Le costellazioni dei binocoli

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Avatar utente
corax
Buon utente
Messaggi: 371
Iscritto il: 18/09/2011, 18:22
Località: Prealpi Gardesane

Re: Le costellazioni dei binocoli

Messaggio da corax »

Oh, grazie, Piergiovanni, questa sì che è una bella idea. La tua prova, oltreché far luce su qualità e difetti dello strumento, servirebbe pure a farlo emergere dal limbo nel quale annaspa: quanti ne avranno venduti in Italia?!
Ricordati di verificare (e scrivere) anche il senso di rotazione della messa a fuoco, e questo non solo per il binocolo in oggetto, per cui grazie di nuovo.
Buona domenica, ciao,
Alessandro.
A seconda delle esigenze, degli ambienti da esplorare e delle ...voglie, posso scegliere tra sette binocoli, da 6,5x32 a 15x56, e tra due cannocchiali: 20x/40x50 o 30/20-60x65.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Le costellazioni dei binocoli

Messaggio da Born to... Zeiss »

corax ha scritto: Mi sa che l'unica soluzione è riuscire a convincere Born to...Zeiss a incorporarne uno nella sua splendida rassegna (d'altronde, è giusto avere anche un campione del rivale di sempre, o no?) e poi farmelo prestare! ;)
...ho preso nota... :lol: ;)
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Le costellazioni dei binocoli

Messaggio da piergiovanni »

corax ha scritto:Oh, grazie, Piergiovanni, questa sì che è una bella idea. La tua prova, oltreché far luce su qualità e difetti dello strumento, servirebbe pure a farlo emergere dal limbo nel quale annaspa: quanti ne avranno venduti in Italia?!
Ricordati di verificare (e scrivere) anche il senso di rotazione della messa a fuoco, e questo non solo per il binocolo in oggetto, per cui grazie di nuovo.
Buona domenica, ciao,
Alessandro.

Hai ragione, devo ricordare di citare il senso di rotazione della MF, spesso non lo faccio :doh:
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
rigel
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: Le costellazioni dei binocoli

Messaggio da rigel »

corax ha scritto: La tua prova, oltreché far luce su qualità e difetti dello strumento, servirebbe pure a farlo emergere dal limbo nel quale annaspa: quanti ne avranno venduti in Italia?!
.
.....DIFETTI??????........................................ :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

... per quanto mi riguarda, di tutti quelli che ho è "NumberOne"..............................(e ho gli occhiali da "cecato" :mrgreen:)

Immagine
Avatar utente
corax
Buon utente
Messaggi: 371
Iscritto il: 18/09/2011, 18:22
Località: Prealpi Gardesane

Re: Le costellazioni dei binocoli

Messaggio da corax »

Càspita, quello in foto è l'ambiente giusto per un binocolo così!
Però, visto il peso e l'ingombro, io userei l'apposita bretella o lo sospenderei agli spallacci dello zaino.
Una curiosità, Rigel: quanto pesa l'Ultravid "vestito", ossia con tracolla e coprioculari?
Grazie in anticipo e cordiali saluti,
Alessandro.
A seconda delle esigenze, degli ambienti da esplorare e delle ...voglie, posso scegliere tra sette binocoli, da 6,5x32 a 15x56, e tra due cannocchiali: 20x/40x50 o 30/20-60x65.
rigel
Buon utente
Messaggi: 898
Iscritto il: 31/08/2012, 13:44

Re: Le costellazioni dei binocoli

Messaggio da rigel »

Pesato sulla bilancia da cucina: 1150 gr
Agli spallacci dello zaino preferisco attaccare la 5DMkII+battery grip+70-200f2,8mkII....ti garantisco che è meglio!!!... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Considerando che sovente ho pure uno spotting+treppiede e qualche obiettivo sparso, un ultravid (o chi per lui) in più o in meno...... :lol: :lol: :lol:
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Le costellazioni dei binocoli

Messaggio da piergiovanni »

rigel ha scritto:Pesato sulla bilancia da cucina: 1150 gr
Agli spallacci dello zaino preferisco attaccare la 5DMkII+battery grip+70-200f2,8mkII....ti garantisco che è meglio!!!... :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
Considerando che sovente ho pure uno spotting+treppiede e qualche obiettivo sparso, un ultravid (o chi per lui) in più o in meno...... :lol: :lol: :lol:
mi sa che fai prima a prenderti un carrettino con le gomme tassellate :mrgreen:
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
15x60
Buon utente
Messaggi: 244
Iscritto il: 07/03/2012, 19:36
Località: Milano e Varese

Re: Le costellazioni dei binocoli

Messaggio da 15x60 »

piergiovanni ha scritto:ciao Corax, accogliendo la tua richiesta, appena rispedisco il Leica Trinovid 8x42 mi faccio inviare un esemplare di 8x50 per un test.

Pier

Ottimo Pier, test indubbiamente assai interessante anche per il sottoscritto. :thumbup:

fabio
Zeiss 15x60 B/GA T*
Rispondi