un astore, vari nibbi e al mattino, mentre facevo colazione, comodamente seduto sulla sedia del salotto, ho visto un paio di caprioli che risalivano un sentiero. Ancora una volta devo ammettere che i soldi spesi bene sono sempre quelli per le ottiche sportive, almeno nel mio caso.
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3184
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: APM APO ED 100mm 90°

Messaggio da Giovanni Bruno »

Io stesso, pur avendo molti e pregiati telescopi per l'astronomico , mi sono ultimamente dotato di due ottiche espressamente comprate per il terrestre paesaggistico, architettonico e naturalistico da balcone.

Parlo di un ACRO SW da 120/600mm torrettizato senza OCS per campi enormi e luminosi ed un RUMAK INTES MICRO ALTER M615, preso espressamente per un uso di visione architettonica di oggetti posti tra 3Km e 30Km.

Entrambi dotati di una maniglia e quindi perfetti da portare sul balcone senza pensieri.

In modo particolare l'ALTER M615 che pesa solo 4,8Kg è portentoso sulla visione architettonica di ville e baite in pietra, dove le pietre sembrano esplodere fuori dai muri e dove le travi in legno mostrano stupende venature.

Ma è pure eccellente per il naturalistico a grandissima distanza, tipo i camosci e gli armenti al pascolo , oltre a frotte di sci-alpinisti sulle prealpi NORD-OCCIDENTALI in inverno .

Mentre il BINOCOLONE APM ED mi ha davvero stregato per la sua promessa qualità ottica che ne fa più un binoscopio che un binocolo tradizionale.

Se davvero l'APM mi darà quello che spero, molti strumenti e strumentini saranno venduti, oppure regalati. :wave:
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3184
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: APM APO ED 100mm 90°

Messaggio da Giovanni Bruno »

Con vera soddisfazione annuncio che sul sito di APM il binocolone ED APO da 100 a 90° è finalmente presente e con il prezzo di 2290€ , ovvero identico al prezzo del 100mm a 45°.

Inutile dire che il 100mm a 90° al prezzo di 2990€ mi solletica non poco.

Dopo il MIYAUCHI da 100mm a 45° ed il NEXUS da 100mm a 45°, per il mio personale uso non ha più senso riprendere un 45°,giacchè userei questo binocolone molto prevalentemente per il deep sky astronomico. :wave:
Giovanni Bruno
Buon utente
Messaggi: 3184
Iscritto il: 09/04/2015, 20:05

Re: APM APO ED 100mm 90°

Messaggio da Giovanni Bruno »

Giovanni Bruno ha scritto:Salve a tutti.

Mi presento a tutti forumisti

Mi chiamo Giovanni e sono un binofilo dalle guerre puniche, essendo anche astrofilo , amo i binocoloni da 100mm angolati.

Ho avuto tantissimi anni fa il CELESTRON alias VIXEN da 20x100mm,davvero scarso in relazione al costo esorbitante.

Passai dunque al MIYAUCHI 20-37x100 a 45° e relativa colonna e stupenda forcella dedica, che pagai 6.500 lire , ma che li valeva tutti,seguito da un NEXUS da 23-41x100 a 45°, davvero notevole, per averlo pagato solo 980€,entrambi venduti dopo lustri di servizio.

Ma l'imminente uscita del binocolone APM APO ED da 100mm a 90° mi ha risvegliato l'antico interesse.

Ho letto avidamente la prova del APM APO ED a 45° e mi ha stregato,ma per un uso in prevalenza astronomico il 90° promette prestazioni ed ergonomia a vagonate.

Attendo con autentica trepidazione un nuovo test del 90° :wave:
Rispondi

Torna a “EHI! CI SONO ANCHE IO!PRESENTAZIONE DEI NUOVI ISCRITTI”