ULTRA WIDE

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Avatar utente
AlessandroTO
Buon utente
Messaggi: 219
Iscritto il: 09/09/2012, 23:45

ULTRA WIDE

Messaggio da AlessandroTO »

Esiste in commercio un binocolo ultra-grandangolare degno di questo nome,
che cioe' non sia un festival di distorsione e sfocatura ai bordi del campo di vista?
Drake
Buon utente
Messaggi: 415
Iscritto il: 24/08/2012, 12:49
Località: Bari
Contatta:

Re: ULTRA WIDE

Messaggio da Drake »

Ciao :D
Di realizzazione recente, non so aiutarti.
Sul "vintage" puoi trovare questi modelli (che io conosco... ma ce ne sono molti di più :D), tutti più o meno decenti:

1. Swift Audubon 8.5x44 (circa 440 ft/1000yds)
2. Swift Saratoga MkII 8x40 (488 ft/1000yds)
3. Minolta Standard 8x40 (500 ft/1000 yds)
4. Bell&Howell Extra Wide Angle 8x40 (510 ft/1000 yds) (molto carino, buona resa, ma la costruzione è un pò "leggera" e sembra delicato).

Fra i 7x50, gli Zeiss Binoctem/Jenoptem hanno circa 7,3°.

Dippiù, nin zo :D
Ciao a tutti,
Piero :D


Bino: Vixen BT80M-A. Konus 20x80. Zeiss Binoctem 1Q 7x50. Swift Newport 10x50. Bell&Howell 8x40. Hawke Frontier PC 8x42.
Tele: Acro Bresser R152 @F8, Mak SW 127. HEQ5 PRO MarkII.
Altro: Canon 500D + MZ5M + SPC900NC. Microscopio Zeiss Standard RA.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: ULTRA WIDE

Messaggio da CARLO ROSSI »

- Sard Mark 43 6x42 : 12° di campo reale e 72° di campo apparente.
- Baush & Lomb MK 41 7x50 : 10° di campo reale e 70° di campo apparente.
- Tasco 410 EWA 7x35: 12,5 di campo reale e 87° di campo apparente


Molti, molti, altri ancora 13° ma i bordi sfumano


ciao carlo
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: ULTRA WIDE

Messaggio da monpao »

CARLO ROSSI ha scritto:- Sard Mark 43 6x42 : 12° di campo reale e 72° di campo apparente.
- Baush & Lomb MK 41 7x50 : 10° di campo reale e 70° di campo apparente.
- Tasco 410 EWA 7x35: 12,5 di campo reale e 87° di campo apparente
Cavoli io ce li ho tutti :mrgreen:
Interessanti sono anche i piccoli Leitz Amplivid e Ultravid 6x24 ( 12° ) e il piccolo russo Komz 6x24 ( 11°,5 ).

Parlando in vece di binocoli recenti i due Nikon EII ( 8x30 8°,8 e 10x35 7° ) sono due buoni esempi di grandangolari ben corretti ( anche se non perfetti ), oltre si va un po' nei "fenomeni da baraccone".
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: ULTRA WIDE

Messaggio da CARLO ROSSI »

eh eh eh eh eh......ti stavo aspettando....... :clap: :clap: :clap: :clap: :clap:

mandi ciao carlo
rigel
Buon utente
Messaggi: 897
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: ULTRA WIDE

Messaggio da rigel »

........................................
Ultima modifica di rigel il 04/01/2017, 1:08, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: ULTRA WIDE

Messaggio da CARLO ROSSI »

ESATTO!!!!

E' proprio per questo che i dati tecnici ci vogliono e vanno senz'altro considerati ma, alla fine della fiera, bisogna lasciar scegliere alle impressioni e considerazioni che riusciamo a trarre dalla PROVA DEL BINOCOLO.

......possibilmente dal CONFRONTO diretto tra i due o tre binocoli che abbiamo deciso di valutare in base ai "numeri" (se ne escono delle incredibili sorprese)

Ah, il confronto va fatto in tempo reale tra questi due o tre binocoli al mattino, mezzogiorno e sera.

Ecco anche il "senso" dei raduni di Binomania.

mandi ciao carlo
Avatar utente
AlessandroTO
Buon utente
Messaggi: 219
Iscritto il: 09/09/2012, 23:45

Re: ULTRA WIDE

Messaggio da AlessandroTO »

CARLO ROSSI ha scritto:- Sard Mark 43 6x42 : 12° di campo reale e 72° di campo apparente.
- Baush & Lomb MK 41 7x50 : 10° di campo reale e 70° di campo apparente.
- Tasco 410 EWA 7x35: 12,5 di campo reale e 87° di campo apparente


Molti, molti, altri ancora 13° ma i bordi sfumano


ciao carlo

Grazie Carlo,
ma un modello che si trovi attualmente in commercio?
So che il NIkon 8x30 EII e' ottimo ma non e' abbastanza "wide"...
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: ULTRA WIDE

Messaggio da monpao »

Mi spiace deluderti, ma con le caratteristiche che chiedi tu non ce ne sono.
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Avatar utente
AlessandroTO
Buon utente
Messaggi: 219
Iscritto il: 09/09/2012, 23:45

Re: ULTRA WIDE

Messaggio da AlessandroTO »

monpao ha scritto:Mi spiace deluderti, ma con le caratteristiche che chiedi tu non ce ne sono.
Uno l'ho trovato...
Zeiss Conquest HD 10x32, campo 68° (dal sito Zeiss)
Avatar utente
Guido_88
Buon utente
Messaggi: 387
Iscritto il: 01/09/2012, 9:54
Contatta:

Re: ULTRA WIDE

Messaggio da Guido_88 »

AlessandroTO ha scritto:
monpao ha scritto:Mi spiace deluderti, ma con le caratteristiche che chiedi tu non ce ne sono.
Uno l'ho trovato...
Zeiss Conquest HD 10x32, campo 68° (dal sito Zeiss)
L'8x32 ha un angolo reale ancora maggiore, 8° che diventano 64 apparenti. Me li comprerei tutti e 4 sti hd :romance-hearteyes:
Avatar utente
AlessandroTO
Buon utente
Messaggi: 219
Iscritto il: 09/09/2012, 23:45

Re: ULTRA WIDE

Messaggio da AlessandroTO »

Guido_88 ha scritto:
AlessandroTO ha scritto:
monpao ha scritto:Mi spiace deluderti, ma con le caratteristiche che chiedi tu non ce ne sono.
Uno l'ho trovato...
Zeiss Conquest HD 10x32, campo 68° (dal sito Zeiss)
L'8x32 ha un angolo reale ancora maggiore, 8° che diventano 64 apparenti. Me li comprerei tutti e 4 sti hd :romance-hearteyes:

Chissa' come sara' questo...
KENKO Super Wide 7x32
13.1°, 245m/1000m
Drake
Buon utente
Messaggi: 415
Iscritto il: 24/08/2012, 12:49
Località: Bari
Contatta:

Re: ULTRA WIDE

Messaggio da Drake »

Marchio diverso, stesso binocolo: http://www.binomania.it/binocoli/bresser/bresser.php

:D
Ciao a tutti,
Piero :D


Bino: Vixen BT80M-A. Konus 20x80. Zeiss Binoctem 1Q 7x50. Swift Newport 10x50. Bell&Howell 8x40. Hawke Frontier PC 8x42.
Tele: Acro Bresser R152 @F8, Mak SW 127. HEQ5 PRO MarkII.
Altro: Canon 500D + MZ5M + SPC900NC. Microscopio Zeiss Standard RA.
http://www.studiomessineo.it/astronomia (in costruzione)
Avatar utente
AlessandroTO
Buon utente
Messaggi: 219
Iscritto il: 09/09/2012, 23:45

Re: ULTRA WIDE

Messaggio da AlessandroTO »

Drake ha scritto:Marchio diverso, stesso binocolo: http://www.binomania.it/binocoli/bresser/bresser.php

:D

Non so se e' proprio lo stesso....
Assomiglia molto al Bresser che pero' non e' piu' in produzione (ed e' un 234m/1000m)
mentre il Kenko (245m/1000m) e' in commercio.
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: ULTRA WIDE

Messaggio da monpao »

AlessandroTO ha scritto:
monpao ha scritto:Mi spiace deluderti, ma con le caratteristiche che chiedi tu non ce ne sono.
Uno l'ho trovato...
Zeiss Conquest HD 10x32, campo 68° (dal sito Zeiss)
Perchè lo Zeiss con 68° di campo e wide e il Nikon EII 10x35 con 70° no? :?
Probabilmente stiamo giocando al "Giro dell'oca" e se superi la casella del Wide a 68° di due passi devi tornare indietro di altrettante caselle :lol:
Per me la discussione finisce quà.
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
rigel
Buon utente
Messaggi: 897
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: ULTRA WIDE

Messaggio da rigel »

...............................
Ultima modifica di rigel il 04/01/2017, 1:09, modificato 1 volta in totale.
rigel
Buon utente
Messaggi: 897
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: ULTRA WIDE

Messaggio da rigel »

............................................
Ultima modifica di rigel il 04/01/2017, 1:10, modificato 1 volta in totale.
Marco Ghirardi

Re: ULTRA WIDE

Messaggio da Marco Ghirardi »

Monpao ha ragione. Il più UWA dei binocoli handheld attuali è il Nikon 10x35 E2. Se non porti gli occhiali, è vietatissimo in tal caso avendo una EP di circa 9mm. puoi trovarti un ottimo esemplare di 10x50 Zeiss Oberkochen con oculari Astroplanar tipo il mio ....74° :o di Campo apparente. Per darti un'idea, raffrontato al mio Swaro Habicht che monta oculari WA e da 60° di CA, al confronto sembra quasi un "tubo di stufa" :lol:
Allegati
Zeiss 10x50.jpg
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: ULTRA WIDE

Messaggio da CARLO ROSSI »

AlessandroTO ha scritto:Esiste in commercio un binocolo ultra-grandangolare degno di questo nome,
che cioe' non sia un festival di distorsione e sfocatura ai bordi del campo di vista?
Monpao, "non ti curar di lor ma guarda e passa".
Ho l'impressione che si siano dimenticati il paletto contenuto nella domanda originale :
"cioe' non sia un festival di distorsione e sfocatura ai bordi del campo di vista"
Noi ci siamo stati dentro a questo paletto :wave: :wave: :wave:

carlo
rigel
Buon utente
Messaggi: 897
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: ULTRA WIDE

Messaggio da rigel »

.....................................
Ultima modifica di rigel il 04/01/2017, 1:10, modificato 1 volta in totale.
Avatar utente
AlessandroTO
Buon utente
Messaggi: 219
Iscritto il: 09/09/2012, 23:45

Re: ULTRA WIDE

Messaggio da AlessandroTO »

rigel ha scritto:Tu dici che la stessa persona che l'aveva messo come condizione poi se l'è dimenticato (il paletto)?.....no....dai, non credo....

....probabilmente monpao ha solo fatto bruciare l'arrosto per rispondere ed è diventato un po'....come dire?....fumino?.......

:character-bart: :character-bart: :character-bart: :character-bart: :character-bart: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Il NIkon 8x30 EII non ha un campo di 70 gradi (calcolabili col metodo approssimato) ma di 63.2 gradi (metodo corretto cosiddetto ISO).
E' comunque un gran bello strumento, che stranamente la Nital non importa...
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: ULTRA WIDE

Messaggio da abramo giusto »

Boooooo!!!
Una gran confusione e basta ..... :thumbdown:
Personalmente penso che dei numeri o in questo caso dei gradi servono solo in progettazione o in omologazione!!!
Sul campo mi interessa solo quanti metri si inquadrano a 1000 metri !!!!!!!
Oltre i 150 e' WIDE oltre i 100 e' NORMALE e sotto e' STRETTO se poi si vuole fare l'americano oltre i 200 facciamo la categoria ULTRA
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Avatar utente
AlessandroTO
Buon utente
Messaggi: 219
Iscritto il: 09/09/2012, 23:45

Re: ULTRA WIDE

Messaggio da AlessandroTO »

abramo giusto ha scritto:Boooooo!!!
Una gran confusione e basta ..... :thumbdown:
Personalmente penso che dei numeri o in questo caso dei gradi servono solo in progettazione o in omologazione!!!
Sul campo mi interessa solo quanti metri si inquadrano a 1000 metri !!!!!!!
Oltre i 150 e' WIDE oltre i 100 e' NORMALE e sotto e' STRETTO se poi si vuole fare l'americano oltre i 200 facciamo la categoria ULTRA
Abramo

Nello specifico il NIkon 8x30E II inquadra 154m a 1000m.
Per gli astrofili comunque e' piu' importante conoscere il campo inquadrato in gradi...
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: ULTRA WIDE

Messaggio da abramo giusto »

Tanto che ci si mette d'accordo sulla TEORIA tra gradi apparenti,teorici e iso e molto meglio usare la PRATICA o no !! :o
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: ULTRA WIDE

Messaggio da piero »

AlessandroTO ha scritto:Il NIkon 8x30 EII non ha un campo di 70 gradi (calcolabili col metodo approssimato) ma di 63.2 gradi (metodo corretto cosiddetto ISO).
E' comunque un gran bello strumento, che stranamente la Nital non importa...
Non è vero: posseggo sia l'8x30 che il 10x35 E II, normalmente acquistati in Italia
con relativa garanzia Nital.
Le norme trigonometriche ISO sono una normativa più severa applicata solo dall'industria e che nell'uso pratico lasciano il tempo che trovano (ma questa è una mia personale opinione): in tal senso dovrebbero quindi essere ricalcolati i campi apparenti del 90% dei binocoli in circolazione e anche di tutti gli strumenti ottici nel senso più generico del termine, inoltre sul campo bisognerebbe viaggiare con una calcolatrice tipo le vecchie Texas Inst, che avevano gli ingegneri.A tal fine vedi anche specifico topic qui viewtopic.php?f=106&t=2083
Nel comune uso pratico credo quindi si possa ragionevolamente affermare che i Nikon E II hanno un CA di 70°; relativamente al CR l'8x30 ha un valore di 8.8° e il 10x35 di 7°.
Come già detto in precedenza gli UWA non esistono più e non sono più prodotti; bisogna quindi forzatamente rivolgersi a strumenti di alcuni decenni fa che erano quasi tutti dei 7x35, salvo rare eccezione (vedi gli swift) e alcuni militari (Sard, Bausch&Lomb).
Infine ci sarebbe l'eterna diatriba per stabilire qual'è il confine tra normale, grandagolare (WA), supergrandangolare (SWA), ultragrandangolare (UWA): inutili quisquiilie per tignosi con molto tempo libero (ma anche questa è una mia personalissima opinione venata però da una certa invidia perchè di tempo libero ne ho pochissimo..... :roll: :) )
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: ULTRA WIDE

Messaggio da piergiovanni »

Sempre per fare felice Deneb, secondo le norme ISO il grandangolare si ha a partire dai 60° di campo apparenti.
Ergo 50-60°= normale
60°-70°= grandangolare
oltre 70° = ultragrandangolare
in "media" l'occhio umano riesce ad inquadrare 68° di campo senza ruotare la pupilla a destra e a manca..
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Re: ULTRA WIDE

Messaggio da vincenzo »

Ciao a tutti, ci sono ancora sebbene il tempo ed interessi prioritari ed impellenti mi impediscono la frequenza di prima... Orbene se mi permettere io aggiungerei un russo 6x30, che possiedo, in livrea mimetica credo sia di provenienza KOMZ che soddisfa il briefing iniziale. Poi, certo, il Sard e Zeiss citati sono forse i migliori Porro mai realizzati...
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: ULTRA WIDE

Messaggio da CARLO ROSSI »

OPS!! siamo tutti nel pallone, meno Vincenzo.
E' Vero: si tratta del ZOMZ KRONOS Zagorsk BPWC2 6x30 EXTRAWIDE ANGLE da 12.5° :

http://www.allbinos.com/424-ZOMZ_Zagors ... tions.html

un piccolo grande binocolo - introvabile da due anni a questa parte sul mercato del nuovo

Ciao Ciao Carlo

grazie Vincenzo
Allegati
644_bpsc6.jpg
644_bpsc6.jpg (13.83 KiB) Visto 6629 volte
P1020380.JPG
Avatar utente
vincenzo
Buon utente
Messaggi: 1119
Iscritto il: 16/09/2011, 20:07
Località: opera

Re: ULTRA WIDE

Messaggio da vincenzo »

No, grazie a te Carlo ed alla ulteriore conferma della tua enciclopedica cultura ottico/binofila. (bello sarebbe un quizzone con l'altra enciclopedia umana; Monpao. In premio: una cassa intonsa di "U boote Zeiss")
Pratico il "voyeurismo ed il feticismo" con tante (lenti) e confesso la mia passione per le "mature" (lenti) ...
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: ULTRA WIDE

Messaggio da CARLO ROSSI »

Noooooooo....... io ne sono l'anziano discepolo.

ciao carlo
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: ULTRA WIDE

Messaggio da Born to... Zeiss »

E io imparo da voi.... :clap: :clap: :clap:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
AlessandroTO
Buon utente
Messaggi: 219
Iscritto il: 09/09/2012, 23:45

Re: ULTRA WIDE

Messaggio da AlessandroTO »

piero ha scritto:
AlessandroTO ha scritto:Il NIkon 8x30 EII non ha un campo di 70 gradi (calcolabili col metodo approssimato) ma di 63.2 gradi (metodo corretto cosiddetto ISO).
E' comunque un gran bello strumento, che stranamente la Nital non importa...
Non è vero: posseggo sia l'8x30 che il 10x35 E II, normalmente acquistati in Italia
con relativa garanzia Nital.
Le norme trigonometriche ISO sono una normativa più severa applicata solo dall'industria e che nell'uso pratico lasciano il tempo che trovano (ma questa è una mia personale opinione): in tal senso dovrebbero quindi essere ricalcolati i campi apparenti del 90% dei binocoli in circolazione e anche di tutti gli strumenti ottici nel senso più generico del termine, inoltre sul campo bisognerebbe viaggiare con una calcolatrice tipo le vecchie Texas Inst, che avevano gli ingegneri.A tal fine vedi anche specifico topic qui viewtopic.php?f=106&t=2083
Nel comune uso pratico credo quindi si possa ragionevolamente affermare che i Nikon E II hanno un CA di 70°; relativamente al CR l'8x30 ha un valore di 8.8° e il 10x35 di 7°.
Come già detto in precedenza gli UWA non esistono più e non sono più prodotti; bisogna quindi forzatamente rivolgersi a strumenti di alcuni decenni fa che erano quasi tutti dei 7x35, salvo rare eccezione (vedi gli swift) e alcuni militari (Sard, Bausch&Lomb).
Infine ci sarebbe l'eterna diatriba per stabilire qual'è il confine tra normale, grandagolare (WA), supergrandangolare (SWA), ultragrandangolare (UWA): inutili quisquiilie per tignosi con molto tempo libero (ma anche questa è una mia personalissima opinione venata però da una certa invidia perchè di tempo libero ne ho pochissimo..... :roll: :) )
Le norme ISO sono norme trigonometriche precise, e con la matematica non si discute...
Esempio: se il Nikon 8x30E II ha un CR di 8.8 gradi e' sbagliato, perche' e' un calcolo approssimato, dire che ha un CA di 70.4 gradi (8.8x8);
infatti il campo apparente preciso (calcolo ISO e specifiche Nikon) e' di 63.2 gradi.
Tra l'altro il Nikon 8x30E II mi interesserebbe molto ma attualmente non e' (piu'?) importato da Nital, infatti non e' nel catalogo italiano Nikon.
Domanda: esistono altri canali di vendita in Italia o bisogna per forza comprarlo online all'estero?
Alessandro
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: ULTRA WIDE

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, il manuale ISO con le norme costa 100 euro..se volete comprarlo.. :mrgreen:
In ogni modo se ne era già parlato in vari luoghi, anche qui su CloudyNights ove vi consiglio una rilettura
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ll/fpart/1
oppure nella mia recensione del Nikon EDG
Allegati
iso.jpg
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
AlessandroTO
Buon utente
Messaggi: 219
Iscritto il: 09/09/2012, 23:45

Re: ULTRA WIDE

Messaggio da AlessandroTO »

piergiovanni ha scritto:Ciao, il manuale ISO con le norme costa 100 euro..se volete comprarlo.. :mrgreen:
In ogni modo se ne era già parlato in vari luoghi, anche qui su CloudyNights ove vi consiglio una rilettura
http://www.cloudynights.com/ubbthreads/ ... ll/fpart/1
oppure nella mia recensione del Nikon EDG

Non c'e' mica bisogno del manuale ISO... basta un po' di trigonometria:

A=[campo a 1000m]/2
B= A/1000
C=Bx[ingrandimenti]
D=arctan[C] -> arcotangente di C (sulle calcolatrici: ATAN oppure TAN elevato a -1 oppure INV TAN)
Campo Apparente=Dx2 questo e' il famoso campo apparente ISO :-)
rigel
Buon utente
Messaggi: 897
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: ULTRA WIDE

Messaggio da rigel »

Mah!...onestamente sta regola ISO mi sembra "na strun...."!!
Quando osservo io sono fermo...o guardo con gli occhi o guardo con il binocolo...e l'ingrandimento è sicuramente il rapporto tra i 2 angoli sotto cui vedo l'oggetto.
ottaviano fera
Buon utente
Messaggi: 950
Iscritto il: 16/02/2012, 0:20

Re: ULTRA WIDE

Messaggio da ottaviano fera »

Oltre tutto ciò che si è scritto al riguardo, poichè il binocolo è comunque un doppio telescopio, mi chiedo se il campo apparente degli oculari per telescopio, che è il solo campo che può essere e che viene dichiarato, sia calcolato con le norme ISO.
Ritengo quindi che anche per i binocoli dovrebbe essere dichiarato solamente il campo apparente degli oculari, quello reale ne è solo una conseguenza.
Osservo con: Stabilizzati Canon, Leitz Marseptit 7x50, Leitz Maroctit 8x60, Zeiss Telex 6x24, Zeiss Marineglass 6x30, HUET-BBT-SRPI militari francesi 8x30, HUET 7x50 SGO M.le 1957 7° Vingtiemes Marine Nationale(Porro II), Miyauchi Binon 7x40(ex 50)W, HUET SGO Marine Nazionale mod. 1959 (Abbe Konig) 8x40 11° Vingtiemes (AFOV 88°-190 m. a 1000 m.) e altro;
Celestron C8, Meade ETX 90, Zeiss C 63/840 (Telementor), Vixen 90/1300, Newton 114/900 Toyo Japan rifigurato ZEN.
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4229
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: ULTRA WIDE

Messaggio da piero »

AlessandroTO ha scritto:
piero ha scritto:
AlessandroTO ha scritto:Il NIkon 8x30 EII non ha un campo di 70 gradi (calcolabili col metodo approssimato) ma di 63.2 gradi (metodo corretto cosiddetto ISO).
E' comunque un gran bello strumento, che stranamente la Nital non importa...
Non è vero: posseggo sia l'8x30 che il 10x35 E II, normalmente acquistati in Italia
con relativa garanzia Nital.
Le norme trigonometriche ISO sono una normativa più severa applicata solo dall'industria e che nell'uso pratico lasciano il tempo che trovano (ma questa è una mia personale opinione): in tal senso dovrebbero quindi essere ricalcolati i campi apparenti del 90% dei binocoli in circolazione e anche di tutti gli strumenti ottici nel senso più generico del termine, inoltre sul campo bisognerebbe viaggiare con una calcolatrice tipo le vecchie Texas Inst, che avevano gli ingegneri.A tal fine vedi anche specifico topic qui viewtopic.php?f=106&t=2083
Nel comune uso pratico credo quindi si possa ragionevolamente affermare che i Nikon E II hanno un CA di 70°; relativamente al CR l'8x30 ha un valore di 8.8° e il 10x35 di 7°.
Come già detto in precedenza gli UWA non esistono più e non sono più prodotti; bisogna quindi forzatamente rivolgersi a strumenti di alcuni decenni fa che erano quasi tutti dei 7x35, salvo rare eccezione (vedi gli swift) e alcuni militari (Sard, Bausch&Lomb).
Infine ci sarebbe l'eterna diatriba per stabilire qual'è il confine tra normale, grandagolare (WA), supergrandangolare (SWA), ultragrandangolare (UWA): inutili quisquiilie per tignosi con molto tempo libero (ma anche questa è una mia personalissima opinione venata però da una certa invidia perchè di tempo libero ne ho pochissimo..... :roll: :) )
Le norme ISO sono norme trigonometriche precise, e con la matematica non si discute...
Esempio: se il Nikon 8x30E II ha un CR di 8.8 gradi e' sbagliato, perche' e' un calcolo approssimato, dire che ha un CA di 70.4 gradi (8.8x8);
infatti il campo apparente preciso (calcolo ISO e specifiche Nikon) e' di 63.2 gradi.
Tra l'altro il Nikon 8x30E II mi interesserebbe molto ma attualmente non e' (piu'?) importato da Nital, infatti non e' nel catalogo italiano Nikon.
Domanda: esistono altri canali di vendita in Italia o bisogna per forza comprarlo online all'estero?
Alessandro
forse non mi sono spiegato bene.... 8-) 8-) 8-) 8-)
1) il catalogo nikon 2011-2012 riporta sia gli E II che gli SE normalmente importati: in distribuzione presso la Nital di Torino e verosimilmente i migliori negozi di fotografia; che poi non siano riportati sul sito Nital non mi stupirebbe perchè, che mi risulti, i siti Nikon sono getiti da Nikon Europe e non è la prima volta che vi sono delle omissioni. Quindi Itali è normalmente acquistabile/ordinabile in qualsiasi negozio tratti Nikon o nei negozi on-line. Qualora la Nital ne fosse momentaneamente sprovvista per esaurimento bisognerà forse attendere un po' di più.
2) nel libero mercato europeo puoi tranquillamente comprarlo
3) non ho mai messo in discussione la trigonometria, tuttavia non tutti nella vita hanno avuto la possibilità di farsene una cultura o l'opportunità di applicare nella vita quello che si è studiato alle superiori (lasciamo perdere l'università) per cui il sistema tradizionale, per quanto matematicamente imperfetto, mi sembra molto più alla portata di chiunque come metodo per valutare qualsiaisi strumento ci capiti in mano ove il CA non sia dichiarato.
4) sposo in pieno quanto indicato da Ottaviano e carico la dose: gli ingrandimenti dichiarati sono un atto di fede come la lunghezza focale di un doppietto; chi ci dice che un 8x sia davvero 8x e non 8,3x piuttosto che 7,9x?
per quanto mi riguarda, posso rimanere nle dubbio.... 8-) 8-) 8-)
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
AlessandroTO
Buon utente
Messaggi: 219
Iscritto il: 09/09/2012, 23:45

Re: ULTRA WIDE

Messaggio da AlessandroTO »

monpao ha scritto:
CARLO ROSSI ha scritto:- Sard Mark 43 6x42 : 12° di campo reale e 72° di campo apparente.
- Baush & Lomb MK 41 7x50 : 10° di campo reale e 70° di campo apparente.
- Tasco 410 EWA 7x35: 12,5 di campo reale e 87° di campo apparente
Cavoli io ce li ho tutti :mrgreen:
Interessanti sono anche i piccoli Leitz Amplivid e Ultravid 6x24 ( 12° ) e il piccolo russo Komz 6x24 ( 11°,5 ).

Parlando in vece di binocoli recenti i due Nikon EII ( 8x30 8°,8 e 10x35 7° ) sono due buoni esempi di grandangolari ben corretti ( anche se non perfetti ), oltre si va un po' nei "fenomeni da baraccone".

Qualcuno ha mai provato il Bushnell Spectator 4x30?
300m@1000m, 17 gradi reali, 62 gradi (ISO) apparenti!
Avatar utente
CARLO ROSSI
Buon utente
Messaggi: 1233
Iscritto il: 16/09/2011, 11:25

Re: ULTRA WIDE

Messaggio da CARLO ROSSI »

Vabbè, allora eccovi qui il massimo dei massimi: 28 gradi di campo reale!!!!!! 500 metri a 1000 metri:

http://www.holgermerlitz.de/opera2.3x40.html

Opera glass 2.3x40:

- oggi prodotto dalla United Optics su licenza russa (che lo produceva fino alla fine degli anni 90)

- FOV: 500m/1000m 28 degree

Io e Paolo ce l'abbiamo ma..........NON LO USIAMO :lol: :lol: :lol:

ciao cari ciao carlo
Allegati
opera_a.jpg
opera_b.jpg
opera_c.jpg
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9980
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: ULTRA WIDE

Messaggio da piergiovanni »

Concordo in toto anche io con Piero.
Personalmente nelle recensioni continuerò ad usare la formula classica a meno che sia utilizzata dall'azienda che ha costruito in binocolo in prova.
Vorrei che l'uso del binocolo diventasse uno spasso nazional-popolare e se cominciamo a farlo diventare un settore di nicchia, ancor di più, di quanto lo è già, allora... è finita.
Va bene approfondire successivamente, ci mancherebbe, ma nelle recensioni continuerò ad usare termini semplici ed alla portata di tutti.

Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Rispondi