Swarovision 12x50 - aggiornamento continuo

Recensioni di binocoli, suggerimenti, comparative, reportage, consigli per gli acquisti e altro ancora
Rispondi
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Swarovision 12x50 - aggiornamento continuo

Messaggio da piergiovanni »

Ieri pomeriggio mi è arrivato lo Swarovision 12x50. In un primo tempo la mia idea era quella di vendere l'8.5x42, poi, a mente fredda, ho deciso che terrò entrambi gli strumenti, per un po' di mesi, per fare le varie comparazioni del caso. Avevo già avuto modo, durante il test del 10x50 e 12x50 di compararlo al mio esemplare di 8.5x42, tuttavia, avendo mutato un pochino il genere di osservazioni, ormai più volte all'osservazione degli ungulati e dei rapaci, vorrei verificare la resa di entrambi gli strumenti. Del resto sul web, a parte rare eccezioni, non ci sono esperienze di queste genere ed anche qualche amico di birdforum e cloudynights è curioso di sapere come mi troverò con un 12x50 a mano libera.
Per tale motivo aggiornerò questo post come se fosse il mio diario osservativo.
Ieri ho solo osservato fugacemente degli storni a 700 metri di distanza e non ho notato particolari problemi nel sostenerlo a mano libera: questo binocolo, oltre che ben bilanciato, è solo di poco più pesante del mio 8.5x42. Ora resta da vedere la sua reale resa sul campo, per verificare come si comporteranno le mie braccia e spalle, affaticate durante le risalite o le camminate..
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Swarovision 12x50 - aggiornamento continuo

Messaggio da Born to... Zeiss »

Buon lavoro, nostro Tester Supremo!!!
Restiamo in attesa di conoscere le tue valutazioni.
Io con il 10x50 mi trovo stupendamente bene, e ritenendo opprtuno che vi fosse almeno un discreto "salto" nel formato, scendendo di misura mi sono indirizzato all'ottimo 8x32.
Tu, che invece avevi necessita' di salire, hai fatto il mio stesso ragionamento passando dal 8,5x42 al 12x50 :thumbup:
Buon divertimento !!!!
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
15x60
Buon utente
Messaggi: 244
Iscritto il: 07/03/2012, 19:36
Località: Milano e Varese

Re: Swarovision 12x50 - aggiornamento continuo

Messaggio da 15x60 »

Facci sapere Pier, nel frattempo, buon divertimento!

fabio
Zeiss 15x60 B/GA T*
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Swarovision 12x50 - aggiornamento continuo

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, diciamo che questi sono paragoni che lasciano sempre il tempo che trovano dato che si dovrebbero testare binocoli del medesimo formato.
Tuttavia dato che sono più pratico che teorico :mrgreen: ho bisogno di verificare quale sia il formato più adatto alle mie abitudini. in ogni modo il passaggio dall'8x al 12X è notevole, almeno per l'avvistamento degli animali.

Ne parlavo già questa mattina con Konrad. Penso che l'uso a mano libera, dipenda principalmente da vari attitudini personali, come abitudine, resistenza fisica, muscolatura deltoidi, trapezi, braccia, etc etc.
Resta il fatto che, grazie all'ottimo bilanciamento ed alla finestra centrale, ogni volta che lo uso rimango stupito della sua stabilità.
Mi piacerebbe fare un paragone con il classico Nikon Se 12x50..
Piergiovanni
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Marco Ghirardi

Re: Swarovision 12x50 - aggiornamento continuo

Messaggio da Marco Ghirardi »

Ciao Pier, una domanda.
Li per li non ho fatto caso ad un'aspetto sugli Swarovision.
Visto che ormai ne iniziano a girare un buon numero, di che colore (di base) è il trattamento anti riflesso?
Il tuo 8.5 lo presenta verde, gli 8x32 rosso, che colore presenta il 12X.
Sta a vedere che esistono differenze o già evoluzioni tra gli Swarovision?.. (il che comunque è un Obbligo per continua ricerca dell'eccellenza). Graziemille
Allegati
Swarovision_EL_85x42.jpg
Swarovision_EL_8x32009.jpg
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Swarovision 12x50 - aggiornamento continuo

Messaggio da piergiovanni »

ciao, oggi , dovrei riuscire a fare una camminata un'oretta. Farò una foto ai due binocoli durante il giro

Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Swarovision 12x50 - aggiornamento continuo

Messaggio da piergiovanni »

Ciao come promesso ecco le foto.
Allegati
IMG_3117.jpg
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Swarovision 12x50 - aggiornamento continuo

Messaggio da piergiovanni »

Ciao queste sono solo delle prove di digibinning fatte al volo e senza cavalletto. usando l'IS della fotocamera e un appoggio più o meno stabile. Non considerate la qualità fotografica, viste le condizioni di ripresa e meteo. La vignettatura della seconda foto è colpa mia. Le ho fatte solo per mostrarvi le differenze di ingrandimento fra un 8.5x ed un 12X.
In linea di massima, nell'uso pratico riconfermo quanto scritto nella vecchia recensione.
La capacità di sfruttare il maggior potere risolutivo a mano libera è un fattore molto soggettivo. Quando si è riposati è molto più facile. Ho provato a fare una risalita di 20 minuti per osservare con entrambi i binocoli. E' fuori da ogni dubbio che con le braccia stanche non si riesca a sfruttare tutto il potere risolutivo che si percepisce usando il cavalletto.
Tuttavia vi sono varie sfumature..
1) Usandolo in panning nell'osservazione di un rapace ho notato, che in ogni caso, riesco a vedere più dettagli nel 12x50
2) Se mi fermo, stanco, per guardare un soggetto molto distante, le vibrazioni indotte dalle braccia non mi fanno vedere maggiori particolari, ma solo un'immagine più grande. Ho osservato per 5 minuti un airone a 400 metri di distanza
3) Se, invece, si osservano soggetti più vicini, il potere risolutivo richiesto è inferiore e a tali distanza, vince il maggior ingrandimento e la luminosità del 50mm. Ho avuto una stupenda visione di una cincia con il 12X, a circa 20metri, decisamente più bella ed appagante che nell'8.5X.
4) Per curiosità ho portato anche il Canon 18x50. Nella visione dell'airone, ho acceso l'IS. l'immagine era peggiore, meno nitida, contrastata e luminosa, tuttavia, nei momenti in cui l'IS si assestava , riuscivo a vedere l'occhio del volatile, invisibile nel 12X.

Per ora posso dire che, nel panning sui rapaci mi trovo molto bene, mi devo,invece, appoggiare a qualche supporto naturale per sfruttare il potere risolutivo su soggetti a lunga distanza...
Ovviamente queste sono le prime impressioni, dopo mesi che non lo usavo... :think: :thumbup:
Allegati
IMG_3137.jpg
swarovski_swarovision_12x50_3.JPG
swarovski_swarovision_12x50_4.JPG
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Rainbow
Buon utente
Messaggi: 151
Iscritto il: 09/07/2012, 15:57

Re: Swarovision 12x50 - aggiornamento continuo

Messaggio da Rainbow »

piergiovanni ha scritto:Ciao come promesso ecco le foto.
Sarà che sono un "darthfeneriano"... ma a me il riflesso piace più rosso. Bino sontuoso. Dev'essere un dolce peso. ;)
Marco Ghirardi

Re: Swarovision 12x50 - aggiornamento continuo

Messaggio da Marco Ghirardi »

Grazie Pier. Indubbiamente trattasi di cromie differenti :think: :mrgreen:
Mistero...(ma l'importante è che si veda allo stesso modo ;) )
Posto una foto di un SV 8.5/42 presa dal mercato americano e una foto sempre di un 42 (ma è il 10 in questo caso) presa da allbinos. Chi ha lumi, ci illumini :D
Allegati
Swarovision_EL_8_5x42.jpg
47819_swa10x42__test.jpg
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Swarovision 12x50 - aggiornamento continuo

Messaggio da piergiovanni »

Marco Ghirardi ha scritto:Grazie Pier. Indubbiamente trattasi di cromie differenti :think: :mrgreen:
Ciao Marco, no, in realtà ho notato spesso differenze su vari formati anche di altre case. Il trattamento prevede la medesima composizione ma sicuramente devono ottimizzare il trattamento per ogni formato, proprio come nel settore fotografico,dove ad esempio il trattamento del 400EFL è leggermente diverso da quello del 70-200
Indi per cui dire..stessi ingredienti con dosi diverse :thumbup: :D
Anche se, in realtà, i trattamenti sono neutri e tu ne vedi soltanto "gli effetti" :D
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Swarovision 12x50 - aggiornamento continuo

Messaggio da piergiovanni »

Ieri pomeriggio ho fatto delle prove semplici semplici.
Osservazione aerei di linea
1) Swarovski 8.5x42, Swarovski 12x50, Canon 18x50
2) Osservazione targhette numeriche dei tralicci della luce

In sintesi
Con l'8.5x percepivo gli oblò, con il 12x50 li vedevo chiaramente, ma con il 18X con l'IS acceso, seppur non avessi lo stesso contrasto-luminosità, etc etc , dei primi due potevo contare gli oblò
Lo stesso dicasi per le tarchette dei tralicci
Con l'8.5X capivo che c'era qualcosa di inciso sulla targhetta, con il 12X comprendevo che forse erano numero e non lettere, con il 18X con l'iS acceso contavo chiaramente i numeri.
Prova alquanto atipica,con formati diversi, ma che potrebbe interessare chi fa dell'osservazione del dettaglio a mano libera il suo modus operandi principale.
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Marco Ghirardi

Re: Swarovision 12x50 - aggiornamento continuo

Messaggio da Marco Ghirardi »

Ciao Pier, grazie della risposta.
Effettivamente avevo già sentito quanto da te asserito in merito all'ottimizzazione del trattamento secondo lo schema ottico, e se ciò può certo essere verosimile (nella ricerca esasperata dell'efficienza ottica) quello che mi dubbia :think: è l'8.5/42 "americano" in rosso e il tuo in verde :geek:
Su tale comunque futile aspetto ad esempio tutti gli FL Zeiss (di vari "calibri") hanno sulle lenti identico colore frontale.
Mah..mistero :D :wave:
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Swarovision 12x50 - aggiornamento continuo

Messaggio da piergiovanni »

Marco Ghirardi ha scritto:Ciao Pier, grazie della risposta.
Effettivamente avevo già sentito quanto da te asserito in merito all'ottimizzazione del trattamento secondo lo schema ottico, e se ciò può certo essere verosimile (nella ricerca esasperata dell'efficienza ottica) quello che mi dubbia :think: è l'8.5/42 "americano" in rosso e il tuo in verde :geek:
Su tale comunque futile aspetto ad esempio tutti gli FL Zeiss (di vari "calibri") hanno sulle lenti identico colore frontale.
Mah..mistero :D :wave:
Sai che mi è venuto in mente che forse ho una foto fatta allo Zeissl FL 8x42 al FL 8x56 ed al telemetro?
Se le trovi, verifico bene anche io ..anche a me mi pare di ricordare tale cosa, ma ricordo anche che Swarovski Austria mi confermò tale cosa, già mesi fa, quando scrissi la recensione dell SLC H..
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Marco Ghirardi

Re: Swarovision 12x50 - aggiornamento continuo

Messaggio da Marco Ghirardi »

Ciao Pier, cosa ti ha spinto, o fatto preferire, verso il 12 rispetto al 10. Maggiore CA, ingrandimenti rispetto al tuo 8.5, nonostante i 12 X ancora una relativamente facile gestibilità a mano libera, altro?
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9521
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Swarovision 12x50 - aggiornamento continuo

Messaggio da -SPECOLA-> »

@ piergiovanni

Ciao,
quali fattori ti hanno fatto preferire il tuo 8,5x all'inizio, rispetto alle altre versioni?
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Swarovision 12x50 - aggiornamento continuo

Messaggio da piergiovanni »

Ciao Fabrizio, intendi rispetto alla serie Swarovision 10X, 8x5X o rispetto ai binocoli delle altre aziende?
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9521
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Swarovision 12x50 - aggiornamento continuo

Messaggio da -SPECOLA-> »

Alla serie Swarovision 10X, 8x5X, per restare a parità di condizioni.
Rispetto ai binocoli delle altre aziende credo che entrino in gioco anche altri fattori e quindi una spiegazione diventerebbe ben più complessa.
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Swarovision 12x50 - aggiornamento continuo

Messaggio da piergiovanni »

Ciao, più che altro perchè l' 8.5X è un buon compromesso fra il classico 7X e il 10X. Osservo molto in Valganna, nel bosco e ho optato per un 8.5x per la maggior profondità di campo rispetto al 10X. I miei soggetti preferiti si trovano spesso a 60-70 metri e con l'8.5X ho sempre tutto a fuoco, inoltre ha più campo ed è un filo più luminoso e brillante. Oltre a questo se calcoli che faccio uso anche di binocoli da 15X, personalmente per me è stata la scelta migliore.
In merito alle altre case non ho alcun remora a dire la mia opinione a riguardo.
Premetto che sono molto,molto curioso di verificare la resa dello Zeiss HT, tuttavia, dello Swarovsi Swarovision, avendo un po' il cuore da astrofilo, ho apprezzato principalmente il campo piatto rispetto alla concorrenza. Devo dire che anche la filosofia EDG della Nikon mi piace molto. Per ciò che concerne l'assenza di distorsione, devo dire che se si osserva soggetti davanti a uno "fondo sfuocato" è abbastanza difficile notarla, i problemi sorgono in presenza di soggetti all'infinito e con un bordo lineare, tipo gabbiani vicino alla linea dell'orizzonte..o quando si osserva dai 70metri all'infinito godendo della totale PDC con sfondi particolari.

In ogni modo, dei vari TOP DI GAMMA apprezzo varie qualità. Lo Zeiss FL è più luminoso nelle ore blu, rispetto al mio Swarovision 8.5x42 e ne apprezzo la miglior fluidità della messa a fuoco (dato la differenza composizione ottica per ciò che concerne il sistema di focalizzazione interno "
Della serie Nikon EDG ho apprezzato la percezione personale del contrasto che avevo con i marroni ed i verdi, talvolta mi pareva fornire un quid in più...
Dell'esemplare Leica HD che provai contro il mio 8.5x42 mi piacque il contrasto al centro del campo rispetto al mio Swarovision, veramente una cosa..al limite della percettibilità e solo su cavalletto
Del Kowa Genesis 8.5x44 mi piace la globale costruzione meccanica e la resa cromatica al centro, priva di aberrazioni cromatiche. Kowa fa uso solo di vetri XD figuriamoci se presentasse qualcosa con vetri alla fluorite sintetica tipo l'883, anche se forse, a tali ingrandimenti, potrebbe essere alquanto ininfluente
Del Canon 10x42 apprezzo la "potenza dell'IS" quando serve e l'eccellente rapporto prezzo-prestazioni comparato ai vari BIG europei.
Del Meopta 8x42 ho apprezzato la costruzione meccanica, la resa con la foschia e il rapporto prezzo-prestazioni
Ora non mi vengono in mente altre cose..
Ovviamente mi sto riferendo agli esemplari che ho testato, dato che è sempre un po' assurdo citare con sicurezza che questi rappresentino alla perfezione la totalità dei pezzi prodotti..
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
-SPECOLA->
Buon utente
Messaggi: 9521
Iscritto il: 16/09/2011, 19:26
Contatta:

Re: Swarovision 12x50 - aggiornamento continuo

Messaggio da -SPECOLA-> »

Grazie Piergiovanni, risposta ben articolata. :thumbup:
Per fortuna non ti sono venute in mente altre cose... :mrgreen:
Fabrizio Ferrario
Mi diverto con un po' di strumenti, dal rifrattore TECHNO 50/630 in avanti... (non in ordine di tempo, né di dimensioni e/o schema ottico).
31 Luglio 1985: Fondazione della Immagine , Osservatorio Astronomico di Cajello (Anno XXXVIII). http://www.specola.altervista.org/
Marco Ghirardi

Re: Swarovision 12x50 - aggiornamento continuo

Messaggio da Marco Ghirardi »

Ciao Pier, forse non hai visto questo mio post che è andato in coda
Marco Ghirardi ha scritto:Ciao Pier, cosa ti ha spinto, o fatto preferire, verso il 12 rispetto al 10. Maggiore CA, ingrandimenti rispetto al tuo 8.5, nonostante i 12 X ancora una relativamente facile gestibilità a mano libera, altro?
In pratica perchè hai preferito il 12 al 10?. Graziemille
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: Swarovision 12x50 - aggiornamento continuo

Messaggio da piergiovanni »

In attesa di scrivere un articolo da pubblicare su binomania ho deciso di scrivere quattro righe relative alla mia esperienza d'uso con lo Swarovision 12x50.
In questo periodo ho affiancato entrambi i formati 8.5x42 e 12x50 per le mie osservazioni naturalistiche, volte soprattutto all'osservazione dei rapaci.
Nelle prime settimane d'utilizzo ho avuto percezioni e pensieri contrastanti, nel senso che non apprezzavo molto il peso e la stabilità nell'uso prolungato del 12X, quando paragonato al piccolo 8.5x42.
Tuttavia, come in ogni settore, si deve sempre fare un po' di esperienza sul campo e devo ammettere che , attualmente, lo Swarovision 12x50 è il mio binocolo preferito nell'osservazione dei rapaci.
Questo per vari motivi.
Grazie alla finestra centrale la stabilità è notevole, a volte mi pare impossibile che io stia osservando con un 12X50, ci si accorge della sua reale potenza soltanto quando si osserva una poiana, posata, a decine di metri di distanza: appena percepibile nell'8.5X, mostra decisamente vari dettagli interessanti a 12X.
Permane sempre una difficoltà nell'uso "stabile "protatto per vari minuti, ma tale fatto è direttamente imputabile alla muscolatura dell'osservatore.
Ho rivalutato anche in parte la questione relativa alla impossibilità di raggiungere, a mano libera, un potere risolutivo più alto di un classico 8X. Di fatto, dato che i rapaci li osservo quasi sempre in panning, il continuo movimento mi consente di apprezzare maggiori particolari rispetto al mio esemplare di 8.5x42.
Inoltre, usando spesso i bastoni da trekking, posso sempre farne uso, per appostamenti fissi o quando sono particolarmente stanco.

Un'altra cosa spaventosa è il suo campo apparente, che con la formula classica è quasi pari a 70° di campo, il campo è di fatto 100m a 1000m, pari a circa 5.7° di campo reale, che sono, spesso normali in un 8x42 di medio costo.

Pensate quindi cosa può significare osservare con quasi 70° di campo a 12X:è un vero piacere per gli occhi.

Ho avuto modo di comparare, in questi mesi, lo Swarovision 12x50 vs un Canon 15x50 ed un altro classico 15x56 a tetto. Grazie all'ampio campo di vista ed alla resa cromatica e l'assenza di aberrazioni geometriche ho sempre preferito, nell'osservazione dei rapaci il binocolo austriaco.
Osservando le poiane, in controluce, nel Canon, ad esempio, si nota sempre un po' di aberrazione cromatica che toglie contrasto alle immagini, nello Swarovski le immagini dei rapaci in volo sogno "magnifiche"

Ho poi risolto il problema peso(quasi 1000grammi) facendo uso di una classica bretella che mi consente di scaricare il peso sulle spalle e non sul collo..
Non è un eccellente binocolo crepuscolare, in ogni caso 12X possono fare la differenza, rispetto al mio classico 8.5x42 nella osservazione delle volpi o dei caprioli situati a lunga distanza.

In un primo tempo ritenevo che un 12X non potesse servire a nulla, dato che possedevo già un eccellente spotting scope, tuttavia, il colpo d'occhio, la facilità d'uso e la estrema naturalezza nell'inseguire i rapaci mi fanno preferire il binocolo, nel mero inseguimento, per poi soffermarmi sullo studio dei particolari del rapace quando è posato o quando si trova a distanze considerevoli.

Esemplifico. Giorni fa sono arrivato al pratone con il Kowa 883, appena mi ha visto, la poiana si è alzata e ha iniziato a volare velocemente verso il fondo valle, con il Kowa, anche a 20X ho fatto fatica ad inseguirla ed ho perso il momento in cui si posava. Oggi, mi sono fermato 5 minuti sempre in quella zona, che dista pochissimo da casa mia. Si è ripetuta la stessa scena, con il binocolo, ho agganciato il rapace rapidamente e sono riuscito a vedere dove si trova un altro suo "posatoio naturale" preferito.

Insomma, cannocchiale e binocolo dipendono uno dall'altro, tuttavia per chi ama i rapaci e non vuole usare un cannocchiale e dispone di una buona somma, lo Swarovski 12x50 potrebbe essere veramente una eccellente scelta, da affiancare, in certi casi ad un monopiede. Speriamo che Swarovski si decida a creare un duplicatore anche per questo binocolo..
Ciao
Pier
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
abramo giusto
Buon utente
Messaggi: 2637
Iscritto il: 23/11/2011, 22:48

Re: Swarovision 12x50 - aggiornamento continuo

Messaggio da abramo giusto »

Certo che avere qualche ingrandimento in più non e' male quando si va a rapaci ...quelle belve fanno 2 giri di termica e spariscono dalla visuale !!! Spesso con il 7x non riesci a gustare i caratteri del rapace oppure nelle situazioni d'osservazione a distanza elevata ... Io ho la fortuna d' avere un buon 14x e anche quest'anno l'ho sfruttato bene quando c' era da identificare le papere posate al largo nel lago maggiore, in questo modo il cannocchiale andava diretto su quelle papere dove c'erano dei dubbi da risolvere ... Facendoci guadagnare del tempo !!!
E l'abbiamo speso facendo una passeggiata in una zona interessante cosa che gli scorsi anni non abbiamo mai fatto !! :dance:
Abramo
Hensoldt dialyt..qualcuno!! Hans Hensoldt jagd e nox..Minox family bd 10x44 br,bd 8-14x40 br ed, Scope MD62 ED..Sard 7x50.. Nedelta 7x50..Switf Audubon...Polifemo Celestron C5
http://www.centrometeolombardo.com/cont ... e=Stazioni
Avatar utente
corax
Buon utente
Messaggi: 371
Iscritto il: 18/09/2011, 18:22
Località: Prealpi Gardesane

Re: Swarovision 12x50 - aggiornamento continuo

Messaggio da corax »

Grazie, Pier, di aver condiviso con noi le tue riflessioni sull'uso di quello strumento che, come ricorderai, considero eccessivo come binocolo principale, anche per l'osservazione dei rapaci. Di sicuro tu hai più polso fermo di me e hai trovato meno difficoltà a sfruttare meglio i 12x: per te sono certo di più dei 7,5x effettivi calcolati secondo la teoria di Yoder e Vukobratovich (2011)!
Sono d'accordo, e lo faccio anch'io, che è più bello e informativo, oltreché meno faticoso, guardare i rapaci (sempre lontani per i binocoli di normale potenza!) con ingrandimenti elevati ma "binoculari": infatti uso anch'io il 15x, ma non come binocolo principale, di ricognizione, bensì, debitamente appoggiato, come ausilio per le identificazioni "difficili".
Come vedi, stessa esigenza ma metodi e conclusioni un po' diverse, ed è positivo che ci sia un forum così dove si può conoscerle e, se serve, impararle.
Buona domenica, ciao,
Alessandro.
A seconda delle esigenze, degli ambienti da esplorare e delle ...voglie, posso scegliere tra sette binocoli, da 6,5x32 a 15x56, e tra due cannocchiali: 20x/40x50 o 30/20-60x65.
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4232
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Swarovision 12x50 - aggiornamento continuo

Messaggio da piero »

ci voleva questo topic per ravvivarmi la sopita spina nel fianco di aver venduto il 12x50 SE proprio perchè 12x erano troppi per quello che facevo....va beh, tanto l'osservazione dei rapaci è occasionale e non è il mio mestiere......(tanto per essere in linea con la favola della volpe e l'uva)
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
corax
Buon utente
Messaggi: 371
Iscritto il: 18/09/2011, 18:22
Località: Prealpi Gardesane

Re: Swarovision 12x50 - aggiornamento continuo

Messaggio da corax »

D'accordo, Piero, però vendere un Superior Execulite da 12x non è da "nikonisti" integrali...l'avessi venduto almeno a me, che completavo la "Sacra Trimurti": così sarebbe stata una legittima "migrazione" da un nikonista all'altro! :thumbup:
Avvisami, la prossima volta, ciao...
Alessandro.
A seconda delle esigenze, degli ambienti da esplorare e delle ...voglie, posso scegliere tra sette binocoli, da 6,5x32 a 15x56, e tra due cannocchiali: 20x/40x50 o 30/20-60x65.
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4232
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Swarovision 12x50 - aggiornamento continuo

Messaggio da piero »

ehh...hai ragione, tuttavia non ho mai confuso l'avere con l'essere nè sono un collezionista e tenere nell'armadietto un così bello strumento senza che sia utilizzato mi piange il cuore....
tuttavia tu ed io non ci conoscevamo ancra perchè è accaduto già qualche anno fa.....
ad ogni modo ho anche il fatidico 18x70 da 70° .... nel caso...se un giorno dovessi.....puoi metterti coda dietro born to zeiss che mi sta già con il fiato sul collo....
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: Swarovision 12x50 - aggiornamento continuo

Messaggio da monpao »

Io da bravo "nikonista integrale"( oltre a qualche altra decina di marchi :mrgreen: ), sono in attesa che mi arrivi dalla Francia il papà del SE12x50, l'E12x40, non so ancora se è la prima versione o ultima ( la Criterion ) ma se è tutto a posto sarà comunque un gran binocolo.
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Avatar utente
piero
Buon utente
Messaggi: 4232
Iscritto il: 18/09/2011, 23:37
Località: Torino

Re: Swarovision 12x50 - aggiornamento continuo

Messaggio da piero »

paolo, guarda...stai continuando a menare il can per l'aia e tu lo sai bene :twisted: .....'sto nikon 12x50 SE ti sta lì piantato sul groppone da molto tempo e ancora non ti decidi.....
osservo con:....due occhi, perché two is meglio che one.....
Avatar utente
piergiovanni
Amministratore
Messaggi: 9983
Iscritto il: 13/09/2011, 22:01
Località: Valganna
Contatta:

Re: R: Swarovision 12x50 - aggiornamento continuo

Messaggio da piergiovanni »

Sai Piero anche io al Nikon 18x70 penso spesso:grin:

Inviato dal mio GT-I9100 con Tapatalk 2
Piergiovanni Salimbeni - tester e giornalista
Canale Youtube https://www.youtube.com/c/binomania/?sub_confirmation=1

Siti Web
Binomania.it-Recensioni di binocoli, spotting scope, telescopi astronomici e altro ancora
https://www.binomania.it

La Rivista della Luna -Missioni, Geologia, Storia, Guida all'osservazione e altro ancora
https://www.rivistaluna.com/

Termicienotturni.it-Recensioni di strumenti ottici e digitali per la visione notturna
https://www.termicienotturni.it
Avatar utente
monpao
Buon utente
Messaggi: 1664
Iscritto il: 15/09/2011, 13:37

Re: Swarovision 12x50 - aggiornamento continuo

Messaggio da monpao »

piero ha scritto:paolo, guarda...stai continuando a menare il can per l'aia e tu lo sai bene :twisted: .....'sto nikon 12x50 SE ti sta lì piantato sul groppone da molto tempo e ancora non ti decidi.....
Ci devo arrivare alle mie condizioni, se no non c'è gusto :mrgreen:
"Un bel tacer non fu mai scritto"
Mo ci provo...
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: Swarovision 12x50 - aggiornamento continuo

Messaggio da Born to... Zeiss »

piero ha scritto: ad ogni modo ho anche il fatidico 18x70 da 70° .... nel caso...se un giorno dovessi.....puoi metterti coda dietro born to zeiss che mi sta già con il fiato sul collo....

Bravo Piero....nonostante la veneranda eta' vedo che la memoria funziona ancora bene e ti ricordi le cose importanti... :lol: :lol: :lol:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Avatar utente
Born to... Zeiss
Buon utente
Messaggi: 4591
Iscritto il: 29/10/2011, 16:56
Località: Padova

Re: R: Swarovision 12x50 - aggiornamento continuo

Messaggio da Born to... Zeiss »

piergiovanni ha scritto:Sai Piero anche io al Nikon 18x70 penso spesso:grin:
2

...in coda...in coda....con tutto quello che hai da fare in questo periodo... :mrgreen:
Claudio Todesco

Il cielo...la natura...sono concetti semplici...per chi ha il vizio di sognare.
Rispondi